Account
martedì, Ottobre 14, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Limone, scorbuto, Mediterraneo e mal secco

Il limone, l'agrume che ha cambiato la storia della navigazione salvando i marinai dallo scorbuto, ora è in pericolo a causa del mal secco.

Mariangela Di Marco by Mariangela Di Marco
9 Aprile 2025
in Paesi del Mediterraneo, Storia
Reading Time: 3 mins read
A A
limone

Contenuti

  • Viaggio nel Mediterraneo con l’agrume che ha salvato vite in attesa di una vitamina c che salvi se stesso
  • La sua etimologia mostra la forza dei commerci dalla Cina al Mediterraneo

Viaggio nel Mediterraneo con l’agrume che ha salvato vite in attesa di una vitamina c che salvi se stesso

Tutto cominciò quando il limone divenne “raggio di luce convertito in frutto”, per dirla con le parole dello scrittore Pablo Neruda, contro la maledizione dei marinai: lo scorbuto. Febbre, perdita di peso, dolori ossei, sanguinamenti gastrointestinali e emorragie gengivali che spesso annunciavano la caduta di denti erano i sintomi che mietevano vittime a bordo delle navi più di tempeste, naufragi, battaglie.

Era il 1747 e il medico della Marina Reale britannica James Lind capì che la malattia era dovuta alla carenza di succo di limone, di cui erano affetti gran parte dei navigatori che nei lunghi viaggi in mare si nutrivano principalmente di farine. Per il concetto di vitamina bisognerà attendere il 1912 e solo il 1937 per gli studi biochimici della vitamina C che valsero il Premio Nobel al biochimico ungherese Albert Szent-Györgyi.

James Lind intanto effettuò la prima sperimentazione clinica controllata della storia, raggruppando marinai che soffrivano di scorbuto a cui somministrò trattamenti diversi, tra cui il limone. I risultati furono sorprendenti: chi lo consumò nel suo rancio quotidiano mostrò un rapido recupero, tornando nel pieno delle proprie energie.

Una svolta medica che vide le Marine militari fornire succo di limone alle proprie flotte, rivoluzionando non solo la navigazione a lungo raggio ma spostando il commercio del prezioso agrume nelle regioni del Mediterraneo, dove, fino al XIX secolo, divenne merce di valore in grado di fornire elevati redditi fondiari e trasformando regioni come la Sicilia in centri di produzione agrumicola di importanza mondiale. Fino ad allora, il limone veniva utilizzato principalmente come pianta ornamentale, introdotta dagli arabi nel X secolo nel corso della loro espansione e delle loro conquiste, prima in Spagna e poi in Italia.

La sua etimologia mostra la forza dei commerci dalla Cina al Mediterraneo

Il termine limone, infatti, come l’inglese lemon e lo spagnolo lemón, derivano dall’arabo laimūn, a sua volta dal persiano limun, lingua dell’antica Persia, dove il frutto arrivò attraverso le rotte commerciali seguite dalle carovane indiane che lo portarono anche in Cina, da cui il termine li-mun. Un’etimologia che non solo racconta il suo avventuroso percorso che dal continente asiatico lo ha condotto nei paesi del Mediterraneo, ma mostra come la forza dei commerci e dell’esotico abbia sradicato la radice latina citrus – da cui acido citrico, il francese citron e il tedesco zitron – per imporre una parola venuta da Oriente.

Le limonaie hanno così tanto caratterizzato il paesaggio di alcune zone d’Italia che alla fine del Settecento l’intellettuale tedesco Johann Wolfang Goethe lo definì “il Paese dove fioriscono i limoni”. Vengono coltivati soprattutto sui terrazzamenti acclivi delle coste attraverso un’opera immane dell’uomo che ha recuperato all’agricoltura suoli scoscesi ed impervi, dalla Liguria alla Sicilia, dove “sembra che il cielo abbia sparso polvere d’oro e che la terra ne abbia formato sfere lucenti”, scriveva Abu l-Hasan Alì, scrittore siciliano di origine araba.

Il viaggio del limone continuò a bordo delle navi di Cristoforo Colombo, quando dal Mediterraneo passò oltreoceano. Oggi l’Italia vanta una biodiversità dalle radici antiche con ben sette specie tutelate dall’Unione Europea con l’Indicazione Geografica Protetta (Igp): Costa d’Amalfi, Sorrento, Gargano, Siracusa, Messina, Etna e Rocca Imperiale, benché – rileva il CREA-Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura (Più fondi alla ricerca per contrastare il “mal secco” dei limoni – Più fondi alla ricerca per contrastare il “mal secco” dei limoni – CREA )- in circa 30 anni la superficie agricola investita a limone è diminuita del 45% e la produzione del 41%. Un declino causato dal dilagare del mal secco, patologia considerata altamente distruttiva che arriva addirittura a decretare la morte della pianta. In attesa di una nuova vitamina C che salvi questa volta i limoni.

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

No Content Available

No account yet? Register

Tags: "limoni" "mediterraneo" "malsecco" "vitamina c"scorbuto
ShareTweetSendShare
Previous Post

Kallikantzaroi: i dispettosi spiritelli del Natale greco

Next Post

Capodanno nel Mediterraneo: gli antichi legami con la tradizione

Mariangela Di Marco

Mariangela Di Marco

Consigliati per te

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

by Giulia Di Bartolo
13 Ottobre 2025
0
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era...

Read moreDetails

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

by Fabiana Chillemi
24 Settembre 2025
0
Torero e toro durante una corrida.

La corrida è uno degli spettacoli più attesi e controversi. Radicata nella storia e nelle tradizioni popolari, racconta secoli di cultura, rituali e pratiche sociali. Intreccia arte, coraggio...

Read moreDetails

Cammino di San Paolo in Turchia: 500 km sulle tracce dell’apostolo

by Fabiana Chillemi
15 Settembre 2025
0
San Paolo, Turchia.

Negli ultimi decenni i cammini religiosi hanno attirato sempre più viaggiatori. Il Cammino di Santiago o la Via Francigena sono ormai celebri, ma non sono le uniche vie...

Read moreDetails

Il Monastero di Santa Caterina, il cammino del deserto del Sinai

by Giulia Di Bartolo
15 Settembre 2025
0
Monastero di Santa Caterina, Deserto Sinai, Egitto.

All’estremo lembo orientale del Mediterraneo, dove il tramonto tinge il granito di rosso e il vento leviga le pietre del deserto, si erge il Monastero di Santa Caterina....

Read moreDetails
Load More
Next Post
Yennayer - Donna prepara cous cous.

Capodanno nel Mediterraneo: gli antichi legami con la tradizione

Notizie correlate

Bandiera d'Israele

Sionismo e Stato di Israele: creazione di un conflitto perenne

29 Dicembre 2023
Il Festival delle Mongolfiere torna a colorare la Cappadocia

Il Festival delle Mongolfiere torna a colorare la Cappadocia

11 Settembre 2024
Ramadan: digiuno e avvicinamento a Dio nel mese sacro dell’Islam

Ramadan: digiuno e avvicinamento a Dio nel mese sacro dell’Islam

23 Aprile 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

4 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?