Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Mesir macunu: la pasta miracolosa che guarì Hafsa Sultan

La Valide Hafsa Sultan, Solimano il Magnifico e il sufi Merkez Efendi: tre personaggi storici accomunati dal mesir macunu, una pasta "miracolosa".

Maya Rao by Maya Rao
9 Aprile 2025
in Cucina
Reading Time: 3 mins read
A A
Mesir Macunu

Foto di onedio.com.

Contenuti

  • Le origini del mesir macunu
  • Il mesir festival
  • Dalla tradizione allo street food: il macun şekeri

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

Tra le prelibatezze tipiche da poter gustare in Turchia, certamente il mesir macunu (“pasta di Mesir”) trova un posto d’onore. Tale preparato, infatti, è legato a una storia secolare; ancor di più, a figure di importante rilevanza storica quali il sultano Solimano I e alla Valide Hafsa Sultan, madre del “Magnifico” padiscià.

Una pasta definita “miracolosa”, divenuta parte fondamentale di un celebre festival che ha luogo ogni anno a Manisa, una delle 81 province turche, e che annuncia tradizionalmente l’arrivo della primavera. Ma per raccontare l’origine di tale preparato, oggi consumatissimo, occorre fare un salto indietro nel tempo, di quasi 500 anni.

Le origini del mesir macunu

La pasta di mesir nasce durante il regno del Sultano Solimano I, periodo storico durante il quale l’impero ottomano raggiunse il suo massimo splendore e che, per questo motivo, valse al padiscià il soprannome di “Magnifico”.

Ma i primi anni del regno del sultano furono funestati da un grave avvenimento: Hafsa Sultan, favorita del defunto Selim I, madre di Solimano e prima donna a godere dell’altissima carica di Valide (comparabile al titolo di “regina madre”), durante una visita a Manisa cadde vittima di una misteriosa e debilitante malattia, definita incurabile dai medici dell’epoca.

Disperato, Solimano si rivolse al sufi Merkez Efendi, che si occupava dei malati in un ospedale vicino utilizzando preparati di sua produzione; egli creò una mistura di ben 41 erbe e spezie, tra cui l’anice, il cumino, la cannella, il pepe, la liquirizia, lo zenzero, la curcuma, la vaniglia: ogni ingrediente portava in sé un effetto benefico che, unito agli altri, avrebbe potuto essere d’aiuto per la Valide.

Inviata al palazzo di Manisa e servita ad Hafsa Sultan, la pasta si rivelò miracolosa: la madre di Solimano I si ristabilì in poco tempo, allontanando così l’oscura ombra della morte. La figura della Valide Sultan è nota per le innumerevoli opere di carità alle quali si dedicò durante la sua vita: non venendo meno a questa sua ammirabile qualità, la donna chiese al figlio di distribuire al popolo la pasta di mesir, condividendola durante una festa appositamente organizzata.

Il mesir festival

Nacque così il mesir festival, che da quasi 500 anni si svolge nella città legata a tale preparato, Manisa. Per permetterne l’agevole distribuzione, la pasta di mesir venne addensata con il miele (motivo per il quale essa assume quel tipico colore scuro e il sapore dolciastro) e solidificata al punto da poter essere incartata.

Una delle tradizioni più curiose legate alla distribuzione delle “caramelle” di mesir certamente è il punto dal quale esse arrivino al popolo: sin dalla nascita del festival, infatti, esse vengono lanciate in gran numero dal tetto della Moschea Hafsa Sultan di Manisa; negli scorsi anni, si sono contate quasi 7 tonnellate di pasta di mesir lanciata dal tetto del complesso dell’edificio religioso.

Tale tradizione multisecolare è un momento importantissimo dal punto di vista educativo: durante tale occasione, infatti, si tiene una rivisitazione storica, con parate e costumi, cibo e musica d’epoca; il tutto culmina con il lancio, che si tiene l’ultimo giorno della celebrazione, raccogliendo un gran numero di partecipanti poiché spesso coincidente con il weekend. Il festival, inoltre, è legato all’arrivo della primavera: tranne poche eccezioni, esso viene sempre riproposto intorno al 21 marzo.

