Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Teste di Moro: splendidi e silenziosi custodi della tradizione siciliana

Le Teste di Moro sono un esempio della storia, bellezza e tradizione siciliana che ha attraversato i secoli fino a diventare icona dell'Isola.

Giulia Di Bartolo by Giulia Di Bartolo
9 Aprile 2025
in Costumi e tradizioni, Europa
Reading Time: 4 mins read
A A
Teste di moro su un balcone siciliano.

Teste di moro su un balcone siciliano.

Contenuti

  • Le Leggende delle Teste di Moro
  • Dall’amore di Lisabetta alla Liberazione di Caltagirone
  • La Tradizione Ceramica Siciliana
  • Le Teste di Moro come portafortuna

Passeggiando per le strade siciliane, è impossibile non notare dei vasi in ceramica con la forma di un volto decorare balconi e vetrine. Sono le Teste di Moro, una delle espressioni artistiche più affascinanti della Sicilia, che coniugano storia, leggenda e bellezza.

Le Leggende delle Teste di Moro

Le leggende che circondano le Teste di Moro affondano le loro radici nel periodo dell’occupazione araba della Sicilia, tra l’XI e il XII secolo.

Si racconta che, intorno al 1110 d.c., una giovane donna del quartiere arabo Al Hàlisah di Palermo, oggi conosciuto come Kalsa, si innamorò di un uomo arabo che si trovava in città. La loro storia d’amore fiorì, fin quando l’uomo non confessò di essere già sposato e di dover far ritorno in Oriente. Accecata dalla gelosia, la giovane lo uccise e, nel dolore, decise di conservarne la testa e usarla come vaso in cui piantò del basilico. Ogni giorno, piangeva sulla testa del suo amato: sorprendentemente, il basilico crebbe rigoglioso. La storia si incupisce ulteriormente: la leggenda narra che i vicini, invidiosi della bellezza della pianta, iniziarono a commissionare vasi a forma di testa di moro in ceramica, da usare sui loro balconi sperando che il basilico crescesse allo stesso modo.

C’è una variante di questa leggenda, più triste, che racconta invece di un amore segreto ed illecito tra una giovane nobile ed un moro. Quando la famiglia della ragazza scoprì della relazione, li uccise entrambi. In questa versione, le teste vennero trasformate in vasi e messe sul balcone come monito per chiunque avesse osato intraprendere una relazione illecita. Come i due si amarono in vita, anche nella morte diventarono inseparabili e per sempre uniti. Si spiegherebbe così perché vengono realizzate, e spesso regalate, in coppia.

Teste di moro su un balcone siciliano.
Teste di moro su un balcone siciliano.

Dall’amore di Lisabetta alla Liberazione di Caltagirone

Esiste anche una versione letteraria di questa leggenda, riportata nel Decamerone di Giovanni Boccaccio. Durante la IV giornata Filomena racconta la storia di Lisabetta da Messina, innamorata del giovane Lorenzo. Anche la loro era una relazione illecita: motivo per cui, quando furono scoperti, i fratelli di Lisabetta uccisero il suo amato. Quando andò a cercarlo, in seguito ad un sogno, trovò il corpo senza vita; non potendolo portare con sé, lo decapitò e nascose la testa di Lorenzo in un vaso di basilico, pianta simbolo dell’amore eterno, su cui versò tutte le sue lacrime.

Accanto a queste leggende, si può rintracciare anche una versione “storica”, che risale al periodo della liberazione di Caltagirone durante le conquiste normanne. Nel 1070 circa, il comandante normanno Ruggero I di Sicilia liberò la città dai Mori e, per intimidire i nemici, decise di tagliare loro le teste e di esporle sulle mura di cinta della città. Gli artigiani calatini, da sempre abili nella lavorazione della ceramica, replicarono le teste di moro in terracotta, impedendo che si consumasse un massacro più ampio.

Le Teste di Moro di Caltagirone si sono così trasformate nel tempo in un simbolo positivo, distaccandosi dalla loro origine violenta per rappresentare la protezione della terra. Il legame con la libertà e la vittoria sui Mori conferì loro anche un significato di buona sorte.

La Tradizione Ceramica Siciliana

La produzione delle Teste di Moro si inserisce nella lunga tradizione ceramica siciliana, un’arte che ha origini antiche. La Sicilia è stata un crocevia di civiltà e culture, e la ceramica ha sempre svolto un ruolo importante nella sua storia. Durante la dominazione araba, infatti, l’introduzione della tecnica dell’invetriatura piombifera permise di creare ceramiche più colorate e resistenti.

Le Teste di Moro, tipiche della città di Caltagirone, rinomata per la sua eccellenza nella lavorazione della ceramica, sono tra gli elementi più rappresentativi di questa forma di artigianato. Si tratta di una tecnica di produzione è molto complessa: dalla modellazione dell’argilla alla decorazione minuziosa, ogni pezzo è unico. La lavorazione della ceramica di Caltagirone è stata riconosciuta dall‘UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità nel 2010.

