Account
martedì, Luglio 8, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Le olive in Grecia: “oro liquido” e ulivi millenari

Clima mediterraneo e una terra baciata dal sole, la Grecia è il luogo ideale per la coltivazione delle olive, prodotti tipici di questo territorio.

Simona Rubino by Simona Rubino
22 Aprile 2024
in Europa, Green
Reading Time: 3 mins read
A A
olive

Foto di Marteen Heerlien (Wikimedia Commns); licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/deed.en

Contenuti

  • “Oro liquido” dai mille benefici
  • Varietà a non finire
  • L’ulivo più “anziano” del mondo

Terzo produttore di olive nel mondo, con il suo clima mite e soleggiato, la Grecia è uno dei principali paesi del Mediterraneo in cui “l’oro verde” cresce rigoglioso. Gli ulivi affondano le proprie radici in questa terra da millenni, regalando varietà di frutti dai profumi, colori e sapori più svariati. Proprio in un’isola greca, poi, è possibile ammirare l’esemplare più antico del mondo, uno splendido albero che tutt’oggi continua a regalare ottime raccolte di olive.

Il legame tra i greci e e questi frutti è, dunque, profondo perché è affettivo, ma anche culturale e storico. L’olio e le olive della Grecia sono davvero celebri: perché? Quali olive si producono? Quali sono le loro proprietà? E quali le eccellenze presenti nel territorio?

“Oro liquido” dai mille benefici

Insieme a Spagna e a Italia, la Grecia è l’habitat ideale per la coltivazione di olive. Se ne producono tante, eppure le esportazioni non sono ingenti a causa dell’elevato consumo a livello domestico.

Sin dall’antichità, se ne sono lodate le ricche proprietà. Da Ippocrate a Omero, tanti personaggi illustri hanno descritto ed esaltato le loro potenzialità, non unicamente culinarie, ma anche mediche, terapeutiche, cosmetiche e, persino, magiche.

Affidabili ricerche scientifiche hanno dimostrato, in effetti, che questi prodotti, il cui marchio di qualità made in Greece costituisce sicuramente un valore aggiunto, hanno molteplici effetti benefici sulla pelle e sulla salute, per citarne alcuni. I fenoli contenuti nell’olio di oliva svolgono azioni anti-infiammatorie e anti-ossidanti; inoltre, alcuni studi hanno dimostrato che essi inibiscono anche la crescita di cellule tumorali.

L’olio, soprattutto quello extra-vergine di oliva, privo di solventi e prodotti chimici, è un vero e proprio toccasana per la salute e si inserisce all’interno di una dieta mediterranea invidiata in tutto il mondo.

Varietà a non finire

La qualità delle olive prodotte in Grecia è rinomata; le tipologie coltivate sono tante, se ne contano più di 50, e sono variamente distribuite nel territorio. Tra le varietà più conosciute, si possono menzionare le corpose olive Kalamata, anche conosciute come Kalamon, di colore brunastro, presenti soprattutto nella regione meridionale della Messenia, nel Peloponneso.

Queste, da non confondere con le olive nere, hanno una forma a mandorla e sono ricche di ferro e vitamina A. Oltre alla varietà Kalamata, sono molto apprezzate anche le olive Amfissa, dalla forma tondeggiante, consumate sia intere che spremute; oppure, le Elies Tsakistes, varietà da tavola dal caratteristico aspetto “rugoso”. Si aggiungono alla lista anche le olive Haldidiki e tante altre ancora.

L’ulivo più “anziano” del mondo

ulivo antico
Crediti: Eric Nagle (Wikimedia Commons); licenza: Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.

Finora si è parlato di olive e olio d’oliva, senza dare la meritata attenzione alle straordinarie piante che producono questi frutti. In Grecia vivono ulivi antichissimi, vecchi anche millenni. L’ulivo più “anziano” del mondo, non a caso, si trova proprio in un’isola greca, a Creta. È noto come ulivo di Vouves, dal nome della località in cui è nato e continua tutt’oggi a invecchiare.

Si tratta di una straordinaria testimonianza della longevità della civiltà greca e delle antiche pratiche agricole, dato che, secondo alcune stime, l’albero ha già compiuto 2.000 anni, e con molto probabilità, li ha persino superati, arrivando ai 3.000-4.000 anni. L’ulivo di Vouves, con un importante diametro di 4,6 metri, ha persino un museo dedicato.

