Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Madonna di Trapani: nostra Signora del multiculturalismo

Viaggio da Trapani a Tunisi di una Madonna simbolo di inclusione, unione e pace tra le culture del Mediterraneo.

Mariangela Di Marco by Mariangela Di Marco
9 Aprile 2025
in Costumi e tradizioni, Paesi del Mediterraneo
Reading Time: 2 mins read
A A
Madonna di Trapani

La Goulette, Tunisia.

Contenuti

  • Viaggio da Trapani a Tunisi di una Madonna simbolo dell’inclusione
  • Storia di una Madonna che racconta unione e pace tra le diverse culture del Mediterraneo

Inclusivo, tollerante e multietnico. Il culto della Madonna di Trapani è il simbolo di un Mediterraneo dove diverse identità si incontrano, coesistono pacificamente e che culmina il 15 agosto, quando a La Goulette, sobborgo marittimo di Tunisi, viene portata in processione oggi da musulmani e cristiani africani subsahariani, in prima fila a cantare e intonare preghiere, ieri da cristiani siciliani, musulmani ed ebrei.

Viaggio da Trapani a Tunisi di una Madonna simbolo dell’inclusione

Furono gli italiani, i siciliani in particolare, a introdurre e diffondere in Tunisia il culto della Madonna di Trapani tra il XIX secolo e la prima metà del XX, aggiungendosi a comunità italiane più antiche, come quelle degli ebrei detti “livornesi”, degli schiavi catturati dai corsari tunisini e dei religiosi, soprattutto cappuccini. Sono gli anni del protettorato francese – dove la Tunisia è amministrata dalle autorità francesi – e l’Islam è la religione maggioritaria.

Nel quartiere Piccola Sicilia di La Goulette, però, avviene un miracolo: nella chiesa di Saint-Augustin et Saint-Fidèle vengono costruite tre cappelle che ospitano rispettivamente tre statue: Nostra Signora di Lourdes, la Beata Vergine del Monte Carmelo e Nostra Signora di Trapani per consentire a ciascun fedele di nazionalità francese, italiana e maltese di scegliere a chi indirizzare le proprie preghiere.

Questo, si diceva, succede a La Goulette, storicamente definita “banlieue dell’antica Cartagine”, la città fondata nell’813 a.C. dai Fenici, luogo di incontro di civiltà (Berberi, Numidi, Libici) che divenne ben presto una delle più importanti del Mediterraneo, rivaleggiando con Roma per il dominio del Mare Nostrum. Oggi, a soli 15 km da Tunisi, le sue rovine sono Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Storia di una Madonna che racconta unione e pace tra le diverse culture del Mediterraneo

Come scrive l’antropologo dell’Università La Sapienza di Roma Carmelo Russo, la presenza della Madonna di Trapani e la processione dell’Assunzione del 15 agosto “sono espressione sia di una identità fortemente locale, quella siciliana – o ancora più in piccolo, quella trapanese – sia fattore aggregante in grado di oltrepassare i confini etnico-nazionali e religiosi, accomunando ebrei e musulmani in un complesso mescolamento in cui elementi teologici, popolari, magici, rituali, miracolistici che si relazionano in osmosi”. (La Madonna di Trapani a La Goulette. Rappresentazioni identitarie e pluralismo religioso tra pratiche, retoriche e politiche, Quaderni di Studi e Materiali di Storia delle Religioni, 2020).

Una Madonna che tra l’altro è molto venerata non solo nel Santuario della “città sicula tra due mari” di cui è patrona, ma anche in diversi santuari italiani, maltesi, spagnoli e del sud della Francia.

La processione tunisina fu interrotta nel 1962 durante la presidenza di Habib Bourghiba, primo presidente della Tunisia dopo l’indipendenza dalla Francia (1956). La devozione non si è mai spenta, trovando dal 2017 nuova vitalità. E rinnovando la potenza di un simbolo che racconta unione e pace tra le diverse culture del Mediterraneo.

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Gelato, storia del gelato.

La storia del gelato: dalle corti persiane alle granite siciliane

11 Agosto 2025

No account yet? Register

Tags: "multiculturalismo" "mediterraneo"La GouletteMadonnaTrapaniTunisi
ShareTweetSendShare
Previous Post

XIII Catania Film Fest: apertura tra cinema e miti del mediterraneo

Next Post

Carlo Ratti alla Biennale di Venezia 2025

Mariangela Di Marco

Mariangela Di Marco

Consigliati per te

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

by Giulia Di Bartolo
13 Ottobre 2025
0
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era...

Read moreDetails

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

Corrida: il rito del toro che racconta la storia della Spagna

by Fabiana Chillemi
29 Settembre 2025
0
Encierros di San Fermín a Pamplona, Spagna

La corrida in Spagna è una tradizione che affonda le sue radici in pratiche antichissime del Mediterraneo, dove il toro era simbolo di forza e fertilità. Già in...

Read moreDetails

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

by Fabiana Chillemi
24 Settembre 2025
0
Torero e toro durante una corrida.

La corrida è uno degli spettacoli più attesi e controversi. Radicata nella storia e nelle tradizioni popolari, racconta secoli di cultura, rituali e pratiche sociali. Intreccia arte, coraggio...

Read moreDetails

Cammino di San Paolo in Turchia: 500 km sulle tracce dell’apostolo

by Fabiana Chillemi
15 Settembre 2025
0
San Paolo, Turchia.

Negli ultimi decenni i cammini religiosi hanno attirato sempre più viaggiatori. Il Cammino di Santiago o la Via Francigena sono ormai celebri, ma non sono le uniche vie...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Biennale di Venezia

Carlo Ratti alla Biennale di Venezia 2025

Notizie correlate

Princess Hijab: i graffiti che “hijabizzano” le grandi firme

Princess Hijab: i graffiti che “hijabizzano” le grandi firme

22 Aprile 2024
mete-estive-inusuali

Mete estive inusuali: dal “Castello di cotone” alla chiesa pendente

9 Aprile 2025
Dieta mediterranea

Dieta mediterranea : stile di vita sano e patrimonio UNESCO

14 Luglio 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?