Account
venerdì, Ottobre 17, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Fanous: le lanterne del Ramadan dalla storia secolare

Tra i simboli del Ramadan, per esplorare le origini del fanous bisogna andare indietro di secoli, fino alla Cairo medievale.

Maya Rao by Maya Rao
9 Aprile 2025
in Costumi e tradizioni
Reading Time: 3 mins read
A A
Fanous: le lanterne del Ramadan dalla storia secolare

Foto di Ahmed Aqtai, via Pexels.

Contenuti

  • Le origini del fanous
  • Una tradizione che si rinnova

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

Sono tanti i simboli legati al mese di Ramadan: tra di essi spicca la luce dei fanous, le lanterne che illuminano le strade e le abitazioni degli osservanti del mese di digiuno.  Nono mese del calendario islamico, il Ramadan è un momento di purificazione: dall’alba al tramonto, per un mese intero si osserva il digiuno, si riflette, si prega.

Esso, tuttavia, è anche un momento pregno dei valori di famiglia e comunità: basti pensare al momento dell’Iftar, quando il digiuno viene momentaneamente interrotto, oppure all’Eid, che segna l’inizio del nuovo mese e la fine del Ramadan.

La storia delle caratteristiche lanterne, di pregiata fattura, risalirebbe a molti secoli addietro: secondo le leggende, si deve tornare indietro fino al periodo medievale del Cairo, capitale dell’Egitto bagnata dalle acque del Nilo; ad esse sarebbero legate dei noti personaggi dell’epoca.

Le origini del fanous

Il termine fanous troverebbe le sue radici non dall’arabo ma dal copto, lingua a sua volta derivata dal greco: ci si rifarebbe al termine phanós, che starebbe a indicare la luce che si staglia nel buio. Tuttavia, sebbene tali lanterne si utilizzino almeno dal dodicesimo secolo, la loro origine sarebbe, secondo i racconti, da cercare più indietro nel tempo, almeno duecento anni prima.

Una prima versione vedrebbe protagonisti due importanti figure storiche legate all’Egitto, in particolare alla città del Cairo: il condottiero Gawhar al-Siqilli e il califfo al-Mu’izz li-Din Allah. La capitale d’Egitto, infatti, fu fondata nel 969 d.C., anno della conquista dell’Egitto da parte della dinastia Fatimide; prese il suo nome attuale pochi anni più tardi, nel 973 d.C., momento in cui il califfo spostò la sede del suo potere nella nuova cittadella fortificata, dandole il nome di Qāhirat al-Mu’izz (“la vittoria di al-Mu’izz”).

Sarebbe durante i primi anni di vita del Cairo che sarebbero apparsi per la prima volta i fanous: il condottiero Gawhar al-Siqilli avrebbe richiesto agli abitanti della neonata cittadella di illuminare la via del califfo, in arrivo proprio durante il mese di Ramadan, rendendo il suo ingresso in città trionfale. Tuttavia, questa non sarebbe l’unica storia legata all’origine delle lanterne.

Foto di Craig Adderley.

Un altro personaggio storico legato ai fanous, infatti, sarebbe al-Ḥākim bi-Amr Allāh, sesto califfo Fatimide, il cui regno iniziò poco più di vent’anni dopo la morte di al-Mu’izz. Meno tollerante rispetto al nonno, al-Ḥākim si rivelò essere dispotico, perseguitando i Cristiani e ponendo le basi (seppur non essendone causa diretta) per le Crociate.

Tra le molte restrizioni poste dal califfo, senza dubbio sono note quelle a sfavore delle donne: segregate in casa, durante il mese di Ramadan era loro permesso di uscirne solamente per la preghiera notturna. Il tutto a due condizioni: l’essere accompagnate da un membro maschile della famiglia, e anticipate da un giovane recante con sé una lanterna, che avrebbe avvisato coloro i quali si trovavano in strada del passaggio di una donna, così da poterle lasciare spazio. Questa, dunque, sarebbe l’altra possibile origine dei fanous, in auge proprio in Egitto durante il mese sacro.

