Account
giovedì, Ottobre 16, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Alfonsina Strada: una “corridora” al Giro d’Italia di cent’anni fa

Alfonsina Strada, la "regina della pedivella": la storia di una donna coraggiosa che ha lasciato il segno nel ciclismo italiano.

Maya Rao by Maya Rao
30 Luglio 2024
in Eccellenze
Reading Time: 3 mins read
A A
Alfonsina-Strada

Via Wikimedia Commons.

Contenuti

  • “Il diavolo in gonnella”: i primi anni di Alfonsina Strada
  • La partecipazione al Giro d’Italia
  • Una leggenda ancora viva

L’edizione 2024 del Giro d’Italia, la corsa a tappe di ciclismo che dal 1909 si tiene annualmente per le strade italiane, volge verso la sua fine. Domenica 26 maggio si percorreranno a Roma gli ultimi 125 km, concludendo un percorso in 21 tappe da ben 3.400,8 km totali.

Competizione dalla lunghissima storia, annovera tra i suoi partecipanti alcuni tra i più celebri ciclisti italiani: Fausto Coppi, Vincenzo Nibali, Gino Bartali, Marco Pantani. Ma cent’anni fa si presentò una figura storica, esempio della parificazione tra gli sport maschili e femminili: Alfonsina Strada, prima e unica donna a prendere parte al Giro assieme a partecipanti soli uomini. Ripercorriamone la vita e la sua coraggiosa partecipazione all’edizione 1924.

“Il diavolo in gonnella”: i primi anni di Alfonsina Strada

Nata nel 1891, Alfonsa Rosa Maria Morini, questo il cognome da nubile, si avvicina giovanissima al mondo del ciclismo. Riceve la prima bici dal padre Carlo tra il 1897 e il 1901, scoprendosi incredibilmente appassionata. Prima dei 14 anni, parteciperà in incognito alle sue prime gare, vincendone secondo le testimonianze dell’epoca almeno una.

Nel 1911, Alfonsina Morini segna il suo primo record del mondo di velocità femminile, correndo a 37,192 km/h. Scoperta dai genitori, per continuare la sua carriera sposa il suo primo manager, Luigi Strada: per regalo di nozze riceverà una bici da corsa.

Sempre più popolare tra il torinese e la Francia, dove correrà più volte per diversi impresari locali consigliata dal corrispondente della Gazzetta dello Sport parigina, nel 1917 si iscriverà al Giro di Lombardia, unica donna in una platea di corridori. Fu ultima a completare il tragitto, lasciando almeno una ventina di corridori dietro di sé a non riuscire a completare la gara. Competerà una seconda volta nel 1918, giungendo ventunesima: a questo punto, Alfonsina strada era conosciuta come “la regina della pedivella”, o “il diavolo in gonnella”.

La partecipazione al Giro d’Italia

Il 1924 si apre, per Alfonsina, con un evento infausto: il ricovero in manicomio del marito Luigi, proseguito per vent’anni, fino alla morte di lui. Impossibilitata a mantenere i crescenti costi della famiglia, Alfonsina prese una decisione che l’avrebbe fatta entrare nella storia dello sport italiano: partecipare al Giro d’Italia. Come da lei stessa raccontato durante un’intervista al Guerin Sportivo, 

Sono una donna, è vero. E può darsi che non sia molto estetica e graziosa una donna che corre in bicicletta. […] Ma che dovevo fare? […] Ho un marito al manicomio che devo aiutare; ho una bimba al collegio che mi costa 10 lire al giorno. […] Ho le gambe buone, i pubblici di tutta Italia (specie le donne e le madri) mi trattano con entusiasmo.

La sua iscrizione al Giro fruttò molte polemiche: tanto la Gazzetta dello Sport quanto Il Resto del Carlino tentarono di nascondere la vera identità della donna, citandola come Alfonsin Strada di Milano o Alfonsino Strada. Fu al momento della partenza che venne confermata la presenza della “corridora” in gara, destando l’interesse di tutta l’Italia.

Alfonsina Strada al Giro d’Italia. Di Blackcat, via Wikimedia Commons.

Nonostante la naturale differenza tra la prestanza fisica di Alfonsina e dei suoi colleghi, la ciclista non mancò di tagliare i traguardi, sebbene con diverse ore di ritardo. Non ricevette premi, ma l’ammirazione di tutti coloro i quali la attendevano al traguardo, così come numerosi regali: da soldi, coi quali pagò i debiti, fino a fiori e gioielli. Furono in 90 a partecipare all’edizione del Giro d’Italia del 1924: soltanto un terzo arrivò a fine gara, e tra di essi vi fu Alfonsina Strada.

