Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Grande Piramide di Giza: scoperto corridoio sigillato 4.500 anni fa

Una strabiliante scoperta è avvenuta nella Grande Piramide di Giza: potrebbe fornire la chiave per trovare la tomba del faraone Cheope.

Redazione by Redazione
22 Aprile 2024
in Storia
Reading Time: 2 mins read
A A
Grande Piramide di Giza

Credits: Wikimedia Commons&CNN.

Contenuti

  • Il passaggio segreto della Grande Piramide di Giza
  • La volta a “V rovesciata”
  • Gli studi effettuati sulla Grande Piramide di Giza

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

Un grande rinvenimento è stato annunciato giovedì, di fronte alla Grande Piramide di Giza. Si tratta di un indizio che potrebbe fornire la chiave per la risoluzione di uno dei più grandi misteri provenienti dall’antico Egitto: localizzare la tomba perduta del faraone Cheope, da tempo agognato obiettivo degli egittologi di tutto il mondo. Ma di cosa si tratta nello specifico? E quali tecnologie sono entrate in gioco?

Il passaggio segreto della Grande Piramide di Giza

Come annunciato durante la conferenza stampa da Ahmed Eissa, ministro del Turismo e dell’Archeologia, e dell’egittologo Zahi Hawass, è stato possibile osservare per la prima volta un corridoio finora inesplorato. Non si tratta di una vera e propria novità: tale passaggio, infatti, è stato rinvenuto nel 2016. Tuttavia, le ricerche condotte da allora hanno portato, in questi giorni, ad avere la conferma ufficiale dell’esistenza della cavità, finora teorizzata.

Tale passaggio è situato in corrispondenza della facciata settentrionale della piramide di Giza, la più grande del complesso archeologico. Gli archeologi, grazie alle osservazioni effettuate tramite endoscopio, hanno potuto prenderne le misure: 9m di lunghezza, 2.10m di larghezza e 2.3m di altezza. Ma la sensazionalità dell’osservazione risiede nella particolare tecnica di costruzione impiegata, più di 4mila anni fa, nella realizzazione del corridoio.

La volta a “V rovesciata”

Gli studiosi hanno infatti osservato come la volta del passaggio sia a “V rovesciata”: tale modus operandi servirebbe, secondo Mustafa Waziri, segretario generale del Consiglio Supremo delle Antichità, ad alleggerire il peso sovrastante gravante sull’ingresso principale della piramide situato al di sotto del corridoio appena scoperto.

Un’altra, promettente ipotesi, tuttavia, suggerirebbe la presenza di una grande stanza, ancora da svelare, in fondo al passaggio: secondo l’egittologo Zahi Hawass potrebbe trattarsi finalmente della misteriosa camera funeraria del faraone Cheope. Quest’ultima, infatti, mai rinvenuta, porta gli archeologi a ipotizzarne un saccheggio in passato, oppure a un tesoro millenario ancora da scoprire.

Gli studi effettuati sulla Grande Piramide di Giza

Le osservazioni divulgate lo scorso 2 marzo sono il risultato di lunghi anni di lavoro. Dal 2015, infatti, si ipotizza l’esistenza del corridoio: da allora, un team internazionale di scienziati lavora su ScanPyramids, un progetto high-tech atto a esplorare i segreti nascosti della piramide di Giza.

Lo studio si è avvalso di un radiografo a muoni: uno strumento che, come spiegato da National Geographic, “permette di misurare la quantità assorbita di muoni, particelle con carica negativa che si formano dallo scontro dei raggi cosmici con gli atomi dell’atmosfera, dopo il loro attraversamento di strutture solide“. È stata così scoperta la presenza del corridoio. Non resta, dunque, che attendere i risultati delle prossime indagini: 9 metri potrebbero essere la distanza che separa il mondo dalla tomba di Cheope.

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Cartagine, Rovine di Cartagine.

Cartagine: la città che sfidò Roma e affascina il Mediterraneo

27 Agosto 2025
Santiago de Compostela, Cammino di Santiago di Compostela.

Cammino di Santiago: storia, percorsi e significati

18 Agosto 2025

No account yet? Register

Tags: archeologiastoria
ShareTweetSendShare
Previous Post

Cheope, faraone misterioso: origini, regno e la mummia scomparsa

Next Post

La tomba di Cheope: un mistero ancora irrisolto

Redazione

Redazione

Consigliati per te

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

by Giulia Di Bartolo
13 Ottobre 2025
0
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era...

Read moreDetails

Il Monastero di Santa Caterina, il cammino del deserto del Sinai

by Giulia Di Bartolo
15 Settembre 2025
0
Monastero di Santa Caterina, Deserto Sinai, Egitto.

All’estremo lembo orientale del Mediterraneo, dove il tramonto tinge il granito di rosso e il vento leviga le pietre del deserto, si erge il Monastero di Santa Caterina....

Read moreDetails

Cartagine: la città che sfidò Roma e affascina il Mediterraneo

by Fabiana Chillemi
27 Agosto 2025
0
Cartagine, Rovine di Cartagine.

Cartagine, sulla costa nord-orientale della Tunisia, si affaccia sul Mar Mediterraneo come una delle testimonianze più straordinarie della storia antica. Fondata nel IX secolo a.C. da coloni fenici...

Read moreDetails

Il giudizio di Qaraqush

by Giulia Di Bartolo
15 Settembre 2025
0
Cittadella del Cairo. Fortificazioni progettate da Qaraqush

Chi costruirebbe un ponte per le galline, ordinerebbe di murare vive le proprie guardie o pronuncerebbe sentenze che sfidano ogni logica? In Egitto, per secoli, è bastato rispondere...

Read moreDetails

Festival Taragalte: musica e cultura nel Sahara marocchino

by Fabiana Chillemi
29 Luglio 2025
0
Festival Taragalte

Le radici del Festival Taragalte: tradizione e cultura nel deserto Nato nel 2009, il Festival Taragalte è diventato uno degli appuntamenti più importanti del Sahara marocchino. Ogni anno,...

Read moreDetails
Load More
Next Post
tomba di cheope

La tomba di Cheope: un mistero ancora irrisolto

Please login to join discussion

Notizie correlate

Torero e toro durante una corrida.

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

24 Settembre 2025
Aurora boreale in Italia? Forse. Più “luce” sul fenomeno

Aurora boreale in Italia? Forse. Più “luce” sul fenomeno

23 Aprile 2024
chitarra

In musica, Mediterraneo e America sono molto vicini

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?