Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Kostas Charitos: “Montalbano” greco, punta di diamante di Markaris

Personaggio chiave degli scritti più celebri dell'autore greco Petros Markaris, Kostas Charitos è definito il "Montalbano" greco.

Maya Rao by Maya Rao
22 Aprile 2024
in Europa, Letteratura
Reading Time: 2 mins read
A A
Kostas Charitos

Credits: IBS.

Contenuti

  • Petros Markaris, creatore di Kostas Charitos
  • Un personaggio immerso nella “sua” Atene

Montalbano e Kostas Charitos: due personaggi vicini e allo stesso tempo lontani. Nel campo del giallo, l’Italia possiede un personaggio quasi imbattibile: il commissario Salvo Montalbano. Legato indissolubilmente ad Andrea Camilleri, protagonista di 28 romanzi e di svariate raccolte, è ammirato e amato ormai in tutto il globo. Non a caso, i libri sono stati tradotti in molteplici lingue; il siciliano utilizzato nella scrittura, inframmezzato alla narrazione, è divenuto ormai un caso studio. Ma forse molti non sanno che il commissario siciliano ha un celebre corrispettivo greco: Kostas Charitos, definito anche il “fratello greco di Maigret”. Chi è questo personaggio? Chi il suo autore?

Petros Markaris, creatore di Kostas Charitos

Il commissario Kostas Charitos è la “creatura” di un notissimo autore armeno, naturalizzato greco: Petros Markaris. Nato a Istanbul nel 1937, lo scrittore e drammaturgo è particolarmente noto per aver collaborato col celebre regista greco Theodōros Angelopoulos, scomparso a causa di un gravissimo incidente, lasciando incompiuto un film che avrebbe visto, tra i protagonisti, l’attore italiano Toni Servillo.

Ma ciò che maggiormente ha dato fama a Markaris, senza dubbio, è la nascita del commissario Charitos. La prima apparizione dell’ufficiale avviene nel 1995, nel libro Ultime della notte. Da allora, e almeno fino al 2021, il commissario è apparso in 15 romanzi, tradotti in turco, spagnolo, tedesco, francese e italiano.

Un personaggio immerso nella “sua” Atene

Di servizio nella capitale greca, Kostas Charitos è coinvolto in numerose indagini: l’approccio unico del commissario è ciò che maggiormente tiene “incollati” i lettori al libro, in attesa di arrivare fino in fondo al mistero. A differenza di Montalbano, il cui “filo rosso” con la “sua” Livia si allunga e si accorcia, Charitos è sposato, ha una figlia e un genero. Questi tre personaggi hanno una particolarità importante: sebbene abbiano tutti i loro difetti (si pensi alla moglie Adriana, tv dipendente e litigiosa), assumono tutti un ruolo chiave nell’aiutare il commissario a risolvere i casi.

Le descrizioni di Markaris, attraverso il punto di vista di Charitos, sono puntigliose, al dettaglio. Il commissario è disilluso e amareggiato, avendo assistito alla fase storica della “dittatura dei colonnelli”. Tuttavia, non gli manca l’ironia, e quell’umanità perfettamente ritrovabile nella vita di ogni giorno.

Basti pensare alla totale immersione nella “sua” Atene: descritta con la bravura di una guida turistica, Charitos non ne sopporta, ad esempio, la costante confusione. Non è insolito, dunque, leggere le “lamentele” sugli ingorghi stradali. Questo e le situazioni costantemente vissute, rendono Kostas Charitos un eroe umano, vicino al cuore dei lettori, non inarrivabile: un personaggio che potrebbe aggiungersi all’Olimpo dei propri preferiti, una volta immersisi nella sua vita, allo stesso tempo ordinaria e straordinaria.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Temple Rally 2022; auto a Taormina. Foto di Giulia Di Bartolo.

Temple Rally: passione per i motori nel Mediterraneo

6 Settembre 2025
Romanzo mediterraneo

Romanzo mediterraneo

9 Aprile 2025
Le meteore greche: giganti sospesi tra cielo e terra

Le meteore greche: giganti sospesi tra cielo e terra

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: GrecialetteraturaMarkaris
ShareTweetSendShare
Previous Post

“Il pane nudo” e la censura in Marocco negli anni del protettorato

Next Post

Le tradizioni di preparazione del pane: dalla Sicilia ai Paesi Arabi

Maya Rao

Maya Rao

Classe '97, umanista digitale, appassionata di storia, cultura, costumi e tradizioni. Ogni volta che scrive un articolo, impara sempre qualcosa di nuovo.

Consigliati per te

Il culto di San Filippo e il Cammino di Aidone

by Fabiana Chillemi
9 Settembre 2025
0
Abbazia di San Filippo, Agira, Enna. Foto di Salvatore Farina, via Wikimedia Commons. CC0 1.0

Nell’entroterra siciliano, tra boschi, colline e antichi sentieri, si percorre il Cammino di San Filippo, un itinerario che intreccia spiritualità e paesaggi incontaminati. Il pellegrinaggio, oggi riconosciuto ufficialmente...

Read moreDetails

Scilla e Cariddi: il mito che ancora incanta lo Stretto di Messina

by Fabiana Chillemi
8 Settembre 2025
0
Stretto di Messina

Nel punto in cui la Sicilia e la Calabria quasi si toccano, lo Stretto di Messina ha da sempre ispirato storie, leggende e racconti popolari. Tra le più...

Read moreDetails

Parco archeologico sommerso di Baia: l'”Atlantide romana”

by Giulia Di Bartolo
6 Settembre 2025
0
Statua di Dioniso dal Ninfeo di Punta Epitaffio, Parco archeologico sommerso di Baia, Campi Flegrei.

Sotto la superficie calma del golfo di Pozzuoli, in uno dei tratti più affascinanti dei Campi Flegrei, si nasconde una città che è stata custodita dal mare. Baiae,...

Read moreDetails

San Lorenzo e il cielo: leggende e desideri del 10 agosto

by Giulia Di Bartolo
5 Agosto 2025
0
Stelle cadenti nella notte di San Lorenzo, 10 agosto.

Nel cuore dell’estate, il 10 agosto, gli occhi di tutti sono rivolti al cielo in attesa di poter esprimere un desiderio. Si aspettano le “lacrime di San Lorenzo”,...

Read moreDetails

La statua processata per omicidio: l’incredibile storia di Teogene

by Giulia Di Bartolo
15 Settembre 2025
0
Atleti dell'Antica Grecia.

Può una statua uccidere un uomo? Nella Grecia antica, dove gli dei camminavano tra gli uomini e i morti potevano ancora reclamare giustizia, la risposta era sì. Secondo...

Read moreDetails
Load More
Next Post
preparazione del pane

Le tradizioni di preparazione del pane: dalla Sicilia ai Paesi Arabi

Please login to join discussion

Notizie correlate

Natale

Olentzero: il “Babbo Natale” basco che fuma la pipa

23 Aprile 2024
Kostas Charitos

Kostas Charitos: “Montalbano” greco, punta di diamante di Markaris

22 Aprile 2024
italia-vulcani-lifestyle

L’Italia e i vulcani: quando timore e lifestyle convivono

22 Aprile 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?