Account
martedì, Luglio 8, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

L’architetta Grasso Cannizzo, apologia della vita lenta

L'architettura contemporanea di Maria Giuseppina Grasso Cannizzo in Sicilia.

Francesco Rubino by Francesco Rubino
9 Aprile 2025
in Arte, Eccellenze, Paesi del Mediterraneo, Storie di vite
Reading Time: 3 mins read
A A
architetta Grasso Cannizzo

Contenuti

  • Solitudini metropolitane
  • L’architetta Grasso Cannizzo e l’elogio della piccola scala
  • Il progetto: Casa Asilo a Mazzarrone (CT)
  • L’allestimento museale: “In collisione” al MAXXI di Roma

Solitudini metropolitane

Nel corso degli ultimi anni è evidente un cambiamento graduale e progressivo in merito alle modalità con cui abitiamo le città. Certamente, la pandemia da COVID 19 ha accelerato alcune istanze che stavano cominciando a configurarsi in relazione alle necessità degli abitanti dei centri urbani. I cittadini sono troppo spesso sopraffatti da ostilità di carattere economico, come la crisi del mercato immobiliare, ma anche sociale. Proprio questa è la causa di una paradossale e profonda solitudine all’interno delle grandissime e affollate metropoli. In questo contesto si colloca l’opera anticonvenzionale dell’architetta siciliana Maria Giuseppina Grasso Cannizzo.

L’architetta rappresenta una delle più influenti voci dell’architettura contemporanea a operare nella direzione del progetto della piccola scala, riportando l’arte dell’abitare a una dimensione umana e personale. La sua attività progettuale si colloca in netta opposizione rispetto alla tendenza della “bigness” dell’architettura contemporanea, descritta da Rem Koolhaas come un fenomeno che celebra la grandezza spropositata di oggetti architettonici disumanizzati, fuori da qualsivoglia scala e contesto.

L’architetta Grasso Cannizzo e l’elogio della piccola scala

Grasso Cannizzo nasce nel 1944 in Sicilia, precisamente a Vittoria, un piccolo paese nella campagna ragusana. Ben presto lascia la sua amata terra per dedicarsi agli studi di architettura presso l’università “La Sapienza” di Roma, dove si laurea nel 1974 con una tesi in restauro monumentale seguita dal mentore Franco Minissi. L’architetto è noto soprattutto per il progetto di restauro e conservazione dei mosaici di Villa romana del Casale a Piazza Armerina (CT). Durante il primo decennio del suo percorso professionale Grasso Cannizzo ha l’occasione di frequentare e assorbire gli ambienti culturali metropolitani di Roma e Torino per poi abbandonare la realtà delle grandi città e tornare nella campagna ragusana. Dichiara, infatti, che il suo obiettivo fosse di mettere in pratica le sollecitazioni ricevute dagli ambienti urbani all’interno di un progetto che si concretizza attraverso interventi su scala ridotta.

Mosaici della Villa Romana del Casale a Piazza Armerina, Sicilia.

Il ritorno alla Sicilia rurale è una decisa presa di posizione contro l’idea che la grandezza in architettura possa migliorare la qualità dell’abitare. Al contrario, Maria Giuseppina Grasso Cannizzo celebra un ritorno alla vita lenta e alla misura umana, un pensiero riletto in chiave contemporanea attraverso progetti privati che, sebbene afferiscano alla categoria della piccola scala, prevedono una grande complessità tecnica e materica che si esprime nella qualità del dettaglio.

Il progetto: Casa Asilo a Mazzarrone (CT)

Uno dei progetti più rappresentativi dell’opera anticonformista dell’architetta Grasso Cannizzo è senz’altro il restauro di Casa Asilo, una vecchia casa rurale nella campagna di Mazzarrone, nell’entroterra della provincia catanese. L’edificio è stato trasformato attraverso un uso sapiente della luce naturale, dei materiali locali e di un progetto che dialoga con l’ambiente circostante. Il complesso progetto dell’architetta indaga le ragioni stesse dell’operazione architettonica di recupero e restauro. Infatti, l’opera implica la necessità di preservare l’esistente e al tempo stesso di suggerire nuove possibili funzioni e direzioni del manufatto.

Il risultato è uno spazio che cambia e si adatta alle esigenze dei suoi abitanti, esprimendo una visione architettonica essenziale e raffinata. Nel 2021 la Triennale di Milano e il MAXXI di Roma hanno assegnato a questo progetto il Premio Italiano di Architettura, ritenendolo l’intervento architettonico migliore realizzato in Italia nel triennio precedente.

