Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

La Via Francigena: molto più di un cammino di pellegrinaggio

La Via Francigena, da 30 anni "Itinerario culturale del Consiglio d'Europa", è un cammino millenario che unisce storia, cultura e devozione.

Simona Rubino by Simona Rubino
9 Aprile 2025
in Lifestyle
Reading Time: 4 mins read
A A
via-francigena

Contenuti

  • I tre cammini del cristianesimo: Roma, Santiago de Compostela e Gerusalemme
  • Non solo un cammino devozionale
  • La Via Francigena oggi
  • La Via Francigena nel Sud

Storica arteria del pellegrinaggio religioso, la Via Francigena è un lungo cammino che dal Nord Europa conduce alla sede della Cristianità, nel cuore dell’Italia. Ad oggi continuano a percorrerla numerosissime persone, ma le motivazioni che le attirano lungo questo antico percorso sono mutate in parte.

Alle esigenze devozionali e spirituali, si sono aggiunte anche altre spinte, di carattere laico. Dallo sport allo svago, dal turismo “lento” alla scoperta delle ricchezze enogastronomiche dei luoghi attraversati, esistono mille buone ragioni per intraprendere questo percorso.

Vale la pena, pertanto, scoprire la storia della Via Francigena e la sua interessante evoluzione fino ai nostri giorni. Essa detiene, infatti, ormai da trent’anni, la certificazione di “Itinerario culturale del Consiglio d’Europa” ed è uno dei cammini di pellegrinaggio più percorsi al mondo.

I tre cammini del cristianesimo: Roma, Santiago de Compostela e Gerusalemme

La Via Francigena costituisce, insieme al Camino de Santiago de Compostela e di Gerusalemme, uno dei più importanti itinerari di pellegrinaggio cristiano in Europa e nel mondo. I motivi sono facilmente intuibili: il Vaticano a Roma è la sede papale; Gerusalemme, nota anche come Terra Santa, è il luogo del sepolcro di Cristo; infine, nella cattedrale di Santiago de Compostela sono conservate le reliquie dell’apostolo San Giacomo il Maggiore.

Questi cammini, che in passato sono stati fondamentali assi di collegamento intra-europei (e, in piccola parte, anche extra-europei nel caso del pellegrinaggio verso Gerusalemme), attirano ogni anno centinaia di migliaia di pellegrini provenienti da ogni parte del mondo. Non si tratta di percorsi unici, ma di una rete di itinerari che conducono verso la medesima destinazione.

Si pensi al Camino de Santiago de Compostela, del quale è principalmente noto il percorso “francese”, che parte da Roncisvalle, al confine con la Francia nella Spagna settentronale, attraversando il paese da nord-est a nord-ovest. Oltre a questo cammino, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1993, esistono, infatti, tante rotte alternative, il cui punto d’arrivo resta sempre il capoluogo gagliego. Il cammino aragonese, portoghese, inglese e il cammino primitivo, sono solo alcuni di essi.

Mappa degli itinerari per Santiago de Compostela. Fonte immagine: pilgrim.es.

Lo stesso discorso si applica anche per il Cammino di Gerusalemme, tra le cui principali vie di tragitto europee si inserisce proprio quella Francigena. Giunti a Roma, i pellegrini continuavano il loro cammino verso la Puglia e, attraversando il Mar Tirreno, tagliavano per l’Albania e la Grecia; proseguivano poi in Turchia, Siria, Giordania, fino a raggiungere Gerusalemme.

Infine, va precisato che per “Via Francigena“, si fa riferimento a un preciso percorso: quello compiuto dall’arcivescovo Sigerico nel X secolo nel viaggio di ritorno da Roma a Caterbury, nel Sud-Est dell’Inghilterra. Superfluo precisare che gli itinerari che conducevano alla sede papale fossero molteplici.

