Account
martedì, Ottobre 7, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

Luigi “Pasticcino” Montanini, il primo cuoco dei paddock Ferrari: la storia di chi portò la cucina italiana nel cuore della Formula 1.

Giulia Di Bartolo by Giulia Di Bartolo
7 Ottobre 2025
in Eccellenze, News
Reading Time: 4 mins read
A A
formula 1 team ferrari

Contenuti

  • Quando un cuoco incontra la F1
  • La cucina di Montanini
  • Gli anni in pista
  • Il revival con Barilla

Quando si pensa alla Formula 1, le prime immagini che affiorano alla mente sono di auto velocissime, tecnici, piloti, circuiti… Tuttavia c’è una storia meno nota, ma non per questo meno affascinante: quella di Luigi Montanini, detto “Pasticcino”, il “primo cuoco dei paddock” per la Ferrari.

Quando un cuoco incontra la F1

Purtroppo, non sono reperibili molte fonti riguardo Montanini prima dell’ingresso nei paddock di F1. Luigi Montanini nasce nei pressi di Modena e in gioventù lavora in pasticcerie locali. Da qui deriverebbe il soprannome “Pasticcino”, affibbiatogli proprio da Piero Ferrari, che avrebbe voluto evocare il legame dolce con la sua terra.

Secondo molte fonti contemporanee, alla fine degli anni ’70 Enzo Ferrari, conosciuto come “il Drake”, intuì che per ottenere buoni risultati in pista bisognava prendersi cura anche del benessere del team.  Decise quindi di affidare a un cuoco il compito di seguire la squadra durante le trasferte, perché “i tecnici lavorano bene se mangiano bene”. Nel racconto ufficiale del ristorante, Montanini sarebbe stato scelto per accompagnare la scuderia nei circuiti e inaugurare il concetto di hospitality nei paddock.

Fonti giornalistiche affermano che fino al 1978 Luigi lavorava come pasticcere a Maranello, e solo allora fu arruolato dalla Ferrari per portare la sua cucina in pista. Luigi, con la moglie Ada, cucinava su fornelli portatili, con poche pentole, ricorrendo a ingredienti semplici ma nutrienti. La pasta, racconta, era l’unico alimento reperibile in quasi ogni angolo del mondo.

Silverstone 1991 – Nigel Mansell offre un passaggio ad Ayrton Senna sulla sua Williams FW14 dopo il trionfo in gara. Un’iconica immagine di sportività che ha fatto la storia della Formula 1.
Silverstone 1991 – Nigel Mansell offre un passaggio ad Ayrton Senna sulla sua Williams FW14 dopo il trionfo in gara. Un’iconica immagine di sportività che ha fatto la storia della Formula 1.

È una figura che viene spesso chiamata “il primo chef di Formula 1”; ad esempio nella campagna Barilla, Montanini viene descritto come colui che portò la convivialità nei box. Tuttavia, questa denominazione merita cautela: non esiste una fonte certa che certifichi che Montanini fosse l’unico o il primo cuoco itinerante in assoluto.

La cucina di Montanini

I piatti cucinati erano perlopiù semplici, rustici, autentici: spaghetti al pomodoro, aglio e olio, il ragù preparato da Ada. Secondo Montanini, molti piloti li apprezzavano proprio per la loro familiarità, “come a casa”. Racconta che Gilles Villeneuve amava i funghi nel sugo, Schumacher preferiva zuppe e minestroni, mentre Alesi non resisteva alle crostate.

Sul sito del suo ristorante, Montanini ricorda questi momenti con affetto: “Non era difficile dar da mangiare ai piloti, bastava un bel piatto di spaghetti al sugo di pomodoro.”

Ma la vera magia stava nell’atmosfera che riusciva a creare: pasti improvvisati su un cofano d’auto o su tavoli da campo, momenti in cui tecnici, ingegneri, meccanici e piloti si fermavano, parlavano, ridevano. Era lì che, come riportato da lui stesso, “con un piatto di pasta, i rivali diventavano amici”.

Va però sottolineato che questi episodi appartengono più alla sfera della memoria che a quella della cronaca. Non esistono registrazioni o documenti d’epoca che confermino la scena di piloti che abbandonano il box per unirsi a un convivio improvvisato nel paddock.

Gli anni in pista

Formula 1 ai boxMontanini rimase dodici anni alla Ferrari con la sua cucina itinerante. In seguito, avrebbe passato parte della carriera al seguito della scuderia Benetton, con cui servì piloti e tecnici in altri ambienti di gara. Purtroppo, dei problemi di salute lo portarono a lasciare progressivamente l’attività itinerante, fino a stabilirsi definitivamente al ristorante.

È da segnalare che in molte ricostruzioni moderne Montanini è associato a “circa 500 Gran Premi” come chef itinerante. Anche qui, purtroppo, non si hanno fonti ufficiali a sostegno: si tratta, tuttavia, di un’altra immagine estremamente evocativa che contribuisce a rafforzare l’immaginario intorno a Pasticcino.

Il ristorante Da Pasticcino è oggi il fulcro della memoria di Montanini. Le pareti sono tappezzate da fotografie storiche del mondo F1, ritratti con campioni, articoli e caricature. Il locale è noto anche per i piatti tipici modenesi, per relazioni con produttori locali e per l’importanza data alla tradizione.

