Account
domenica, Ottobre 5, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Targa Florio, la storia che correva sulle Madonie

La Targa Florio, nata nel 1906, trasformò le Madonie in un palcoscenico mondiale: origini e protagonisti di una corsa senza tempo.

Giulia Di Bartolo by Giulia Di Bartolo
19 Settembre 2025
in Attualità, Eccellenze, News
Reading Time: 4 mins read
A A
Lancia Fulvia Sport Competizione di Pasquale Anastasio e Fiorenzo Genta a Collesano durante la Targa Florio del 16 maggio 1971, conclusa al 16° posto (foto Rainer W. Schlegelmilch).

Lancia Fulvia Sport Competizione di Pasquale Anastasio e Fiorenzo Genta a Collesano durante la Targa Florio del 16 maggio 1971, conclusa al 16° posto (foto Rainer W. Schlegelmilch).

Contenuti

  • La nascita della Targa Florio
  • I grandi protagonisti del circuito
  • La Targa Florio oggi

Lungo le strade tortuose delle Madonie, complesso montuoso dell’entroterra palermitano, è nato uno dei miti assoluti dell’automobilismo italiano: la Targa Florio. Una competizione divenuta leggenda, che ha legato per sempre la Sicilia alla passione per i motori ed il brivido della sfida su un circuito unico.

La nascita della Targa Florio

L’ideatore fu Vincenzo Florio (1883–1959), esponente di una delle famiglie imprenditoriali più influenti di Palermo. Uomo cosmopolita e appassionato di velocità, decise di portare sull’isola una competizione che fosse all’altezza dei grandi eventi europei. Prese ispirazione dalle prime gare francesi e dalla Gordon Bennett Cup, nel clima del primo Novecento, dove l’automobile era il simbolo del progresso e della modernità. In un territorio come quello delle Madonie, diventava una sfida tecnica e culturale che rifletteva la fiducia nella velocità e nel futuro.

Il 6 maggio 1906, all’alba, prese così il via la prima edizione della Targa Florio sul Grande Circuito delle Madonie. A trionfare fu Alessandro Cagno su Itala, che completò tre estenuanti giri del tracciato, tagliando il traguardo tra l’entusiasmo della folla. Col passare delle edizioni, le montagne siciliane si trasformarono in un palcoscenico internazionale.

Ferrari 166 MM Touring Barchetta (#442, telaio 0036M) di Inico Bernabei e Tullio Pacini alla Targa Florio del 2–3 aprile 1950, al debutto assoluto, classificata 2ª assoluta.
Ferrari 166 MM Touring Barchetta di Inico Bernabei e Tullio Pacini. Targa Florio del 2–3 aprile 1950, al debutto assoluto, classificata 2ª assoluta.

Il percorso fu da subito ciò che rese la gara unica. Non si correva su un circuito chiuso, bensì su strade pubbliche che collegavano piccoli paesi e campagne. Il Grande Circuito, lungo quasi centocinquanta chilometri a giro, imponeva oltre duemila curve e più di mille metri di dislivello. Negli anni successivi si passò al Medio Circuito e poi al Piccolo Circuito, di settantadue chilometri, che restò teatro delle edizioni più celebri fino al 1977.

I grandi protagonisti del circuito

La Targa Florio fu anche un palcoscenico per i più grandi marchi dell’automobilismo. Alfa Romeo, Ferrari, Porsche, Bugatti e Lancia si contesero la gloria sulle Madonie, con risultati che entrarono nella leggenda. Tra i piloti, il nome che rimane più legato alla corsa è quello di Nino Vaccarella, il “Preside volante” di Palermo, che trionfò per ben tre volte: nel 1965, nel 1971 e nel 1975. La sua dedizione era tale che, in più di un’occasione, scelse di rinunciare a competizioni prestigiose come Le Mans pur di correre nella sua terra.

Accanto a lui, personaggi come Stirling Moss, che nel 1955 vinse con la Mercedes-Benz 300 SLR, o Vic Elford, capace di domare la Porsche 907 in un circuito così tortuoso, contribuirono a rendere la Targa un laboratorio di talento e coraggio. Negli anni Sessanta si accese anche la rivalità tra Alfa Romeo e Porsche: due scuole motoristiche a confronto, l’una legata all’orgoglio italiano e l’altra destinata a diventare la padrona assoluta della corsa. Infatti nel 1973, gli olandesi Gijs van Lennep ed Herbert Müller portarono alla Porsche l’undicesima vittoria, consolidando un record ancora imbattuto. I piloti accorrevano da ogni parte d’Europa per partecipare alla competizione.

Alfa Romeo T33/3 (#5) con Nanni Galli e Helmut Marko a Collesano durante la Targa Florio del 21 maggio 1972, conclusa al 2° posto.
Alfa Romeo T33/3 (#5) con Nanni Galli e Helmut Marko a Collesano durante la Targa Florio del 21 maggio 1972, conclusa al 2° posto.

Ma ciò che dava fascino alla corsa era anche la sua fragilità. La Targa si disputava su strade pubbliche, con gli spettatori a bordo strada e protezioni ridotte al minimo. Località come Cerda, Collesano, Campofelice di Roccella, Isnello e Castelbuono vivevano infatti la corsa come un evento attesissimo: la gente si arrampicava su muri, tetti e pendii pur di assistere al passaggio delle auto. Erano tratti spettacolari, ma anche tra i più insidiosi, dove il rischio correva di pari passo con l’entusiasmo popolare.

