Account
mercoledì, Giugno 18, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

La Perla del Mar Nero: Odessa e la sua anima italiana

Odessa, cui nascita e sviluppo furono condizionati dagli Italiani, divenne la "Napoli" dell’Impero Russo con un corpo civico assai cosmopolita.

Antonio Iannaccone by Antonio Iannaccone
29 Dicembre 2023
in Storia
Reading Time: 6 mins read
A A
Odessa

Contenuti

  • Odessa: un crocevia imperiale
  • La rapida espansione della città
  • Un sole quasi mediterraneo

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

È ormai dal 24 febbraio 2022 che il granaio d’Europa, l’Ucraina, è diventato il centro di gravità di ogni notiziario a seguito dell’allargamento del conflitto tra Kiev e le forze russe e filorusse già avviato nel 2014. Tristemente, solo una guerra ha potuto mettere sotto i riflettori il secondo Paese più esteso del continente. In precedenza, esso era trascurato e ignorato ingiustamente nei dibattiti dell’Europa Occidentale. In Italia la situazione non era affatto dissimile.

L’Ucraina evocava solo sbiadite idee nella mente dell’italiano medio che conosceva questa nazione principalmente attraverso lavoratori di fatica e donne avvenenti. Eppure, le storiche doti di ingegno e capacità che hanno caratterizzato il nostro popolo ci hanno permesso di stabilire profondi legami anche con questa lontana area orientale d’Europa. Fu attraverso Odessa che i territori meridionali dell’Impero Russo finirono con l’ammirare l’arte e la cultura italiane.

Odessa: un crocevia imperiale

Odessa non è una città antica, per quanto il suo territorio sia da millenni crocevia di popoli e scambi di ogni tipo. Di qui passarono gli Sciiti, i Greci, i Romani, gli Unni, gli Avari, i Bulgari. L’area divenne soggetta al Granducato di Lituania nel XIV a seguito della vittoria sui Tatari da parte del granduca Algirdas nella battaglia delle Acque Blu del 1362.

I Genovesi si servirono tra XIII e XIV secolo delle future coste odessite come ancoraggio per le proprie navi, in virtù della presenza in Crimea e nel Mar d’Azov di varie loro fortezze nate per garantire sicurezza ai commerci. Si può dire che gli Italiani fossero già presenti qui ben prima della fondazione della città. È solo nel 1794, però, che Caterina la Grande di Russia decise di dare a questo antico, benché non urbanizzato crocevia, una valenza cittadina ed imperiale.

Caterina La Grande
La zarina Caterina la Grande

L’area era stata sottratta da poco all’Impero Ottomano nel 1774. Tale vittoria aveva permesso ai Russi di conquistare gran parte delle coste settentrionali del Mar Nero. Questi successi militari erano stati possibili grazie alla guida del famoso comandante Grigorij Aleksandrovič Potëmkin che assurse anche a ruolo di ecista.

Infatti, in accordo con Caterina, ordinò la costruzione di moltissime città russe come Cherson, Sebastopoli, Simferopoli, Nikolayev (oggi conosciuta come Mykolayiv), oggi al centro dello scontro tra Russia ed Ucraina. Il fiore all’occhiello dell’opera fondativa di Potëmkin sarebbe stata proprio Odessa che iniziò a progettare. Il destino però decise altrimenti, facendolo passar a miglior vita nel 1791.