Il revival con Barilla

Nel 2025 Barilla, nel contesto della sua nuova partnership con la F1 come Official Pasta Partner, ha lanciato la campagna globale “Tastes Like Family”, centrata sulla figura di “Pasticcino”.

Nei materiali promozionali Montanini è rappresentato con due fornelli, utensili semplici e una scatola di pasta, mentre cucina per il paddock, trasformando gara e rivalità in un momento di pausa e condivisione. La campagna punta a riscoprire il valore del cibo come elemento che unisce, anche nei contesti più competitivi:  Montanini diventa il perfetto esempio del ponte fra italianità e spirito sportivo.

Ma questa rinascita narrativa comporta una trasformazione che è doveroso notare: Pasticcino entra nel mito, diventa simbolo. Di conseguenza, diventa più difficile distinguere dove finisce la verità storica e dove inizia il racconto, addolcito dagli anni trascorsi. Le fonti indipendenti dell’epoca restano limitate; molti episodi, come i piloti che lo abbracciano o le visite dei piloti in cucina, provengono da testimonianze successive, difficili da verificare.

Nel frattempo, il mondo della Formula 1 è cambiato: oggi ogni scuderia dispone di strutture dedicate all’hospitality, chef dedicati e servizi impeccabili. L’immagine di un cuoco itinerante con poche pentole appartiene a un’altra epoca, ma continua a sopravvivere come monito dell’importanza di prendersi una pausa, ricongiungersi con chi ci sta intorno.

Luigi “Pasticcino” Montanini non può essere ridotto a un semplice cuoco: in ogni caso, la sua figura ha cambiato il modo di vivere le pause nei paddock. Anche se molti dettagli restano nella nebbia della memoria, la sua storia ci ricorda che anche dove tutto sembra fretta, c’è bisogno di lentezza, semplicità, condivisione e un piatto caldo.

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Facebook e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Lancia Fulvia Sport Competizione di Pasquale Anastasio e Fiorenzo Genta a Collesano durante la Targa Florio del 16 maggio 1971, conclusa al 16° posto (foto Rainer W. Schlegelmilch).

Targa Florio, la storia che correva sulle Madonie

19 Settembre 2025
Alfa Romeo convertible 1961

Nicola Romeo: il genio dell’automobile italiana

28 Aprile 2025
L’incompiuto architettonico italiano

L’incompiuto architettonico italiano

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: anni ’70BarillaBenettonchef italianiconvivialitàcucina italianacultura italianaDrakeEnzo FerrariF1 historyferrarifood & motorsportformula 1hospitalityItalialeggende del motorsportLuigi MontaniniMaranellomiti contemporaneiModenapaddockPasticcinoPiero Ferraristoria del motorsportTastes Like Familytradizione culinaria
ShareTweetSendShare
Previous Post

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

Giulia Di Bartolo

Giulia Di Bartolo

Consigliati per te

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

Corrida: il rito del toro che racconta la storia della Spagna

by Fabiana Chillemi
29 Settembre 2025
0
Encierros di San Fermín a Pamplona, Spagna

La corrida in Spagna è una tradizione che affonda le sue radici in pratiche antichissime del Mediterraneo, dove il toro era simbolo di forza e fertilità. Già in...

Read moreDetails

Cammini della fede nel Mediterraneo: pellegrinaggi da Santiago al Sinai

by Giulia Di Bartolo
27 Settembre 2025
0
Cammini della fede nel Mediterraneo.

Una delle caratteristiche più affascinanti del Mar Mediterraneo è, senza dubbio, la sua splendida varietà naturalistica e paesaggistica. Tra le sue coste si sono intrecciate le grandi religioni...

Read moreDetails

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

by Fabiana Chillemi
24 Settembre 2025
0
Torero e toro durante una corrida.

La corrida è uno degli spettacoli più attesi e controversi. Radicata nella storia e nelle tradizioni popolari, racconta secoli di cultura, rituali e pratiche sociali. Intreccia arte, coraggio...

Read moreDetails

Targa Florio, la storia che correva sulle Madonie

by Giulia Di Bartolo
19 Settembre 2025
0
Lancia Fulvia Sport Competizione di Pasquale Anastasio e Fiorenzo Genta a Collesano durante la Targa Florio del 16 maggio 1971, conclusa al 16° posto (foto Rainer W. Schlegelmilch).

Lungo le strade tortuose delle Madonie, complesso montuoso dell'entroterra palermitano, è nato uno dei miti assoluti dell’automobilismo italiano: la Targa Florio. Una competizione divenuta leggenda, che ha legato...

Read moreDetails
Load More

Notizie correlate

Sophia Vari

Sophia Vari: il lascito dell’artista che ricercava l’armonia

29 Dicembre 2023
viva-tech

Viva Tech 2024: La Fiera dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia

9 Aprile 2025
Mimar Sinan

Mimar Sinan: lo schiavo architetto capo dell’Impero Ottomano

22 Aprile 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

4 Ottobre 2025
Encierros di San Fermín a Pamplona, Spagna

Corrida: il rito del toro che racconta la storia della Spagna

29 Settembre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?