Account
giovedì, Ottobre 16, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Si rialza il Telamone dell’Olympeion: un restauro durato vent’anni

Dopo venti lunghi anni di restauri, alla presenza delle autorità, all'Olympeion di Akragas si è rialzato un mastodontico telamone.

Maya Rao by Maya Rao
4 Marzo 2024
in Archeologia, Attualità
Reading Time: 2 mins read
A A
telamone

Credits: Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, Facebook.

Contenuti

  • Un telamone tornato al suo antico compito
  • L’inaugurazione e i prossimi piani

In pezzi per centinaia d’anni, dopo circa vent’anni di restauro, un mastodontico telamone dell’Olympeion di Akragas è tornato in piedi. Negli scorsi giorni, è stata svelata la struttura di 12 metri che, al suo interno, sorregge la colossale statua di circa 8 metri. Ma di cosa si tratta? Quale era il compito del telamone? E quali sono i prossimi piani regionali per l’antica Akragas?

Un telamone tornato al suo antico compito

L’Olympeion, noto ai più come Tempio di Zeus Olimpio, era un edificio sacro dedicato al re degli dèi greci costruito tra il 480 e il 479 a.C. nell’antica Akragas, le cui rovine sono oggi visitabili nell’odierna Valle dei Templi ad Agrigento.

Crollato totalmente nel 1401, si trattava di un edificio colossale: secondo gli studi, si contavano 7 imponenti colonne doriche nei lati corti, mentre ben 14 sui lati lunghi, arrivando a misurare 112 metri per 56 circa. Sistemati in celle dedicate, secondo le ricostruzioni degli studiosi, vi erano numerosi telamoni: colonne antropomorfe che avevano il compito di “reggere” il peso della grandiosa costruzione.

La riproduzione in tufo della Valle dei Templi. Credits: Simona Rubino.

Queste imponenti statue potrebbero essere state una volta 38: grazie agli scavi effettuati, tuttavia, ad oggi se ne contano molti meno. Uno di essi, ricostruito nell’800, viene conservato presso il museo archeologico regionale di Agrigento, una riproduzione in tufo, invece, giace alla Valle dei Templi.

Il progetto di riportare un telamone in piedi alla Valle dei Templi esiste sin dal 2004. Come spiegato dallo stesso parco archeologico, quell’anno fu avviata “un’estesa campagna di studi e ricerche sull’Olympieion affidata all’Istituto archeologico germanico di Roma (Dai Rome) e guidata da Heinz-Jürgen Beste. […] Sono stati così individuati più di 90 frammenti che appartenevano ad almeno otto diversi telamoni e, di uno di essi, si conservavano circa i due terzi degli elementi originari che lo componevano”.

“Questo nucleo omogeneo di blocchi”, prosegue il parco archeologico sui propri social, “è stato utilizzato per la ricostruzione del telamone, “fratello” di quello già ricostruito a fine Ottocento, ospitato al Museo archeologico “Pietro Griffo” dove è tuttora”.

L’inaugurazione e i prossimi piani

Il telamone è tornato ufficialmente in piedi lo scorso 29 febbraio, con una cerimonia alla presenza di alte cariche come il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, l’assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato e il direttore del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei templi, Roberto Sciarratta.

Secondo il Governatore Schifani, tuttavia, sarebbe solo l’inizio: come spiegato sul sito della Regione Siciliana, i prossimi piani includono “la prossima ricostruzione a terra di una parte della trabeazione e della cornice del tempio, in modo rendere un’idea più concreta delle dimensioni colossali e dell’unicità del monumento ma, nello stesso tempo, proteggere i reperti”.

Come spiegato dall’assessore regionale ai Beni Culturali, “il telamone diventerà uno dei punti di attrazione della Valle dei templi, un nuovo ambasciatore internazionale di un sito archeologico unico al mondo che, proprio lo scorso novembre, ha superato il milione di visitatori in un anno. Grazie a un progetto di valorizzazione che include visite guidate, un progetto di realtà aumentata e anche una particolare illuminazione per favorire le visite notturne,” conclude, “potremo far conoscere questa imponente opera alla comunità internazionale”.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Temple Rally 2022; auto a Taormina. Foto di Giulia Di Bartolo.

Temple Rally: passione per i motori nel Mediterraneo

6 Settembre 2025
La Valle dei Templi di Agrigento: un viaggio nella Magna Grecia

La Valle dei Templi di Agrigento: un viaggio nella Magna Grecia

12 Maggio 2025

No account yet? Register

Tags: agrigentoakragasolympeiontelamonevalle dei templi
ShareTweetSendShare
Previous Post

Una Fiat da incubo: la Belva di Torino

Next Post

La libertà come dovere spirituale: il Ribelle di Ernst Jünger

Maya Rao

Maya Rao

Classe '97, umanista digitale, appassionata di storia, cultura, costumi e tradizioni. Ogni volta che scrive un articolo, impara sempre qualcosa di nuovo.

Consigliati per te

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

Targa Florio, la storia che correva sulle Madonie

by Giulia Di Bartolo
19 Settembre 2025
0
Lancia Fulvia Sport Competizione di Pasquale Anastasio e Fiorenzo Genta a Collesano durante la Targa Florio del 16 maggio 1971, conclusa al 16° posto (foto Rainer W. Schlegelmilch).

Lungo le strade tortuose delle Madonie, complesso montuoso dell'entroterra palermitano, è nato uno dei miti assoluti dell’automobilismo italiano: la Targa Florio. Una competizione divenuta leggenda, che ha legato...

Read moreDetails

Il Monastero di Santa Caterina, il cammino del deserto del Sinai

by Giulia Di Bartolo
15 Settembre 2025
0
Monastero di Santa Caterina, Deserto Sinai, Egitto.

All’estremo lembo orientale del Mediterraneo, dove il tramonto tinge il granito di rosso e il vento leviga le pietre del deserto, si erge il Monastero di Santa Caterina....

Read moreDetails

Il culto di San Filippo e il Cammino di Aidone

by Fabiana Chillemi
9 Settembre 2025
0
Abbazia di San Filippo, Agira, Enna. Foto di Salvatore Farina, via Wikimedia Commons. CC0 1.0

Nell’entroterra siciliano, tra boschi, colline e antichi sentieri, si percorre il Cammino di San Filippo, un itinerario che intreccia spiritualità e paesaggi incontaminati. Il pellegrinaggio, oggi riconosciuto ufficialmente...

Read moreDetails

Scilla e Cariddi: il mito che ancora incanta lo Stretto di Messina

by Fabiana Chillemi
8 Settembre 2025
0
Stretto di Messina

Nel punto in cui la Sicilia e la Calabria quasi si toccano, lo Stretto di Messina ha da sempre ispirato storie, leggende e racconti popolari. Tra le più...

Read moreDetails
Load More
Next Post
La libertà come dovere spirituale: il Ribelle di Ernst Jünger

La libertà come dovere spirituale: il Ribelle di Ernst Jünger

Notizie correlate

Stelle cadenti nella notte di San Lorenzo, 10 agosto.

San Lorenzo e il cielo: leggende e desideri del 10 agosto

5 Agosto 2025
Cammini della fede nel Mediterraneo.

Cammini della fede nel Mediterraneo: pellegrinaggi da Santiago al Sinai

27 Settembre 2025
preparazione del pane

Le tradizioni di preparazione del pane: dalla Sicilia ai Paesi Arabi

22 Aprile 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Tartaruga marina Caretta caretta in immersione in acque trasparenti del Mediterraneo

Le viaggiatrici del Mediterraneo: le tartarughe marine

16 Ottobre 2025
Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?