Fu quindi necessario servirsi di altri uomini per l’impresa. Gli effettivi fondatori della nuova città furono un nobiluomo napoletano e due nobiluomini francesi: il generale de Ribas, il conte Langeron e il duca di Richelieu. Odessa fu quindi già in nuce un centro cosmopolita. Con la morte di Caterina nel 1796, la spinta costruttiva fu ripresa dallo zar Alessandro I. Il compito di concedere alla città una dignità imperiale fu fatto ricadere su un architetto italiano: Francesco Boffo.

scalinata Potemkin
La scalinata Potemkin ideata da Francesco Boffo

Egli si prodigò nella progettazione di edifici e monumenti per oltre quarant’anni. La scalinata Potëmkin è uno degli esempi principali del suo profuso lavoro. L’utilizzo di maestri italiani non fu assolutamente una novità per le terre degli zar. La stessa capitale San Pietroburgo fu magnificata da vari architetti italiani nel XVIII secolo, così come anche il Cremlino di Mosca fu ampiamente abbellito da architetti del Bel Paese sin dal XV secolo. Il sogno di creare una fiorente e moderna metropoli russa su un mare caldo poteva finalmente avere luogo.

La rapida espansione della città

Non ci volle molto prima che la forza espansionistica russa permettesse a Odessa di crescere a ritmi californiani. Nel 1802 vantava solamente 9000 abitanti, nel 1860 ne contava già 120.000 e nel 1914, alla vigilia della Prima guerra mondiale, la popolazione ammontava a ben 670.000.

La crescita non era stata esente da difficoltà. Nel 1833 una grave carestia si abbatté sulla città e nel 1854 una squadra navale franco-inglese aveva bombardato la città alla luce della Guerra di Crimea. Tutto questo non poté comunque frenare la febbricitante crescita odessita che si nutriva da una parte dell’atavica necessità russa di avere uno sbocco sicuro su un mare caldo e dall’altra della giovane anima della città che attraeva individui di ogni origine.

Ai primi del Novecento essa era ormai la quarta città dell’impero dopo San Pietroburgo, Mosca e Varsavia. Il rapido sviluppo portò anche alla nascita di diversi centri culturali. Nel 1817 fu fondato il liceo di Richelieu, secondo solo a quello di Carskoe Selo. Ogni anno venivano pubblicati circa 600 nuovi testi. Il teatro cittadino dava il benvenuto a compagnie da tutta Europa, tra cui quelle italiane erano le più apprezzate.

Nel 1886 venne aperta la prima stazione batteriologica e nel 1908 fu la volta del primo aeroclub di cui la stella era l’aviatore odessita Utochkin, secondo pilota d’aerei russo in assoluto. La demografia cittadina era estremamente variegata e incarnava il vasto pluralismo dell’impero più esteso del pianeta.

Ogni comunità principale aveva una via a sé dedicata come rivela la toponomastica. Via degli Albanesi, degli Ebrei, dei Greci, dei Genovesi, dei Bulgari, dei Polacchi, dei Serbi, dei Moldavi. A noi Italiani venivano attribuite sia una via sia un viale. D’altronde, la fondazione e l’edificazione furono in gran parte merito di nostri connazionali. Il nucleo demografico originario della città, all’inizio dell’Ottocento, contava addirittura il 10% di abitanti originari dello Stivale.

Un sole quasi mediterraneo

Proprio qui a Odessa nel 1898 fu scritta la canzone napoletana più famosa: ‘O sole mio. Sembra che la composizione dell’opera fu ispirata da una meravigliosa alba sul Mar Nero che fece ricordare il radioso sole mediterraneo. Ed è proprio il sole che giocò un ruolo importante nella fascinazione che la città suscitava negli abitanti di tutta la Russia.

Come sottolineò lo scrittore ebreo odessita Isaak Babel’, Odessa avrebbe donato alla letteratura russa un qualcosa di cui era sempre stata sprovvista: il sole. Le fredde e uggiose distese della Russia avevano pesantemente influenzato i grandi letterati russi, evidenziava Babel’; quindi, sarebbe stato il sole del Sud a generare un nuovo grande letterato che avrebbe superato il “selciato grigio di Karamazov” di Dostoevskij e il “mattino rugiadoso” di Turgenev.

