Account
giovedì, Ottobre 16, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Cibi e usanze portafortuna del Capodanno mediterraneo

Dopo la parentesi sulle inaspettate tradizioni natalizie nei Paesi del Mediterraneo, è il momento di esplorare alcune delle usanze tipiche di Capodanno.

Simona Rubino by Simona Rubino
9 Aprile 2025
in Lifestyle
Reading Time: 4 mins read
A A
Cibi e usanze portafortuna del Capodanno mediterraneo

Contenuti

  • Cibi portafortuna
  • La moneta della fortuna
  • Best practices per Capodanno

Dopo la breve parentesi sulle affascinanti e inaspettate tradizioni natalizie nei Paesi del Mediterraneo, è giunto il momento di esplorare alcune delle usanze tipiche di Capodanno.

I festeggiamenti per l’anno nuovo portano con sé una serie di abitudini, di pratiche legate a credenze superstiziose e scaramantiche, veri e propri riti propiziatori. Lo scopo della loro attuazione? Ottenere fortuna. Questa è la parola chiave attorno alla quale gesti insoliti e comportamenti inusuali acquisiscono senso.

Si propone, dunque, una rapida panoramica delle tradizioni di Capodanno più curiose del Mediterraneo.

Cibi portafortuna

In occasione dei festeggiamenti per l’anno nuovo, non possono mancare tavole imbandite con ricche e gustose pietanze. Alcuni dei piatti e dei cibi serviti, tuttavia, assolvono una funzione che va ben oltre le mere esigenze dello stomaco.

Tra questi, spiccano dei chicchi d’uva “fortunati”, 12 per l’esattezza. In Spagna è tradizione mangiarne uno per ogni rintocco della mezzanotte, ed è fondamentale rispettarne la cadenza. Si ritiene, infatti, che chi riesce a finirli tutti entro il breve tempo a disposizione avrà dinnanzi a sé un anno pieno di fortuna. I chicchi di questo frutto, che rappresenta l’abbondanza, simboleggiano, così, la buona sorte per ogni mese dell’anno a venire.

Nel Bel Paese, invece, è usanza consolidata consumare una ricca portata di lenticchie la sera di San Silvestro. Questi legumi, associati per la loro forma tonda e schiacciata alle monete, porterebbero, infatti, ricchezza e fortuna a coloro i quali le consumano. Si tratta di una tradizione antica che affonda le sue origini ai tempi dell’Antica Roma.

Anche il melograno, frutto molto apprezzato nei Paesi arabi e in gran parte del Vicino Oriente, diventa protagonista a Capodanno. Simbolo di abbondanza e prosperità, in Turchia esso viene consumato per l’occasione o scagliato per terra davanti alla porta di casa come segno di buon auspicio per l’anno nuovo. Più sono i chicchi sparsi per terra, maggiore la fortuna.

Volendo aggiungere un altro esempio, in Siria e in Libano l’anno nuovo si celebra con un piatto “bianco”. Questo colore è associato a concetti positivi, come la pace e la prosperità, e viene, pertanto, portato anche a tavola sotto forma di gustose pietanze. Tra esse: lo shakriyeh, uno stufato di agnello e yogurt, i kibbeh labanieh, delle polpettine a base di carne con salsa allo yogurt, e il riz bi haleeb, un pudding di riso.

La moneta della fortuna

Continuando la rassegna dei cibi fortunati, non si può tralasciare la torta greca vasilopita. Questo dolce semplice e gustoso viene preparato a Capodanno in onore di San Basilio, una figura cristiana particolarmente cara ai greci, ma, si badi, non è questa la sua particolarità. Quello che la rende speciale, in effetti, è la presenza di una moneta al suo interno, debitamente avvolta nella carta stagnola per ragioni igieniche. Chi ha la fortuna di trovarla nella propria fetta di torta godrà di un anno fortunato.

La torta vasilopita, però, non è l’unica a contenere oggetti metallici portafortuna. In Spagna è usanza far scivolare un anello d’oro, come una fede, o una moneta all’interno del bicchiere dello spumante prima del brindisi di mezzanotte. Affinché la fortuna sia assicurata, è necessario bere tutto lo spumante contenuto nel bicchiere e, di seguito, riprendere l’oggetto prezioso fattovi cadere.

