Account
martedì, Luglio 8, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Il Mediterraneo e la Poesia: arte e dialogo tra le culture

La Giornata Mondiale della Poesia in chiave mediterranea attraverso la poetica di Mohammed Bennis

Mariangela Di Marco by Mariangela Di Marco
9 Aprile 2025
in Attualità, Letteratura, Paesi del Mediterraneo
Reading Time: 3 mins read
A A
Giornata mondiale della poesia

Giornata mondiale della poesia

Il 21 marzo è la Giornata Mondiale della Poesia istituita dall’Unesco nel 1999 per celebrare e promuovere il genere poetico come forma d’arte e strumento di dialogo tra le culture. Non è un caso che coincida con il primo giorno di primavera, la data dei nuovi inizi, di rinnovamento e rinascita che sancisce i ritmi della natura e, con essa, del genere umano.

Tra gli ideatori di questa Giornata vi è Mohammed Bennis, poeta, scrittore e docente di lingua araba all’Università di Rabat, uno dei nomi di più alto profilo della poesia araba contemporanea. Che scrive ne Il Mediterraneo e la parola. Viaggio, poesia, ospitalità (Donzelli Editore, 2009) “qui non c’è straniero, siamo fratelli, tutti venuti a celebrare la pura acqua”.

Giornata mondiale della poesia
Giornata mondiale della poesia

Il volume è una delle opere maggiori dell’intellettuale che rilegge in chiave poetica la storia della cultura mediterranea dove non solo prevede lo scambio, ma gli assegna una funzione di creazione. “E in questo scambio creativo – spiega – colgo ciò che perpetua l’essenza del Mediterraneo in quanto dimora comune. Storia latente. Sepolta sotto i fasti di un discorso che enfatizza l’elemento di separazione a discapito del sentimento di condivisione. È questa storia della cultura – continua – che ci chiama a valorizzare la nostra dimora comune, in un tempo in cui l’atteggiamento di chiusura è dominante. Ogni volta che lo spirito poetico sembra compromesso, le lettere, le arti, le dottrine filosofiche, mistiche e scientifiche mi conducono verso un Mediterraneo di ospitalità”.

Un Mare Nostrum risorsa di tutti perché di nessuno

Giornata mondiale della poesia
Giornata mondiale della poesia

Un Mediterraneo aperto e privo di frontiere, almeno mentali, uno spazio che “racchiude dentro di sé il principio di un presente e di un avvenire”. Un Mare Nostrum dove per nostrum si intende una risorsa di tutti i popoli che vi si affacciano, una risorsa di tutti perché di nessuno. E con una storia di incontro-scontro tra culture così distanti tra loro che ha maturato nell’autore la consapevolezza di appartenenza alla cultura mediterranea, dove la parola poetica trova il suo senso più elevato.

“Ogni poesia mediterranea è mia – chiosa il poeta marocchino –. Ogni poesia che annuncia il viaggio, che dà ospitalità, che semina generosità. In ogni angolo del mondo. È lì che comincia il Mediterraneo. Non un luogo recintato da principi geografici o da un’idea che rinnega l’Altro che viene da Sud, da Oriente o da Occidente”.

La poesia si fa dunque voce dei popoli oltre le loro differenze e specificità, casa in cui si incontra l’Altro, lo straniero, il profugo, colui che viene dal mare. Attraverso l’espressione poetica, la parola riconosce ad ogni cultura la propria unicità, superando i limiti identitari e linguistici e assumendo una dimensione trascendentale. Eterna. La poesia diviene così non parola di una persona, ma delle voci che la attraversano e, per questo, racchiude il senso dell’accoglienza e dell’incontro con l’altro.

Una poetica, quella di Mohammed Bennis, che sfocia in una pratica di vita sul rapporto tra Mediterraneo e poesia. “Spazio libero e ospitalità come pratica quotidiana: è stata questa lezione che mi ha permesso di comprendere la poesia. La poesia non ammette frontiere chiuse e non obbedisce alla logica degli interessi. Ogni volta che mi trovo nella poesia sento il Mediterraneo divenire la mia casa aperta, senza soffitto né muri né porte. Aperta su uno spazio infinito”.

Una visione di tolleranza, prima ancora che intellettuale, che cerca interlocutori sulle sponde più sorde di quel mare che è la culla della nostra civiltà. E che oggi celebriamo anche con la raffinatissima arte della poesia.

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Facebook e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

identità

L’identità mediterranea in venti oggetti

10 Aprile 2025
Mediterraneo

Il Mediterraneo raccontato dai suoi poeti

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: dialogoincontroMediterraneo e la parola. ViaggioMohammed BennisospitalitàpoesiapopoliWorld poetry day
ShareTweetSendShare
Previous Post

Picasso lo straniero, uomo contemporaneo

Next Post

Vino affinato sott’acqua: dalla cantina al mare

Mariangela Di Marco

Mariangela Di Marco

Consigliati per te

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

by Fabiana Chillemi
7 Luglio 2025
0
Mano di Fatima

La mano di Fatima accompagna da secoli le popolazioni del Mediterraneo e del Medio Oriente. Questo simbolo parla di femminilità sacra, protezione, miti e mistero, ed è rappresentato...

Read moreDetails

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

by Fabiana Chillemi
3 Luglio 2025
0
Mediterraneo zona ECA

Cosa significa essere una zona ECA? Dal 1° maggio 2025, il Mar Mediterraneo è diventato ufficialmente una Zona a Controllo delle Emissioni (Emission Control Area, ECA), secondo quanto...

Read moreDetails

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

by Giulia Di Bartolo
3 Luglio 2025
0
Isola di Delo

L'Isola di Delo, tra le più piccole dell'Arcipelago dell'Egeo, è completamente disabitata e, forse per questo, sembra essere ancora cara agli dei. Dimenticata dai flussi turistici che affollano...

Read moreDetails

San Pietro e il mare: leggende e misteri del 29 giugno

by Giulia Di Bartolo
30 Giugno 2025
0
Statua di San Pietro, Città del Vaticano

Nel calendario liturgico, il 29 giugno si celebra la solennità dei santi Pietro e Paolo. Ma tra i due, è Pietro che ha lasciato le tracce più profonde...

Read moreDetails

Il Festival di Avignone: Il Palcoscenico del Teatro Contemporaneo

by Fabiana Chillemi
24 Giugno 2025
0
Festival di Avignone

Il Festival di Avignone: Una Storia di Tradizione e Innovazione Ogni estate, il Festival di Avignone trasforma la città francese in un laboratorio teatrale vivente, diventando un punto...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Vino affinato sott'acqua

Vino affinato sott'acqua: dalla cantina al mare

Notizie correlate

limone

Limone, scorbuto, Mediterraneo e mal secco

9 Aprile 2025
Tra danza e trance: il tarantismo

Tra danza e trance: il tarantismo

29 Maggio 2025
Futuro e competenze: la sfida della transizione ecologica

Futuro e competenze: la sfida della transizione ecologica

29 Dicembre 2023

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Mano di Fatima

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

7 Luglio 2025
Mediterraneo zona ECA

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

3 Luglio 2025
Isola di Delo

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

3 Luglio 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?