Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Le “ghost stories” croate, tra fantasmi, isole abbandonate e castelli

La Croazia, gioiello della penisola Balcanica, è caratterizzata da curiosissime e intriganti "ghost stories". Quali sono le più note?

Maya Rao by Maya Rao
22 Aprile 2024
in Costumi e tradizioni, Europa
Reading Time: 3 mins read
A A
Le “ghost stories” croate, tra fantasmi, isole abbandonate e castelli

Credits: Monstera Production, via Pexels.

Contenuti

  • Le “ghost stories” del castello di Veliki Tabor
  • La Dama Bianca di Valpovo
  • Daksa, isola dei fantasmi

Incastonata tra la Bosnia ed Erzegovina, l’Ungheria, la Serbia e la Slovenia, la Croazia è un piccolo gioiello pieno di meraviglie naturali e artificiali, ma anche di “ghost stories”. Chi non conosce il magico Parco Nazionale dei laghi di Plitvice? O, ancora, gli antichi castelli dove, fra le altre serie TV, sono state registrate le puntate di Game of Thrones? Ma questo paese, la cui antica storia si è intrecciata con la dominazione romana, ungherese e asburgica, ha molte più storie da raccontare di quanto non ci si aspetti. Molte, per di più, sono vere e proprie storie di fantasmi, legate a castelli e isole abbandonate.

Le “ghost stories” del castello di Veliki Tabor

Tra i più noti castelli croati, Veliki Tabor ha una lunghissima storia, iniziata almeno nel XIV secolo. Ma, certamente, una delle “ghost stories” più celebri legate a questo castello è quella degli amanti Frederick e Veronica. Il primo era figlio di Hermann II, principe croato e conte di Celje: il maggior proprietario terriero della Slavonia tra il XIV e il XV secolo.

Sposato con Elizabeth di Frankopan, Frederick mostrò sin da subito la propria insofferenza verso la moglie, con la quale ebbe due figli; testimonianze dell’epoca vedono gli sposi condurre vite totalmente separate. Nel tentativo di riconciliare la coppia, Hermann II li invitò nel castello di famiglia, a Krapina. Fu lì, però, che si consumò il più terribile dei crimini: Elizabeth fu trovata morta, accoltellata, nel suo letto.

La tragedia, tuttavia, sembrò quasi annunciata: secondo alcune testimonianze, mai del tutto confermate, parrebbe che la vittima avesse preannunciato la sua morte, la sera prima del delitto. Ad aggravare la situazione, inoltre, vi fu la rapida fuga di Frederick, che pochissimo tempo dopo sposò la giovane Veronica di Desenice, di basso lignaggio.

L’ira di Hermann fu estrema: fece incarcerare i due innamorati, trascinando a processo la giovane. I giudici, tuttavia, non riuscirono a ritenere colpevole Veronica. Si trattava, in fondo, del più puro dei sentimenti, un amore vero fra i due. Hermann non diede ascolto alle parole dei giudici: Veronica fu condannata e annegata tra le mura del castello di Veliki Tabor. Il suo corpo venne poi murato tra le mura del castello. È per questo motivo che, ancora oggi, si racconta la celebre “ghost stories” di come si possano udire i lamenti della giovane innocente, solamente colpevole di aver amato un nobile.

La Dama Bianca di Valpovo

A Valpovo, invece, sorge il castello barocco di Prandau-Normann. Una leggenda racconta di come, una notte della prima metà dell’800, al luogotenente Kuschmann, ospite della famiglia Prandau, apparve una dama bianca. Ella promise al giovane, di salute cagionevole, di curarlo da ogni male qualora l’avesse aiutata. Il giovane, tuttavia, pensò a un sogno, ma quando la dama gli riapparve il giorno dopo, si rese conto di star dialogando con un fantasma.

La dama bianca chiese al luogotenente di trovarla all’interno del castello. Secondo quanto spiegatogli, infatti, ella giaceva sottosopra, tenuta ferma da delle palle di cannone ancorata ai suoi piedi. La famiglia Prandau, spaventata dall’idea di un fantasma nella tenuta, andò alla ricerca del luogo di sepoltura indicato dalla donna. Ella fu trovata esattamente come aveva descritto: fu così che, dopo averle dato degna sepoltura, la Dama Bianca scomparve, curando Kuschmann dalle sue malattie.

