Account
martedì, Ottobre 14, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Calendari nel mondo: solari, lunari, lunisolari

Maya Rao by Maya Rao
16 Gennaio 2025
in Lifestyle
Reading Time: 3 mins read
A A
Calendari nel mondo: le fasi lunari.

Foto di samer daboul.

Contenuti

  • Calendari nel mondo: dal romano al giuliano
  • L’esigenza di una riforma: il calendario gregoriano
  • Altri calendari nel mondo: lunari e lunisolari
    • Potrebbe anche interessarti

Che giorno è oggi? Una domanda, all’apparenza, molto semplice: nasconde in sé, tuttavia, numerose risposte, basate sui calendari nel mondo. Sebbene, nella vita di tutti i giorni, si tenda a considerare ovvia l’esistenza di un’unica data e un unico anno di riferimento, il 2023, la verità non potrebbe che essere più lontana.

Ancor di più, non tutti i calendari nel mondo sono costituiti alla stessa maniera: alcuni seguono i movimenti del Sole, altri le fasi lunari, altri ancora vengono chiamati “lunisolari”. Ma quando nascono questi calendari? A quali esigenze rispondono? E da chi vengono utilizzati, in epoca contemporanea?

Calendari nel mondo: dal romano al giuliano

Il sistema di datazione più diffuso nel mondo è basato su un calendario solare: quello gregoriano. Ma per comprenderlo al meglio, occorre fare un passo indietro nel tempo, nel 46 a.C. Prima di allora, infatti, e più precisamente dalla fondazione di Roma in poi (753 a.C.), venivano utilizzati e rinnovati diversi calendari: secondo la leggenda, il primo a stabilire un metodo di datazione fu proprio Romolo.

Il calendario proposto dal fondatore di Roma durava, tuttavia, dieci mesi circa: era basato, secondo i racconti di Ovidio, sulla durata della gestazione umana; esso iniziava a marzo e terminava a dicembre. Tuttavia, così facendo, più di 60 giorni rimanevano senza un’appartenenza specifica: testimonianze dell’epoca vedrebbero gli antichi romani consapevoli di tali “giornate senza mese”, semplicemente non considerate almeno fino all’inizio del marzo successivo.

Un’ulteriore modifica sarebbe stata apportata da Numa Pompilio, uno dei celebri “sette re di Roma”, quarant’anni dopo, nel 713 a.C. Con l’aggiunta di Ianuarius e Februarius, i mesi sarebbero così divenuti 12. Tuttavia, tale calendario risultò essere più breve rispetto all’anno solare: per questo motivo, fu pensata la soluzione del Mercedonius, mese aggiuntivo nato per “pareggiare i conti” inserito ogni due o tre anni.

La decisione, tuttavia, spettava al pontefice massimo, la più alta carica religiosa ai tempi dei romani: nonostante un periodo iniziale di equilibrio, il Mercedonius iniziò ad apparire saltuariamente, specialmente per interessi religiosi o politici, sfasando la durata dell’anno.

Il susseguirsi degli anni, dunque, divenne sempre più difficile da interpretare. Per questo motivo, secoli dopo, Giulio Cesare decise di affidarsi all’astronomo Sosigene: il calendario venne riformato, tornando ad avere tre anni da 365 giorni e uno da 366. Per riportare l’ordine, l’astronomo propose la soluzione che rese il 46 a.C. l’anno “della confusione”: l’aggiunta di due mesi, portandolo alla durata record di 445 giorni. Con un inizio piuttosto movimentato, dunque, prese piede il calendario giuliano: rimase in vigore fino alla seconda metà del XVI secolo.

L’esigenza di una riforma: il calendario gregoriano

Il calendario così come stabilito da Giulio Cesare perdurò per secoli; tuttavia, alla vigilia del 1600, nuove esigenze si fecero strada: in particolare, esse erano legate alla data durante la quale sarebbe ricaduta la Pasqua. Il bisogno di un cambiamento diveniva sempre più evidente a causa dello sfasamento causato dal calendario giuliano: esso non seguiva correttamente gli equinozi e i solstizi, e tra le conseguenze più evidenti figurava una Pasqua, festa tipicamente primaverile, sempre più vicina all’estate.