L’allestimento museale: “In collisione” al MAXXI di Roma

Le intenzioni dell’opera dell’architetta siciliana hanno trovato chiara espressione anche in alcuni progetti nel campo dell’installazione temporanea in ambito museale.

Nel marzo del 2024, in occasione dell’ottava edizione del ciclo NATURE, la serie di mostre in cui il MAXXI (Museo nazionale delle Arti del XXI secolo) invita un autore a progettare un’installazione site specific che rappresenti una sintesi della propria ricerca progettuale, Grasso Cannizzo presenta la sua opera “In Collisione”. L’allestimento immagina e concretizza un’architettura concettuale che esprime la personale idea di abitare dell’architetta siciliana. L’oggetto architettonico, una struttura metallica schermata da lamiere nere riflettenti, si configura come un’arma oscura e ostile, un ariete pronto a sfondare le pareti del museo che lo ospita. Solo successivamente l’architettura apparentemente elementare si schiude, rivelando una raffinata complessità tecnologica che al contrario accoglie i visitatori.

In questo modo, attraverso la sua attività progettuale, l’architetta Maria Giuseppina Grasso Cannizzo comunica come il senso del tempo, del movimento e dell’unione tra espressività artistica e avanguardia tecnologica possano suggerire nuove direzioni per il progetto architettonico contemporaneo e, più in generale, per abitare le città del domani.

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

La Valle dei Templi di Agrigento: un viaggio nella Magna Grecia

La Valle dei Templi di Agrigento: un viaggio nella Magna Grecia

12 Maggio 2025
Un breviario per conoscere il Mediterraneo

Un breviario per conoscere il Mediterraneo

9 Aprile 2025
Candelore di Sant'Agata. Crediti: Effems via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0

Le Candelore di Sant’Agata: storia della devozione catanese

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: architettaarchitetturaCasa AsiloMaria Giuseppina Grasso CannizzoMAXXI RomaSicilia
ShareTweetSendShare
Previous Post

Gran finale per la XIII Edizione del Catania Film Fest

Next Post

XIII Catania Film Fest: apertura tra cinema e miti del mediterraneo

Francesco Rubino

Francesco Rubino

Consigliati per te

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

by Fabiana Chillemi
7 Luglio 2025
0
Mano di Fatima

La mano di Fatima accompagna da secoli le popolazioni del Mediterraneo e del Medio Oriente. Questo simbolo parla di femminilità sacra, protezione, miti e mistero, ed è rappresentato...

Read moreDetails

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

by Fabiana Chillemi
3 Luglio 2025
0
Mediterraneo zona ECA

Cosa significa essere una zona ECA? Dal 1° maggio 2025, il Mar Mediterraneo è diventato ufficialmente una Zona a Controllo delle Emissioni (Emission Control Area, ECA), secondo quanto...

Read moreDetails

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

by Giulia Di Bartolo
3 Luglio 2025
0
Isola di Delo

L'Isola di Delo, tra le più piccole dell'Arcipelago dell'Egeo, è completamente disabitata e, forse per questo, sembra essere ancora cara agli dei. Dimenticata dai flussi turistici che affollano...

Read moreDetails

San Pietro e il mare: leggende e misteri del 29 giugno

by Giulia Di Bartolo
30 Giugno 2025
0
Statua di San Pietro, Città del Vaticano

Nel calendario liturgico, il 29 giugno si celebra la solennità dei santi Pietro e Paolo. Ma tra i due, è Pietro che ha lasciato le tracce più profonde...

Read moreDetails

Il Festival di Avignone: Il Palcoscenico del Teatro Contemporaneo

by Fabiana Chillemi
24 Giugno 2025
0
Festival di Avignone

Il Festival di Avignone: Una Storia di Tradizione e Innovazione Ogni estate, il Festival di Avignone trasforma la città francese in un laboratorio teatrale vivente, diventando un punto...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Catania Film Fest

XIII Catania Film Fest: apertura tra cinema e miti del mediterraneo

Notizie correlate

Ultimo Costantino

Ad un passo dal trionfo: intervista allo scrittore Luigi Oriani de “L’ultimo Costantino”

9 Aprile 2025
Quando il Natale prende per la gola: “dolci” tradizioni mediterranee

Quando il Natale prende per la gola: “dolci” tradizioni mediterranee

30 Aprile 2024
Mediterraneo

Quando il Mediterraneo si prosciugò: la crisi di salinità

22 Agosto 2023

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Mano di Fatima

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

7 Luglio 2025
Mediterraneo zona ECA

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

3 Luglio 2025
Isola di Delo

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

3 Luglio 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?