Daksa, isola dei fantasmi

Sulla costa croata è presente l’isola privata di Daksa, alla quale è legata una delle “ghost stories” più recenti. L’isola, infatti, durante la Seconda guerra mondiale, è stata protagonista di un vero e proprio massacro. Ben 53 persone, infatti, vennero accusate di essere dalla parte dei nazisti: per questo motivo, furono giustiziate sul posto, senza essere seppellite.

Tuttavia, secondo gli eredi delle vittime, le accuse furono ingiuste; per questo motivo, nonostante l’isola sia in vendita a un prezzo quasi irrisorio, nessuno desidera comprarla. I fantasmi dei giustiziati, infatti, si aggirerebbero ancora sulla spiaggia, chiedendo vendetta. La storia del massacro di Daksa, dunque, va ad aggiungersi alle numerose “ghost stories” croate: tra verità e leggenda, grazie ad esse, i luoghi alle quali sono legate continuano ad avere un alone di mistero che, se possibile, le rende ancor più affascinanti.

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Cartina Mare Adriatico.

In Molise vive una comunità che parla croato da secoli

9 Aprile 2025
Tempo libero in Croazia: Špica, caffè e un “sistema solare”

Tempo libero in Croazia: Špica, caffè e un “sistema solare”

22 Aprile 2024

No account yet? Register

Tags: croaziaghost storiesghost stories croate
ShareTweetSendShare
Previous Post

Il Correfoc: la “danza demoniaca” che accende le strade spagnole

Next Post

Sicanje: la tradizione delle donne balcaniche legata ai tatuaggi

Maya Rao

Maya Rao

Classe '97, umanista digitale, appassionata di storia, cultura, costumi e tradizioni. Ogni volta che scrive un articolo, impara sempre qualcosa di nuovo.

Consigliati per te

Corrida: il rito del toro che racconta la storia della Spagna

by Fabiana Chillemi
29 Settembre 2025
0
Encierros di San Fermín a Pamplona, Spagna

La corrida in Spagna è una tradizione che affonda le sue radici in pratiche antichissime del Mediterraneo, dove il toro era simbolo di forza e fertilità. Già in...

Read moreDetails

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

by Fabiana Chillemi
24 Settembre 2025
0
Torero e toro durante una corrida.

La corrida è uno degli spettacoli più attesi e controversi. Radicata nella storia e nelle tradizioni popolari, racconta secoli di cultura, rituali e pratiche sociali. Intreccia arte, coraggio...

Read moreDetails

Il culto di San Filippo e il Cammino di Aidone

by Fabiana Chillemi
9 Settembre 2025
0
Abbazia di San Filippo, Agira, Enna. Foto di Salvatore Farina, via Wikimedia Commons. CC0 1.0

Nell’entroterra siciliano, tra boschi, colline e antichi sentieri, si percorre il Cammino di San Filippo, un itinerario che intreccia spiritualità e paesaggi incontaminati. Il pellegrinaggio, oggi riconosciuto ufficialmente...

Read moreDetails

Scilla e Cariddi: il mito che ancora incanta lo Stretto di Messina

by Fabiana Chillemi
8 Settembre 2025
0
Stretto di Messina

Nel punto in cui la Sicilia e la Calabria quasi si toccano, lo Stretto di Messina ha da sempre ispirato storie, leggende e racconti popolari. Tra le più...

Read moreDetails

Parco archeologico sommerso di Baia: l'”Atlantide romana”

by Giulia Di Bartolo
6 Settembre 2025
0
Statua di Dioniso dal Ninfeo di Punta Epitaffio, Parco archeologico sommerso di Baia, Campi Flegrei.

Sotto la superficie calma del golfo di Pozzuoli, in uno dei tratti più affascinanti dei Campi Flegrei, si nasconde una città che è stata custodita dal mare. Baiae,...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Sicanje: la tradizione delle donne balcaniche legata ai tatuaggi

Sicanje: la tradizione delle donne balcaniche legata ai tatuaggi

Please login to join discussion

Notizie correlate

Da Napoli con amore: la storica amicizia tra popolo napoletano e popolo russo

Da Napoli con amore: la storica amicizia tra popolo napoletano e popolo russo

9 Aprile 2025
croce-rossa-italiana

Da Dunant a Castiglioni: i 160 anni della Croce Rossa Italiana

30 Luglio 2024
Mediterraneo zona ECA

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

3 Luglio 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?