Account
martedì, Ottobre 14, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Il cous cous siciliano: la ricchezza della cultura mediterranea

Un viaggio culinario nel passato: alla scoperta delle origini antiche del cous cous siciliano e il suo legame con la cultura mediterranea.

Ginevra Amato by Ginevra Amato
9 Aprile 2025
in Cucina
Reading Time: 4 mins read
A A
cous cous

Contenuti

  • Cous cous: dagli arabi ai siciliani
  • Fra mito e variante culinaria
  • Cosa significa e come si mangia il Cous cous
  • “Cuscusu”, non solo quello trapanese!
  • Il festival di San Vito Lo Capo

Il cous cous siciliano è molto più di un semplice piatto: è un simbolo di convivialità e integrazione culturale, con radici che affondano nelle antiche tradizioni culinarie del Nord Africa. La sua presenza in Sicilia, infatti, è un riflesso della complessità e della ricchezza della cultura mediterranea. Scopriamone insieme le origini!

Cous cous: dagli arabi ai siciliani

Il racconto che si tramanda sulla sua diffusione suppone che questo alimento, arrivato in Sicilia grazie agli arabi, abbia trovato un terreno fertile dove mettere radici, diventando un elemento cruciale della cucina locale. I marinai di San Vito Lo Capo e i trapanesi furono coloro che, grazie ai loro rapporti commerciali con gli arabi, introdussero il cous cous nel territorio siciliano.

Viene menzionato per la prima volta nei manuali di cucina già nel IX secolo, presso la corte dei califfi abbasidi a Baghdad. Nato come piatto povero nei contesti berberi dell’Ifrīqiya, fu introdotto nelle corti e utilizzato in vari riti religiosi e comunitari.

Non è un caso che molti studiosi abbiano analizzato le società del mare, accorgendosi di come queste siano riuscite a creare un fitto reticolo di specificità alimentari che, pur essendo differenti, riescono a somigliarsi. Ciò viene spiegato da Braduel, storico dell’età moderna e dell’economia, che sottolinea come un’ampia parte dei paesi del Mediterraneo abbia alla base alimentare ingredienti in comune come: farina e cereali.

Grazie a questi studi si riesce a comprendere ancora di più il grande dialogo e la grande integrazione fra le diverse culture, facendo emergere nuovi scenari e nuove ricerche storiche.

cous cous
Tipico piatto per servire il cous cous

Fra mito e variante culinaria

La storia del cous cous in Sicilia è piena di numerose leggende, fra cui quella che vede come protagonista il re Salomone che, non corrisposto dalla donna amata, decise di non mangiare più. Il cuoco, dunque, decise di fargli assaggiare questa pietanza per rimetterlo in forze. Fu così che re Salomone, dopo averlo mangiato, si sentì subito meglio e si innamorò della pietanza.

Altre leggende affermano che un viaggiatore che si trovava a Damasco, dopo essersi ammalato, venne guarito grazie a un sogno in cui il profeta Muhammad gli consigliava di mangiare questo alimento dalle proprietà benefiche.

Un’altra leggenda narra che il cous cous abbia origini marine. Una donna scoprì, osservando un topolino, l’esistenza di una sabbia speciale commestibile. I granelli dorati che coprivano la spiaggia erano in realtà semola di grano proveniente da un’antica nave affondata. Da quel momento, gli abitanti del villaggio riuscirono ad alimentarsi tanto da poter prosperare.

In Sicilia il kesksu di pesce è particolarmente diffuso, soprattutto fra le famiglie dei pescatori. Questo piatto non è stato semplicemente importato, ma si è perfettamente adattato alle tradizioni territoriali, diventando un alimento caratteristico della cucina locale.

Nella tradizione siciliana, questo alimento viene preparato in un recipiente chiamato mafaraddo e cotto in una pentola in terracotta smaltata. Il piatto, successivamente condito con una zuppa di pesce, viene arricchito con spezie e aromi locali.

Cosa significa e come si mangia il Cous cous

Il nome cous cous deriva dal termine berbero kesksu e si riferisce al gesto di modellare la semola con le dita. La preparazione di questo piatto viene affidata sempre dalle donne arabe, come in molte altre culture del mediterraneo, che sono responsabili della trasformazione delle materie prime alimentari.

