Account
martedì, Luglio 8, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Dita e Verës: in Albania l’estate si celebra a marzo

Tra le numerose tradizioni presenti in Albania, suscita certamente curiosità quella del Dita e Verës, festa d'estate celebrata a marzo.

Maya Rao by Maya Rao
13 Marzo 2025
in Costumi e tradizioni, Europa
Reading Time: 3 mins read
A A
Dita e Verës: in Albania l’estate si celebra a marzo

Credits: Bisha2, via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0

Contenuti

  • Il Dita e Verës: una festività legata al mito
  • Tradizione e cucina

Il mese di marzo è, da sempre, tra i più attesi dell’anno. Sebbene sia caratterizzato da un clima mutevole, infatti, porta con sé numerosi cambiamenti: primo fra tutti, l’arrivo della bella stagione. Ma nei paesi dei Balcani, più in particolare in Albania, esso si ammanta di un’importanza ancor maggiore: si celebra, infatti, il Dita e Verës, l’arrivo dell’estate. Ma si tratta ben più di una semplice festività: chiamata anche Verëza, essa unisce tradizioni antiche e nuove, miti e leggende, cucina e riti pagani.

Il Dita e Verës: una festività legata al mito

L’estate in Albania, dunque, si celebra il 14 marzo. Si tratta, almeno apparentemente, di una festività recente a livello nazionale: è stata istituita, infatti, nel 2004. Ma le sue origini sarebbero da ritrovarsi molti secoli prima, se non millenni: il 14 marzo, infatti, sarebbe la data durante la quale la dea Zana, probabile corrispondente della romana Diana, riemerge dal suo tempio per salutare l’arrivo della bella stagione.

Tale tempio sarebbe situato ad Elbasan, città centrale in Albania: per questo motivo, a distanza di secoli, essa è ancora il cuore pulsante della festa. Tra le tradizioni più importanti, non sarà insolito trovare, sparsi ai confini della città così come in altre parti dell’Albania, numerosi falò: secondo l’usanza popolare, essi allontanerebbero l’oscurità tipica delle giornate invernali, dando metaforicamente un aiuto al Sole nell’illuminare le giornate a venire.

I falò, inoltre, sarebbero utilizzati per “bruciare” il vecchio per lasciare il posto al nuovo, abitudine comunemente nota come la “dispersione delle pulci”, antico termine legato al lavoro in campagna. Un’ultima ma importantissima tradizione è quella dei Verore, bracciali intrecciati bianchi e rossi, vero e proprio simbolo della festa: portati non solo ai polsi, ma anche appesi alle piante, sono considerati di buon auspicio, utilissimi per esprimere desideri, da realizzarsi grazie al clima di prosperità e rinnovo dell’arrivo della primavera.

Tradizione e cucina

Non v’è festa senza un prodotto culinario tipico. Ad avallare tale teoria, nel caso del Dita e Verës, intervengono i ballokume: sono biscotti tipici preparati appositamente a base di burro, zucchero e uova, la cui pastosità è celebre a causa della preparazione condotta in una ciotola di rame. Il nome, secondo la tradizione, deriverebbe dal periodo della dominazione Ottomana dell’Albania: assaggiati dal governatore locale, ne avrebbe notato la dolcezza simile a quella dei lokum, delizie tipiche della Turchia.

Un altro dolce tipico è senza dubbio il revani, a base di semolino; seguono poi piatti salati, come le uova bollite (la cui acqua, secondo la tradizione, viene utilizzata la mattina seguente dalle donne di casa per ripulire il viso, in segno di buon augurio), ma anche il kulaç, pane tipico preparato per l’occasione: quest’ultimo viene portato sulle colline che compongono le campagne albanesi e fatto rotolare, portando ottimi raccolti all’agricoltore che per primo lo raccoglierà.

