Account
giovedì, Ottobre 16, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Opere di Sinan: dalla Şehzade Camii allla Moschea di Selim

Durante il mezzo secolo di operato, l'architetto capo dell'impero ottomano ha dato vita a meravigliose architetture: quali sono le opere di Sinan?

Maya Rao by Maya Rao
22 Aprile 2024
in Arte
Reading Time: 3 mins read
A A
Opere di Sinan: dalla Şehzade Camii allla Moschea di Selim

Credits: G.dallorto. Via Wikimedia Commons. CC BY-SA 2.5

Contenuti

  • Le più celebri opere di Sinan: hammām e acquedotti
  • I capolavori di Sinan: le moschee di Selim e Solimano

Edificate durante un periodo di tempo compreso tra il 1536 e il 1588, le opere di Sinan, architetto capo dell’Impero Ottomano, sono divenute di fondamentale importanza per la storia dell’architettura turca. Sono ben più di trecento gli edifici a lui attribuiti: alcuni di essi sono dei veri e propri capolavori artistici, ancora oggi visitati da milioni di turisti. Dagli hammām ai mausolei, dagli acquedotti alle moschee: quali sono i capolavori progettati da Mimar Sinan?

Le più celebri opere di Sinan: hammām e acquedotti

Durante il lungo periodo di attività artistica al servizio della famiglia imperiale, a cavallo tra i regni di Solimano il Magnifico, Selim II e Murad III, lo schiavo divenuto prima Giannizzero e poi Mimar (“architetto capo”) del regno ottomano progettò la costruzione di numerosissimi edifici. Tra di questi, certamente, figurano acquedotti e hammām (bagni pubblici): essi possono essere ammirati ancora oggi, e sono ancora funzionanti.

Tra i capolavori architettonici di Sinan, l’acquedotto Kirkçesme si estende per ben più di 50 km, canalizzando l’acqua verso diverse parti di Istanbul. Particolarità di tale sistema idrico, oltre la lunghezza, è certamente la presenza di più di trenta ponti dalla notevole altezza: alcuni di essi raggiungono i 35 metri, per una lunghezza di 700 metri.

Non solo acquedotti: il bagno pubblico più antico di Istanbul è stato costruito proprio da Mimar Sinan. Si tratta del Süleymaniye Hamam, costruito per conto del celebre sultano, attivo sin dal 1557: ancora oggi, chiunque desideri trascorrere un momento di relax godendo del tradizionale trattamento del bagno turco, può recarvisi, trascorrendo due piacevoli ore, alla fine delle quali si verrà accolti da una buona tazza di çay, tipico tè turco.

Di tale edificio colpisce certamente la struttura centrale, non solo per le temperature raggiunte (almeno fino ai 60°), ma anche per le meravigliose decorazioni, in legno e marmo. Questo bagno pubblico è l’unico della capitale privo di settori separati: dal 2001 viene usato, infatti, per permettere esperienze di coppia.

Dalle sezioni separate per sesso, invece, è l’Haseki Hürrem Sultan Hamamı: commissionato dalla moglie di Solimano, è stato per oltre un secolo utilizzato come magazzino, fino agli anni ’50 del ‘900, momento in cui nei partirono i restauri. Riaperto dal 2011 con il proprio scopo originario, esso a sua volta permette un’esperienza tradizionale, separando tra di loro, tuttavia, donne e uomini.

I capolavori di Sinan: le moschee di Selim e Solimano

Tra le oltre trecento opere architettoniche attribuite a Sinan, figurano una cinquantina di mescit, piccole moschee, e quasi un centinaio di camii, edifici religiosi più grandi, alcuni dei quali imperiali, ovvero commissionate dai membri della famiglia reale, o dai sultani stessi, per esservi poi seppelliti.

Una delle prime, imponenti opere di questo tipo è sorta dopo il 1548, nata tuttavia in circostanze dolorose: si tratta della Moschea Şehzade, commissionata da Solimano dopo la morte dell’amatissimo figlio Mehmed, spentosi prematuramente a causa del vaiolo. Si tratta di una vera e propria innovazione dal punto di vista architettonico: basti pensare all’innovativa cupola centrale, sorretta a sua volta da semicupole.

Impressionato dal lavoro dell’architetto, il sultano commissionò allora la propria moschea imperiale: inaugurata nel 1557, la Süleymaniye Camii sarà una delle opere maggiori di Sinan, restando l’edificio religioso più grande di Istanbul fino al 2019, con l’inaugurazione della più grande e moderna Büyük Çamlıca Camii.

