Account
giovedì, Ottobre 16, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Da Dunant a Castiglioni: i 160 anni della Croce Rossa Italiana

La Croce Rossa Italiana compie 160 anni: una lunga storia di volontariato e soccorso dal 1864. Come è nata? Quali principi segue?

Maya Rao by Maya Rao
30 Luglio 2024
in Storia
Reading Time: 4 mins read
A A
croce-rossa-italiana

Crediti immagine: MoiraM - stock.adobe.com

Contenuti

  • Prima della Croce Rossa Italiana: Jean Henri Dunant
  • I principi
  • Dalla Croce al Cristallo rosso
  • I 160 anni della Croce Rossa Italiana: nuovo logo ed eventi in programma

Dal 1800 ad oggi in Italia si sono susseguiti numerosi avvenimenti, ognuno di fondamentale importanza e che, ognuno a proprio modo, hanno plasmato quella che costituisce la moderna e lunghissima storia del Belpaese in età contemporanea. Ad intrecciarsi coi fatti, una presenza costante dal 1864 in poi è stata certamente la Croce Rossa Italiana; l’organizzazione di volontariato che quest’anno celebrerà i suoi 160 anni. Ripercorriamone dunque la lunga storia, a partire dalla Convenzione di Ginevra.

Prima della Croce Rossa Italiana: Jean Henri Dunant

L’idea di fondare un’organizzazione di volontari che fornisse soccorso ai feriti, a prescindere dalla loro nazionalità, venne nel 1859 a un imprenditore svizzero, Jean Henri Dunant. Egli, di strada verso Cavriana per affari personali da discutere con l’imperatore Napoleone III, ebbe modo di assistere alle disastrose conseguenze della battaglia di Solferino e San Martino: migliaia di morti e feriti, un numero talmente grande da evidenziare l’inadeguatezza, se non la vera e propria inesistenza, di infermieri e operatori sanitari che potessero dare almeno un primo soccorso.

Jean Henri Dunant, fondatore della Croce Rossa.

Da questa traumatica esperienza nasce Un Souvenir de Solferino, stampato nel 1862: in esso si racconteranno non solo la guerra, ma lo stato di completo abbandono dei feriti e di coloro i quali persero la vita in battaglia. Tale testo fornì le basi per la fondazione di una società di infermieri volontari neutrale.

Un anno più tardi, durante il Convegno di Ginevra del 1863 nasceranno le Società Nazionali di Croce Rossa: tra le prime a costituirsi, vi sarà quella italiana, il 15 giugno 1864, grazie a Cesare Castiglioni, medico colpito dallo scritto di Dunant.

Quella italiana fu la settima società nazionale di Croce Rossa ad essere fondata, mentre fu la quinta ad aderire alla Convenzione di Ginevra, durante la quale si decise la neutralità del personale sanitario, ovvero, come raccontato da Antenore Frezza in Storia della Croce Rossa Italiana, il “doversi non considerare nemico il nemico ferito e bisognoso di assistenza”.

I principi

Le società internazionali di Croce Rossa operano seguendo sette principi fondamentali, enunciati per la prima volta nel 1965, durante la ventesima conferenza internazionale della Croce Rossa tenutasi a Vienna. Come riportato dal sito ufficiale della CRI, essi sono:

  • Umanità, ovvero l’adoperarsi per “per prevenire e lenire in ogni circostanza le sofferenze degli uomini, per far rispettare la persona umana e proteggerne la vita e la salute; favorisce la comprensione reciproca, l’amicizia, la cooperazione e la pace duratura fra tutti i popoli”;
  • Imparzialità, il non fare “alcuna distinzione di nazionalità, razza, religione, classe o opinioni politiche. Si sforza di alleviare le sofferenze delle persone unicamente in base ai loro bisogni, dando la priorità ai casi più urgenti”;
  • Neutralità, l’astensione dalle “ostilità di qualsiasi genere e alle controversie di ordine politico, razziale e religioso”;
  • Indipendenza, ovvero il mantenimento dell’“autonomia in modo che possano essere in grado in ogni momento di agire in conformità con i principi del Movimento”;
  • Volontarietà, il Movimento non è guidato “dal desiderio di guadagno”;
  • Unità: “nel territorio nazionale ci può essere una sola associazione di Croce Rossa, aperta a tutti e con estensione della sua azione umanitaria all’intero territorio nazionale”;
  • Universalità: nel panorama dei movimenti internazionali, tutte le società “hanno uguali diritti e il dovere di aiutarsi reciprocamente”.

Dalla Croce al Cristallo rosso

Quanto agli emblemi delle società internazionali costituenti il Movimento, ne esistono diversi. Il simbolo originario è quello della croce rossa su sfondo bianco: un omaggio alla Svizzera, paese che ospitò il primo convegno, e alla sua neutralità.

Pochi anni dopo, nel 1876, venne comunicata da parte dell’impero ottomano l’intenzione di voler sostituire alla croce la luna crescente, per motivi religiosi. Seppur la richiesta venne subito accettata dal governo svizzero, fu solo nel 1929 che la Mezzaluna Rossa venne riconosciuta in termini giuridici, rappresentando la parte del Movimento presente nei paesi Islamici.

