Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Djedefra, faraone tra luci e ombre: assassino o falso storico?

Sulla figura di Djedefra, figlio di Cheope, si staglia l'ombra dell'assassinio: fu davvero un usurpatore? O si tratta di un falso storico?

Maya Rao by Maya Rao
22 Aprile 2024
in Storia
Reading Time: 2 mins read
A A
Djedefra

Credits: Wikimedia Commons.

Contenuti

  • Le origini di Djedefra, e la morte di Kauab
  • Omicidio o falso storico?

Chi fu il successore del celebre faraone Cheope? Spesso si tende a rispondere menzionando la figura di Chefren, dimenticandosi di Djedefra, vero erede diretto alla morte del padre. La memoria di questo faraone, tuttavia, è stata minata per lungo tempo. Ciò avviene poiché su tale figura si stagliano diverse ombre e una grave accusa di omicidio: fu per questo che venne condannato alla damnatio memoriae?

Le origini di Djedefra, e la morte di Kauab

Il giovane faraone, il cui vero nome probabilmente fu Radjedef (“stabile come Ra”, dall’omonimo dio egizio del sole), nacque dal matrimonio tra Cheope e la regina Meritites I. Trattandosi di un secondo figlio, l’ascesa al trono sarebbe spettata al fratello maggiore Kauab (o Kuaf, secondo altre fonti).

La successione, tuttavia, non andò secondo i piani. Kauab, ancora giovane, morì prima di poter ascendere al trono del padre: fu così che Radjedef, alla morte di Cheope, divenne faraone. Tale regno, secondo le testimonianze antiche, fu breve: durò dagli otto agli undici anni. Tuttavia, di Djedefra restano pochissimi indizi: la sua stessa piramide, forse più alta di quella del padre, venne quasi completamente rasa al suolo. Ma perché?

Omicidio o falso storico?

Secondo teorie a lungo tramandate, Djedefra si sarebbe macchiato del più orribile dei crimini. Avrebbe, infatti, fatto uccidere Kauab, vero erede al trono, per usurparne il titolo. Tali indiscrezioni sarebbero supportate dai pochissimi resti del regno del faraone giunti fino a noi, la cui caratteristica risiederebbe proprio nel danneggiamento volontario, provocato artificialmente.

Di Djedefra, infatti, sono arrivate ai giorni nostri poche statue, spezzate; non solo, si sarebbe tentato di cancellare più volte il suo nome su alcuni monumenti. Infine, il mistero più grande resta legato alla sua piramide: situata ad Abu Rawash, secondo le descrizioni antiche sarebbe stata alta più di 150 metri, superando quella del padre.

Di tale monumento, tuttavia, resta ad oggi solo la base: si è speculato a lungo su come fosse stata proprio la famiglia di Djedefra a farla distruggere, per cancellarne la memoria. In età contemporanea, però, si è smentita tale teoria: il faraone sarebbe successo regolarmente al padre. Il motivo per cui la piramide, invece, non sia arrivata integra ai giorni nostri dipenderebbe dagli antichi dominatori romani, che ne avrebbero utilizzato la pietra per farne degli edifici.

La storia di Djedefra, dunque, resta avvolta nel mistero: gli egittologi, tuttavia, continuano a lavorare sul suo caso, cercando tutte le possibili prove per scagionarlo. Il regno di Radjedef, situato tra due dei più famosi re egiziani, potrà essere restituito ai libri di storia privo della damnatio memoriae? Solo il tempo, assieme alle ricerche degli archeologi, potranno confermare o smentire le teorie create nei millenni.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Cartagine, Rovine di Cartagine.

Cartagine: la città che sfidò Roma e affascina il Mediterraneo

27 Agosto 2025
Santiago de Compostela, Cammino di Santiago di Compostela.

Cammino di Santiago: storia, percorsi e significati

18 Agosto 2025

No account yet? Register

Tags: archeologiastoria
ShareTweetSendShare
Previous Post

7 meraviglie: uno sguardo alle bellezze del mondo antico

Next Post

Il sultanato delle donne: intrighi e potere alla corte ottomana

Maya Rao

Maya Rao

Classe '97, umanista digitale, appassionata di storia, cultura, costumi e tradizioni. Ogni volta che scrive un articolo, impara sempre qualcosa di nuovo.

Consigliati per te

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

by Giulia Di Bartolo
13 Ottobre 2025
0
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era...

Read moreDetails

Il Monastero di Santa Caterina, il cammino del deserto del Sinai

by Giulia Di Bartolo
15 Settembre 2025
0
Monastero di Santa Caterina, Deserto Sinai, Egitto.

All’estremo lembo orientale del Mediterraneo, dove il tramonto tinge il granito di rosso e il vento leviga le pietre del deserto, si erge il Monastero di Santa Caterina....

Read moreDetails

Cartagine: la città che sfidò Roma e affascina il Mediterraneo

by Fabiana Chillemi
27 Agosto 2025
0
Cartagine, Rovine di Cartagine.

Cartagine, sulla costa nord-orientale della Tunisia, si affaccia sul Mar Mediterraneo come una delle testimonianze più straordinarie della storia antica. Fondata nel IX secolo a.C. da coloni fenici...

Read moreDetails

Il giudizio di Qaraqush

by Giulia Di Bartolo
15 Settembre 2025
0
Cittadella del Cairo. Fortificazioni progettate da Qaraqush

Chi costruirebbe un ponte per le galline, ordinerebbe di murare vive le proprie guardie o pronuncerebbe sentenze che sfidano ogni logica? In Egitto, per secoli, è bastato rispondere...

Read moreDetails

Festival Taragalte: musica e cultura nel Sahara marocchino

by Fabiana Chillemi
29 Luglio 2025
0
Festival Taragalte

Le radici del Festival Taragalte: tradizione e cultura nel deserto Nato nel 2009, il Festival Taragalte è diventato uno degli appuntamenti più importanti del Sahara marocchino. Ogni anno,...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Il Sultanato delle Donne.

Il sultanato delle donne: intrighi e potere alla corte ottomana

Please login to join discussion

Notizie correlate

Madonna di Trapani

Madonna di Trapani: nostra Signora del multiculturalismo

9 Aprile 2025
“Il pane nudo” e la censura in Marocco negli anni del protettorato

“Il pane nudo” e la censura in Marocco negli anni del protettorato

10 Giugno 2024
Storia dei fumetti, dal Corriere dei Piccoli a Inuyasha

Storia dei fumetti, dal Corriere dei Piccoli a Inuyasha

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?