Account
martedì, Ottobre 14, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

Cumino, zafferano, origano, timo: le spezie mediterranee raccontano di viaggi antichi e profumi contemporanei.

Giulia Di Bartolo by Giulia Di Bartolo
14 Ottobre 2025
in Cucina, News
Reading Time: 4 mins read
A A
Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Contenuti

  • Il crocevia del gusto
  • Spezie sacre e leggende
  • Le spezie nella cucina contemporanea

Nel Mediterraneo, le spezie raccontano di storia, identità e scambio. Ogni aroma racconta un incontro tra civiltà diverse, antiche: il vento che soffiava sulle navi fenicie, le rotte arabe che attraversavano il deserto, i mercati brulicanti di Tunisi, Smirne e Venezia.

Il crocevia del gusto

Molto prima che Vasco da Gama aprisse la via delle Indie, il Mediterraneo era già la culla del commercio delle spezie. Dall’Oriente arrivavano pepe, cannella e zenzero, che trovavano nei porti di Alessandria, Tiro e Costantinopoli le prime tappe prima di raggiungere le coste europee. Le navi veneziane caricavano sacchi profumati che, risalendo l’Adriatico, avrebbero raggiunto le corti italiane e francesi.

Ma non tutte le spezie venivano da lontano. Alcune nascevano proprio sulle sponde del mare nostrum: il timo selvatico delle isole greche, l’origano siciliano, il cumino del Maghreb. Altre, come l’alloro e il rosmarino, non erano spezie nel senso stretto, ma erbe dal profumo intenso, amate e commerciate con lo stesso valore degli aromi esotici. Queste piante aromatiche, adattate a climi aridi e terreni salmastri, sono la prova vivente di una biodiversità straordinaria che unisce i tre continenti toccati dal Mediterraneo.

Zafferano.
Zafferano.

Tra le spezie mediterranee più preziose spicca lo zafferano, coltivato in Grecia, Spagna e Italia. Gli antichi Minoici ne conoscevano già l’uso, come dimostrano gli affreschi di Cnosso che raffigurano giovani intenti a raccoglierne i fiori. Nel tempo, è diventato simbolo di prosperità e raffinatezza, tanto da essere chiamato “oro rosso”.

Accanto a lui, cumino e coriandolo occupano un posto d’onore nella cucina nordafricana e mediorientale. Spezie calde, dal profumo terroso e leggermente agrumato, venivano usate non solo per insaporire i piatti ma anche per le loro proprietà digestive e purificatrici. In Egitto, il cumino era considerato sacro.

In Libano, Palestina e Siria si diffonde l’uso del sumac, spezia dal colore rubino e dal gusto acidulo, ricavata dalle bacche essiccate di un arbusto locale. Insieme al timo selvatico e al sesamo, entra nella composizione del celebre za’atar, miscela che racconta l’anima del Levante: semplice, aromatica e profondamente legata alla terra.

Spezie sacre e leggende

Nel mondo antico, le spezie avevano anche un valore simbolico e rituale. Si bruciavano nei templi greci e romani come offerte agli dèi, si mescolavano a unguenti e balsami usati nei riti funebri egizi, si spargevano lungo le strade durante le processioni.
Il profumo era considerato un ponte tra umano e divino, un linguaggio invisibile capace di elevare lo spirito. Inevitabilmente, spezie e piante si intrecciavano profondamente con la narrazione culturale dei luoghi cui erano legate.

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo
Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Secondo la tradizione, Afrodite avrebbe profumato il mare con petali e aromi al suo passaggio, facendo nascere il rosmarino dalla schiuma delle onde. L’alloro era invece sacro ad Apollo, simbolo di profezia e purezza. Un mito racconta che il giovane Amaracus, profumiere nella corte di Ciniras a Cipro, precipitò accidentalmente con gli unguenti che trasportava e, per quel gesto distratto, fu trasformato nella pianta della maggiorana. Un altro mito racconta di Crocus, un mortale innamorato della ninfa Smilax: respinto, fu mutato in fiore di zafferano (crocus) dai dèi.

Nelle leggende arabe, invece, la cannella cresceva nei Giardini del Paradiso, custodita da serpenti e uccelli mitici. In Egitto, d’altra parte, lo zafferano appare documentato nei tessuti funebri e nei profumi dell’élite e sarebbe stato usato in unguenti e profumi già in epoche tolemaiche. Si racconta che Cleopatra facesse bagni con zafferano per “incrementare” il suo fascino erotico: dunque un uso “rituale” e simbolico anche in contesti privati.