Non a caso, l’ambiente che circonda un popolo può grandemente influenzare alcuni aspetti dell’animo umano. Ad esempio, un contadino dell’entroterra è generalmente meno propenso alla frenetica volontà di scoperta e socialità che una caotica e viva città marittima può facilmente offrire. La campagna suscita riflessione, interiorità, serenità e granitica stabilità. Il mare sprona la vitalità, l’incertezza, la rapidità e la multilateralità.

Odessa si figurò come un punto di rottura delle società prettamente agricole e “invernali” dell’Ucraina e della Russia. Un’isola in un mar di pianura. La grande moltitudine di genti diverse e spesso ostili fra loro, unita alla brezza marittima e al continuo viavai di mercanti e navigatori fece sì che germogliassero caratteristiche tipicamente afferenti ai grandi centri mediterranei.

L’effervescenza culturale poté avere sfogo sia aulicamente che popolarmente. Babel’ ci narra di due centri culturali: la Literaturka (circolo di “veri artisti, veri giornalisti, signorine profumate, grassi borghesi”) e il “Circolo familiare dei lavoratori della scena” all’interno del quale persone più modeste trascorrevano le serate a dialogare sui temi più disparati. Il secondo era il preferito del letterato giudaico poiché l’atmosfera era più autentica e simile ad un teatro.

A Odessa fu possibile coltivare anche un altro attributo mediterraneo, di cui i napoletani sono maestri, ovvero l’arte di arrangiarsi. Babel’ parla di “uomini d’aria” (dallo yiddish “luftmentsh”) ovvero di quegli ebrei che si occupavano di attività non ben precisate per sbarcare il lunario. La comunità ebraica odessita, di cui abbiamo una vivida descrizione dall’interno grazie ai “Racconti di Odessa” dello scrittore, fu una delle più attive sullo scenario cittadino.

La Perla del Mar Nero fu vista come una terra promessa da parte degli ebrei che qui poterono dedicarsi ai loro affari. Anche socialmente la situazione era più tollerabile, dato che i pogrom furono qui meno frequenti che altrove. La pervasiva presenza ebraica nel tessuto economico della città provocò comunque forti malumori.

Ad esempio, all’inizio del Novecento il commercio del grano era per il 90% in mano a mercanti ebraici e l’intera comunità rappresentava ormai circa il 30% del corpo cittadino. L’eccezionalità culturale di Odessa svanì con la Guerra civile russa prima e con le dure repressioni staliniane poi.

guerra a Odessa
Soldato ucraino nell’Odessa di oggi

La fiorente comunità italiana fu spazzata via a seguito della vittoria bolscevica nella guerra civile. Prima del 1917, gli italiani gestivano maestranze, ristoranti, caffetterie, compagnie teatrali, alberghi. Era presente in città anche la Società Dante Alighieri che fungeva da cassa di risonanza per la diffusione della lingua e della cultura italiane in tutto l’Impero russo.

Questo forte legame fu artificiosamente e violentemente tranciato dalla nuova ideologia comunista che tacciò tutto ciò come “attività borghesi” da eliminare. I pochi italiani che non lasciarono Odessa decisero di vivere sottotraccia durante l’epoca sovietica per timore di rappresaglie. Questo fu il triste destino anche di molte altre storiche minoranze che si trovarono ad essere costrette alla fuga o all’assimilazione forzata.

La comunità ebraica continuò a crescere e prosperare fino al 1941, anno della fatidica Operazione Barbarossa. L’esproprio e le violenze tedesche trovarono terreno fertile anche presso gli elementi slavi della città, ormai stanchi da decenni di vessazioni economiche perpetrate da molti mercanti ebrei. La fascinazione cosmopolita odessita era stata ormai resa un lontano ricordo da quel nuovo Stato socialista che, ironicamente, propugnava la fratellanza tra i popoli.

