Account
martedì, Ottobre 14, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Bayt al-Ḥikma: l’eredità raccolta dai paesi del Mediterraneo

C’era una volta la Bayt al-Ḥikma, che andò perduta quasi otto secoli fa. Ma molti Paesi del Mediterraneo hanno raccolto la sua grande eredità.

Maya Rao by Maya Rao
9 Aprile 2025
in Istruzione
Reading Time: 3 mins read
A A
Bayt al-Hikma

Foto di Brett Sayles.

Contenuti

  • La storia della Bayt al-Ḥikma
  • La fine della Bayt al-Ḥikma e la posizione di Nasir al-Din al-Tusi
  • L’eredità della Bayt al-Ḥikma nei paesi del Mediterraneo

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

Più di un millennio fa, a Baghdad, nacque la Bayt al-Ḥikma: la piccola biblioteca privata del grande califfo Hārūn al-Rashīd divenne uno dei punti di riferimento culturali del mondo arabo-islamico, se non il più grande centro durante l’epoca d’oro della dominazione islamica.

Ebbe una storia fin troppo breve, durata poco più di quattro secoli; tuttavia, l’enorme tesoro culturale contenuto in essa è stato, sin da allora, d’ispirazione per la creazione di ulteriori centri, passati e presenti, costruiti in diversi Paesi del Mediterraneo. Ma, prima di scoprirli, occorre fare un salto indietro, fino alla fine dell’ottavo secolo, alle origini di una semplice idea che avrebbe cambiato il mondo.

La storia della Bayt al-Ḥikma

Il più importante centro culturale del mondo arabo-islamico nacque come semplice biblioteca personale di un califfo destinato a restare nella storia: Hārūn al-Rashīd. Uomo di grande cultura e di grande saggezza, alla sua figura sono legati più aneddoti.

Personaggio principale di molte delle storie narrate in Le mille e una notte, è entrato nella storia per il proprio animo caritatevole e timoroso dell’aldilà. Tuttavia, il suo regno, pur essendo punto d’inizio per l’età d’oro islamica, viene ricordato per le numerose rivolte interne che diedero vita alle sempre più profonde spaccature che si produssero dal punto di vista politico lungo tutta la restante dinastia Abbaside.

La biblioteca del califfo venne ampliata dall’832 in poi, grazie al figlio al-Ma’mun: al pari del padre, egli amava la cultura sopra ogni cosa, preferendola, secondo le testimonianze dell’epoca, alle battaglie di conquista. Si occupava personalmente della “casa della saggezza”, promuovendo gli studi di Egittologia; fu un grande amante dell’astronomia, dando l’ordine di costruire il primo osservatorio di Baghdad.

In questo momento di splendore, che ebbe il suo proseguo anche sotto il regno di al-Wathiq, nipote di Hārūn al-Rashīd, si affermò la pratica della traduzione: vennero così diffusi in lingua araba i testi di Platone, Aristotele, Pitagora, Ippocrate, ma anche trattati di medicina, ingegneria, economia, così come quelli relativi all’astronomia e all’agricoltura.

La fine della Bayt al-Ḥikma e la posizione di Nasir al-Din al-Tusi

La Bayt al-Ḥikma trovò la sua fine nel 1258, durante la presa di Baghdad da parte di Hulagu, gran Khan mongolo. Del disastroso avvenimento esistono numerose testimonianze, spesso romanzate per porre l’accento sulla terribile perdita sofferta dagli studiosi dell’epoca: gli invasori buttarono migliaia di testi nelle acque del Tigri, che secondo le leggende si tinse di nero per tutto l’inchiostro perduto. Altri racconti narrano di una quantità tale di volumi gettati in acqua da formare un ponte.

A questa grave perdita viene spesso associata la figura del celebre studioso Nasir al-Din al-Tusi. Secondo le testimonianze dell’epoca, egli riuscì a salvare almeno 400.000 volumi; tuttavia, ambigua resta la sua posizione durante l’assedio di Baghdad.

Fu infatti catturato dalle truppe del gran Khan prima dell’attacco alla città; Hulegu trattò al-Tusi con grande rispetto, ammirandone gli studi e rendendolo parte del suo consiglio privato: per questo motivo, lo studioso potrebbe aver avuto un ruolo chiave durante la distruzione della città e dei suoi beni culturali, parteggiando per gli invasori.

