Account
mercoledì, Giugno 18, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

In Molise vive una comunità che parla croato da secoli

In Molise vive una comunità che parla croato da secoli e che arriva dall'altra parte del mar Adriatico in una lunga storia di resistenza.

Mariangela Di Marco by Mariangela Di Marco
9 Aprile 2025
in Costumi e tradizioni, Europa, Storia
Reading Time: 2 mins read
A A
Cartina Mare Adriatico.

Cartina Mare Adriatico.

È l’affascinante incontro di due culture che si affacciano sull’Adriatico, caso unico in Italia, quella dei Moliški Hrvati, i croati del Molise, la minoranza linguistica che si è costituita nel territorio compreso tra i fiumi Biferno e Trigno, in provincia di Campobasso.

Giunsero iz d’one bane mora, dall’altra parte del mare, tra il XIV e il XVI secolo per sfuggire all’avanzata ottomana nei Balcani. L’anno decisivo fu il 1453, quando con la conquista di Costantinopoli, odierna Istanbul e al tempo capitale dell’Impero Bizantino, gli eserciti turchi, iniziarono l’espansione verso i territori settentrionali, abitati da popolazioni slave. Provocando il loro esodo verso la penisola italiana e ripopolando le terre che, in quegli anni, erano rimaste abbandonate a seguito del vastissimo terremoto del 1456 e della Peste del 1495.

Cartina Mare Adriatico.
Cartina Mare Adriatico.

La religione è proprio una delle ragioni per cui l’Italia, come paese cattolico più vicino, venne scelto come luogo di approdo. L’importanza della religione è evidente nei documenti raccolti dalla storiografia, ma anche negli aspetti materiali, come quello della costruzione di chiese che rappresentavano un segno di gratitudine per un arrivo fortunato nella nuova patria, nonché un luogo di incontro e connessione. Una storia che, nel suo microcosmo, parla di religioni e popoli del Mediterraneo.

La lingua che resiste ai secoli e ai mass media

A testimoniare queste migrazioni rimane la toponomastica di molti paesi della zona, come San Giacomo degli Schiavoni o Schiavi d’Abruzzo, che hanno perso però col passare dei secoli l’uso della lingua. Škjavuna, Slavi, è infatti il termine con cui storicamente si sono definite queste comunità.

Solo nei tre comuni di Acquaviva Collecroce (Živavoda Kruč), Montemitro (Mundimitar) e San Felice del Molise (Filič) la comunità slava ha mantenuto, sfidando i secoli e i condizionamenti linguistici dei mass media, le proprie tradizioni e il proprio idioma, il na-našu, antico dialetto slavo originario dell’entroterra dalmata. La manifestazione più popolare è la festa del Maja, il rito del Maggio che auspica un prosperoso raccolto dei frutti della terra attraverso la personificazione della Natura e che si svolge ad Acquaviva Collecroce.

Dal 1999 i governi di Italia e Croazia riconoscono la comunità come minoranza croata in Italia.

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Facebook e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Tabarchino

Tabarchino, lingua mediterranea

9 Aprile 2025
Tempo libero in Croazia: Špica, caffè e un “sistema solare”

Tempo libero in Croazia: Špica, caffè e un “sistema solare”

22 Aprile 2024
Le “ghost stories” croate, tra fantasmi, isole abbandonate e castelli

Le “ghost stories” croate, tra fantasmi, isole abbandonate e castelli

22 Aprile 2024

No account yet? Register

Tags: adriaticoCampobassocomunità croatacroaziaMajaminoranza linguisticamoliseslavi
ShareTweetSendShare
Previous Post

Sanremo: il Festival della tradizione italiana

Next Post

Tabarchino, lingua mediterranea

Mariangela Di Marco

Mariangela Di Marco

Consigliati per te

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

by Agata Cali
16 Giugno 2025
0
Esami di maturità

In questi giorni in Italia molti giovani si stanno preparando per l’ esame di Stato. Per questo il sito del Ministero dell'Istruzione è uno dei più visitati in...

Read moreDetails

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

by Fabiana Chillemi
13 Giugno 2025
0
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Nella prestigiosa Università della Manouba, in Tunisia, è stata istituita la prima cattedra universitaria dedicata allo studio della lingua siciliana, ufficialmente riconosciuta come lingua a tutti gli effetti....

Read moreDetails

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

by Giulia Di Bartolo
10 Giugno 2025
0
tappeti persiani

La tessitura dei tappeti rientra tra le tradizioni tessili più antiche del Mediterraneo: ogni filo ha una memoria, ogni nodo è un simbolo. Da Khosrow al cuore del...

Read moreDetails

Gli arbëreshë: gli albanesi d’Italia

by Giulia Di Bartolo
5 Giugno 2025
0
Cartello stradale bilingua. Crediti: Asia via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0.

In diverse aree dell’Italia meridionale vive una delle minoranze storiche più longeve e coese del Paese: quella degli arbëreshë, o albanesi d’Italia. Distribuiti in 41 comuni e 9...

Read moreDetails

Tra danza e trance: il tarantismo

by Giulia Di Bartolo
29 Maggio 2025
0
Tra danza e trance: il tarantismo

Il tarantismo è un fenomeno culturale e rituale diffuso storicamente nel Sud Italia, in particolare nel Salento. Associato per secoli al morso di un ragno, la cosiddetta “taranta”,...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Tabarchino

Tabarchino, lingua mediterranea

Notizie correlate

Maria Montessori: una donna avanguardista!

Maria Montessori: una donna avanguardista!

9 Aprile 2025
Regali di Natale

Regali di Natale nel Mediterraneo: da San Nicola ai Re Magi

9 Aprile 2025
Immortals Fenyx Rising

Immortals Fenyx Rising: la mitologia greca in chiave ironica

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Esami di maturità

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

16 Giugno 2025
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

13 Giugno 2025
tappeti persiani

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

10 Giugno 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?