Dalla tradizione allo street food: il macun şekeri

La celebre pasta di mesir è divenuta, nei secoli, lo street food per eccellenza, legandosi soprattutto alle varie celebrazioni: non sarà inusuale trovare per strada i macuncu (coloro che servono il macun şekeri, variazione del celebre preparato) con delle teglie a spicchio, contenenti diverse, curiose e coloratissime trasformazioni della pasta dolce, aromatizzata talvolta al limone, o alla rosa, o ancora al bergamotto, alla cannella e così via.

Foto di Wikipedia.

Coloro i quali vorranno provare l’invitante pasta dolce la riceveranno su di un bastoncino; tale dolce potrà divenire coloratissimo, grazie alla possibilità di poter aggiungere più gusti sullo stesso supporto. Il mesir macunu, dunque, è divenuto uno dei cibi della tradizione turca più amato e ricercato: street food e protagonista di un festival ad esso dedicato, i suoi numerosissimi benefici lo rendono un vero e proprio toccasana, in grado di guarire da malanni passeggeri o, più semplicemente, di produrre un sorriso durante una cattiva giornata.

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

No Content Available

No account yet? Register

Tags: hafsa sultanmacun şekerimanisamesir festivalmesir macun
ShareTweetSendShare
Previous Post

Sobrino de Botín, il ristorante iberico più antico del mondo

Next Post

Le olive in Grecia: “oro liquido” e ulivi millenari

Maya Rao

Maya Rao

Classe '97, umanista digitale, appassionata di storia, cultura, costumi e tradizioni. Ogni volta che scrive un articolo, impara sempre qualcosa di nuovo.

Consigliati per te

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

by Giulia Di Bartolo
14 Ottobre 2025
0
Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Nel Mediterraneo, le spezie raccontano di storia, identità e scambio. Ogni aroma racconta un incontro tra civiltà diverse, antiche: il vento che soffiava sulle navi fenicie, le rotte...

Read moreDetails

Cammino di San Paolo in Turchia: 500 km sulle tracce dell’apostolo

by Fabiana Chillemi
15 Settembre 2025
0
San Paolo, Turchia.

Negli ultimi decenni i cammini religiosi hanno attirato sempre più viaggiatori. Il Cammino di Santiago o la Via Francigena sono ormai celebri, ma non sono le uniche vie...

Read moreDetails

La storia del gelato: dalle corti persiane alle granite siciliane

by Giulia Di Bartolo
11 Agosto 2025
0
Gelato, storia del gelato.

Il gelato, simbolo dell'estate per eccellenza, è il prodotto finale di un lungo viaggio culturale che nei secoli ha attraversato diverse civiltà e rotte del Mediterraneo. Nato dall’incontro...

Read moreDetails

Dieta mediterranea : stile di vita sano e patrimonio UNESCO

by Fabiana Chillemi
14 Luglio 2025
0
Dieta mediterranea

Hai mai pensato che il segreto per vivere meglio possa trovarsi proprio nel piatto? Non in una formula miracolosa né in una dieta alla moda, ma in uno...

Read moreDetails

Vino affinato sott’acqua: dalla cantina al mare

by Giulia Di Bartolo
9 Aprile 2025
0
Vino affinato sott'acqua

Il mondo del vino non smette mai di stupire, con la sua incredibile varietà. Negli ultimi anni, una pratica dalle origini antiche, rivisitata in chiave moderna, sta conquistando...

Read moreDetails
Load More
Next Post
olive

Le olive in Grecia: "oro liquido" e ulivi millenari

Please login to join discussion

Notizie correlate

Israele e Palestina: la questione arabo-israeliana nel secondo dopoguerra (Prima Parte)

Israele e Palestina: la questione arabo-israeliana nel secondo dopoguerra (Prima Parte)

29 Dicembre 2023
Quando il Natale prende per la gola: “dolci” tradizioni mediterranee

Quando il Natale prende per la gola: “dolci” tradizioni mediterranee

30 Aprile 2024
Mimar Sinan

Mimar Sinan: lo schiavo architetto capo dell’Impero Ottomano

22 Aprile 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?