Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Una vita in viaggio: l’incredibile storia di Alexandra David-Néel

Una vita d'esplorazioni: la meravigliosa storia di Alexandra David-Néel, e dei suoi straordinari viaggi in terre lontane.

Maya Rao by Maya Rao
9 Aprile 2025
in Eccellenze
Reading Time: 5 mins read
A A
alexandra-david-néel

Via https://medium.com/.

Contenuti

  • I primi anni di Alexandra David-Néel: un’irrefrenabile voglia di viaggiare
  • Il canto lirico: mezzo di viaggio e di sostentamento
  • Dall’India al Tibet: quattordici anni in viaggio
  • Il viaggio in incognito verso Lhasa
  • Dal 1937 al 1969: in viaggio fino alla fine

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

Al mondo esistono tanti tipi di viaggio: c’è chi si sposta per godere dei numerosi tipi di turismo, chi ancora cerca l’avventura lontano da casa, immergendosi in un nuovo mondo e una nuova cultura. Ma, più di un secolo fa, nel 1868, nacque una straordinaria donna che fece del viaggio la propria ragione di vita: la scrittrice ed esploratrice belga-francese Alexandra David-Néel.

Celebre per le numerose spedizioni verso l’India e soprattutto verso il Tibet, fino a giungere sotto copertura a Lhasa, città ai tempi proibita agli stranieri, David-Néel visse appieno ogni suo viaggio, imparando usi, costumi e tradizioni. Queste informazioni, raccontate in forma epistolare, di saggi o come veri e propri resoconti di viaggio, sono giunte fino a noi, svelandoci un punto di vista unico e innovativo. Ma chi fu, questa donna dalla vita straordinaria?

I primi anni di Alexandra David-Néel: un’irrefrenabile voglia di viaggiare

La grande passione della viaggiatrice belga-francese fu visibile sin dalla giovane età. Appena quindicenne, scappò dal Belgio, dove si trovava in vacanza con la famiglia, fino in Olanda con l’obiettivo di raggiungere l’Inghilterra: venne fermata dalla mancanza di soldi. A diciott’anni, lasciò definitivamente la famiglia, partendo alla volta della Svizzera, della Spagna e, infine, dell’Inghilterra: lì frequentò la biblioteca del British Museum non solo per imparare la lingua, ma anche per avvicinarsi all’Orientalismo.

La svolta nella vita di David-Néel arrivò poco dopo i vent’anni, e precisamente tra il 1890 e il 1891. Fu il momento in cui, probabilmente grazie al ricevimento di una grossa eredità, partì per la prima volta per l’India. Affascinata dalla cultura del luogo, si avvicinò alle tecniche di meditazione e conobbe a Varanasi quello che narrò essere il suo maestro spirituale, Swami Bhaskarananda Saraswati: tanta fu la fama di questo personaggio storico che se ne menziona la presenza persino nel resoconto di viaggio Seguendo l’Equatore, scritto da Mark Twain.

Il canto lirico: mezzo di viaggio e di sostentamento

Il viaggio di circa un anno in India lascia un segno profondo nella giovanissima Alexandra David-Néel, che si ripromette di tornarvi quanto prima. Tra il primo viaggio in Oriente e il secondo, tuttavia, passano quasi vent’anni: un lungo periodo che, tuttavia, non vede la protagonista di questo racconto fermarsi.

Una delle doti di questa straordinaria donna, infatti, fu il canto: su consiglio del padre, studiò al Conservatorio Reale di Bruxelles. Ciò le permise di lavorare presso l’Opera di Hanoi, spostandosi poi verso Atene e infine a Tunisi, dove diviene direttrice artistica.

Tunisi diviene una nuova casa per la donna: è lì che conosce e sposa l’ingegnere ferroviario Philippe Néel. I rapporti fra i due, a causa dei frequenti viaggi di Alexandra, furono turbolenti; nonostante questo, vi fu un mutuale rispetto e supporto da parte di Philippe per la voglia d’indipendenza che caratterizzava la moglie.

Dall’India al Tibet: quattordici anni in viaggio

La separazione tra Alexandra e Philippe avvenne ben presto: nel 1911, ormai 43enne, la donna partì nuovamente alla volta dell’Oriente, per rimanervi fino al 1925. Molte furono le figure storiche che Alexandra David-Néel incontrò durante la sua lunga permanenza: divenne, ad esempio, “sorella spirituale” del principe Sidkeong Tulku Namgyal, noto studioso e poliglotta.

