Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Vino affinato sott’acqua: dalla cantina al mare

Un processo di affinamento del vino unico: lasciato a riposare sott'acqua, le bottiglie diventano un vero e proprio tesoro sottomarino.

Giulia Di Bartolo by Giulia Di Bartolo
9 Aprile 2025
in Attualità, Cucina, Paesi del Mediterraneo
Reading Time: 3 mins read
A A
Vino affinato sott'acqua

Vino affinato sott'acqua

Contenuti

  • Un’antica intuizione
  • Le caratteristiche dell’affinamento sott’acqua
  • Dalla Spagna all’Italia: le cantine del mare

Il mondo del vino non smette mai di stupire, con la sua incredibile varietà. Negli ultimi anni, una pratica dalle origini antiche, rivisitata in chiave moderna, sta conquistando enologi e appassionati: il vino affinato sott’acqua. Ma cosa rende davvero speciale il vino subacqueo?

Un’antica intuizione

L’idea di utilizzare l’acqua marina nel processo di vinificazione ha radici antiche. Già ai tempi dell’Antica Grecia, i viticoltori dell’Isola di Chio immergevano le uve nel mare per rimuovere la pruina, la patina bianca naturale che le ricopre, favorendone un appassimento più rapido e un’intensificazione aromatica. Anche i Romani credevano che aggiungere acqua di mare alle uve potesse migliorare la qualità e il profilo aromatico del vino.

Oggi, invece di riposare in cantina, le bottiglie vengono immerse negli abissi marini per completare il loro percorso di maturazione, evolvendo in condizioni uniche.

Uno degli eventi che ha acceso l’interesse verso l’affinamento subacqueo è avvenuto nel 2010, quando nei fondali del Mar Baltico, vicino alle isole finlandesi di Aaland, furono ritrovate 168 bottiglie di Champagne tra i resti di una nave affondata nel XIX secolo. Le bottiglie erano originariamente destinate allo zar Pietro il Grande ma, ormai sepolte dal tempo, si erano conservate in modo eccezionale grazie all’assenza di luce, alla temperatura costante e alla pressione marina.

Vino affinato sott'acqua
Vino affinato sott’acqua

Le successive analisi rivelarono che il vino era ancora di altissima qualità, confermando così la capacità delle acque marine di creare condizioni ideali per l’affinamento.

Le caratteristiche dell’affinamento sott’acqua

L’affinamento subacqueo sfrutta tre caratteristiche del mare a suo vantaggio, le stesse che ricreano artificialmente le cantine: la temperatura stabile, l’assenza di luce e la pressione uniforme.

In profondità, la temperatura oscilla intorno ai 12°C, il valore ideale per l’invecchiamento del vino. La luce, invece, può alterare il vino nel tempo: sott’acqua, però, le bottiglie riposano in un ambiente buio, protetto. Inoltre, il mare esercita una pressione costante sulle bottiglie, riducendo la presenza di ossigeno e limitando l’ossidazione, a tutto vantaggio della freschezza e della struttura del vino.

Per gli spumanti metodo classico, il leggero movimento delle correnti marine agisce come un naturale remuage, favorendo la sospensione dei sedimenti senza comprometterne la limpidezza.

Il vino affinato sotto il mare sorprende già all’apertura: si presenta più rotondo, con note marine sottili ma riconoscibili. I rossi diventano più vellutati, i bianchi più intensi e minerali. L’affinamento subacqueo sembra accelerare alcuni processi naturali di maturazione, mantenendo però intatta la freschezza.

Vino affinato sott'acqua

Dalla Spagna all’Italia: le cantine del mare

Il primo paese a credere seriamente nell’affinamento del vino sott’acqua è stata la Spagna, con la Galizia e i Paesi Baschi in prima linea. La cantina più conosciuta è senza dubbio Crusoe Treasure, fondata da un gruppo di imprenditori e scienziati che hanno creato la prima cantina sottomarina artificiale al mondo. Le bottiglie vengono immerse a circa 20 metri di profondità, all’interno di gabbie protettive, per un periodo che va da sei mesi a due anni.

In Italia, il fenomeno si è rapidamente diffuso, con progetti che coinvolgono diverse regioni, tra cui la Sicilia, la Liguria e l’Emilia Romagna. In particolare, la Tenuta del Paguro di Brisighella,  dal 2008 affina Merlot, Sangiovese, Albana e Cabernet nel relitto di una piattaforma petrolifera affondata al largo di Ravenna. Le bottiglie, immerse a 30 metri di profondità per sei-dodici mesi, acquisiscono una maturazione armonica e rotonda. Il vino affinato in mare diventa così un’esperienza esclusiva. Sul fronte scientifico, studi approfondiscono l’effetto della pressione e della micro-ossigenazione sui polifenoli, oltre all’impatto delle correnti sulla struttura dei tannini.

Le bottiglie, quando vengono recuperate, sono rivestite da piccole conchiglie, alghe e incrostazioni naturali: ognuna è un pezzo unico, testimone del tempo passato sotto le onde. Un vero e proprio tesoro sottomarino!

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

No Content Available

No account yet? Register

Tags: Cantina sottomarinacrusoe treasureEnologia modernatenuta del paguro di brisichellaTurismo enologicounderwater winesvino affinato sott'acquavino affinato sotto il marevino di lussoVino in abissi marinivino sottomarinovino subacqueo
ShareTweetSendShare
Previous Post

Il Mediterraneo e la Poesia: arte e dialogo tra le culture

Next Post

L’identità mediterranea in venti oggetti

Giulia Di Bartolo

Giulia Di Bartolo

Consigliati per te

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

by Giulia Di Bartolo
14 Ottobre 2025
0
Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Nel Mediterraneo, le spezie raccontano di storia, identità e scambio. Ogni aroma racconta un incontro tra civiltà diverse, antiche: il vento che soffiava sulle navi fenicie, le rotte...

Read moreDetails

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

by Giulia Di Bartolo
13 Ottobre 2025
0
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era...

Read moreDetails

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

by Fabiana Chillemi
24 Settembre 2025
0
Torero e toro durante una corrida.

La corrida è uno degli spettacoli più attesi e controversi. Radicata nella storia e nelle tradizioni popolari, racconta secoli di cultura, rituali e pratiche sociali. Intreccia arte, coraggio...

Read moreDetails

Targa Florio, la storia che correva sulle Madonie

by Giulia Di Bartolo
19 Settembre 2025
0
Lancia Fulvia Sport Competizione di Pasquale Anastasio e Fiorenzo Genta a Collesano durante la Targa Florio del 16 maggio 1971, conclusa al 16° posto (foto Rainer W. Schlegelmilch).

Lungo le strade tortuose delle Madonie, complesso montuoso dell'entroterra palermitano, è nato uno dei miti assoluti dell’automobilismo italiano: la Targa Florio. Una competizione divenuta leggenda, che ha legato...

Read moreDetails
Load More
Next Post
identità

L'identità mediterranea in venti oggetti

Notizie correlate

La Maratona delle Sabbie e la terribile esperienza di un italiano

La Maratona delle Sabbie e la terribile esperienza di un italiano

9 Aprile 2025
Cartagine, Rovine di Cartagine.

Cartagine: la città che sfidò Roma e affascina il Mediterraneo

27 Agosto 2025
Cartina Mare Adriatico.

In Molise vive una comunità che parla croato da secoli

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?