Non solo un cammino devozionale

Il cammino percorso dall’ecclesiastico britannico fu accuratamente descritto nel suo diario di viaggio, dove egli ricostruì tutto l’itinerario, scandito in ben 80 tappe, tra Inghilterra, Francia, Svizzera, Italia e Vaticano. La Via Francigena, letteralmente: “strada originata dalla Francia”, perché traeva le sue origini dal territorio abitato dai Franchi, è nota anche come via romea.

Si tratta di un percorso antico, una via devozionale lunga oltre 3200 km, attraversata nel Medio Evo, e successivamente, da molti pellegrini diretti a Roma. Affermatosi come importante asse di collegamento tra il Nord e il Sud europeo, divenne anche una via strategica per i traffici commerciali. Col tempo, tuttavia, si ramificarono ulteriori tracciati alternativi alla Via Francigena, con destinazione Roma. Furono chiamati anch’essi, non a caso, “vie romee”.

In Italia, ad esempio, per citarne sono alcuni, oltre alla Via Francigena, si conoscono anche la Via Romea Germanica, il Cammino di San Benedetto e il Cammino di San Francesco.

La rilevanza storico-culturale della Via pellegrinale percorsa da Sigerico è stata riconosciuta dal Consiglio d’Europa nel 1994 e ha ottenuto la prestigiosa certificazione di “Itinerario culturale”. Il cammino, in effetti, giocò un ruolo importante non solo negli scambi commerciali, ma anche in quelli culturali. Il suo attraversamento diede impulso, altresì, allo sviluppo di infrastrutture architettoniche e urbane in grado di offrire ospitalità ai pellegrini in viaggio e facilitarne il percorso. Sorsero, così, tra le tante costruzioni, chiese, ponti e xenodochi; questi ultimi erano strutture di appoggio medievali, adibite a ospizi gratuiti per pellegrini e forestieri.

La Via Francigena oggi

Le presenze certificate di pellegrini che hanno percorso la Via Francigena nel 2023 sono state 15.667 (dato estrapolato dal sito ufficiale delle Vie Francigene). Ciò rivela quanto il cammino continui a essere attrattivo per moltissimi fedeli, e non solo. Vi sono, infatti, diversi dati interessanti da evidenziare.

Innanzitutto, e come argomentato in uno studio intitolato Il Turismo Religioso: la Via Francigena, un’Opportunità per l’Italia, il numero di viaggiatori attratti dalle vie di pellegrinaggio è in aumento. Rispetto al passato, tuttavia, sono mutate le motivazioni; i viandanti sono spinti a percorrere queste vie non solo per motivi religiosi, che pur restano importanti spinte per molti, ma anche per ragioni di svago, di turismo, di sport, per il desiderio di vivere esperienze culturali, momenti di ritiro spirituale o, ancora, per mettersi alla prova.

Se si guardano da vicino i numeri dei pellegrini, si scopre, inoltre, che, rispetto al passato, le fasce d’età dei viaggiatori risultano più distribuite, con una crescente partecipazione giovanile. È in aumento anche la presenza femminile che nel 2023 ha registrato un 48% del totale dei partecipanti. Infine, la Via Francigena attrae sempre più presenze extra-europee. Tra le principali nazionalità attratte dalla Via Francigena si segnalano quella italiana, francese e svedese, cui si abbina un ingente numero di pellegrini statunitensi e australiani.

Pellegrini lungo la Via Francigena.

La visibilità della Via Francigena, pertanto, è indubbiamente in crescita e gli autori dell’articolo succitato ritengono che questa potrà esplodere, al pari del Camino de Santiago de Compostela, se si punteranno gli sforzi su un’accoglienza a basso costo lungo il percorso.

La Via Francigena nel Sud

Oltre alla Via Francigena che attraversa l’Italia da Nord a Centro Italia, snodandosi in ben 7 regioni (Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana e Lazio), molti pellegrini diretti a Gerusalemme proseguivano il loro cammino diretti verso il tacco dello stivale, dal quale sarebbero salpati alla volta dell’Oriente. Questo percorso è noto come “Via Francigena nel Sud“.

