Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

La slow culture cipriota: nazione divisa, ma sicura

Paese europeo simbolo per eccellenza della slow culture, Cipro ha una storia lunga e variegata, culminata con una divisione nel 1974.

Maya Rao by Maya Rao
22 Aprile 2024
in Lifestyle
Reading Time: 3 mins read
A A
La slow culture cipriota: nazione divisa, ma sicura

A.Savin, via Wikimedia Commons. Free Art License.

Contenuti

  • La storia del paese, dall’ellenizzazione al colpo di stato
  • La slow culture cipriota: la cultura del siga siga

La movimentata storia di Cipro e la slow culture corrono, da secoli, lungo due strade parallele. L’isola, paese facente parte dell’Unione Europea dal maggio del 2004, ha alle proprie spalle una lunga serie di dominazioni, ognuna delle quali ha lasciato meravigliose testimonianze.

Ad oggi, lo stato risulta diviso tra Turchia e Grecia, a causa di un colpo di stato: nonostante il dibattito resti acceso e la tensione sia altissima, questo paese si rivela essere tra i più sicuri d’Europa, facendosi promotore della “slow culture”, una vita vissuta lentamente, assaporandola.

La storia del paese, dall’ellenizzazione al colpo di stato

Come precedentemente menzionato, l’isola ha conosciuto diversissime dominazioni. Fra le tante, fa certamente capolino quella greca: fu conquistata da Alessandro il Grande, e venne completamente ellenizzata entro il periodo tolemaico, passando poi in mano romana intorno al 58 a.C.. Parte integrante dell’impero bizantino, nel medioevo Cipro subì numerose dominazioni: tra di queste, si ricorda quella inglese, brevissima, e quella veneziana, fino al sedicesimo secolo, quando l’impero Ottomano fece il suo ingresso sull’isola.

Il ventesimo secolo a Cipro viene ricordato non solo per la dominazione britannica, ma soprattutto per il colpo di stato che avvenne nel 1974, con l’obiettivo di annettere l’isola alla Grecia. La diretta conseguenza fu l’invasione turca, che infine portò a una divisione in due parti del paese: il Nord sotto il controllo della Turchia, unico paese che ne riconosce attualmente la validità, il resto sotto il controllo della Grecia.

La slow culture cipriota: la cultura del siga siga

Nonostante un passato tumultuoso, che ancor oggi continua a caratterizzare la vita sociale e politica di ogni giorno, l’isola continua ad attrarre sempre più viaggiatori. Sono infatti molteplici le caratteristiche che rendono il paese apprezzabile da coloro i quali scelgono di trascorrervi un periodo di vacanza.

Primo fra tutte, il clima cipriota è uno dei punti più di forza dell’isola: è, infatti, tra i paesi del Mediterraneo dal clima più mite, proponendo inverni poco rigidi, rendendo Cipro un paese vivibile tutti i mesi dell’anno. Trattandosi di un’isola, inoltre, specialmente in estate, le spiagge sono naturalmente tra le mete turistiche primarie; tuttavia, non è raro registrare un alto grado di apprezzamento nei confronti della slow culture cipriota.

Sull’isola, infatti, si tende a vivere lentamente, in modo più sereno, nel classico stile del villaggio rurale. Il motto degli isolani è siga, siga, ovvero “lentamente, lentamente”; celebre, nei confronti di coloro i quali scelgono di trasferirvisi, è l’avvertenza secondo la quale la burocrazia si prenda i propri tempi, fattore destabilizzante specialmente se ci si trasferisce da una capitale.

La vita a Cipro tende a differire notevolmente dall’esterno verso l’interno: ecco come dalle gettonatissime e festive mete vicine al mare, spostandosi verso le zone rurali sarà possibile notare un set completamente diverso di valori e cultura, legato più alla famiglia e a quei ruoli anticamente prestabiliti tra madri e padri. Tuttavia, la cultura del siga, siga resta invariata: si potranno notare nelle caffetterie uomini giocare a tavli, ovvero il backgammon.