La Targa Florio oggi

Negli anni Sessanta e Settanta, quando le vetture raggiunsero velocità sempre più elevate, purtroppo i rischi divennero insostenibili. La Targa Florio, insieme alla Mille Miglia, segnò la fine delle grandi corse su strada in Italia, per l’impossibilità di adeguarsi ai nuovi standard di sicurezza. Nel 1973 la corsa venne esclusa dal Campionato Mondiale Marche. Quattro anni dopo, nel 1977, un grave incidente che costò la vita a due spettatori decretò la fine delle gare di velocità pura sulle Madonie.

Porsche 911S di Gérard Darton Merlin e Raymond Pochet a Collesano durante la Targa Florio del 21 maggio 1972.
Porsche 911S di Gérard Darton Merlin e Raymond Pochet a Collesano durante la Targa Florio del 21 maggio 1972.

Nonostante ciò, la Targa Florio non scomparve mai del tutto. Dalla fine degli anni Settanta sopravvisse sotto altre forme, come il Rally Targa Florio, valido per il Campionato Italiano. A queste si affiancarono le rievocazioni dedicate alle auto storiche, tra cui la Targa Florio Classica, oggi organizzata dall’Automobile Club Palermo e dalla Fondazione Targa Florio. Il mito si trasformò, diventando patrimonio culturale e sportivo di un’intera regione, ricordato ancora oggi dopo più di cinquant’anni dalla sua fine.

Per la Sicilia, infatti, ogni edizione della Targa Florio era vissuta come una festa popolare: famiglie intere si radunavano lungo i tornanti per vedere sfrecciare auto e piloti, portando turismo e notorietà internazionale a paesi che fino ad allora erano rimasti ai margini. Ancora oggi, grazie alle rievocazioni e ai progetti culturali europei, la Targa Florio continua a essere un ambasciatore del territorio, capace di raccontare l’identità siciliana al mondo.

Uno splendido capitolo che unisce il coraggio dei piloti, l’ingegno delle case automobilistiche e l’identità di un’isola che, con le sue montagne e i suoi paesi, è stata consacrata alla storia come teatro naturale di una sfida senza eguali.

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Facebook e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Torero e toro durante una corrida.

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

24 Settembre 2025
Abbazia di San Filippo, Agira, Enna. Foto di Salvatore Farina, via Wikimedia Commons. CC0 1.0

Il culto di San Filippo e il Cammino di Aidone

9 Settembre 2025
Temple Rally 2022; auto a Taormina. Foto di Giulia Di Bartolo.

Temple Rally: passione per i motori nel Mediterraneo

6 Settembre 2025

No account yet? Register

Tags: Alfa Romeoautomobile club palermobugatticircuito madoniecorsa automobilisticacorse su stradaeccellenze sicilianeferrarifondazione targa floriolanciamadonienino vaccarellaPalermoporscherally targa florioSiciliastoria automobilismotarga floriotarga florio classicavincenzo florio
ShareTweetSendShare
Previous Post

Cammino di San Paolo in Turchia: 500 km sulle tracce dell’apostolo

Next Post

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

Giulia Di Bartolo

Giulia Di Bartolo

Consigliati per te

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

Corrida: il rito del toro che racconta la storia della Spagna

by Fabiana Chillemi
29 Settembre 2025
0
Encierros di San Fermín a Pamplona, Spagna

La corrida in Spagna è una tradizione che affonda le sue radici in pratiche antichissime del Mediterraneo, dove il toro era simbolo di forza e fertilità. Già in...

Read moreDetails

Cammini della fede nel Mediterraneo: pellegrinaggi da Santiago al Sinai

by Giulia Di Bartolo
27 Settembre 2025
0
Cammini della fede nel Mediterraneo.

Una delle caratteristiche più affascinanti del Mar Mediterraneo è, senza dubbio, la sua splendida varietà naturalistica e paesaggistica. Tra le sue coste si sono intrecciate le grandi religioni...

Read moreDetails

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

by Fabiana Chillemi
24 Settembre 2025
0
Torero e toro durante una corrida.

La corrida è uno degli spettacoli più attesi e controversi. Radicata nella storia e nelle tradizioni popolari, racconta secoli di cultura, rituali e pratiche sociali. Intreccia arte, coraggio...

Read moreDetails

Cammino di San Paolo in Turchia: 500 km sulle tracce dell’apostolo

by Fabiana Chillemi
15 Settembre 2025
0
San Paolo, Turchia.

Negli ultimi decenni i cammini religiosi hanno attirato sempre più viaggiatori. Il Cammino di Santiago o la Via Francigena sono ormai celebri, ma non sono le uniche vie...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Torero e toro durante una corrida.

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

Notizie correlate

civitella

Il tramonto del Regno: l’assedio di Civitella del Tronto

29 Dicembre 2023
Copertina del 177º numero del quotidiano Khbar Bladna. Crediti: Elena Prentice via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0

Riham El Hour, la caricaturista che combatte i tabù con l’ironia

15 Settembre 2025
tappeti persiani

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

10 Giugno 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

4 Ottobre 2025
Encierros di San Fermín a Pamplona, Spagna

Corrida: il rito del toro che racconta la storia della Spagna

29 Settembre 2025
Cammini della fede nel Mediterraneo.

Cammini della fede nel Mediterraneo: pellegrinaggi da Santiago al Sinai

27 Settembre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?