Dal versante archeologico arrivano anche prove concrete dell’uso delle spezie nei riti funerari. Nella tomba TT8 di Kha e Merit, scoperta intatta a Deir el-Medina, gli studi botanici hanno rivelato la presenza di semi di cumino e bacche di ginepro, deposti come offerte aromatiche accanto agli alimenti del corredo.

Le spezie nella cucina contemporanea

Oggi il Mediterraneo continua a essere un laboratorio di sapori. Chef e produttori riscoprono le spezie locali, intrecciando tradizione e innovazione: dalle saline di Trapani dove si produce il sale aromatizzato con erbe selvatiche, alle aziende greche che coltivano origano e maggiorana secondo metodi biologici, fino alle cooperative tunisine che esportano harissa, la celebre salsa rossa a base di peperoncino, aglio e cumino.

Dietro ogni barattolo, c’è una storia di attesa, di fatica, di stagioni, di territorio. Un filo che lega chi coltiva la terra e chi, a tavola, la assapora.

Olio al rosmarino.
Olio al rosmarino

Le spezie mediterranee rappresentano anche un importante tassello della biodiversità alimentare. In un periodo segnato dalla perdita delle varietà locali, la riscoperta delle piante aromatiche autoctone è un atto di tutela culturale e ambientale.
Progetti di agricoltura sostenibile, come quelli attivi in Andalusia, in Sicilia e nel Peloponneso, promuovono la coltivazione di specie resistenti alla siccità, favorendo la rigenerazione dei suoli e la salvaguardia degli ecosistemi rurali.

Dal pepe siriano al finocchietto selvatico, dal sumac libanese al rosmarino di Calabria, ogni spezia racconta un frammento del Mediterraneo, un sapore particolare. Sono il ricordo vivo di un mare che profuma di storia e di riscoperta, dove il gusto diventa ancora una volta un modo per aprirsi al nuovo, all’inesplorato.

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Facebook e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

4 Ottobre 2025
Torero e toro durante una corrida.

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

24 Settembre 2025
Temple Rally 2022; auto a Taormina. Foto di Giulia Di Bartolo.

Temple Rally: passione per i motori nel Mediterraneo

6 Settembre 2025

No account yet? Register

Tags: alloroarcheologiaaromibiodiversitàciviltà anticheCleopatracoriandolocucina mediterraneacultura del gustocuminomediterraneomiti grecioriganorosmarinoscambi culturalispeziestoria mediterraneatolomeitradizioni culinarie.zafferano
ShareTweetSendShare
Previous Post

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

Giulia Di Bartolo

Giulia Di Bartolo

Consigliati per te

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

by Giulia Di Bartolo
13 Ottobre 2025
0
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era...

Read moreDetails

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

by Giulia Di Bartolo
7 Ottobre 2025
0
formula 1 team ferrari

Quando si pensa alla Formula 1, le prime immagini che affiorano alla mente sono di auto velocissime, tecnici, piloti, circuiti... Tuttavia c’è una storia meno nota, ma non...

Read moreDetails

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

Corrida: il rito del toro che racconta la storia della Spagna

by Fabiana Chillemi
29 Settembre 2025
0
Encierros di San Fermín a Pamplona, Spagna

La corrida in Spagna è una tradizione che affonda le sue radici in pratiche antichissime del Mediterraneo, dove il toro era simbolo di forza e fertilità. Già in...

Read moreDetails

Cammini della fede nel Mediterraneo: pellegrinaggi da Santiago al Sinai

by Giulia Di Bartolo
27 Settembre 2025
0
Cammini della fede nel Mediterraneo.

Una delle caratteristiche più affascinanti del Mar Mediterraneo è, senza dubbio, la sua splendida varietà naturalistica e paesaggistica. Tra le sue coste si sono intrecciate le grandi religioni...

Read moreDetails
Load More

Notizie correlate

Israele e Palestina: la questione arabo-israeliana nel secondo dopoguerra (Prima Parte)

Israele e Palestina: la questione arabo-israeliana nel secondo dopoguerra (Prima Parte)

29 Dicembre 2023
Assassin's Creed

Assassin’s Creed: un gioco radicato nella storia

9 Aprile 2025
Città di Mostar, e Stari Most (ponte) della Bosnia Erzegovina.

Il ponte di Mostar: simbolo di memoria e rinascita nei Balcani

21 Luglio 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?