Gli uomini, invece, si siedono attorno a un gran piatto circolare e lo mangiano in maniera comunitaria seguendo una regola ben precisa: intingere tre dita della mano destra nel cous cous, come puntualizza il Corano: «Con un dito mangia il diavolo, con due il profeta e con cinque l’ingordo».

“Cuscusu”, non solo quello trapanese!

Il cuscusu alla trapanese nasce dalla semola di grano duro lavorata a mano fino a ottenere minuscoli granelli. Viene cotto a vapore e condito con una zuppa di pesce chiamata “ghiotta” e successivamente arricchita con abbondante aglio pestato al mortaio. La preparazione di questo alimento è un’arte che si tramanda da generazioni e che celebra l’unione e la convivialità.

Oltre al piatto tipico di Trapani ci sono delle rivisitazioni molto interessanti in giro per la Sicilia. Preparato con verdure fresche, legumi e spezie locali, il “cuscusu” di Pantelleria rappresenta una vera e propria peculiarità delle feste cittadine. Simile, invece, a quello trapanese la pietanza mazarese, oltre al pesce, aggiunge anche molluschi e crostacei. Spostandosi verso San Vito Lo Capo si può degustare una versione insulare del piatto, arricchita con capperi di Pantelleria che si sposano perfettamente con il pesce fresco del mar Mediterraneo.

Tutte queste varianti sono la chiara dimostrazione che il cous cous è una pietanza molto versatile e ciò lo rende il perfetto simbolo di integrazione e fusione culturale.

Il festival di San Vito Lo Capo

A San Vito Lo Capo, dal 1997, la pietanza viene celebrata ogni anno in un festival internazionale, al quale partecipano cuochi provenienti da vari paesi del Mediterraneo. Questo evento festeggia il piatto come mezzo di comunicazione e socializzazione, esaltando le diverse modalità di preparazione del cous cous e promuovendo l’integrazione culturale. Non resta, dunque, che partecipare e assaporare tutte le deliziose varianti di questo alimento!

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram! 

 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

4 Ottobre 2025
Torero e toro durante una corrida.

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

24 Settembre 2025
Temple Rally 2022; auto a Taormina. Foto di Giulia Di Bartolo.

Temple Rally: passione per i motori nel Mediterraneo

6 Settembre 2025

No account yet? Register

Tags: cibi etnicicouscouscucinaculturamediterraneopiatti della tradizione
ShareTweetSendShare
Previous Post

Mete estive inusuali: dal “Castello di cotone” alla chiesa pendente

Next Post

Cascamorras: la festa spagnola celebrata a colpi di vernice nera

Ginevra Amato

Ginevra Amato

Consigliati per te

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

by Giulia Di Bartolo
13 Ottobre 2025
0
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era...

Read moreDetails

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

by Fabiana Chillemi
24 Settembre 2025
0
Torero e toro durante una corrida.

La corrida è uno degli spettacoli più attesi e controversi. Radicata nella storia e nelle tradizioni popolari, racconta secoli di cultura, rituali e pratiche sociali. Intreccia arte, coraggio...

Read moreDetails

Cammino di San Paolo in Turchia: 500 km sulle tracce dell’apostolo

by Fabiana Chillemi
15 Settembre 2025
0
San Paolo, Turchia.

Negli ultimi decenni i cammini religiosi hanno attirato sempre più viaggiatori. Il Cammino di Santiago o la Via Francigena sono ormai celebri, ma non sono le uniche vie...

Read moreDetails

Il Monastero di Santa Caterina, il cammino del deserto del Sinai

by Giulia Di Bartolo
15 Settembre 2025
0
Monastero di Santa Caterina, Deserto Sinai, Egitto.

All’estremo lembo orientale del Mediterraneo, dove il tramonto tinge il granito di rosso e il vento leviga le pietre del deserto, si erge il Monastero di Santa Caterina....

Read moreDetails
Load More
Next Post
cascamorras

Cascamorras: la festa spagnola celebrata a colpi di vernice nera

Notizie correlate

Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
viva-tech

Viva Tech 2024: La Fiera dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia

9 Aprile 2025
Un’italiana venuta da lontano: la regina Bona Sforza di Polonia

Un’italiana venuta da lontano: la regina Bona Sforza di Polonia

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

4 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?