Account
domenica, Ottobre 5, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Temple Rally: passione per i motori nel Mediterraneo

Temple Rally: un viaggio da Atene a Roma tra templi, miti e motori. Un evento unico che ha unito storia, cultura e passione automobilistica.

Giulia Di Bartolo by Giulia Di Bartolo
6 Settembre 2025
in News, Paesi del Mediterraneo, Viaggi
Reading Time: 4 mins read
A A
Temple Rally 2022; auto a Taormina. Foto di Giulia Di Bartolo.

Temple Rally 2022

Contenuti

  • Origini e filosofia del Temple Rally
  • Le tappe: un viaggio tra Italia e Grecia
  • Motori, cultura e turismo

Il Mediterraneo è il crocevia per eccellenza di viaggiatori, mercanti e sognatori. Nel 2022 si sono aggiunti all’elenco anche gli appassionati di motori, in un evento unico che ha coniugato sport, passione e cultura: il Temple Rally. Un’esperienza pensata per rendere protagonisti i templi antichi e le città classiche, in un viaggio che ha davvero corso “da tempio a tempio”.

Origini e filosofia del Temple Rally

Il Temple Rally è nato con lo scopo di unire il piacere della guida e della competizione, a quello della scoperta del passato del Mediterraneo. A differenza delle corse tradizionali, qui il viaggio conta quanto la meta: il cronometro lascia spazio allo sguardo sul paesaggio e alla riscoperta di luoghi che appartengono alla storia dell’umanità.

Gli organizzatori, HERO-ERA, hanno voluto creare un evento unico, che ha trasformato l’automobile in un mezzo per viaggiare dentro la cultura. Il nome stesso, Temple Rally, evoca i templi greci e romani, simboli della civiltà mediterranea, qui tappe di un itinerario celebrativo. Una manifestazione che parla agli appassionati di motori, ma anche a chi cerca nuove forme di turismo e desidera vivere un’avventura culturale su strada.

Temple Rally 2022; auto a Taormina. Foto di Giulia Di Bartolo.
Temple Rally 2022; auto a Taormina. Foto di Giulia Di Bartolo.

La competizione era rivolta a vetture vintage (prodotte prima del 1948) e classiche costruite entro il 1991, con prove su asfalto e sterrato, alternate a momenti in circuiti o spazi privati. Una formula che ha magistralmente unito tecnica, passione e scenari mozzafiato.

Le tappe: un viaggio tra Italia e Grecia

Il cuore del Temple Rally era il suo percorso, che abbracciava due culle di civiltà: Grecia e Italia. Dal 1° al 13 settembre 2022, i partecipanti hanno vissuto una vera e propria odissea su quattro ruote, coprendo circa 3.500 chilometri attraverso le strade più suggestive del Mediterraneo. La partenza è avvenuta all’ombra del leggendario Panathenaic Stadium di Atene, richiamando lo spirito dei primi Giochi Olimpici moderni. Nei primi cinque giorni le splendide vetture storiche hanno attraversato la Grecia continentale, dal Peloponneso fino a Olimpia, passando per Sparta, l’istmo di Corinto e Kalamata.

Successivamente, una notte in traghetto ha condotto la carovana in Calabria, dove nuove prove cronometrate hanno messo alla prova le auto… ed i piloti. Il passaggio in Sicilia ha aggiunto momenti epici: dal Museo Targa Florio lungo la costa fino ad Agrigento, con tappa immancabile alla Valle dei Templi. Da lì le auto sono ripartite per una giornata durissima sulle pendici dell’Etna, lungo lo splendido tracciato della strada Mareneve, che collega la costa alla montagna attraverso curve infinite e sotto un caldo torrido che ha messo a dura prova tutti i partecipanti.

Dopo una pausa dedicata a visite turistiche e riparazioni nella pittoresca Taormina, il rally è risalito verso nord. Si sono svolte gare nella zona di Pizzo, soste tra Pompei, il Vesuvio e la Costiera Amalfitana, fino alla tappa tecnica di Montecassino e alle prove nel circuito della Valle del Liri. L’arrivo a Roma, con la sfilata della carovana davanti al Colosseo, ha suggellato l’essenza dell’evento: unire epoche e culture, proprio come prometteva il suo nome.

Motori, cultura e turismo

Il Temple Rally è anche un esempio concreto di come lo sport possa generare valore per i territori. Questa edizione ha richiamato visitatori, fotografi e appassionati da tutto il mondo, creando un indotto che va ben oltre la corsa. Hotel, ristoranti, musei e siti archeologici hanno visto aumentare le presenze, mentre le comunità locali hanno accolto con entusiasmo questa nuova chiave di lettura della propria terra. Lungo il percorso non mancavano momenti di immersione nella cultura locale: soste enogastronomiche, visite guidate, incontri con comunità che hanno accolto l’evento come una vera e propria festa itinerante.

Temple Rally 2022; auto a Taormina. Foto di Giulia Di Bartolo.
Temple Rally 2022; auto a Taormina. Foto di Giulia Di Bartolo.

