Account
mercoledì, Giugno 18, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Quando il Natale prende per la gola: “dolci” tradizioni mediterranee

A Natale è facile lasciarsi tentare dalle deliziose ricette dolciarie mediterranee. Dai dolci al miele alla frutta secca: vediamone alcuni!

Simona Rubino by Simona Rubino
30 Aprile 2024
in Cucina
Reading Time: 4 mins read
A A
Quando il Natale prende per la gola: “dolci” tradizioni mediterranee

Contenuti

  • Grecia: melomakarona, kourabiedes e diples
  • Francia: bûche de Noël
  • Spagna: polverones, mantecados, turrón e peladillas
  • Malta: Imbuljuta tal-Qastan e Qagħaq tal-Għasel
  • Libano: meghli
  • Croazia: medenjaci, paprenjaci, orahnjača, makovnjača e fritule

A Natale diventa inevitabile peccare di gola. Alle varie e ricche portate salate si aggiunge una carrellata di squisite ricette dolciarie. Le feste, d’altronde, sono sempre coronate dalla presenza di desserts golosi e stuzzicanti.

I grandi protagonisti sono cioccolato, canditi e frutta secca, ma non sono gli unici. Basti pensare alla pasta bianca e burrosa del pandoro, diventato simbolo, insieme all’antagonista panettone, della tradizione natalizia italiana.

Tralasciando, per questa volta, la descrizione dei già noti dolci dello stivale, vale la pena esplorare alcune tradizioni dolciarie di Natale dei Paesi del Mediterraneo.

Grecia: melomakarona, kourabiedes e diples

Tra queste, si menzionano i deliziosi dolciumi natalizi greci. I più diffusi in questo periodo dell’anno sono i melomakarona (dal greco: biscotti al miele), a base di farina, miele e olio di oliva. Questi biscotti vengono poi cosparsi di noci sbriciolate, talvolta contenute all’interno dell’impasto stesso, e insaporiti ulteriormente con aromi di arancia, chiodi di garofano e cannella.

Melomakarona. Credits: el:User:Templar52 (Wikimedia Commons).

Accanto ai deliziosi melomakarona, non possono mancare i pasticcini alle mandorle noti come kourabiedes. Questi dolci tipici di Natale, ma consumati anche in altre occasioni speciali come i battesimi, hanno una forma circolare o a mezzaluna. Per la preparazione di questi biscotti, di origine ottomana, occorrono abbondante burro, zucchero a velo e mandorle tritate.

Kourabiedes. Credits: Jastrow (Wikimedia Commons); licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/2.5/deed.en

Anche i diples, foglie di pasta sfoglia fritte e immerse nello sciroppo, sono perfetti da consumare durante le feste natalizie. Somigliano alle chiacchiere (anche note come frappe o bugie) di Carnevale, ma, a differenza di queste ultime, vengono bagnate con dello sciroppo di zucchero o miele.

Francia: bûche de Noël

In Francia, invece, uno dei grandi classici di Natale è sicuramente il bûche de Noël. Si tratta di un dolce al cioccolato molto goloso, largamente copiato e consumato anche al di fuori dei confini nazionali francesi sotto il nome di Yule log.

Assume la forma di un tronchetto d’albero e simboleggia solidarietà, abbondanza e calore del focolare domestico.

Fonte: Mitantig (Wikimedia Commons); licenza: Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.

Spagna: polverones, mantecados, turrón e peladillas

Tra i dolci preferiti di Natale nella vicina Spagna si annoverano i polvorones e i mantecados, biscotti friabili a base di mandorla, entrambi molto simili ai kourabiedes greci. Le principali differenze tra i due biscotti spagnoli stanno nella percentuale di burro contenuta e nei tempi di cottura: i polvorones richiedono meno burro e minor tempo di cottura al forno, rispetto ai mantecados. “Manteca”, d’altra parte, si traduce dallo spagnolo in “burro”.

Oltre ai biscotti, la tradizione vuole che si mangino anche turrón e peladillas, corrispondenti rispettivamente al torrone e ai confetti italiani. Del torrone sono previste due versioni principali: il turrón de Jijona, detto blando (tradotto: morbido), dall’aspetto pastoso e con le mandorle tritate, e il turrón de Alicante, detto duro, con le mandorle intere.

Torrone di Alicante. Fonte: Tamorlan (Wikimedia Commons); licenza: Creative Commons Attribution 3.0 Unported license.

Malta: Imbuljuta tal-Qastan e Qagħaq tal-Għasel

La gastronomia natalizia maltese ha ereditato le ricette di diversi dolci non autoctoni, come il mince pie britannico o il bûche de Noël francese. Tuttavia, accanto a questi dolci extra-nazionali, ve ne sono altri assolutamente tipici di Malta.

L’Imbuljuta tal-Qastan è uno di questi. Si tratta di una bevanda calda al cioccolato con castagne morbide aromatizzate all’arancia e ai chiodi di garofano.

Apprezzatissimi sono anche gli anelli di miele o melassa chiamati Qagħaq tal-Għasel in lingua maltese. Per la loro preparazione sono previsti due impasti: uno per la farcitura, molto dolce, e il secondo per il biscotto esterno.

mm

Qagħaq tal-Għasel. Fonte: MyName, Themightyquill (Wikimedia Commons); licenza: Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license.

