Account
domenica, Ottobre 12, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

Ipazia di Alessandria, filosofa e scienziata del IV secolo, sfidò l’intolleranza con il potere della ragione.

Giulia Di Bartolo by Giulia Di Bartolo
9 Ottobre 2025
in Africa, Paesi del Mediterraneo, Storia, Storie di vite
Reading Time: 3 mins read
A A
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Contenuti

  • Alessandria: crocevia di saperi e tensioni
  • Il pensiero e la scienza
  • La tragedia dell’assassinio di Ipazia

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era già sotto assedio. Filosofa, matematica e astronoma, divenne un simbolo di libertà intellettuale: vittima della violenza religiosa che iniziava a scuotere l’Impero.

Alessandria: crocevia di saperi e tensioni

Alla fine del IV secolo d.C., Alessandria era ancora uno dei grandi centri del sapere Mediterraneo, punto d’incontro tra la cultura greca, egiziana e cristiana. Nella sua celebre biblioteca e nel Museo si studiavano filosofia, matematica e astronomia. Tuttavia, al suo esterno, le tensioni religiose crescevano rapidamente.

Dettaglio dall’affresco La Scuola di Atene (1509-1511) di Raffaello Sanzio, nelle Stanze Vaticane. La figura femminile in primo piano, tradizionalmente interpretata come Ipazia, potrebbe in realtà rappresentare Francesco Maria della Rovere o, secondo altre ipotesi, il filosofo Pico della Mirandola.
Dettaglio dall’affresco La Scuola di Atene (1509-1511) di Raffaello Sanzio, nelle Stanze Vaticane. La figura femminile in primo piano, tradizionalmente interpretata come Ipazia, potrebbe in realtà rappresentare Francesco Maria della Rovere o, secondo altre ipotesi, il filosofo Pico della Mirandola.

Nata probabilmente intorno al 370 d.C., Ipazia era figlia del matematico Teone di Alessandria, autore di commentari a Euclide e Tolomeo. Le fonti concordano nel descriverla come donna colta, eloquente e dotata di grande carisma. Pur non essendo cristiana, Ipazia era nota per la sua tolleranza nei confronti dei cristiani: ebbe molti studenti cristiani, fra cui Sinesio di Cirene, che in seguito divenne vescovo di Tolemaide. Le fonti riportano che Ipazia partecipava attivamente alla vita cittadina e appariva in pubblico davanti ai magistrati, segno della sua autorità e della stima di cui godeva.

Fino alla fine della sua vita, Ipazia consigliò Oreste, prefetto d’Egitto, che si trovava in conflitto con il vescovo Cirillo di Alessandria. Accusata di ostacolare la riconciliazione tra i due, furono proprio queste le circostanze che condussero poi al suo assassinio.

Il pensiero e la scienza

Ipazia era esperta di matematica, astronomia e filosofia: secondo le fonti scrisse opere e commentari su Apollonio, Diofanto e Tolomeo, testi che purtroppo non sono sopravvissuti fino ad oggi. Avrebbe contribuito a perfezionare strumenti astronomici come l’astrolabio ed il planisfero, e costruì un idroscopio per l’allievo Sinesio.

Nei frammenti delle sue lettere si ravvisa il ruolo centrale che aveva come maestra e guida intellettuale. Sinesio stesso descrive Ipazia come “madre, sorella e maestra in tutto quello che è bello e nobile”. Gli storici concordano tutti nel definirla una donna colta, brillante, più del padre, che superò in quanto conoscenza degli astri.

Secondo Socrate Scolastico, Ipazia era considerata l’unica erede della corrente platonica interpretata da Plotino ad Alessandria; scrive che, dopo la morte di Plotino, l’unica figura rimasta capace di trasmettere quel sapere in quella scuola era proprio Ipazia.

Hypatia by Julius Kronberg, 1889.jpgDipinto a olio del 1889 del pittore svedese Julius Kronberg. Raffigura Ipazia di Alessandria come figura solenne e idealizzata, con tunica chiara e sguardo rivolto verso l’alto, simbolo della filosofia e della sapienza antica.
Hypatia by Julius Kronberg, 1889
Dipinto a olio del 1889 del pittore svedese Julius Kronberg. Raffigura Ipazia di Alessandria come figura solenne e idealizzata, con tunica chiara e sguardo rivolto verso l’alto, simbolo della filosofia e della sapienza antica.

Il neoplatonismo, corrente che cercava di conciliare la filosofia di Platone con la ricerca della verità divina.

La tragedia dell’assassinio di Ipazia

Da quando l’imperatore Teodosio I aveva proclamato il cristianesimo religione unica dell’Impero, il potere ecclesiastico si era radicato nelle città e stava soffocando ciò che restava del paganesimo. In questo clima, nel marzo del 415, una folla di cristiani, forse guidata da monaci detti parabolani, la assalì.