Odessa era ormai pronta per svolgere il ruolo di importante, benché molto più anonima, città sovietica. Cosa rimane di quella città oggi? Forse ben poco, se non il centro con i suoi monumenti che un tempo era animato da voci di italiani, greci, russi, ucraini, ebrei, moldavi, albanesi. La guerra ha recentemente bussato di nuovo alle porte della città del Mar Nero, stavolta tra quei due popoli slavi le cui differenze erano ab illo tempore soffusamente riconoscibili. D’altronde, la magia dell’eccezionalità è sempre flebile e in pericolo. Se così non fosse, parleremmo di semplice ordinarietà.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

No Content Available

No account yet? Register

Tags: OdessaUcraina
ShareTweetSendShare
Previous Post

Dalle ali… Ai Razzi! Il volo prima dei fratelli Wright

Next Post

Il progetto Atlantropa: la folle “chiusura” del Mediterraneo

Antonio Iannaccone

Antonio Iannaccone

Classe ‘99, napoletano trapiantato nella Città Eterna. Storico di formazione, ama unire la sua conoscenza storica alla geopolitica sempre alla scoperta delle molteplici realtà del mondo.

Consigliati per te

Zenobia di Palmira: la regina che sfidò Roma

by Giulia Di Bartolo
28 Maggio 2025
0
Zenobia di Palmira: la regina che sfidò Roma

Nel pieno delle crisi che scuotevano l’Impero Romano nel III secolo d.C., una figura inattesa si fece strada ai suoi confini orientali. Era Zenobia, regina di Palmira, l’antica...

Read moreDetails

Thonis Heracleion: la più grande città sommersa del Mediterraneo

by Giulia Di Bartolo
26 Maggio 2025
0
Thonis Heracleion: la più grande città sommersa del Mediterraneo

Là dove il Nilo incontra il Mediterraneo, un tempo sorgeva una città grandiosa, creduta a lungo leggenda. I Greci la chiamavano Heracleion, gli Egizi Thonis. Per secoli fu...

Read moreDetails

La dinastia dei Tolomei d’Egitto: tra presagi di sventura ed intrighi

by Giulia Di Bartolo
26 Maggio 2025
0
La dinastia dei Tolomei d’Egitto: tra presagi di sventura ed intrighi

I Tolomei, sovrani greci dell’Egitto ellenistico, passarono alla storia non solo per il loro splendore e potere, ma anche per l’inquietante catena di morti premature, intrighi familiari e...

Read moreDetails

La Valle dei Templi di Agrigento: un viaggio nella Magna Grecia

by Giulia Di Bartolo
12 Maggio 2025
0
La Valle dei Templi di Agrigento: un viaggio nella Magna Grecia

Nel cuore della Sicilia occidentale, adagiata su una collina che guarda il Mar Mediterraneo, la Valle dei Templi di Agrigento coniuga bellezza classica, storia millenaria e architettura monumentale....

Read moreDetails

Siracusa millenaria: viaggio nel Parco Archeologico della Neapolis

by Giulia Di Bartolo
12 Maggio 2025
0
Orecchio di Dionisio, Parco Archeologico della Neapolis

Fondata nel VII secolo a.C. dai coloni corinzi, Siracusa fu una delle più illustri colonie della Magna Grecia. In alcuni periodi, superò persino Atene per prestigio culturale e...

Read moreDetails
Load More
Next Post
atlantropa-mediterraneo

Il progetto Atlantropa: la folle "chiusura" del Mediterraneo

Notizie correlate

La Valle dei Templi di Agrigento: un viaggio nella Magna Grecia

La Valle dei Templi di Agrigento: un viaggio nella Magna Grecia

12 Maggio 2025
Cicerone, oratore famoso per ricorrere al metodo dei Loci. (Statua a Roma, Palazzo di Giustizia)

La memoria nell’antichità: i Loci ed il Palazzo della memoria

9 Aprile 2025
Salsa tunisina Harissa. Crediti: Adobe Stock.

Harissa: la piccante salsa tunisina famosa nel mondo

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Esami di maturità

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

16 Giugno 2025
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

13 Giugno 2025
tappeti persiani

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

10 Giugno 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?