Account
martedì, Luglio 8, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Capodanno nel Mediterraneo: gli antichi legami con la tradizione

Le affascinanti tradizioni di Capodanno nel Mediterraneo, dai falò della Sardegna fino al Capodanno Amazigh in Algeria.

Giulia Di Bartolo by Giulia Di Bartolo
9 Aprile 2025
in Costumi e tradizioni
Reading Time: 5 mins read
A A
Yennayer - Donna prepara cous cous.

Yennayer - Capodanno Amazigh. Donna prepara cous cous.

Contenuti

  • Algeria: Il Capodanno Amazigh
  • Capodanno in Sardegna: tra fuochi e pane
  • Sicilia e Provenza: Il Lancio degli Oggetti e i 13 dessert
  • Isole Greche e Malta: piccoli riti propiziatori per il Capodanno nel Mediterraneo

Il Capodanno è da sempre uno dei momenti più attesi dell’anno. Rappresenta il passaggio simbolico da un ciclo all’altro, un’occasione per salutare il passato ed accogliere il futuro con speranza e positività. In tutto il Mediterraneo, viene festeggiato in forme diverse, ricche di simbolismi e tradizioni antiche, spesso legate ai ritmi della terra, alle stagioni e alle credenze popolari. Ecco alcune delle più affascinanti, dall’Algeria alla Sardegna, fino alla Sicilia. 

Algeria: Il Capodanno Amazigh

In Algeria, il Capodanno Amazigh, chiamato Yennayer, si festeggia tra il 12 e il 14 gennaio. Segna l’inizio del nuovo anno secondo il calendario agricolo berbero, strettamente legato ai cicli stagionali. Adottato per scandire le stagioni e le attività rurali, risale a oltre 3000 anni fa e si basa su osservazioni astronomiche; il 2025 corrisponderà all’anno 2975 del calendario Amazigh.

Solitamente Yennayer si celebra con un grande banchetto, che riunisce tutta la famiglia. I piatti della tradizione sono a base di cereali, a cui si accompagnano la carne e le zuppe, che rappresentano l‘abbondanza del raccolto dell’anno trascorso e sono di buon auspicio per quello futuro. Tra i piatti più noti, il cous cous alle sette verdure, per la sua ricchezza, spicca come simbolo di abbondanza. Inoltre, il numero non è casuale: il sette rappresenta un numero sacro per gli Amazigh, legato alla perfezione e all’armonia con il cosmo.

Le celebrazioni lasciano spazio a danze e canti tradizionali, mentre i bambini partecipano a giochi simbolici che hanno il valore di piccoli rituali, come la raccolta di frutti e ortaggi dalle campagne. 

Yennayer è considerato un periodo particolarmente propizio, ideale per compiere gesti simbolici e affrontare importanti cambiamenti. Si aspetta questo periodo dell’anno, infatti, per fare il primo taglio di capelli ai bambini o per convolare a nozze. Come altre tradizioni legate al Capodanno, riflettono il desiderio di rinnovamento e l’augurio di fortuna e prosperità per l’anno che sta per iniziare.

Capodanno in Sardegna: tra fuochi e pane

In Sardegna, specialmente nelle zone di campagna lontane dalle città, sopravvivono i Fuochi di Capodanno, un’antica tradizione che simboleggia la purificazione. La notte del 31 dicembre, vengono accesi dei grandi falò per salutare l’anno vecchio e propiziare fortuna e speranza per quello nuovo, attorno cui si riunisce la comunità. I ragazzi saltano sopra le fiamme “per purificarsi“, e la serata prosegue con canti e balli.

Falò propiziatorio tipico del Capodanno.
Falò propiziatorio tipico del Capodanno.

Questa tradizione sembra richiamare i riti pagani del solstizio d’inverno, tipici delle antiche civiltà nuragiche. Celebravano il ritorno della luce e il rinnovamento ciclico della vita: le fiamme avevano anche il potere di scacciare gli spiriti maligni e di proteggere il raccolto futuro.

In Sardegna, quando era ancora in vigore il calendario bizantino,  l’anno cominciava il 1° settembre e finiva il 31 agosto. Il Capodanno cadeva nel mese di Settembre, seguendo l’antica tradizione agropastorale dell’isola: coincideva infatti con l’ultima fase delle attività agricole prima del riposo invernale. Era il momento ideale per festeggiare e cercare di attirare abbondanza per il nuovo anno. Si cucinava il pane rituale cabude, con semola fine, lievito madre, sale e acqua, preparato in forme che simboleggiavano il mestiere di chi lo riceveva. Veniva spezzato sulla testa del figlio minore in segno di buon augurio.

Il Capodanno era anche il momento più propizio per porre alla sorte importanti domande sul futuro. In Barbagia, si praticava “su giogu ‘e sos olzoso”, un gioco tradizionale per verificare la forza di un legame amoroso. Due chicchi d’orzo, rappresentanti i due amanti, venivano messi in una bacinella d’acqua. Con le dita si creava un mulinello, e se i chicchi si fermavano vicini, era segno di un amore duraturo; se si separavano, la relazione era destinata a finire.

Sicilia e Provenza: Il Lancio degli Oggetti e i 13 dessert

In Sicilia, una delle tradizioni più conosciute e antiche, è il lancio degli oggetti vecchi da balconi e finestre. Si tratta di un’usanza ormai del tutto scomparsa, che voleva simboleggiare l’abbandono del passato per far spazio a nuove opportunità. 

