Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

L’identità mediterranea in venti oggetti

Venti storie lungo un mare di secoli che raccontano la grande capacità del Mediterraneo: scambio, confronto e identità.

Mariangela Di Marco by Mariangela Di Marco
10 Aprile 2025
in Letteratura, News, Paesi del Mediterraneo
Reading Time: 2 mins read
A A
identità

wooden abacus as a background

“Venti oggetti, venti storie che, come una stella polare, ci fanno da guida nella navigazione attraverso fatti, episodi, avvenimenti. E si intrecciano, si mescolano fino a creare una grande trama che ci racconta cosa è stato questo mare, lungo i secoli”.

La Storia del Mediterraneo in 20 oggetti (Storia del Mediterraneo in 20 oggetti – Amedeo Feniello – Alessandro Vanoli), degli storici Amedeo Feniello e Alessandro Vanoli (Laterza), è prima di tutto una attestazione di un grande amore per il proprio oggetto di studio, ma anche storia, filologicamente rigorosa, che accanto al dettaglio propone una visione d’insieme e una straordinaria chiave di lettura del “mare tra le terre”

Nella storia dell’abaco, ad esempio, si narra dei numeri cosiddetti arabi, che però erano indiani ma originari della Cambogia; della scoperta dello zero e di quanto scompigliò le credenze del tempo, al punto di essere considerato manifestazione del Diavolo tanto da vietarne l’uso. Del ruolo del matematico persiano al-Khuwarizmi – a cui si deve il termine algoritmo – e dell’italiano Leonardo Fibonacci che induce a riflettere sulle migrazioni nel Mediterraneo, e non solo quelle causate dalle guerre, che sono la regola da almeno tremila anni.

Perché Leonardo Fibonacci rientra in questa casistica, che è appunto la regola: “Da ragazzino seguì il padre in Nord Africa presso la dogana di Bugia (Béjaïa), per conto dei mercanti pisani — scrivono Feniello e Vanoli —, è uno dei tanti migranti del mare che tentano la sorte sul Mediterraneo, nella speranza che possano prosperare in un mondo più ricco, più avanzato, più evoluto. Solo che allora la direzione era contraria, rispetto a oggi: da nord la gente andava a sud, a partire dai primi italiani, gli amalfitani”.

Scambio parola chiave

Così è stato per la chitarra, l’anfora, la bussola, la padella: gli scambi, i commerci, l’apertura. “Le acque del Mediterraneo – chiosano gli storici – sono una barriera tra i tre continenti che vi si affacciano, l’Europa, l’Asia e l’Africa, ma sono soprattutto un luogo di incontro e di passaggio”.

Lo scambio non coinvolge soltanto le merci, ma anche i luoghi, i mercati, le città, gli uomini. Ed attraversa il tempo, dalle navi dell’antica Roma ai moderni portacontainer. E gli oggetti, in questo caso, sono la materia di scambio. Persino gli oggetti legati alla guerra e la violenza, come le catene o le spade, raccontano in realtà di scambi e contaminazioni.

Oggetti, come il pane, che hanno attraversato diverse culture, diventando simboli, uguali e diversi, per le tre religioni monoteiste, rivali e fraterne allo stesso tempo. Oggetti che raccontano della capacità che questo mare ha avuto nel creare confronto e relazione tra l’umanità che lo ha popolato.

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Facebook e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

4 Ottobre 2025
Torero e toro durante una corrida.

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

24 Settembre 2025

No account yet? Register

Tags: Africaalessandro vanoliamedeo fenielloAsiaEuropamediterraneooggettipopoliscambiostoria abacoistoria del mediterraneo in venti oggetti
ShareTweetSendShare
Previous Post

Vino affinato sott’acqua: dalla cantina al mare

Next Post

Barbarossa, il terrore del Mediterraneo

Mariangela Di Marco

Mariangela Di Marco

Consigliati per te

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

by Giulia Di Bartolo
14 Ottobre 2025
0
Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Nel Mediterraneo, le spezie raccontano di storia, identità e scambio. Ogni aroma racconta un incontro tra civiltà diverse, antiche: il vento che soffiava sulle navi fenicie, le rotte...

Read moreDetails

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

by Giulia Di Bartolo
13 Ottobre 2025
0
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era...

Read moreDetails

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

by Giulia Di Bartolo
7 Ottobre 2025
0
formula 1 team ferrari

Quando si pensa alla Formula 1, le prime immagini che affiorano alla mente sono di auto velocissime, tecnici, piloti, circuiti... Tuttavia c’è una storia meno nota, ma non...

Read moreDetails

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

Corrida: il rito del toro che racconta la storia della Spagna

by Fabiana Chillemi
29 Settembre 2025
0
Encierros di San Fermín a Pamplona, Spagna

La corrida in Spagna è una tradizione che affonda le sue radici in pratiche antichissime del Mediterraneo, dove il toro era simbolo di forza e fertilità. Già in...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Barbarossa Hayreddin Pasha. Via Wikimedia Commons, public domain.

Barbarossa, il terrore del Mediterraneo

Notizie correlate

Messaggio in bottiglia.

Messaggi in bottiglia nel Mediterraneo: storie portate dalle correnti

14 Agosto 2025
Mediterraneo

Il Mediterraneo raccontato dai suoi poeti

9 Aprile 2025
Abbazia di San Filippo, Agira, Enna. Foto di Salvatore Farina, via Wikimedia Commons. CC0 1.0

Il culto di San Filippo e il Cammino di Aidone

9 Settembre 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?