Tali piatti, dolci e salati, vengono raccolti e sistemati in splendide e golose composizioni: non sarà quindi inusuale notare piatti di ballokume adornati da fili d’erba e violette, raccolti per l’occasione. Ma più di ogni altra cosa, di ogni cibo e tradizione, il Dita e Verës è una festa dedicata alle famiglie: ecco che, dunque, i cibi preparati verranno portati in cesti per goderli durante un tipico picnic; i balli attorno ai falò saranno celebrati da grandi e piccini, in un clima collettivo di festa.

Il 14 marzo, dunque, è più di un semplice giorno in Albania: si tratta di una festa attesa, tipica del lifestyle locale, entrata a far parte dei beni intangibili dell’Unesco. Un momento di celebrazione, di tradizione e di valori legati alla famiglia, splendido da godere non solo da parte dei locali, ma anche da parte di coloro i quali si trovano nel paese in visita, rimanendo affascinati da una tradizione lunga secoli.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Cartello stradale bilingua. Crediti: Asia via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0.

Gli arbëreshë: gli albanesi d’Italia

26 Giugno 2025
scanderbeg

Scanderbeg, l’eroe nazionale del paese delle due aquile

9 Aprile 2025
bunker

Bunker in Albania: eredità scomoda o da sfruttare?

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: 14 marzoalbaniaDita e Verësestate
ShareTweetSendShare
Previous Post

Non solo in Olanda: dove vedere i tulipani nel Mediterraneo

Next Post

La slow culture cipriota: nazione divisa, ma sicura

Maya Rao

Maya Rao

Classe '97, umanista digitale, appassionata di storia, cultura, costumi e tradizioni. Ogni volta che scrive un articolo, impara sempre qualcosa di nuovo.

Consigliati per te

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

by Fabiana Chillemi
7 Luglio 2025
0
Mano di Fatima

La mano di Fatima accompagna da secoli le popolazioni del Mediterraneo e del Medio Oriente. Questo simbolo parla di femminilità sacra, protezione, miti e mistero, ed è rappresentato...

Read moreDetails

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

by Fabiana Chillemi
3 Luglio 2025
0
Mediterraneo zona ECA

Cosa significa essere una zona ECA? Dal 1° maggio 2025, il Mar Mediterraneo è diventato ufficialmente una Zona a Controllo delle Emissioni (Emission Control Area, ECA), secondo quanto...

Read moreDetails

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

by Giulia Di Bartolo
3 Luglio 2025
0
Isola di Delo

L'Isola di Delo, tra le più piccole dell'Arcipelago dell'Egeo, è completamente disabitata e, forse per questo, sembra essere ancora cara agli dei. Dimenticata dai flussi turistici che affollano...

Read moreDetails

San Pietro e il mare: leggende e misteri del 29 giugno

by Giulia Di Bartolo
30 Giugno 2025
0
Statua di San Pietro, Città del Vaticano

Nel calendario liturgico, il 29 giugno si celebra la solennità dei santi Pietro e Paolo. Ma tra i due, è Pietro che ha lasciato le tracce più profonde...

Read moreDetails

Il Festival di Avignone: Il Palcoscenico del Teatro Contemporaneo

by Fabiana Chillemi
24 Giugno 2025
0
Festival di Avignone

Il Festival di Avignone: Una Storia di Tradizione e Innovazione Ogni estate, il Festival di Avignone trasforma la città francese in un laboratorio teatrale vivente, diventando un punto...

Read moreDetails
Load More
Next Post
La slow culture cipriota: nazione divisa, ma sicura

La slow culture cipriota: nazione divisa, ma sicura

Please login to join discussion

Notizie correlate

fryktories-sifnos

Le fryktories di Sifnos, l’antico sistema di telecomunicazione greco

16 Gennaio 2025
navagio

Navagio: la spiaggia paradisiaca nata da un naufragio

9 Aprile 2025
tomba di cheope

Cheope, faraone misterioso: origini, regno e la mummia scomparsa

22 Aprile 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Mano di Fatima

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

7 Luglio 2025
Mediterraneo zona ECA

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

3 Luglio 2025
Isola di Delo

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

3 Luglio 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?