Le fonti raccontano che la tirarono giù dal suo carro, trascinandola fino a una chiesa, dove con cocci le strapparono i vestiti, sottoponendola ad atroci torture. Infine, ne bruciarono i resti in un luogo detto Cinerone.
Socrate Scolastico denuncia l’accaduto e indica Cirillo come “mandante morale” dell’omicidio. Secondo le cronache, il prefetto Oreste avrebbe denunciato l’accaduto all’imperatore. Purtroppo, l’azione non ebbe un seguito giudiziario: l’inchiesta sarebbe stata archiviata, forse anche per pressioni politiche. Un inazione che è stata duramente criticata dai posteri.

Gli storici concordano nel vedere nella sua morte il simbolo del declino della cultura classica e del prevalere dell’intolleranza: un punto di non ritorno nella storia della città.

Dopo la sua morte, Ipazia fu ricordata come martire del pensiero libero. Nel corso dei secoli, la sua figura venne reinterpretata da filosofi e intellettuali: per Voltaire divenne il simbolo dell’oscurantismo religioso; per Carl Sagan la prima martire della scienza.
Gli studi moderni, come quelli di Maria Dzielska e Edward Watts, hanno restituito un ritratto più sobrio e realistico. Una filosofa pienamente inserita nel suo tempo, capace di unire la ricerca scientifica all’insegnamento morale e civico.

Ipazia continua a ispirare: nel Mediterraneo, crocevia di culture, la sua voce interroga ancora sulla libertà del sapere. La sua memoria resta un invito a porsi domande e a cercare il dialogo.

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Facebook e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

4 Ottobre 2025
Encierros di San Fermín a Pamplona, Spagna

Corrida: il rito del toro che racconta la storia della Spagna

29 Settembre 2025
bibliotheca alexandrina

Bibliotheca Alexandrina: cultura rinata da ceneri storiche

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: alessandria d'egittoassassinio IpaziaastronomiaCirillo di Alessandriaconflitto Oreste Cirillocultura classicadonne nella scienzaeredità filosoficafilosofia anticaIpaziaIpazia di Alessandrialibertà di pensieromatematica anticamemoria storicaneoplatonismopensiero liberoscienza e religionescuola alessandrinaSinesio di CireneTeone di Alessandria
ShareTweetSendShare
Previous Post

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

Giulia Di Bartolo

Giulia Di Bartolo

Consigliati per te

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

by Fabiana Chillemi
24 Settembre 2025
0
Torero e toro durante una corrida.

La corrida è uno degli spettacoli più attesi e controversi. Radicata nella storia e nelle tradizioni popolari, racconta secoli di cultura, rituali e pratiche sociali. Intreccia arte, coraggio...

Read moreDetails

Cammino di San Paolo in Turchia: 500 km sulle tracce dell’apostolo

by Fabiana Chillemi
15 Settembre 2025
0
San Paolo, Turchia.

Negli ultimi decenni i cammini religiosi hanno attirato sempre più viaggiatori. Il Cammino di Santiago o la Via Francigena sono ormai celebri, ma non sono le uniche vie...

Read moreDetails

Il Monastero di Santa Caterina, il cammino del deserto del Sinai

by Giulia Di Bartolo
15 Settembre 2025
0
Monastero di Santa Caterina, Deserto Sinai, Egitto.

All’estremo lembo orientale del Mediterraneo, dove il tramonto tinge il granito di rosso e il vento leviga le pietre del deserto, si erge il Monastero di Santa Caterina....

Read moreDetails

Il culto di San Filippo e il Cammino di Aidone

by Fabiana Chillemi
9 Settembre 2025
0
Abbazia di San Filippo, Agira, Enna. Foto di Salvatore Farina, via Wikimedia Commons. CC0 1.0

Nell’entroterra siciliano, tra boschi, colline e antichi sentieri, si percorre il Cammino di San Filippo, un itinerario che intreccia spiritualità e paesaggi incontaminati. Il pellegrinaggio, oggi riconosciuto ufficialmente...

Read moreDetails
Load More

Notizie correlate

spazio

Religione nello spazio: il Ramadan degli astronauti musulmani

9 Aprile 2025
Marco Polo

Marco Polo: omaggio al viaggiatore nel Carnevale di Venezia 2024

9 Aprile 2025
Abbazia di San Filippo, Agira, Enna. Foto di Salvatore Farina, via Wikimedia Commons. CC0 1.0

Il culto di San Filippo e il Cammino di Aidone

9 Settembre 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

9 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

4 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?