Ma il vero capolavoro di Mimar Sinan, per stessa ammissione dell’architetto nella propria autobiografia, è senza dubbio la Moschea di Selim II, figlio e successore di Solimano il Magnifico. Eretta a Edirne, con essa un ormai anziano Sinan porterà a termine alcuni dei propri obiettivi artistici: tra di essi, la costruzione della gigantesca cupola centrale, sorretta a sua volta da otto pilastri marmorei.

Mimar Sinan è stato tra gli architetti più prolifici della storia della Turchia; il suo stile, unico nel suo genere, è stato fonte d’ispirazione per numerose altre opere sorte negli anni successivi alla sua morte: basti pensare alla Moschea Blu, o anche al più lontano Taj Mahal.

Tutti gli storici e critici dell’arte concordano sul fatto che, alla sua morte, iniziò un periodo di declino dal punto di vista architettonico: mai più tale splendore fu raggiunto nella storia. Le sue opere restano a imperitura memoria, dunque, dello schiavo al servizio della famiglia imperiale che portò l’architettura ottomana al suo massimo splendore.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Regali di Natale

Regali di Natale nel Mediterraneo: da San Nicola ai Re Magi

9 Aprile 2025
mete-estive-inusuali

Mete estive inusuali: dal “Castello di cotone” alla chiesa pendente

9 Aprile 2025
dondurma

Dondurma, il gelato turco che non si scioglie

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: mimarsinanmoscheeoperedisinanturchia
ShareTweetSendShare
Previous Post

Rose di Sarajevo: tra arte e memoria storica

Next Post

Storie curiose di restauri: dal papa “santo” alle protesi

Maya Rao

Maya Rao

Classe '97, umanista digitale, appassionata di storia, cultura, costumi e tradizioni. Ogni volta che scrive un articolo, impara sempre qualcosa di nuovo.

Consigliati per te

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

Cammino di San Paolo in Turchia: 500 km sulle tracce dell’apostolo

by Fabiana Chillemi
15 Settembre 2025
0
San Paolo, Turchia.

Negli ultimi decenni i cammini religiosi hanno attirato sempre più viaggiatori. Il Cammino di Santiago o la Via Francigena sono ormai celebri, ma non sono le uniche vie...

Read moreDetails

Riham El Hour, la caricaturista che combatte i tabù con l’ironia

by Fabiana Chillemi
15 Settembre 2025
0
Copertina del 177º numero del quotidiano Khbar Bladna. Crediti: Elena Prentice via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0

Nel panorama culturale del mondo arabo, emergono voci nuove e potenti capaci di raccontare con autenticità le trasformazioni sociali e culturali in atto. Tra queste, spicca Riham El...

Read moreDetails

Festival Taragalte: musica e cultura nel Sahara marocchino

by Fabiana Chillemi
29 Luglio 2025
0
Festival Taragalte

Le radici del Festival Taragalte: tradizione e cultura nel deserto Nato nel 2009, il Festival Taragalte è diventato uno degli appuntamenti più importanti del Sahara marocchino. Ogni anno,...

Read moreDetails

Il ponte di Mostar: simbolo di memoria e rinascita nei Balcani

by Fabiana Chillemi
21 Luglio 2025
0
Città di Mostar, e Stari Most (ponte) della Bosnia Erzegovina.

Nel cuore dei Balcani, il ponte di Mostar è il simbolo di una città e della sua storia. Costruito nel XVI secolo, distrutto durante la guerra in Bosnia...

Read moreDetails
Load More
Next Post
restauri

Storie curiose di restauri: dal papa "santo" alle protesi

Please login to join discussion

Notizie correlate

isola ferdinandea

Isola Ferdinandea, terra emersa teatro di dispute storiche

9 Aprile 2025
Barbarossa Hayreddin Pasha. Via Wikimedia Commons, public domain.

Barbarossa, il terrore del Mediterraneo

24 Aprile 2025
Temple Rally 2022; auto a Taormina. Foto di Giulia Di Bartolo.

Temple Rally: passione per i motori nel Mediterraneo

6 Settembre 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Tartaruga marina Caretta caretta in immersione in acque trasparenti del Mediterraneo

Le viaggiatrici del Mediterraneo: le tartarughe marine

16 Ottobre 2025
Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?