Account
martedì, Ottobre 14, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Trame del Mediterraneo: i tappeti tra arte e tradizione tessile

 La tessitura dei tappeti rientra tra le tradizioni tessili più antiche del Mediterraneo: ogni filo ha una memoria, ogni nodo è un simbolo.

Giulia Di Bartolo by Giulia Di Bartolo
10 Giugno 2025
in Attualità, Costumi e tradizioni, News, Paesi del Mediterraneo
Reading Time: 3 mins read
A A
tappeti persiani

tappeti persiani

Contenuti

  • Da Khosrow al cuore del Mediterraneo
  • Tessere l’identità: il tappeto come codice culturale
  • Un’eredità che si reinventa

La tessitura dei tappeti rientra tra le tradizioni tessili più antiche del Mediterraneo: ogni filo ha una memoria, ogni nodo è un simbolo.

Da Khosrow al cuore del Mediterraneo

I tappeti sono stati considerati spesso come dei semplici complementi d’arredo. In realtà, per secoli, sono stati oggetti carichi di significato, veri e propri scrigni tessili di identità, fede, protezione e bellezza. Ogni disegno racconta un codice culturale, tramandato da mani esperte e invisibili. Le prime testimonianze di tappeti annodati provengono dall’Asia centrale. Tuttavia, è nel mondo persiano che questa arte si perfeziona e si carica di significato.

Secondo una delle più antiche narrazioni, il re sasanide Khosrow I possedeva un tappeto chiamato Bahār-e Kasrā (“la primavera di Khosrow”), tessuto con fili d’oro e pietre preziose. Questo manufatto, leggendario per dimensioni e splendore, avrebbe rappresentato il giardino dell’Eden e simboleggiato il potere imperiale. È da qui che si sviluppa, nei secoli successivi, il mito del tappeto volante, poi consacrato nelle edizioni tarde delle Mille e una notte.

Con le rotte carovaniere e i contatti tra mondo arabo, bizantino e ottomano, l’arte della tessitura si espande fino al bacino mediterraneo: tappeti anatolici, kilim berberi, stuoie egiziane, ma anche le tessiture dell’Albania, della Sicilia e dei Balcani testimoniano una diffusione ampia e stratificata.

Tappeto con motivi intrecciati.
Tappeto con motivi intrecciati.

Tessere l’identità: il tappeto come codice culturale

Nel Mediterraneo i tappeti raccontano la storia di chi li ha creati. Ogni dettaglio, dalla scelta dei colori ai motivi geometrici, risponde a un linguaggio visivo fatto di archetipi condivisi e variazioni locali. Alcuni simboli ricorrono con sorprendente frequenza nei tappeti tradizionali, tra cui l’albero della vita. Profondamente radicato nelle culture del Mediterraneo orientale e dell’Asia minore, simboleggia la continuità della vita, la protezione divina e il legame tra mondo terreno e sfera spirituale. Ricorre spesso anche il fiore a otto petali, legato al concetto di rinascita, insieme alla figura del drago o del serpente, simboli ambivalenti che oscillano tra il disordine e la forza protettiva.

Molti motivi geometrici erano usati per “intrappolare gli spiriti”, secondo credenze diffuse in Anatolia e nel Maghreb: forme spezzate, linee a zigzag e schemi labirintici venivano intrecciati con cura affinché il malocchio si perdesse nel disegno. In alcune tradizioni, questi intrecci servivano anche a confondere i jinn, spiriti invisibili e ambivalenti, impedendo loro di nuocere agli abitanti della casa.

In Marocco, si racconta che alcuni tappeti, tessuti in momenti astrologici precisi e arricchiti da simboli magici, agissero come talismani viventi: secondo la leggenda, di notte prendevano vita per vegliare sulla casa, scacciando spiriti e presenze indesiderate.

Diventa inevitabile, allora, che alla creazione dei tappeti siano legate figure quasi mistiche. Tra tutte, spiccano le tessitrici-vegliatrici: donne depositarie di un sapere antico, che, secondo la tradizione, intrecciavano nei motivi decorativi anche visioni personali e frammenti di destino. In alcune regioni del Caucaso si credeva che sapessero “leggere il futuro” nei disegni tessuti, come se ogni nodo custodisse una silenziosa forma di divinazione quotidiana.Tappeti.

Un’eredità che si reinventa

Nonostante l’avanzare dell’industria e della produzione seriale, l’arte del tappeto sopravvive grazie a cooperative, botteghe familiari e progetti UNESCO. In Tunisia, Marocco, Turchia, Albania e perfino in Sicilia, piccole realtà mantengono viva la tessitura manuale.

Anche il design contemporaneo guarda a questo patrimonio: artisti e stilisti reinterpretano spesso motivi tradizionali con nuovi materiali, mantenendo però intatto il valore simbolico.

Il tappeto, come il Mediterraneo, è stratificato, ricorsivo, ricco di trame che svelano più di quanto si vede in superficie. Raccontano di migrazioni, contaminazioni, lotte e bellezza. Forse è anche per questo che, ancora oggi, i tappeti continuano ad affascinare e decorare le case.

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Facebook e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Bestiario Mediterraneo: creature tra mito e paura

Bestiario Mediterraneo: creature tra mito e paura

15 Maggio 2025

No account yet? Register

Tags: artigianato mediterraneojinnkhosrowtappetitappetotappeto persianotappeto volantetradizione tessile
ShareTweetSendShare
Previous Post

Gli arbëreshë: gli albanesi d’Italia

Next Post

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

Giulia Di Bartolo

Giulia Di Bartolo

Consigliati per te

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

by Giulia Di Bartolo
13 Ottobre 2025
0
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era...

Read moreDetails

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

by Giulia Di Bartolo
7 Ottobre 2025
0
formula 1 team ferrari

Quando si pensa alla Formula 1, le prime immagini che affiorano alla mente sono di auto velocissime, tecnici, piloti, circuiti... Tuttavia c’è una storia meno nota, ma non...

Read moreDetails

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

Corrida: il rito del toro che racconta la storia della Spagna

by Fabiana Chillemi
29 Settembre 2025
0
Encierros di San Fermín a Pamplona, Spagna

La corrida in Spagna è una tradizione che affonda le sue radici in pratiche antichissime del Mediterraneo, dove il toro era simbolo di forza e fertilità. Già in...

Read moreDetails

Cammini della fede nel Mediterraneo: pellegrinaggi da Santiago al Sinai

by Giulia Di Bartolo
27 Settembre 2025
0
Cammini della fede nel Mediterraneo.

Una delle caratteristiche più affascinanti del Mar Mediterraneo è, senza dubbio, la sua splendida varietà naturalistica e paesaggistica. Tra le sue coste si sono intrecciate le grandi religioni...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Cattedra di Siciliano in Tunisia.

Tunisia: la prima cattedra della lingua siciliana

Notizie correlate

Lo sconfinato culto della grande madre in Salento

Lo sconfinato culto della grande madre in Salento

9 Aprile 2025
Bandiera d'Israele

Sionismo e Stato di Israele: creazione di un conflitto perenne

29 Dicembre 2023
olive

Le olive in Grecia: “oro liquido” e ulivi millenari

22 Aprile 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

4 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?