Best practices per Capodanno

Oltre alla fortuna legata ai cibi, e agli oggetti contenuti al loro interno, numerose sono le pratiche e i gesti propiziatori da mettere in atto per Capodanno. Tra questi, ve n’è una diffusa in diversi Paesi, quali l’Italia, la Spagna e la Turchia, che consiste nell’indossare dell’intimo di colore rosso per San Silvestro. Questa usanza, parecchio diffusa, è di buon augurio per l’anno nuovo, sia in termini amorosi o di fertilità, che di benestare futuro sensu lato.

In Grecia, per augurare un felice anno nuovo alle persone care, non c’è niente di meglio che regalare i gouria, degli amuleti portafortuna di varie dimensioni e simboli, come chiavi, nazar (occhio di Allah), melograni, barche, e tanti altri. Possono essere appesi o esposti in casa, oppure portati con sé. Ciò che conta, affinché il loro “potere” funzioni, è riceverli in dono e, dunque, non comprarli per uso personale.

Gouria
Gouria. Fonte: greciavera.com

Non sempre, però, la fortuna è legata a oggetti concreti: essa può anche smaterializzarsi, assumendo forme diverse. Basti pensare a tradizioni di Capodanno come il podarikò greco, che consiste nel mettere piede in un’abitazione il primo giorno dell’anno. In altre parole, si ritiene di buon auspicio lasciare entrare per prima una persona “fortunata” dentro la propria casa. Il rito richiede anche che l’ingresso sia marcato prima dal piede destro.

Similmente, in Turchia sono in uso altre pratiche fortunate: mettere del sale sulla soglia di casa, lasciare scorrere l’acqua del rubinetto, aprire un lucchetto…

Giungendo alla conclusione, i modi per augurare a sé stessi e agli altri un anno prospero sono davvero tanti. Sono abitudini che rivelano il loro forte radicamento nella cultura mediterranea, in grado di coinvolgere anche i più scettici alle superstizioni.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

4 Ottobre 2025
Torero e toro durante una corrida.

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

24 Settembre 2025

No account yet? Register

Tags: annonuovoCapodannomediterraneoportafortunausanze
ShareTweetSendShare
Previous Post

Tripoli bel suol d’amore: la Libia italiana

Next Post

Raffaella Carrà: successo e lascito dell’icona pop immortale

Simona Rubino

Simona Rubino

Specializzata in Lingue e Letterature Comparate e amante delle culture straniere. Nutre una grande passione per l'arabo e la didattica delle lingue.

Consigliati per te

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

by Giulia Di Bartolo
13 Ottobre 2025
0
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era...

Read moreDetails

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

Cammini della fede nel Mediterraneo: pellegrinaggi da Santiago al Sinai

by Giulia Di Bartolo
27 Settembre 2025
0
Cammini della fede nel Mediterraneo.

Una delle caratteristiche più affascinanti del Mar Mediterraneo è, senza dubbio, la sua splendida varietà naturalistica e paesaggistica. Tra le sue coste si sono intrecciate le grandi religioni...

Read moreDetails

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

by Fabiana Chillemi
24 Settembre 2025
0
Torero e toro durante una corrida.

La corrida è uno degli spettacoli più attesi e controversi. Radicata nella storia e nelle tradizioni popolari, racconta secoli di cultura, rituali e pratiche sociali. Intreccia arte, coraggio...

Read moreDetails

Cammino di San Paolo in Turchia: 500 km sulle tracce dell’apostolo

by Fabiana Chillemi
15 Settembre 2025
0
San Paolo, Turchia.

Negli ultimi decenni i cammini religiosi hanno attirato sempre più viaggiatori. Il Cammino di Santiago o la Via Francigena sono ormai celebri, ma non sono le uniche vie...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Raffaella Carrà

Raffaella Carrà: successo e lascito dell'icona pop immortale

Notizie correlate

Dieta mediterranea

Dieta mediterranea : stile di vita sano e patrimonio UNESCO

14 Luglio 2025
lago-pergusa

Pergusa, dal mito alla siccità: storia del lago dell’entroterra siciliano

9 Aprile 2025
vampiri

Vrykolakas, i vampiri di Santorini

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?