Nonostante questo, una caratteristica comune in tutta l’isola è certamente l’immancabile ospitalità da parte dei propri abitanti. Numerose testimonianze da parte di coloro i quali vi si sono trasferiti o vi sono passati brevemente solamente per una visita, concordano sulla sensazione del “tutti si conoscono fra di loro”, rendendo il paese tra i più sicuri d’Europa.

Ecco come anche i forestieri verranno invitati a prendere un caffè nelle abitazioni dei ciprioti: il “prezzo” da pagare sarà, tuttavia, un vero e proprio “interrogatorio” da parte dei proprietari di casa, dei quali si elogia la notevole attenzione ai minimi dettagli. Nonostante l’apparente tumultuosità, dunque, Cipro si rende tra le mete favorite di coloro i quali cercano allo stesso tempo una meta estiva e tanta tranquillità: un’isola sorprendente, che aspetta solo di essere scoperta e vissuta appieno, abbracciando pienamente la sua slow culture.

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

No Content Available

No account yet? Register

Tags: ciproslow culture
ShareTweetSendShare
Previous Post

Dita e Verës: in Albania l’estate si celebra a marzo

Next Post

Tempo libero in Croazia: Špica, caffè e un “sistema solare”

Maya Rao

Maya Rao

Classe '97, umanista digitale, appassionata di storia, cultura, costumi e tradizioni. Ogni volta che scrive un articolo, impara sempre qualcosa di nuovo.

Consigliati per te

Cammini della fede nel Mediterraneo: pellegrinaggi da Santiago al Sinai

by Giulia Di Bartolo
27 Settembre 2025
0
Cammini della fede nel Mediterraneo.

Una delle caratteristiche più affascinanti del Mar Mediterraneo è, senza dubbio, la sua splendida varietà naturalistica e paesaggistica. Tra le sue coste si sono intrecciate le grandi religioni...

Read moreDetails

Cammino di San Paolo in Turchia: 500 km sulle tracce dell’apostolo

by Fabiana Chillemi
15 Settembre 2025
0
San Paolo, Turchia.

Negli ultimi decenni i cammini religiosi hanno attirato sempre più viaggiatori. Il Cammino di Santiago o la Via Francigena sono ormai celebri, ma non sono le uniche vie...

Read moreDetails

Il Monastero di Santa Caterina, il cammino del deserto del Sinai

by Giulia Di Bartolo
15 Settembre 2025
0
Monastero di Santa Caterina, Deserto Sinai, Egitto.

All’estremo lembo orientale del Mediterraneo, dove il tramonto tinge il granito di rosso e il vento leviga le pietre del deserto, si erge il Monastero di Santa Caterina....

Read moreDetails

Cammino di Santiago: storia, percorsi e significati

by Fabiana Chillemi
18 Agosto 2025
0
Santiago de Compostela, Cammino di Santiago di Compostela.

Il Cammino di Santiago nasce nel IX secolo, quando si diffonde la notizia del ritrovamento della tomba dell’apostolo Giacomo a Compostela, in Galizia. Fin da subito diventa una...

Read moreDetails

Mete estive inusuali: dal “Castello di cotone” alla chiesa pendente

by Maya Rao
9 Aprile 2025
0
mete-estive-inusuali

Dal Marocco alla Turchia, numerose sono quelle mete estive meno conosciute, ricche di sorprendenti curiosità e meraviglie da visitare.

Read moreDetails
Load More
Next Post
Tempo libero in Croazia: Špica, caffè e un “sistema solare”

Tempo libero in Croazia: Špica, caffè e un "sistema solare"

Please login to join discussion

Notizie correlate

Thonis Heracleion: la più grande città sommersa del Mediterraneo

Thonis Heracleion: la più grande città sommersa del Mediterraneo

26 Maggio 2025
Zenobia di Palmira: la regina che sfidò Roma

Zenobia di Palmira: la regina che sfidò Roma

28 Maggio 2025
Olivetti

Adriano Olivetti, il genio poliedrico dell’imprenditoria italiana

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?