Libano: meghli

In Libano una crema la fa da padrone durante il periodo di Natale: il meghli. Consumato anche per celebrare la venuta al mondo dei neonati, questo dolce tradizionale può essere considerato come un pudding di riso molto dolce e speziato. La sua preparazione richiede tempi di cottura piuttosto lunghi; dato intuibile anche dal nome stesso del dolce, che in arabo significa “bollito”.

meghli.
Credits: حسين علي قرياني (Wikimedia Commons); licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en

Croazia: medenjaci, paprenjaci, orahnjača, makovnjača e fritule

Per concludere l’elenco sui desserts natalizi tipici del Mediterraneo, senza pretese di esaustività, si propone un piccolo focus sui dolci croati.

Tra questi si annoverano i medenjaci, dei dolcetti tradizionali a base di miele, aromatizzati con spezie e arricchiti da una sottile glassa, e dei biscotti croccanti chiamati paprenjaci. Anche in questi ultimi il miele è un ingrediente indispensabile, sebbene il vero protagonista sia il pepe. A questa spezia, si aggiungono noce moscata, cannella e chiodi di garofano.

Appetitosi sono anche l’orehnjača e il makovnjača, rotoli soffici e panosi, farciti, il primo, con noci tritate e, il secondo, con una crema a base di semi di papavero.

Orehnjača (sinistra) e makovnjača (destra) .
Credits: Hu Totya (Wikimedia Commons); licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

Infine, non possono mancare le fritule, dolcetti street food molto apprezzati durante il periodo natalizio, e le feste in generale. Sono delle frittelle dalla forma rotonda semplici da preparare e molto gustose.

Fritule. Fonte: Wikimedia Commons.

Queste, e tante altre, ricette dolci trasformano, così, il Natale in una ricorrenza speciale, ricca di squisite prelibatezze da assaporare in compagnia.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

 

 

 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Salsa tunisina Harissa. Crediti: Adobe Stock.

Harissa: la piccante salsa tunisina famosa nel mondo

9 Aprile 2025
cuccìa

La cuccìa: piatto mediterraneo ancestrale

9 Aprile 2025
tahina

Tahina, delizia per il palato e toccasana per il corpo

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: bûchedeNoëlcucinadiplesfrituleImbuljutaTal-QastankourabiedesmakovnjačamantecadosmedenjacimeghlimelomakaronaorahnjačapaprenjacipeladillaspolveronesQagħaqTal-Għaselturrón
ShareTweetSendShare
Previous Post

Natale nel Mediterraneo: uno sguardo alle tradizioni di alcuni Paesi

Next Post

Tripoli bel suol d’amore: la Libia italiana

Simona Rubino

Simona Rubino

Specializzata in Lingue e Letterature Comparate e amante delle culture straniere. Nutre una grande passione per l'arabo e la didattica delle lingue.

Consigliati per te

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

by Agata Cali
16 Giugno 2025
0
Esami di maturità

In questi giorni in Italia molti giovani si stanno preparando per l’ esame di Stato. Per questo il sito del Ministero dell'Istruzione è uno dei più visitati in...

Read moreDetails

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

by Fabiana Chillemi
13 Giugno 2025
0
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Nella prestigiosa Università della Manouba, in Tunisia, è stata istituita la prima cattedra universitaria dedicata allo studio della lingua siciliana, ufficialmente riconosciuta come lingua a tutti gli effetti....

Read moreDetails

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

by Giulia Di Bartolo
10 Giugno 2025
0
tappeti persiani

La tessitura dei tappeti rientra tra le tradizioni tessili più antiche del Mediterraneo: ogni filo ha una memoria, ogni nodo è un simbolo. Da Khosrow al cuore del...

Read moreDetails

Gli arbëreshë: gli albanesi d’Italia

by Giulia Di Bartolo
5 Giugno 2025
0
Cartello stradale bilingua. Crediti: Asia via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0.

In diverse aree dell’Italia meridionale vive una delle minoranze storiche più longeve e coese del Paese: quella degli arbëreshë, o albanesi d’Italia. Distribuiti in 41 comuni e 9...

Read moreDetails

Tra danza e trance: il tarantismo

by Giulia Di Bartolo
29 Maggio 2025
0
Tra danza e trance: il tarantismo

Il tarantismo è un fenomeno culturale e rituale diffuso storicamente nel Sud Italia, in particolare nel Salento. Associato per secoli al morso di un ragno, la cosiddetta “taranta”,...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Tripoli bel suol d’amore: la Libia italiana

Tripoli bel suol d’amore: la Libia italiana

Notizie correlate

Karagöz

Il Teatro delle Ombre turco: Karagöz

9 Ottobre 2024
fryktories-sifnos

Le fryktories di Sifnos, l’antico sistema di telecomunicazione greco

16 Gennaio 2025
Regali di Natale

Regali di Natale nel Mediterraneo: da San Nicola ai Re Magi

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Esami di maturità

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

16 Giugno 2025
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

13 Giugno 2025
tappeti persiani

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

10 Giugno 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?