Fu il papa Gregorio XIII a prendere l’iniziativa per effettuare tale cambio. Riunita una vera e propria “squadra” di studiosi, dalla quale mancava l’ideatore della riforma, Luigi Lilio, poiché non più in vita, il nuovo calendario solare sopprimerà i ritardi accumulati passando dal giovedì 4 ottobre direttamente al venerdì 15 ottobre.

Credits: Wikipedia.

Dal 1582 in poi, il calendario gregoriano andrà diffondendosi ovunque, divenendo tra i calendari nel mondo più utilizzati: la chiesa Ortodossa, tuttavia, manterrà le date del calendario giuliano, motivo per il quale, ancora oggi, la Pasqua Ortodossa viene celebrata con una differenza di almeno 13 giorni rispetto alla Pasqua cattolica.

Altri calendari nel mondo: lunari e lunisolari

Tuttavia, vi sono altri calendari nel mondo ancora in uso. Uno di questi è il calendario islamico, o dell’Egira. La particolarità di tale sistema di datazione, basata sulle fasi lunari, è l’anno di partenza: il 622 d.C., anno della partenza del Profeta Maometto alla volta della Mecca. Nonostante la presenza di dodici mesi e di anni bisestili, essendo basato sulle fasi della Luna, esso termina con circa dieci giorni d’anticipo rispetto al calendario gregoriano: per questo motivo, il momento nel quale i due calendari coincideranno sarà tra circa 18mila anni.

Infine, esiste un ulteriore tipo di calendario ancora in uso: quello lunisolare, il più noto dei quali è quello ebraico. La particolarità di tale sistema di datazione è il fatto che, per far coincidere l’anno lunare a quello solare, si inserisce ogni 2/3 anni un mese in più, sulla falsa riga del Mercedonius romano: il suo corrispondente nel calendario ebraico è il mese di Adar Sheni.

Non solo: il sistema di datazione ebraica parte dalla data presunta della creazione del mondo secondo la Bibbia, fissata al 3760 a.C. Per questo motivo, il 2023 è equivalente all’anno 5784. I calendari nel mondo, dunque, sono più di uno, differenti e vari: ognuno di essi nasconde una storia secolare, fatta di calcoli e riforme, di movimenti degli astri, opere strabilianti di uomini che cambiarono, con lo studio, il concetto stesso di tempo.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

No Content Available

No account yet? Register

Tags: calendari lunariCalendari lunisolariCalendari nel mondoCalendari solari
ShareTweetSendShare
Previous Post

Hıdırellez: festa primaverile tra riti, tradizioni, desideri

Next Post

Il festival della “porta del deserto” celebra la vita nomade

Maya Rao

Maya Rao

Classe '97, umanista digitale, appassionata di storia, cultura, costumi e tradizioni. Ogni volta che scrive un articolo, impara sempre qualcosa di nuovo.

Consigliati per te

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

by Giulia Di Bartolo
13 Ottobre 2025
0
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era...

Read moreDetails

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

Cammini della fede nel Mediterraneo: pellegrinaggi da Santiago al Sinai

by Giulia Di Bartolo
27 Settembre 2025
0
Cammini della fede nel Mediterraneo.

Una delle caratteristiche più affascinanti del Mar Mediterraneo è, senza dubbio, la sua splendida varietà naturalistica e paesaggistica. Tra le sue coste si sono intrecciate le grandi religioni...

Read moreDetails

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

by Fabiana Chillemi
24 Settembre 2025
0
Torero e toro durante una corrida.

La corrida è uno degli spettacoli più attesi e controversi. Radicata nella storia e nelle tradizioni popolari, racconta secoli di cultura, rituali e pratiche sociali. Intreccia arte, coraggio...

Read moreDetails

Cammino di San Paolo in Turchia: 500 km sulle tracce dell’apostolo

by Fabiana Chillemi
15 Settembre 2025
0
San Paolo, Turchia.

Negli ultimi decenni i cammini religiosi hanno attirato sempre più viaggiatori. Il Cammino di Santiago o la Via Francigena sono ormai celebri, ma non sono le uniche vie...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Festival

Il festival della "porta del deserto" celebra la vita nomade

Please login to join discussion

Notizie correlate

Los Castells: le “torri” umane patrimonio dell’umanità

Los Castells: le “torri” umane patrimonio dell’umanità

22 Aprile 2024
Lavorazione del vetro di Murano, Venezia.

Venezia e l’Islam: la storia del vetro

9 Aprile 2025
cous cous

Il cous cous siciliano: la ricchezza della cultura mediterranea

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?