Una tradizione che si rinnova

A prescindere dalla vera origine delle tradizionali lanterne del Ramadan, l’artigianato dei fanous è andato evolvendosi nei secoli, migliorandosi e prendendo le più diverse forme. Per le strade del Cairo è possibile ammirarne di tante forme: note sono quelle a forma di nave, o dagli intarsi tipici del Parlamento, o a forma di corona.

Ancora, alcune lanterne sono celebrative: è il caso del fanous “Farouk”, nata per festeggiare il compleanno di Fārūq ibn Fuʾād, noto per essere il penultimo re d’Egitto, esiliato e morto a Roma nel 1965. I fanous, dunque, sono molteplici e differenti, dalle origini mai del tutto definite ma curiose: certo è che, sin dal medioevo, si sono affermate come simbolo di uno dei cinque pilastri dell’Islamismo; non solo, meravigliosa è la luce che esse producono, regalando uno spettacolo meraviglioso e unico nel suo genere.

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Monastero di Santa Caterina, Deserto Sinai, Egitto.

Il Monastero di Santa Caterina, il cammino del deserto del Sinai

15 Settembre 2025
La dinastia dei Tolomei d’Egitto: tra presagi di sventura ed intrighi

La dinastia dei Tolomei d’Egitto: tra presagi di sventura ed intrighi

26 Maggio 2025
Regali di Natale

Regali di Natale nel Mediterraneo: da San Nicola ai Re Magi

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: egittofanouslanterneramadan
ShareTweetSendShare
Previous Post

Sabir, la lingua franca dei pirati del Mediterraneo

Next Post

al-Hakim e Sitt al-Mulk: luci e ombre al palazzo del califfo

Maya Rao

Maya Rao

Classe '97, umanista digitale, appassionata di storia, cultura, costumi e tradizioni. Ogni volta che scrive un articolo, impara sempre qualcosa di nuovo.

Consigliati per te

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

by Giulia Di Bartolo
13 Ottobre 2025
0
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era...

Read moreDetails

Corrida: il rito del toro che racconta la storia della Spagna

by Fabiana Chillemi
29 Settembre 2025
0
Encierros di San Fermín a Pamplona, Spagna

La corrida in Spagna è una tradizione che affonda le sue radici in pratiche antichissime del Mediterraneo, dove il toro era simbolo di forza e fertilità. Già in...

Read moreDetails

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

by Fabiana Chillemi
24 Settembre 2025
0
Torero e toro durante una corrida.

La corrida è uno degli spettacoli più attesi e controversi. Radicata nella storia e nelle tradizioni popolari, racconta secoli di cultura, rituali e pratiche sociali. Intreccia arte, coraggio...

Read moreDetails

Il Monastero di Santa Caterina, il cammino del deserto del Sinai

by Giulia Di Bartolo
15 Settembre 2025
0
Monastero di Santa Caterina, Deserto Sinai, Egitto.

All’estremo lembo orientale del Mediterraneo, dove il tramonto tinge il granito di rosso e il vento leviga le pietre del deserto, si erge il Monastero di Santa Caterina....

Read moreDetails

Il culto di San Filippo e il Cammino di Aidone

by Fabiana Chillemi
9 Settembre 2025
0
Abbazia di San Filippo, Agira, Enna. Foto di Salvatore Farina, via Wikimedia Commons. CC0 1.0

Nell’entroterra siciliano, tra boschi, colline e antichi sentieri, si percorre il Cammino di San Filippo, un itinerario che intreccia spiritualità e paesaggi incontaminati. Il pellegrinaggio, oggi riconosciuto ufficialmente...

Read moreDetails
Load More
Next Post
La moschea di al-Hakim.

al-Hakim e Sitt al-Mulk: luci e ombre al palazzo del califfo

Please login to join discussion

Notizie correlate

Etna-Comics

Etna Comics 2024: un’avventura da non perdere!

12 Giugno 2024
Calendari nel mondo: le fasi lunari.

Calendari nel mondo: solari, lunari, lunisolari

16 Gennaio 2025
Mediterraneo

Il Mediterraneo raccontato dai suoi poeti

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Tartaruga marina Caretta caretta in immersione in acque trasparenti del Mediterraneo

Le viaggiatrici del Mediterraneo: le tartarughe marine

16 Ottobre 2025
Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?