Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Viva Tech 2024: La Fiera dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia

Si tiene a Parigi dal 22 al 25 maggio l'ottava edizione di Viva Tech, l'evento più grande d'Europa nel settore dell'innovazione e dell'alta tecnologia.

Giulia Di Bartolo by Giulia Di Bartolo
9 Aprile 2025
in Tecnologia e innovazione
Reading Time: 4 mins read
A A
viva-tech

Crediti immagine: Timon - stock.adobe.com

Contenuti

  • Cosa aspettarsi
  • Le tematiche principali
  • Come orientarsi al Viva Tech 2024

Si tiene a Parigi in questi giorni, dal 22 al 25 maggio, l’ottava edizione di Viva Technology, o Viva Tech, uno dei più importanti eventi nel settore dell’innovazione e dell’alta tecnologia. L’edizione 2024 si svolge presso il Polo Expo Porte de Versailles e vanta la partecipazione di oltre 150.000 visitatori dai 120 Paesi coinvolti, in una vasta area con più di 40 padiglioni espositivi.

Cosa aspettarsi

L’evento è organizzato da Publicis Groupe, azienda leader di comunicazione e marketing, e Groupe Les Échos,  un’importante casa editrice francese specializzata in economia e finanza. L’obiettivo è promuovere l’innovazione favorendo il networking tra startups ed investitori. In un clima dinamico e all’avanguardia, si incentivano nuove partnerships e modelli di business. Non a caso, il motto dell’edizione 2024 è “This is where business meets innovation”.

La mission di Viva tech è di promuovere la tecnologia come motore per un cambiamento positivo; l’intento è di ridurre l’impatto ambientale e favorire un settore tech inclusivo e diversificato. Le Startup Challenges, vere e proprie sfide per i partecipanti di tutto il mondo, proposte nei mesi precedenti, sono un modo innovativo per consentire alle giovani imprese e startups di presentarsi alle aziende leader del settore.

Saranno presenti più di 300 ospiti, tra cui Elon Musk, per il secondo anno consecutivo, Linda Yaccarino, CEO di X, Serena e Venus Williams, come brand partners della startup di investimento Shares. Interverranno anche Thomas Wolf, co-fondatore di Hugging Face, Eric Schmidt, ex CEO di Google, e molti altri esperti del settore hi-tech.

Le tematiche principali

I temi cardine di questa edizione di Viva Tech sono diversi, ma il filo conduttore è l’Intelligenza Artificiale e il modo in cui sta rivoluzionando i processi creativi, ridefinendo il concetto di efficienza; la domanda cui si cercherà di trovare una risposta è, infatti, come l’IA possa potenziare le competenze umane senza rimpiazzarle, in modo etico.

Si discute anche di Climate Tech, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO₂ e raggiungere lo stato di net zero, ovvero una compensazione tra le emissioni di gas serra prodotte e quelle rimosse dall’atmosfera. L’implementazione delle nuove tecnologie agrarie permette una rivoluzione della logistica e catena di approvvigionamento per la filiera alimentare, ma anche una gestione delle risorse più consapevole. Una delle startup presenti è IrWise, del tunisino Mohamed Mekki Maalej, nata per ottimizzare il consumo di acqua, riducendo gli sprechi e ottenendo raccolti migliori.

Viva-tech
L’esterno del Parc des expositions de la porte de Versailles.
Copyleft via Wikimedia Commons. CC BY-SA 3.0

Un altro argomento di interesse è la mobilità smart, con la presentazione di nuove opportunità per i trasporti, una maggiore accessibilità delle città, e i più recenti progressi del TravelTech. Questo ambito include un’ampia selezione di strumenti, piattaforme e soluzioni tecnologiche con il duplice scopo di migliorare l’esperienza di viaggio e ottimizzare le operazioni da parte delle aziende.

Al Viva Tech 2024 verrà presentata per la prima volta Tuc.Tiny, una tecnologia che, con l’utilizzo di materiali riciclati, rende l’auto modulabile “come se fosse un lego”. Grazie ad un connettore universale (in modo simile alla tecnologia USB) tutti i vari componenti della vettura, dai sistemi necessari alla guida, come lo sterzo, a quelli per l’intrattenimento e l’infotelematica, potranno essere facilmente sostituiti o aggiunti, garantendo un continuo scambio di dati con il veicolo.

Ampio spazio è riservato anche alla Creators Economy, un ecosistema tech in continua evoluzione. Con l’impiego dell’Intelligenza Artificiale, i brand riescono a proporre una personalizzazione della customer experience a 360°, grazie all’analisi in tempo reale delle richieste dei consumatori e dei trend. Vengono esplorate le nuove opportunità di collaborazione tra i brand, le piattaforme ed i content creators. L’Oréal presenta il suo Beauty Genius, un assistente beauty personale totalmente basato sull’intelligenza artificiale generativa.

