Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Catania Film Fest 13: il Festival del Cinema Indipendente

Dal 13 al 17 novembre 2024, torna il Catania Film Fest: XIII edizione del Festival del Cinema Indipendente Europeo e del Mediterraneo.

Giulia Di Bartolo by Giulia Di Bartolo
22 Novembre 2024
in Cinema, Paesi del Mediterraneo
Reading Time: 3 mins read
A A
Catania Film Fest 13: il Festival del Cinema Indipendente

Contenuti

  • Tutto pronto per il Catania Film Fest
  • Il Festival del Mediterraneo
  • Alcuni dei film in concorso

Tutto pronto per il Catania Film Fest

Anche quest’anno, si svolgerà a Catania la XIII edizione del Catania Film Fest, palco d’eccellenza per film, documentari e cortometraggi che affrontano tematiche sociali e culturali. L’obiettivo è quello di riunire insieme le diverse tradizioni cinematografiche europee e dei Paesi del Mediterraneo, per derivarne un confronto ed un arricchimento. Gli eventi principali si terranno presso l’Auditorium “Concetto Marchesi” del Palazzo della Cultura giorno 13 novembre, mentre dal 14 al 17 novembre il Festival si sposterà da Zo Centro Culture Contemporanee.

La cerimonia di apertura, che avrà luogo mercoledì 13 novembre alle ore 17.00, sarà presentata dall’attrice catanese Nicol Angelozzi. Sarà consegnato il Premio alla Carriera a Stefania Casini, attrice, sceneggiatrice e regista, che terrà una lectio magistralis sulla sua esperienza e modo di vivere il cinema. Stefania Casini presiede anche la Grande Giuria del festival, e avrà il compito di guidare la selezione dei migliori film, insieme ad altri esperte del mondo del cinema, della cultura e del teatro; parteciperanno attivamente alla valutazione delle opere anche giovani studenti ed il pubblico.

Il Festival del Mediterraneo

Il programma del festival prevede ben 39 film in concorso, provenienti da 16 paesi diversi. Tra le tematiche principali, il Festival dedicherà particolare attenzione al cinema greco. Sarà proiettato il film Animal di Sophia Exarchou, seguito da un concerto di musica greca con Vaggelis Mekouris e Luca Cioffi. Ogni giornata ha un evento di punta, tra cui un omaggio al regista Pietro Germi, in occasione del 50° anniversario della sua morte.

Una sezione sarà dedicata al cinema muto di Ernst Lubitsch, con una proiezione speciale di Die Puppe (1919), che sarà accompagnata da una performance musicale dal vivo. Domenica 17 novembre, invece, andrà in onda in anteprima siciliana il documentario Il Santo di carne (2024) di Giuseppe Alessio Nuzzo.

Ogni evento speciale sarà preceduto da una degustazione di vini, creando così un’atmosfera di condivisione e convivialità.

Il presidente del festival, Daniele Urciuolo, ha parlato di questa edizione come di un’occasione per riflettere su temi sociali e culturali, attraverso il cinema che affronta le sfide contemporanee con uno sguardo autentico e innovativo. Dopo tredici anni di impegno, il festival è cresciuto notevolmente, diventando un punto di riferimento per il cinema indipendente, e un’opportunità per la città di Catania di mostrare il suo potenziale.

L’edizione 2024 del Catania Film Fest si ispira al tema “elogio del margine”, tratto dal pensiero della scrittrice afroamericana Bell Hooks, che ha definito il margine come uno spazio che permette di guardare e pensare da una prospettiva nuova, non ancora considerata. In questo contesto, il Festival intende proporsi come luogo di riflessione e ascolto, dove confrontarsi e promuovere il dialogo interculturale.

Alcuni dei film in concorso

Tra i film indipendenti entrati nella selezione ufficiale del Catania Film Fest, ci saranno: Follia di Charles Guérin Surville (Francia), Inpaintings di Ozan Yoleri (Turchia) e Stray Bodies di Elina Psikou (Grecia-Svizzera-Italia-Bulgaria’)

Cateno Piazza, direttore artistico, ha evidenziato come ogni edizione del Catania Film Fest abbia rappresentato un’opportunità unica per raccontare storie che parlano a tutti, offrendo al pubblico un’ampia panoramica del cinema contemporaneo ed indipendente, con un’attenzione particolare ai giovani autori e ai progetti provenienti dai paesi europei e mediterranei.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

4 Ottobre 2025
Candelore di Sant'Agata. Crediti: Effems via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0

Le Candelore di Sant’Agata: storia della devozione catanese

9 Aprile 2025
Catania Film Fest

XIII Catania Film Fest: apertura tra cinema e miti del mediterraneo

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: CataniaCatania Film FestCFFcinemafilmFilm FestXIII edizione
ShareTweetSendShare
Previous Post

Tahina, delizia per il palato e toccasana per il corpo

Next Post

Felipe VI, Re di Spagna

Giulia Di Bartolo

Giulia Di Bartolo

Consigliati per te

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

by Giulia Di Bartolo
13 Ottobre 2025
0
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era...

Read moreDetails

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

by Fabiana Chillemi
24 Settembre 2025
0
Torero e toro durante una corrida.

La corrida è uno degli spettacoli più attesi e controversi. Radicata nella storia e nelle tradizioni popolari, racconta secoli di cultura, rituali e pratiche sociali. Intreccia arte, coraggio...

Read moreDetails

Cammino di San Paolo in Turchia: 500 km sulle tracce dell’apostolo

by Fabiana Chillemi
15 Settembre 2025
0
San Paolo, Turchia.

Negli ultimi decenni i cammini religiosi hanno attirato sempre più viaggiatori. Il Cammino di Santiago o la Via Francigena sono ormai celebri, ma non sono le uniche vie...

Read moreDetails

Il Monastero di Santa Caterina, il cammino del deserto del Sinai

by Giulia Di Bartolo
15 Settembre 2025
0
Monastero di Santa Caterina, Deserto Sinai, Egitto.

All’estremo lembo orientale del Mediterraneo, dove il tramonto tinge il granito di rosso e il vento leviga le pietre del deserto, si erge il Monastero di Santa Caterina....

Read moreDetails
Load More
Next Post
La bandiera spagnola.

Felipe VI, Re di Spagna

Notizie correlate

Monastero di Santa Caterina, Deserto Sinai, Egitto.

Il Monastero di Santa Caterina, il cammino del deserto del Sinai

15 Settembre 2025
lago-pergusa

Pergusa, dal mito alla siccità: storia del lago dell’entroterra siciliano

9 Aprile 2025
Futuro e competenze: la sfida della transizione ecologica

Futuro e competenze: la sfida della transizione ecologica

29 Dicembre 2023

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?