Il Temple Rally si inserisce in una tradizione che lega il Mediterraneo alle grandi corse automobilistiche. Non si può non pensare, ad esempio, alla storica Targa Florio, nata nei primi anni del Novecento sulle strade tortuose delle Madonie. Anche in quel caso, il contesto naturale e culturale era parte integrante dell’evento, tanto da renderlo unico al mondo. Il Temple Rally riprende quello spirito, adattandolo al presente.

È come una striscia continua quella che collega le curve di queste strade ai miti antichi che da secoli popolano il Mediterraneo. Così come un tempo gli eroi sfidavano il mare e gli dei, oggi i piloti attraversano gli stessi scenari con le loro vetture, simbolo di modernità e innovazione. In entrambi i casi, resta la stessa voglia di superare i propri limiti e lasciare un segno lungo il cammino. L’idea è quella di un rally che sia allo stesso tempo competizione, viaggio e racconto.

Forse la magia dell’evento sta proprio in questo: ricordare che il Mediterraneo non è mai immobile, ma continua a trasformarsi e reinventarsi, proprio come i suoi popoli. In fondo, il Temple Rally è stata una celebrazione del viaggio stesso: tra mito e velocità, identità e scoperta. Al momento non è prevista una nuova edizione; eppure, sono in molti gli appassionati che sperano di poter tornare a vivere questa odissea mediterranea su quattro ruote.

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Facebook e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

4 Ottobre 2025
Torero e toro durante una corrida.

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

24 Settembre 2025
Lancia Fulvia Sport Competizione di Pasquale Anastasio e Fiorenzo Genta a Collesano durante la Targa Florio del 16 maggio 1971, conclusa al 16° posto (foto Rainer W. Schlegelmilch).

Targa Florio, la storia che correva sulle Madonie

19 Settembre 2025

No account yet? Register

Tags: Autoauto classicheauto d'epocaauto vintageCalabriaetnaGreciahero eramarenevemediterraneomontecassinoMotoripercorsi automobilisticirally mediterraneoSiciliatarga floriotemple rallyvalle dei templi
ShareTweetSendShare
Previous Post

Scilla e Cariddi: il mito che ancora incanta lo Stretto di Messina

Next Post

Il culto di San Filippo e il Cammino di Aidone

Giulia Di Bartolo

Giulia Di Bartolo

Consigliati per te

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

Corrida: il rito del toro che racconta la storia della Spagna

by Fabiana Chillemi
29 Settembre 2025
0
Encierros di San Fermín a Pamplona, Spagna

La corrida in Spagna è una tradizione che affonda le sue radici in pratiche antichissime del Mediterraneo, dove il toro era simbolo di forza e fertilità. Già in...

Read moreDetails

Cammini della fede nel Mediterraneo: pellegrinaggi da Santiago al Sinai

by Giulia Di Bartolo
27 Settembre 2025
0
Cammini della fede nel Mediterraneo.

Una delle caratteristiche più affascinanti del Mar Mediterraneo è, senza dubbio, la sua splendida varietà naturalistica e paesaggistica. Tra le sue coste si sono intrecciate le grandi religioni...

Read moreDetails

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

by Fabiana Chillemi
24 Settembre 2025
0
Torero e toro durante una corrida.

La corrida è uno degli spettacoli più attesi e controversi. Radicata nella storia e nelle tradizioni popolari, racconta secoli di cultura, rituali e pratiche sociali. Intreccia arte, coraggio...

Read moreDetails

Targa Florio, la storia che correva sulle Madonie

by Giulia Di Bartolo
19 Settembre 2025
0
Lancia Fulvia Sport Competizione di Pasquale Anastasio e Fiorenzo Genta a Collesano durante la Targa Florio del 16 maggio 1971, conclusa al 16° posto (foto Rainer W. Schlegelmilch).

Lungo le strade tortuose delle Madonie, complesso montuoso dell'entroterra palermitano, è nato uno dei miti assoluti dell’automobilismo italiano: la Targa Florio. Una competizione divenuta leggenda, che ha legato...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Abbazia di San Filippo, Agira, Enna. Foto di Salvatore Farina, via Wikimedia Commons. CC0 1.0

Il culto di San Filippo e il Cammino di Aidone

Notizie correlate

greci

I Greci d’Italia

9 Aprile 2025
Candelore di Sant'Agata. Crediti: Effems via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0

Le Candelore di Sant’Agata: storia della devozione catanese

9 Aprile 2025
Futuro e competenze: la sfida della transizione ecologica

Futuro e competenze: la sfida della transizione ecologica

29 Dicembre 2023

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

4 Ottobre 2025
Encierros di San Fermín a Pamplona, Spagna

Corrida: il rito del toro che racconta la storia della Spagna

29 Settembre 2025
Cammini della fede nel Mediterraneo.

Cammini della fede nel Mediterraneo: pellegrinaggi da Santiago al Sinai

27 Settembre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?