Con ben tre milioni di giocatori in tutto il mondo, un altro settore che merita particolare attenzione è quello del Gaming e degli Esports. L’esperienza di gioco si fa sempre più immersiva con innovazioni come il metaverso e la mixed reality, con l’ausilio di visori. Viene trasposta anche nella real life con la “gamificazione“, l’uso di elementi e dinamiche tipiche dei giochi in contesti non ludici al fine di aumentare l’interesse degli users. Anche in questo ambito l’Intelligenza artificiale prende piede nella scrittura delle storyline, che mirano ad essere diversificate ed inclusive. Inoltre, Vivatech 2024 ospita la finale europea della prima competizione amatoriale aziendale di League of Legends.

Come orientarsi al Viva Tech 2024

Delle quattro giornate espositive, solamente l’ultima è aperta al pubblico; le prime tre sono dedicate esclusivamente ai professionisti del settore e alla formazione, con la presenza di oltre 20.000 studenti. L’innovazione portata avanti da VivaTechnlogy non risiede solamente nelle tematiche trattate o nelle personalità di spicco presenti, ma nella modalità.

Ad esempio, durante l’evento non saranno presenti mappe stampate o badge di plastica, resi disponibili nell’app Vivatech. Altre caratteristiche prominenti dell’applicazione sono la possibilità di creare un profilo personalizzato e la presenza di una chat, per rendere il processo di networking immediato. Inoltre, si può chiedere ad un AI Navigator di creare un percorso personalizzato secondo i propri interessi tra i vari stage e padiglioni.

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

No Content Available

No account yet? Register

Tags: expo porte de versaillesviva parisviva tech 2024viva technologyvivatech
ShareTweetSendShare
Previous Post

La Moschea Blu di Ahmed I, fra arte e storia

Next Post

Alfonsina Strada: una “corridora” al Giro d’Italia di cent’anni fa

Giulia Di Bartolo

Giulia Di Bartolo

Consigliati per te

Il culto di San Filippo e il Cammino di Aidone

by Fabiana Chillemi
9 Settembre 2025
0
Abbazia di San Filippo, Agira, Enna. Foto di Salvatore Farina, via Wikimedia Commons. CC0 1.0

Nell’entroterra siciliano, tra boschi, colline e antichi sentieri, si percorre il Cammino di San Filippo, un itinerario che intreccia spiritualità e paesaggi incontaminati. Il pellegrinaggio, oggi riconosciuto ufficialmente...

Read moreDetails

Scilla e Cariddi: il mito che ancora incanta lo Stretto di Messina

by Fabiana Chillemi
8 Settembre 2025
0
Stretto di Messina

Nel punto in cui la Sicilia e la Calabria quasi si toccano, lo Stretto di Messina ha da sempre ispirato storie, leggende e racconti popolari. Tra le più...

Read moreDetails

Parco archeologico sommerso di Baia: l'”Atlantide romana”

by Giulia Di Bartolo
6 Settembre 2025
0
Statua di Dioniso dal Ninfeo di Punta Epitaffio, Parco archeologico sommerso di Baia, Campi Flegrei.

Sotto la superficie calma del golfo di Pozzuoli, in uno dei tratti più affascinanti dei Campi Flegrei, si nasconde una città che è stata custodita dal mare. Baiae,...

Read moreDetails

San Lorenzo e il cielo: leggende e desideri del 10 agosto

by Giulia Di Bartolo
5 Agosto 2025
0
Stelle cadenti nella notte di San Lorenzo, 10 agosto.

Nel cuore dell’estate, il 10 agosto, gli occhi di tutti sono rivolti al cielo in attesa di poter esprimere un desiderio. Si aspettano le “lacrime di San Lorenzo”,...

Read moreDetails

La statua processata per omicidio: l’incredibile storia di Teogene

by Giulia Di Bartolo
15 Settembre 2025
0
Atleti dell'Antica Grecia.

Può una statua uccidere un uomo? Nella Grecia antica, dove gli dei camminavano tra gli uomini e i morti potevano ancora reclamare giustizia, la risposta era sì. Secondo...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Alfonsina-Strada

Alfonsina Strada: una "corridora" al Giro d'Italia di cent'anni fa

Notizie correlate

Marco Polo

Marco Polo: omaggio al viaggiatore nel Carnevale di Venezia 2024

9 Aprile 2025
Carnevale di Venezia

Carnevale nel Mediterraneo: un viaggio tra maschere e tradizione

9 Aprile 2025
Sabir, la lingua franca dei pirati del Mediterraneo

Sabir, la lingua franca dei pirati del Mediterraneo

23 Aprile 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?