Grazie anche a questa posizione di vantaggio nei confronti del gran Khan mongolo, al-Tusi divenne uno degli studiosi più celebri dell’età medievale dell’Islam: basti pensare come convinse Hulegu a costruire un osservatorio astronomico, che gli permise di calcolare i movimenti planetari e la posizione delle stelle, producendo uno scritto (Zij-i ilkhani) che venne utilizzato fino alla creazione della teoria eliocentrica, due secoli dopo.

L’eredità della Bayt al-Ḥikma nei paesi del Mediterraneo

Sebbene la più importante, la Bayt al-Ḥikma non fu l’unica “casa della saggezza” costruita; durante la sua esistenza, e anche dopo la sua distruzione, furono molti altri i grandi centri culturali che vennero realizzati nei paesi del Mediterraneo, alcuni dei quali esistenti ancora oggi.

Altri punti di riferimento per la cultura sono presenti, in età contemporanea, a Fez, in Marocco, ma anche in Francia; a Tunisi, la Beït al-Hikma costruita nel 1983 accoglie da diverso tempo gli studenti del settore umanistico; non va dimenticata, infine, la Bibliotheca Alexandrina che, sebbene discenda da un altro celebre polo culturale, raccoglie la vasta eredità lasciata dagli antichi centri per lo studio.

Tra di essi, va certamente ricordata la Biblioteca d’Alessandria; ma anche la Dar al-Hikmah costruita per ordine del califfo al-Hakim bi-Amr Allah durante i primi anni del suo regno: prima di essere distrutta, si estese talmente tanto da essere considerata quasi una delle meraviglie del mondo antico. L’eredità culturale di tali centri, dunque, non è andata perduta: essa continua a ispirare la costruzione di nuovi, importantissimi poli, per far sì che i grandi tesori della sapienza continuino a vivere per sempre.

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

No Content Available

No account yet? Register

Tags: baghdadbayt al-hikmanasir al-tusi
ShareTweetSendShare
Previous Post

“Une révolte Tunisienne”: graphic novel tutta da scoprire

Next Post

Doaa el-Adl, la fumettista egiziana dalla parte delle donne

Maya Rao

Maya Rao

Classe '97, umanista digitale, appassionata di storia, cultura, costumi e tradizioni. Ogni volta che scrive un articolo, impara sempre qualcosa di nuovo.

Consigliati per te

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

by Giulia Di Bartolo
13 Ottobre 2025
0
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era...

Read moreDetails

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

by Fabiana Chillemi
24 Settembre 2025
0
Torero e toro durante una corrida.

La corrida è uno degli spettacoli più attesi e controversi. Radicata nella storia e nelle tradizioni popolari, racconta secoli di cultura, rituali e pratiche sociali. Intreccia arte, coraggio...

Read moreDetails

Cammino di San Paolo in Turchia: 500 km sulle tracce dell’apostolo

by Fabiana Chillemi
15 Settembre 2025
0
San Paolo, Turchia.

Negli ultimi decenni i cammini religiosi hanno attirato sempre più viaggiatori. Il Cammino di Santiago o la Via Francigena sono ormai celebri, ma non sono le uniche vie...

Read moreDetails

Il Monastero di Santa Caterina, il cammino del deserto del Sinai

by Giulia Di Bartolo
15 Settembre 2025
0
Monastero di Santa Caterina, Deserto Sinai, Egitto.

All’estremo lembo orientale del Mediterraneo, dove il tramonto tinge il granito di rosso e il vento leviga le pietre del deserto, si erge il Monastero di Santa Caterina....

Read moreDetails
Load More
Next Post
fumettista

Doaa el-Adl, la fumettista egiziana dalla parte delle donne

Please login to join discussion

Notizie correlate

Mediterraneo

Il Mediterraneo raccontato dai suoi poeti

9 Aprile 2025
Cartina Mare Adriatico.

In Molise vive una comunità che parla croato da secoli

9 Aprile 2025
Babbo Natale

Così San Nicola è diventato Babbo Natale

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?