Entro il 1949, infine, venne riconosciuto anche un terzo simbolo, proposto dall’Iran: il Leone e Sole rosso, simboli della Persia. Lo stesso anno venne fatta richiesta da parte di Israele per la Stella di David. La richiesta, tuttavia, venne rifiutata: si sarebbe rischiato un flusso continuo di richieste legate a motivi culturali o religiosi.

Per questo motivo, nel 2005 venne introdotto il Cristallo Rosso: un simbolo universalmente riconosciuto dove, a seconda della religione, potranno essere (o non essere) inseriti i simboli religiosi dei vari Paesi in cui il movimento opera.

I 160 anni della Croce Rossa Italiana: nuovo logo ed eventi in programma

Il 2024, dunque, è un anno di fondamentale importanza per la CRI: come riportato dal sito ufficiale, “i 160 anni saranno, quindi, un’opportunità non solo per ricordare il passato, ma per mostrare come il contributo della CRI si è evoluto negli anni e come pianifica strategie ed organizzazione per essere pronta alle sfide future e alle vulnerabilità che nasceranno”.

Per l’occasione, è stato presentato un logo celebrativo, che sarà possibile trovare in tutti quei materiali che verranno realizzati durante il 2024, evidenziando il nuovo traguardo raggiunto e guardando al futuro del Movimento, da sempre legato alla storia italiana.

 

Il logo celebrativo per i 160 anni della Croce Rossa Italiana. Fonte: sito cri.it

Non solo: numerosi sono gli eventi che celebreranno l’anniversario. Proprio per il 15 giugno, sono previste a Roma la deposizione di una corona d’alloro all’Altare della Patria, l’emissione filatelica celebrativa congiunta e, infine, la presentazione del treno Frecciarossa dedicato al 160° della CRI. A Milano, invece, nella stessa giornata si terrà una staffetta celebrativa che si muoverà dai primi comitati costituiti in Italia, fino a giungere a Solferino.

La Croce Rossa Italiana, dunque, ha raggiunto il suo 160° anno. Una grande tragedia ha dato vita a un movimento i cui forti principi e la grande etica accompagnano gli eventi che si susseguono nella lunghissima e variegata storia d’Italia.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

No Content Available

No account yet? Register

Tags: 160° Croce Rossa ItalianaCesare CastiglioniCRICroce Rossa e Mezzaluna RossaCroce Rossa ItalianaHenry DurantJean Henri DurantSolferino
ShareTweetSendShare
Previous Post

Le fryktories di Sifnos, l’antico sistema di telecomunicazione greco

Next Post

Amedeo Guillet, il “Lawrence” italiano che divenne arabo

Maya Rao

Maya Rao

Classe '97, umanista digitale, appassionata di storia, cultura, costumi e tradizioni. Ogni volta che scrive un articolo, impara sempre qualcosa di nuovo.

Consigliati per te

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

by Giulia Di Bartolo
13 Ottobre 2025
0
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era...

Read moreDetails

Il culto di San Filippo e il Cammino di Aidone

by Fabiana Chillemi
9 Settembre 2025
0
Abbazia di San Filippo, Agira, Enna. Foto di Salvatore Farina, via Wikimedia Commons. CC0 1.0

Nell’entroterra siciliano, tra boschi, colline e antichi sentieri, si percorre il Cammino di San Filippo, un itinerario che intreccia spiritualità e paesaggi incontaminati. Il pellegrinaggio, oggi riconosciuto ufficialmente...

Read moreDetails

Scilla e Cariddi: il mito che ancora incanta lo Stretto di Messina

by Fabiana Chillemi
8 Settembre 2025
0
Stretto di Messina

Nel punto in cui la Sicilia e la Calabria quasi si toccano, lo Stretto di Messina ha da sempre ispirato storie, leggende e racconti popolari. Tra le più...

Read moreDetails

Parco archeologico sommerso di Baia: l'”Atlantide romana”

by Giulia Di Bartolo
6 Settembre 2025
0
Statua di Dioniso dal Ninfeo di Punta Epitaffio, Parco archeologico sommerso di Baia, Campi Flegrei.

Sotto la superficie calma del golfo di Pozzuoli, in uno dei tratti più affascinanti dei Campi Flegrei, si nasconde una città che è stata custodita dal mare. Baiae,...

Read moreDetails

Cartagine: la città che sfidò Roma e affascina il Mediterraneo

by Fabiana Chillemi
27 Agosto 2025
0
Cartagine, Rovine di Cartagine.

Cartagine, sulla costa nord-orientale della Tunisia, si affaccia sul Mar Mediterraneo come una delle testimonianze più straordinarie della storia antica. Fondata nel IX secolo a.C. da coloni fenici...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Guillet

Amedeo Guillet, il "Lawrence" italiano che divenne arabo

Notizie correlate

Isola di Delo

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

10 Luglio 2025
Temple Rally 2022; auto a Taormina. Foto di Giulia Di Bartolo.

Temple Rally: passione per i motori nel Mediterraneo

6 Settembre 2025
Maria Montessori: una donna avanguardista!

Maria Montessori: una donna avanguardista!

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?