Lungo poco meno di 1000 km, il tracciato si districava da Roma lungo la Via Appia Antica, fino ai porti di Siponto, Bari, Egnazia, Brindisi e Otranto. Anche lungo questa Via, la presenza dei pellegrini è in crescita.

Sebbene questo tratto non goda della stessa popolarità della Via Francigena, candidata, tra l’altro, anche a Patrimonio Unesco, è un itinerario ricco di monumenti antichi e paesaggi mozzafiato, e oggi è un’attrazione per gli appassionati di trekking, enogastronomia e storia.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Cammini della fede nel Mediterraneo.

Cammini della fede nel Mediterraneo: pellegrinaggi da Santiago al Sinai

27 Settembre 2025
Abbazia di San Filippo, Agira, Enna. Foto di Salvatore Farina, via Wikimedia Commons. CC0 1.0

Il culto di San Filippo e il Cammino di Aidone

9 Settembre 2025
Santiago de Compostela, Cammino di Santiago di Compostela.

Cammino di Santiago: storia, percorsi e significati

18 Agosto 2025

No account yet? Register

Tags: camminopellegrinaggioVia Francigena
ShareTweetSendShare
Previous Post

Vrykolakas, i vampiri di Santorini

Next Post

Maria Montessori: una donna avanguardista!

Simona Rubino

Simona Rubino

Specializzata in Lingue e Letterature Comparate e amante delle culture straniere. Nutre una grande passione per l'arabo e la didattica delle lingue.

Consigliati per te

Cammini della fede nel Mediterraneo: pellegrinaggi da Santiago al Sinai

by Giulia Di Bartolo
27 Settembre 2025
0
Cammini della fede nel Mediterraneo.

Una delle caratteristiche più affascinanti del Mar Mediterraneo è, senza dubbio, la sua splendida varietà naturalistica e paesaggistica. Tra le sue coste si sono intrecciate le grandi religioni...

Read moreDetails

Cammino di San Paolo in Turchia: 500 km sulle tracce dell’apostolo

by Fabiana Chillemi
15 Settembre 2025
0
San Paolo, Turchia.

Negli ultimi decenni i cammini religiosi hanno attirato sempre più viaggiatori. Il Cammino di Santiago o la Via Francigena sono ormai celebri, ma non sono le uniche vie...

Read moreDetails

Il Monastero di Santa Caterina, il cammino del deserto del Sinai

by Giulia Di Bartolo
15 Settembre 2025
0
Monastero di Santa Caterina, Deserto Sinai, Egitto.

All’estremo lembo orientale del Mediterraneo, dove il tramonto tinge il granito di rosso e il vento leviga le pietre del deserto, si erge il Monastero di Santa Caterina....

Read moreDetails

Il culto di San Filippo e il Cammino di Aidone

by Fabiana Chillemi
9 Settembre 2025
0
Abbazia di San Filippo, Agira, Enna. Foto di Salvatore Farina, via Wikimedia Commons. CC0 1.0

Nell’entroterra siciliano, tra boschi, colline e antichi sentieri, si percorre il Cammino di San Filippo, un itinerario che intreccia spiritualità e paesaggi incontaminati. Il pellegrinaggio, oggi riconosciuto ufficialmente...

Read moreDetails

Scilla e Cariddi: il mito che ancora incanta lo Stretto di Messina

by Fabiana Chillemi
8 Settembre 2025
0
Stretto di Messina

Nel punto in cui la Sicilia e la Calabria quasi si toccano, lo Stretto di Messina ha da sempre ispirato storie, leggende e racconti popolari. Tra le più...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Maria Montessori: una donna avanguardista!

Maria Montessori: una donna avanguardista!

Notizie correlate

Madonna di Trapani

Madonna di Trapani: nostra Signora del multiculturalismo

9 Aprile 2025
Atleti dell'Antica Grecia.

La statua processata per omicidio: l’incredibile storia di Teogene

15 Settembre 2025
La dinastia dei Tolomei d’Egitto: tra presagi di sventura ed intrighi

La dinastia dei Tolomei d’Egitto: tra presagi di sventura ed intrighi

26 Maggio 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?