Alexandra David-Néel e Aphur Yongden. Credits: Wikimedia Commons.

Non solo, fu durante questa spedizione che incontrò il giovanissimo Aphur Yongden. Questa figura diviene importantissima per Alexandra: il ragazzo divenne suo compagno di vita e di viaggio, fino ad essere adottato come figlio dalla stessa David-Néel.

Nonostante le molteplici esperienze accumulate durante gli anni, l’obiettivo del lungo viaggio in Oriente della viaggiatrice belga-francese si fece di giorno in giorno più evidente: il raggiungimento del Tibet. Un sogno impossibile: se non dalle note condizioni climatiche del luogo, i viaggiatori venivano fermati dalle dure leggi che chiudevano le porte ai visitatori stranieri.

Tale sogno divenne, tuttavia, negli anni, sempre di più una possibilità. Furono complici molteplici fattori: ad esempio, la perdita nel 1914 del caro amico Sidkeong Tulku Namgyal, divenuto monarca per pochi mesi del Regno del Sikkim, periodo durante il quale la viaggiatrice fu a tutti gli effetti sua personale consigliera. Non avendo lasciato alcun erede, il Sikkim passò al fratellastro, che allontanò Alexandra dal palazzo.

Il viaggio in incognito verso Lhasa

Alexandra David-Néel e Yongden sconfinarono una prima volta in Tibet, da Sikkim, nel 1916. La meravigliosa esperienza, coronata dall’incontro con il Panchen Lama, si concluse con un’ordine di espulsione da parte delle autorità coloniali inglesi, poiché colpevole di aver ignorato le leggi prestabilite.

Ciò, tuttavia, non avvenne: in Europa era scoppiata nel frattempo la prima guerra mondiale, e viaggiare verso il proprio paese d’origine era impossibile. La viaggiatrice, allora, scelse di spostarsi verso il Giappone: fu essenziale l’incontro con il filosofo Ekai Kawaguchi, che le narrò di come, sotto mentite spoglie, passò ben un anno e mezzo a Lhasa, una delle città più importanti del Tibet.

Ispirata da tale storia, Alexandra e Yongden si spostarono prima in Corea e poi in Cina, che attraversarono da est a ovest travestiti da mendicanti: fu così che, nel 1924, arrivarono a Lhasa, assieme a un gruppo di pellegrini, e lì vi restarono per almeno due mesi prima che venissero scoperti a causa, secondo quanto narrato in delle lettere successive, a causa dell’abitudine della donna di recarsi ogni giorno al fiume per lavarsi, non comune nel luogo.

Tuttavia, prima che le autorità prendessero in mano la situazione, i due viaggiatori si erano già allontanati da tempo da Lhasa. La situazione economica, tuttavia, iniziò a sfuggir loro di mano: da finti mendicanti, Alexandra e Yongden ben presto si trovarono ad aver bisogno realmente d’aiuto, cercando accoglienza di casa in casa durante la lunga strada verso l’India del Nord, dalla quale ripartirono alla volta della Francia.

Dal 1937 al 1969: in viaggio fino alla fine

Seppur settantenne, l’età non trattenne Alexandra David-Néel dal ritornare ancora una volta in Oriente. Ripartita verso la Cina, rivisitò nuovamente il Tibet, dove vi restò per ben cinque anni, e vide per un’ultima volta l’India. Lì, nel 1941, fu raggiunta dalla notizia della scomparsa del marito. Nonostante i freddi rapporti, i resoconti dell’epoca narrano di una forte commozione provata dalla donna.

Nel 1946, fece ritorno in Francia e andò a vivere a Digne-les-Bains: qui iniziò una lunga attività come autrice, raccontando le esperienze vissute durante le sue numerose spedizioni. Nel 1955, 87enne, perde improvvisamente il figlio adottivo. Ritrovatasi sola, fu importante nell’ultima parte della sua vita la figura di Marie-Madeleine Peyronnet, sua personale segretaria, confidente e spesso descritta allo stesso tempo come “una figlia che veglia sulla madre” e “una discepola al servizio del suo guru”.

