Account
giovedì, Ottobre 16, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Tabarchino, lingua mediterranea

Tabarchino, lingua mediterranea che ha viaggiato per mare e che oggi non è riconosciuta dallo Stato come minoranza linguistica.

Mariangela Di Marco by Mariangela Di Marco
9 Aprile 2025
in Paesi del Mediterraneo, Storia
Reading Time: 2 mins read
A A
Tabarchino

Liguria, Tunisia e Sardegna. Il Tabarchino è l’eredità dei rapporti tra i popoli del Mediterraneo, oggi, secondo le stime della Regione (SardegnaCultura – Il tabarchino) parlata da oltre l’80% degli abitanti dei comuni di Carloforte (L’Uîza) e Calasetta (Câdesedda), rispettivamente sulle isole di San Pietro (San Pê) e Sant’Antioco (Sant’Antiócu), nell’Arcipelago del Sulcis, in Sardegna sud-occidentale.

Una lingua che ha preso in prestito termini dall’arabo, dal siciliano e dal francese, passando per l’isola di Nueva Tabarca (Alicante, Spagna), dove però risulta estinto dall’inizio del XX secolo. Tabarca è infatti il nome della cittadina tunisina, al confine con l’Algeria, in cui tutto ebbe inizio. Era il 1544 e re Carlo V d’Asburgo firmò un accordo con il Bey Moulay Hassan che consentì il ripopolamento delle coste del regno tunisino.

Francobollo tunisino che mostra una fortezza genovese a Tabarca (1954 circa).

Venne così individuata dai potenti signori genovesi Lomellini una comunità di pescatori di Pegli, cittadina a ovest di Genova e oggi quartiere della città, che si insediò a Tabarca per dedicarsi alla pesca dei coralli. Una risorsa che ben presto si esaurì, costringendo, intorno alla metà del 1700, gran parte di questi pescatori a emigrare di nuovo, in cerca di nuove opportunità di commercio e di lavoro.

La minoranza negata

Alcuni scelsero Alicante, altri si spostarono in Sardegna, complice la decisione di Carlo Emanuele III, re dell’isola, di popolare i territori disabitati per preservarli dalle incursioni dei pirati provenienti dalla Barberia, l’antico nome del Nord Africa. Nasce così la cittadina di Carloforte, chiamata così in onore del re.

Oggi i Tabarchini sono riconosciuti minoranza linguistica solo dalla Regione Sardegna, al pari del sardo e del catalano di Alghero, ma non dallo Stato Italiano con la legge 482 del 1999, benché nel tempo si siano susseguite proposte di emendamento, disegni di legge e interrogazioni parlamentari.

Il mancato riconoscimento da parte dello Stato non impedisce che il Tabarchino sia considerata dai più come la propria lingua madre, da tutti condivisa, senza distinzione di età o classe sociale, parlata nei Consigli comunali, nelle scuole e persino in chiesa.

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Facebook e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Torero e toro durante una corrida.

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

24 Settembre 2025
Falò della Notte di San Giovanni

La notte di San Giovanni: fuoco, erbe e magia

19 Giugno 2025
Cartina Mare Adriatico.

In Molise vive una comunità che parla croato da secoli

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: minoranza linguisticaSardegnaSulcistabarchino
ShareTweetSendShare
Previous Post

In Molise vive una comunità che parla croato da secoli

Next Post

I Greci d’Italia

Mariangela Di Marco

Mariangela Di Marco

Consigliati per te

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

by Giulia Di Bartolo
13 Ottobre 2025
0
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era...

Read moreDetails

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

by Fabiana Chillemi
24 Settembre 2025
0
Torero e toro durante una corrida.

La corrida è uno degli spettacoli più attesi e controversi. Radicata nella storia e nelle tradizioni popolari, racconta secoli di cultura, rituali e pratiche sociali. Intreccia arte, coraggio...

Read moreDetails

Cammino di San Paolo in Turchia: 500 km sulle tracce dell’apostolo

by Fabiana Chillemi
15 Settembre 2025
0
San Paolo, Turchia.

Negli ultimi decenni i cammini religiosi hanno attirato sempre più viaggiatori. Il Cammino di Santiago o la Via Francigena sono ormai celebri, ma non sono le uniche vie...

Read moreDetails

Il Monastero di Santa Caterina, il cammino del deserto del Sinai

by Giulia Di Bartolo
15 Settembre 2025
0
Monastero di Santa Caterina, Deserto Sinai, Egitto.

All’estremo lembo orientale del Mediterraneo, dove il tramonto tinge il granito di rosso e il vento leviga le pietre del deserto, si erge il Monastero di Santa Caterina....

Read moreDetails
Load More
Next Post
greci

I Greci d'Italia

Notizie correlate

Thonis Heracleion: la più grande città sommersa del Mediterraneo

Thonis Heracleion: la più grande città sommersa del Mediterraneo

26 Maggio 2025
Lancia Fulvia Sport Competizione di Pasquale Anastasio e Fiorenzo Genta a Collesano durante la Targa Florio del 16 maggio 1971, conclusa al 16° posto (foto Rainer W. Schlegelmilch).

Targa Florio, la storia che correva sulle Madonie

19 Settembre 2025
Mimar Sinan

Mimar Sinan: lo schiavo architetto capo dell’Impero Ottomano

22 Aprile 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?