Una leggenda ancora viva

La partecipazione di Alfonsina Strada al Giro d’Italia fu un unicum; non le fu più permesso di partecipare. Nonostante ciò, continuò la sua carriera sportiva per lungo tempo, fino a ritirarsi dopo aver segnato un altro record, quello femminile dell’ora, ottenuto nel 1937.

Risposatasi dopo la morte del marito, negli ultimi anni della sua vita gestì un negozio di biciclette. Non fu in bici che, però, morì: passata alla guida di una Moto Guzzi, ebbe un infarto appena 68enne, nel tentativo di riavviare la sua motocicletta.

La storia del coraggio della ciclista emiliana, tuttavia, continua a vivere. Basti pensare alla canzone Bellezze in bicicletta, composta nel 1950 e utilizzata nell’omonimo celebre film. L’avventura di Alfonsina Strada ha raggiunto la letteratura: in tempi più moderni, è possibile trovarla in Storie della buonanotte per bambine ribelli, di Francesca Cavallo ed Elena Favilli.

Quella di Alfonsina Strada, dunque, è una storia di forza e determinazione che è stata capace di sfidare i preconcetti dell’epoca, mettendo in luce una donna straordinaria che cento anni fa, nelle sue stesse parole citate da Roberta Rodolfi nella parte a lei dedicata nel libro Donne e sport, fece vedere “se le donne non sanno stare in bicicletta come gli uomini!”.

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

No Content Available

No account yet? Register

Tags: Alfonsina StradaGiro d'Italia
ShareTweetSendShare
Previous Post

Viva Tech 2024: La Fiera dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia

Next Post

Camera Blu: i segreti della “perla” araba nel cuore di Palermo

Maya Rao

Maya Rao

Classe '97, umanista digitale, appassionata di storia, cultura, costumi e tradizioni. Ogni volta che scrive un articolo, impara sempre qualcosa di nuovo.

Consigliati per te

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

by Giulia Di Bartolo
7 Ottobre 2025
0
formula 1 team ferrari

Quando si pensa alla Formula 1, le prime immagini che affiorano alla mente sono di auto velocissime, tecnici, piloti, circuiti... Tuttavia c’è una storia meno nota, ma non...

Read moreDetails

Targa Florio, la storia che correva sulle Madonie

by Giulia Di Bartolo
19 Settembre 2025
0
Lancia Fulvia Sport Competizione di Pasquale Anastasio e Fiorenzo Genta a Collesano durante la Targa Florio del 16 maggio 1971, conclusa al 16° posto (foto Rainer W. Schlegelmilch).

Lungo le strade tortuose delle Madonie, complesso montuoso dell'entroterra palermitano, è nato uno dei miti assoluti dell’automobilismo italiano: la Targa Florio. Una competizione divenuta leggenda, che ha legato...

Read moreDetails

Il culto di San Filippo e il Cammino di Aidone

by Fabiana Chillemi
9 Settembre 2025
0
Abbazia di San Filippo, Agira, Enna. Foto di Salvatore Farina, via Wikimedia Commons. CC0 1.0

Nell’entroterra siciliano, tra boschi, colline e antichi sentieri, si percorre il Cammino di San Filippo, un itinerario che intreccia spiritualità e paesaggi incontaminati. Il pellegrinaggio, oggi riconosciuto ufficialmente...

Read moreDetails

Scilla e Cariddi: il mito che ancora incanta lo Stretto di Messina

by Fabiana Chillemi
8 Settembre 2025
0
Stretto di Messina

Nel punto in cui la Sicilia e la Calabria quasi si toccano, lo Stretto di Messina ha da sempre ispirato storie, leggende e racconti popolari. Tra le più...

Read moreDetails

Parco archeologico sommerso di Baia: l'”Atlantide romana”

by Giulia Di Bartolo
6 Settembre 2025
0
Statua di Dioniso dal Ninfeo di Punta Epitaffio, Parco archeologico sommerso di Baia, Campi Flegrei.

Sotto la superficie calma del golfo di Pozzuoli, in uno dei tratti più affascinanti dei Campi Flegrei, si nasconde una città che è stata custodita dal mare. Baiae,...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Camera Blu

Camera Blu: i segreti della "perla" araba nel cuore di Palermo

Notizie correlate

Autostrada A2: un’esperienza di viaggio diversa dalle altre

Autostrada A2: un’esperienza di viaggio diversa dalle altre

9 Aprile 2025
Roxelana

Da schiava a Haseki: Roxelana, la donna che sconvolse il Topkapı

9 Aprile 2025
Ramadan: digiuno e avvicinamento a Dio nel mese sacro dell’Islam

Ramadan: digiuno e avvicinamento a Dio nel mese sacro dell’Islam

23 Aprile 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Tartaruga marina Caretta caretta in immersione in acque trasparenti del Mediterraneo

Le viaggiatrici del Mediterraneo: le tartarughe marine

16 Ottobre 2025
Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?