Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

7 meraviglie: uno sguardo alle bellezze del mondo antico

Opere di raffinata ingegneria e magnificenza artistica, le 7 meraviglie del mondo antico rappresentano modelli di bellezza senza tempo.

Simona Rubino by Simona Rubino
22 Aprile 2024
in Storia
Reading Time: 2 mins read
A A
7 meraviglie: uno sguardo alle bellezze del mondo antico

Giardini pensili di Babilonia (Wikimedia Commons).

Contenuti

  • Quali sono le 7 meraviglie?
  • La piramide di Cheope: meraviglia del mondo antico da proteggere
  • Non solo meraviglie antiche

Migliaia di anni fa l’uomo ha lasciato tracce importanti del suo passaggio sulla terra, della sua cultura e storia. Ripercorriamo le origini delle 7 meraviglie ed evidenziamo alcune curiosità. Quali tra queste 7 “gemme preziose” abbiamo la fortuna di poter vedere oggi? Perché proprio 7? E chi le ha scelte?

Quali sono le 7 meraviglie?

Le meraviglie del mondo antico sono tutte appartenenti all’area mediterranea. Si tratta di imprese ingegneristiche e scultoree complesse, e raffinate al tempo stesso. Sono statue e edifici di grandi dimensioni: il Tempio di Artemide a Efeso, il Mausoleo di Alicarnasso, la Statua di Zeus a Olimpia, il Colosso di Rodi, il Faro di Alessandria, la Piramide di Cheope e i Giardini pensili di Babilonia.

Queste meraviglie sono realmente esistite, sebbene ve ne sia una, l’ultima elencata, ancora oggi al centro di speculazioni.

La “selezione” di queste 7 meraviglie è il frutto di preferenze di viaggio stilate da esploratori greci che avrebbero appuntato e consigliato le attrazioni più affascinanti da vedere in aree occupate da civiltà egizie, persiane, babilonesi. Questo spiega il motivo per il quale le opere architettoniche e statuarie summenzionate si collochino tutte nel Mediterraneo, l’area più accessibile ai viaggiatori ellenici.

Anche il loro numero, poi, non è stato scelto a caso. Il 7, in effetti, rappresentava per i greci la perfezione, e vi si attribuiva un valore spirituale.

La piramide di Cheope: meraviglia del mondo antico da proteggere

Delle meraviglie del mondo antico disponiamo di descrizioni in poesie, guide di viaggio e opere d’arte molto antiche. Queste costituiscono preziose testimonianze della loro esistenza e forniscono dati su come apparissero un tempo.

Si ribadisce “un tempo”, perché queste bellissime meraviglie, frutto dell’ingegno umano, sono andate distrutte. O meglio, lo sono tutte, tranne una: la piramide di Cheope. Le cause della loro sparizione sono da attribuire ad azioni umane, ma, nella maggioranza dei casi, a terremoti che hanno lasciato ad oggi solo qualche vestigia, traccia del loro grande splendore di un tempo.

La Grande Piramide di Giza. Crediti: Alex lbh (Wikimedia Commons); licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license.

Non solo meraviglie antiche

Le 7 meraviglie del mondo antico sono assai celebri, ma ancor più conosciute, forse, sono quelle del mondo moderno. Queste ultime si ubicano in diverse parti del mondo perché a sceglierle sono state milioni di persone che hanno preso parte a un contest online nel 2007.

Le meraviglie del mondo moderno sono, dunque, il frutto di un voto collettivo relativamente recente. Di moderno, tuttavia, i monumenti scelti hanno ben poco. Basti pensare al sito archeologico di Petra, probabilmente risalente al IV secolo a. C. circa.

Petra. Fonte: Sylvain L. (Wikimedia Commons); licenza: Creative Commons Attribution 2.0 Generic license.

Oltre alle meraviglie di cui si è detto, sono sorte, a catena, ulteriori classifiche. Basti pensare alle 7 bellezze di madre natura o, ancora, alle 7 meraviglie architettoniche dell’età medievale, per citarne solo alcune. Insomma, le meraviglie attorno a noi sono molteplici, e meritano tutte di essere scoperte o ricordate.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Santiago de Compostela, Cammino di Santiago di Compostela.

Cammino di Santiago: storia, percorsi e significati

18 Agosto 2025
Statua di San Pietro, Città del Vaticano

San Pietro e il mare: leggende e misteri del 29 giugno

30 Giugno 2025
Falò della Notte di San Giovanni

La notte di San Giovanni: fuoco, erbe e magia

19 Giugno 2025

No account yet? Register

Tags: storiatradizioniviaggi
ShareTweetSendShare
Previous Post

La tomba di Cheope: un mistero ancora irrisolto

Next Post

Djedefra, faraone tra luci e ombre: assassino o falso storico?

Simona Rubino

Simona Rubino

Specializzata in Lingue e Letterature Comparate e amante delle culture straniere. Nutre una grande passione per l'arabo e la didattica delle lingue.

Consigliati per te

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

by Giulia Di Bartolo
13 Ottobre 2025
0
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era...

Read moreDetails

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

by Fabiana Chillemi
24 Settembre 2025
0
Torero e toro durante una corrida.

La corrida è uno degli spettacoli più attesi e controversi. Radicata nella storia e nelle tradizioni popolari, racconta secoli di cultura, rituali e pratiche sociali. Intreccia arte, coraggio...

Read moreDetails

Cammino di San Paolo in Turchia: 500 km sulle tracce dell’apostolo

by Fabiana Chillemi
15 Settembre 2025
0
San Paolo, Turchia.

Negli ultimi decenni i cammini religiosi hanno attirato sempre più viaggiatori. Il Cammino di Santiago o la Via Francigena sono ormai celebri, ma non sono le uniche vie...

Read moreDetails

Il Monastero di Santa Caterina, il cammino del deserto del Sinai

by Giulia Di Bartolo
15 Settembre 2025
0
Monastero di Santa Caterina, Deserto Sinai, Egitto.

All’estremo lembo orientale del Mediterraneo, dove il tramonto tinge il granito di rosso e il vento leviga le pietre del deserto, si erge il Monastero di Santa Caterina....

Read moreDetails
Load More
Next Post
Djedefra

Djedefra, faraone tra luci e ombre: assassino o falso storico?

Please login to join discussion

Notizie correlate

isola ferdinandea

Isola Ferdinandea, terra emersa teatro di dispute storiche

9 Aprile 2025
Luci nel tempo: i fari e le torri d’avvistamento del Mediterraneo

Luci nel tempo: i fari e le torri d’avvistamento del Mediterraneo

9 Aprile 2025
Regali di Natale

Regali di Natale nel Mediterraneo: da San Nicola ai Re Magi

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?