Nel 1969, a cento anni, Alexandra David-Néel rinnova ancora una volta il passaporto, in attesa di un nuova avventura. L’8 settembre del 1969, a centouno anni, termina la vita della viaggiatrice belga-francese. Le sue ceneri, tuttavia, viaggiarono ancora una volta nel 1973 verso Varanasi, per venire disperse assieme a quelle del figlio adottivo nel Gange, nel luogo dove, poco più che ventenne, iniziò le sue esplorazioni d’Oriente.

Una storia, dunque, lunghissima e piena d’avventure, arrivata sino ai giorni nostri grazie ai numerosi scritti sui quali, fino agli ultimi giorni di vita, quasi cieca e piegata dall’età, continuò a lavorare. Una narrazione che diviene una vera e propria fonte d’ispirazione per tutti coloro i quali decidono di esplorare le bellezze del mondo, facendone la propria ragione d’esistenza, sulla scia di una donna eccezionale che, più di un secolo fa, trasformò la propria vita in una meravigliosa avventura.

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Santiago de Compostela, Cammino di Santiago di Compostela.

Cammino di Santiago: storia, percorsi e significati

18 Agosto 2025
Maria Montessori: una donna avanguardista!

Maria Montessori: una donna avanguardista!

9 Aprile 2025
Raffaella Carrà

Raffaella Carrà: successo e lascito dell’icona pop immortale

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: Alexandra David-NéeleccellenzeIndiaOrienteTibetviaggi
ShareTweetSendShare
Previous Post

Scrittura araba: bellezza e perfezione della lingua sacra dell’Islam

Next Post

Oscar 2024, miglior film straniero: Italia e Spagna tra le nomination

Maya Rao

Maya Rao

Classe '97, umanista digitale, appassionata di storia, cultura, costumi e tradizioni. Ogni volta che scrive un articolo, impara sempre qualcosa di nuovo.

Consigliati per te

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

by Giulia Di Bartolo
7 Ottobre 2025
0
formula 1 team ferrari

Quando si pensa alla Formula 1, le prime immagini che affiorano alla mente sono di auto velocissime, tecnici, piloti, circuiti... Tuttavia c’è una storia meno nota, ma non...

Read moreDetails

Targa Florio, la storia che correva sulle Madonie

by Giulia Di Bartolo
19 Settembre 2025
0
Lancia Fulvia Sport Competizione di Pasquale Anastasio e Fiorenzo Genta a Collesano durante la Targa Florio del 16 maggio 1971, conclusa al 16° posto (foto Rainer W. Schlegelmilch).

Lungo le strade tortuose delle Madonie, complesso montuoso dell'entroterra palermitano, è nato uno dei miti assoluti dell’automobilismo italiano: la Targa Florio. Una competizione divenuta leggenda, che ha legato...

Read moreDetails

Riham El Hour, la caricaturista che combatte i tabù con l’ironia

by Fabiana Chillemi
15 Settembre 2025
0
Copertina del 177º numero del quotidiano Khbar Bladna. Crediti: Elena Prentice via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0

Nel panorama culturale del mondo arabo, emergono voci nuove e potenti capaci di raccontare con autenticità le trasformazioni sociali e culturali in atto. Tra queste, spicca Riham El...

Read moreDetails

Nicola Romeo: il genio dell’automobile italiana

by Giulia Di Bartolo
28 Aprile 2025
0
Alfa Romeo convertible 1961

Il 28 aprile 1876 nasceva a Sant’Antimo Nicola Romeo, l’ingegnere che avrebbe cambiato il volto dell’automobile italiana. Nicola Romeo Proveniente da una famiglia lucana di origini modeste, fin...

Read moreDetails

L’architetta Grasso Cannizzo, apologia della vita lenta

by Francesco Rubino
9 Aprile 2025
0
architetta Grasso Cannizzo

Solitudini metropolitane Nel corso degli ultimi anni è evidente un cambiamento graduale e progressivo in merito alle modalità con cui abitiamo le città. Certamente, la pandemia da COVID...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Oscar 2024, miglior film straniero: Italia e Spagna tra le nomination

Oscar 2024, miglior film straniero: Italia e Spagna tra le nomination

Notizie correlate

Biennale di Venezia

Carlo Ratti alla Biennale di Venezia 2025

9 Aprile 2025
cascamorras

Cascamorras: la festa spagnola celebrata a colpi di vernice nera

9 Aprile 2025
lago-pergusa

Pergusa, dal mito alla siccità: storia del lago dell’entroterra siciliano

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?