Proprio a quest’ultimo proposito, è interessante rimarcare il recente sviluppo di un vero e proprio turismo delle olive, sviluppatosi sulla scia delle probabilmente più note e consolidate “vie del vino”. Questa esperienza turistica consiste, più banalmente, in visite guidate presso i frantoi in cui avviene la spremitura dei frutti dell’ulivo, ma non solo; si prevedono, infatti, anche esperienze di degustazione dei prodotti raccolti e combinazioni di assaggio delle olive e dell’olio con altri alimenti.

I turisti vengono educati anche sulle tipologie di prodotti che possono essere ricavati dall’olio: basti pensare alle note creme e ai saponi a base di olio di oliva diffusi in commercio. In sintesi, questa forma di turismo mira a far conoscere “l’oro verde” presente nel territorio, offrendo una panoramica a 360° delle sue ricchissime proprietà e della sua storia, oltre che la sua bontà.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Le meteore greche: giganti sospesi tra cielo e terra

Le meteore greche: giganti sospesi tra cielo e terra

9 Aprile 2025
Yennayer - Donna prepara cous cous.

Capodanno nel Mediterraneo: gli antichi legami con la tradizione

9 Aprile 2025
Rappresentazione di un Kallikantzaros

Kallikantzaroi: i dispettosi spiritelli del Natale greco

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: Greciaoliooliveulivo
ShareTweetSendShare
Previous Post

Mesir macunu: la pasta miracolosa che guarì Hafsa Sultan

Next Post

Sabir, la lingua franca dei pirati del Mediterraneo

Simona Rubino

Simona Rubino

Specializzata in Lingue e Letterature Comparate e amante delle culture straniere. Nutre una grande passione per l'arabo e la didattica delle lingue.

Consigliati per te

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

by Fabiana Chillemi
3 Luglio 2025
0
Mediterraneo zona ECA

Cosa significa essere una zona ECA? Dal 1° maggio 2025, il Mar Mediterraneo è diventato ufficialmente una Zona a Controllo delle Emissioni (Emission Control Area, ECA), secondo quanto...

Read moreDetails

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

by Giulia Di Bartolo
3 Luglio 2025
0
Isola di Delo

L'Isola di Delo, tra le più piccole dell'Arcipelago dell'Egeo, è completamente disabitata e, forse per questo, sembra essere ancora cara agli dei. Dimenticata dai flussi turistici che affollano...

Read moreDetails

Il Festival di Avignone: Il Palcoscenico del Teatro Contemporaneo

by Fabiana Chillemi
24 Giugno 2025
0
Festival di Avignone

Il Festival di Avignone: Una Storia di Tradizione e Innovazione Ogni estate, il Festival di Avignone trasforma la città francese in un laboratorio teatrale vivente, diventando un punto...

Read moreDetails

La notte di San Giovanni: fuoco, erbe e magia

by Giulia Di Bartolo
19 Giugno 2025
0
Falò della Notte di San Giovanni

Il 24 giugno si celebra la nascita di San Giovanni Battista, una delle rare occasioni in cui la liturgia commemora la venuta al mondo di un santo, anziché...

Read moreDetails

Esame di Stato in Italia: gli studenti del Mediterraneo

by Agata Cali
16 Giugno 2025
0
Esami di maturità

In questi giorni in Italia molti giovani si stanno preparando per l’ esame di Stato. Per questo il sito del Ministero dell'Istruzione è uno dei più visitati in...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Sabir, la lingua franca dei pirati del Mediterraneo

Sabir, la lingua franca dei pirati del Mediterraneo

Please login to join discussion

Notizie correlate

viva-tech

Viva Tech 2024: La Fiera dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia

9 Aprile 2025
agata

La festa di Sant’Agata: l’amore di una città verso la propria patrona

9 Aprile 2025
Israele e Palestina: la questione arabo-israeliana nel secondo dopoguerra (Prima Parte)

Israele e Palestina: la questione arabo-israeliano nel secondo dopoguerra (Terza Parte)

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Mano di Fatima

La mano di Fatima: origini e significato tra mito e spiritualità

7 Luglio 2025
Mediterraneo zona ECA

Il Mediterraneo diventa Zona a Controllo delle Emissioni (ECA)

3 Luglio 2025
Isola di Delo

Delo: l’Isola sacra dove nacquero gli dei

3 Luglio 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?