Tipica ceramica di Caltagirone.
Tipica ceramica di Caltagirone.

Le Teste di Moro sono decorate con colori vivaci, come il bianco, il blu, il giallo e il verde. La presenza di elementi decorativi come fiori, foglie e frutti sulle loro corone trasforma queste opere in simboli di abbondanza e fertilità, legati profondamente alla terra siciliana, come gli immancabili fichi d’India. Vengono realizzati anche in forma di vasi, tazze o giare che raffigurano una donna dalla pelle chiara e un uomo dai tratti distintamente nordafricani.

Le Teste di Moro come portafortuna

Le Teste di Moro sono oggi più che semplici elementi decorativi: sono considerati potenti portafortuna, in grado di allontanare la malasorte e attirare energia positiva. Regalare una Testa di Moro è un augurio di prosperità, amore e felicità. Il fatto che vengano spesso regalate in coppia è un ulteriore elemento che rinforza il loro significato di unione eterna. Le teste di Moro in ceramica rappresentano una delle espressioni più affascinanti dell’artigianato locale, ricche di storia, leggende e simbolismo.

Le Teste di Moro sono un simbolo della Sicilia, della sua storia, della sua arte e delle sue tradizioni. Ancora oggi, queste teste di ceramica portano con sé il fascino di una leggenda che si è tramandata nei secoli: i due sfortunati amanti sono destinati a rincontrarsi nei balconi e terrazze di tutta la Sicilia.

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Torero e toro durante una corrida.

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

24 Settembre 2025
Lancia Fulvia Sport Competizione di Pasquale Anastasio e Fiorenzo Genta a Collesano durante la Targa Florio del 16 maggio 1971, conclusa al 16° posto (foto Rainer W. Schlegelmilch).

Targa Florio, la storia che correva sulle Madonie

19 Settembre 2025
Abbazia di San Filippo, Agira, Enna. Foto di Salvatore Farina, via Wikimedia Commons. CC0 1.0

Il culto di San Filippo e il Cammino di Aidone

9 Settembre 2025

No account yet? Register

Tags: artigianatobasilicocaltagironeceramicaKalsaleggendaLisabetta da MessinaPalermopianteSiciliasicilianesignificatotaorminaterracottateste di morotradizioneunescovaso
ShareTweetSendShare
Previous Post

Il Museo della Scienza di Roma al Flaminio

Next Post

L’incompiuto architettonico italiano

Giulia Di Bartolo

Giulia Di Bartolo

Consigliati per te

Corrida: il rito del toro che racconta la storia della Spagna

by Fabiana Chillemi
29 Settembre 2025
0
Encierros di San Fermín a Pamplona, Spagna

La corrida in Spagna è una tradizione che affonda le sue radici in pratiche antichissime del Mediterraneo, dove il toro era simbolo di forza e fertilità. Già in...

Read moreDetails

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

by Fabiana Chillemi
24 Settembre 2025
0
Torero e toro durante una corrida.

La corrida è uno degli spettacoli più attesi e controversi. Radicata nella storia e nelle tradizioni popolari, racconta secoli di cultura, rituali e pratiche sociali. Intreccia arte, coraggio...

Read moreDetails

Il culto di San Filippo e il Cammino di Aidone

by Fabiana Chillemi
9 Settembre 2025
0
Abbazia di San Filippo, Agira, Enna. Foto di Salvatore Farina, via Wikimedia Commons. CC0 1.0

Nell’entroterra siciliano, tra boschi, colline e antichi sentieri, si percorre il Cammino di San Filippo, un itinerario che intreccia spiritualità e paesaggi incontaminati. Il pellegrinaggio, oggi riconosciuto ufficialmente...

Read moreDetails

Scilla e Cariddi: il mito che ancora incanta lo Stretto di Messina

by Fabiana Chillemi
8 Settembre 2025
0
Stretto di Messina

Nel punto in cui la Sicilia e la Calabria quasi si toccano, lo Stretto di Messina ha da sempre ispirato storie, leggende e racconti popolari. Tra le più...

Read moreDetails

Parco archeologico sommerso di Baia: l'”Atlantide romana”

by Giulia Di Bartolo
6 Settembre 2025
0
Statua di Dioniso dal Ninfeo di Punta Epitaffio, Parco archeologico sommerso di Baia, Campi Flegrei.

Sotto la superficie calma del golfo di Pozzuoli, in uno dei tratti più affascinanti dei Campi Flegrei, si nasconde una città che è stata custodita dal mare. Baiae,...

Read moreDetails
Load More
Next Post
L’incompiuto architettonico italiano

L'incompiuto architettonico italiano

Notizie correlate

Mesir Macunu

Mesir macunu: la pasta miracolosa che guarì Hafsa Sultan

9 Aprile 2025
serie tv turche

Serie TV turche: dai successi del passato all’approdo su Netflix

22 Aprile 2024
Giornata mondiale della poesia

Il Mediterraneo e la Poesia: arte e dialogo tra le culture

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?