Durante la notte di Capodanno, piatti scheggiati, utensili rotti e altri oggetti inutilizzati venivano gettati dalla finestra. I piatti, in modo particolare, venivano conservati tutto l’anno per poi essere lanciati via a Capodanno, in un gesto simbolico di rinascita. Oggi l’idea di rinnovamento sopravvive sotto forma di pulizie profonde delle case o altri piccoli rituali simbolici, come accendere candele e bastoncini di incenso.

In Provenza, invece, il Capodanno è celebrato con i tradizionali 13 dessert, che simboleggiano Gesù e i 12 apostoli. Tra i dolci più comuni ci sono il torrone, i fichi secchi, le mandorle e le noci. Ogni dolce ha un significato simbolico legato alla prosperità, alla salute e alla gioia: secondo la tradizione, devono essere assaggiati tutti per avere un anno nuovo fortunato. 

Isole Greche e Malta: piccoli riti propiziatori per il Capodanno nel Mediterraneo

Nelle Isole del Mar Mediterraneo, come quelle dell’Egeo e Malta, sopravvivono piccoli riti propiziatori legati ai festeggiamenti del Capodanno. In Grecia, ad esempio, porta fortuna appendere arance o melagrane all’ingresso di casa. Le arance sono simbolo di abbondanza e protezione contro le avversità. Se si vuole sapere se si avrà un anno fortunato, si deve rompere una melagrana sulla soglia di casa: più semi si spargono, più l’anno nuovo sarà prospero.

Melagrana simbolo di fortuna per Capodanno.
Melagrana simbolo di fortuna per Capodanno.

A Malta, esiste invece una tradizione meno conosciuta: i voti solenni. Ogni membro della famiglia esprime un desiderio o un obiettivo per il nuovo anno, condividendolo con gli altri e accompagnandolo con una preghiera di ringraziamento. 

Le celebrazioni di Capodanno nel Mediterraneo riflettono una straordinaria varietà di culture e tradizioni tramandate di generazione in generazione, tutte accomunate dal desiderio di rinnovamento e buon auspicio. Sono rituali spesso legati ai ritmi della terra e alle credenze popolari, che enfatizzano l’importanza di riflettere sul passato, celebrare il presente e accogliere il futuro con speranza ed un pizzico di fortuna. 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Falò della Notte di San Giovanni

La notte di San Giovanni: fuoco, erbe e magia

19 Giugno 2025
La Valle dei Templi di Agrigento: un viaggio nella Magna Grecia

La Valle dei Templi di Agrigento: un viaggio nella Magna Grecia

12 Maggio 2025
Romanzo mediterraneo

Romanzo mediterraneo

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: algeriaamazigharanceCapodannoculturadolci di capodannofalòfolkorefuochi di capodannoGreciamaltamelagraneProvenzaSardegnaSardoSiciliatradizioniyennayer
ShareTweetSendShare
Previous Post

Limone, scorbuto, Mediterraneo e mal secco

Next Post

La cuccìa: piatto mediterraneo ancestrale

Giulia Di Bartolo

Giulia Di Bartolo

Consigliati per te

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

by Fabiana Chillemi
7 Luglio 2025
0
Mano di Fatima

La mano di Fatima accompagna da secoli le popolazioni del Mediterraneo e del Medio Oriente. Questo simbolo parla di femminilità sacra, protezione, miti e mistero, ed è rappresentato...

Read moreDetails

San Pietro e il mare: leggende e misteri del 29 giugno

by Giulia Di Bartolo
30 Giugno 2025
0
Statua di San Pietro, Città del Vaticano

Nel calendario liturgico, il 29 giugno si celebra la solennità dei santi Pietro e Paolo. Ma tra i due, è Pietro che ha lasciato le tracce più profonde...

Read moreDetails

La notte di San Giovanni: fuoco, erbe e magia

by Giulia Di Bartolo
19 Giugno 2025
0
Falò della Notte di San Giovanni

Il 24 giugno si celebra la nascita di San Giovanni Battista, una delle rare occasioni in cui la liturgia commemora la venuta al mondo di un santo, anziché...

Read moreDetails

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

by Giulia Di Bartolo
10 Giugno 2025
0
tappeti persiani

La tessitura dei tappeti rientra tra le tradizioni tessili più antiche del Mediterraneo: ogni filo ha una memoria, ogni nodo è un simbolo. Da Khosrow al cuore del...

Read moreDetails

Gli arbëreshë: gli albanesi d’Italia

by Giulia Di Bartolo
26 Giugno 2025
0
Cartello stradale bilingua. Crediti: Asia via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0.

In diverse aree dell’Italia meridionale vive una delle minoranze storiche più longeve e coese del Paese: quella degli arbëreshë, o albanesi d’Italia. Distribuiti in 41 comuni e 9...

Read moreDetails
Load More
Next Post
cuccìa

La cuccìa: piatto mediterraneo ancestrale

Notizie correlate

Zenobia di Palmira: la regina che sfidò Roma

Zenobia di Palmira: la regina che sfidò Roma

28 Maggio 2025
Festival

Il festival della “porta del deserto” celebra la vita nomade

2 Gennaio 2024
Tra danza e trance: il tarantismo

Tra danza e trance: il tarantismo

29 Maggio 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Mano di Fatima

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

7 Luglio 2025
Mediterraneo zona ECA

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

3 Luglio 2025
Isola di Delo

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

3 Luglio 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?