Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Dalle ali… Ai Razzi! Il volo prima dei fratelli Wright

Molti anni prima del celebre primo volo dei fratelli Wright, furono diversi e piuttosto curiosi i tentativi di dare le ali all'essere umano.

Maya Rao by Maya Rao
8 Maggio 2024
in Storia
Reading Time: 3 mins read
A A
volo-ali

Credits: Soldatini Alberto Mario, Somenzi Vittorio, Museo nazionale della scienza e della tecnologia "Leonardo da Vinci", Milano, via Wikiquote.

Contenuti

  • I fratelli Hezârfen Ahmet Çelebi e Lagari Hasan Çelebi
  • Le ali di Abbas ibn Firnas

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

Per millenni, il genere umano non ha mai smesso di essere affascinato dal volo degli uccelli: e sebbene l’essere umano non sia dotato d’un paio d’ali, volare autonomamente, senza più mezzi di trasporto, resta una delle ambizioni più grandi che esistano.

Numerose sono le storie, le leggende, riguardanti quei brevi tentativi di volo effettuati dai comuni mortali, il cui esito è stato spesso disastroso a causa del desiderio di spingersi oltre, sempre più in alto. Basti pensare a Icaro, che volò troppo vicino al Sole facendo sciogliere le proprie ali, o ancora a Bellerofonte, che spinse Pegaso troppo in alto, verso l’Olimpo, cercando di divenire un dio: la sua brama venne punita con una rovinosa caduta al mondo mortale.

Ma ci sono alcune storie più curiose di altre, riportate da viaggiatori e divenute parte dell’immaginario collettivo: valorosi scienziati che provarono in prima persona l’ebbrezza di volare senza alcuna macchina, trasportati solamente dall’aria… O, in alcuni casi, addirittura da rudimentali razzi! Vissuti centinaia d’anni prima del primo volo dei fratelli Wright, si resero protagonisti di storie uniche nel loro genere, entrate nella leggenda.

I fratelli Hezârfen Ahmet Çelebi e Lagari Hasan Çelebi

Numerose sono, in Turchia, le storie sui fratelli Hezârfen Ahmet Çelebi e Lagari Hasan Çelebi. Inventori e ingegneri, si resero protagonisti di due voli spettacolari, uno più curioso dell’altro. Il primo, come raccontato dal viaggiatore Evliya Çelebi, tentò il volo senza alcun aiuto gettandosi con delle “ali d’acquila” da uno dei simboli della Turchia: la torre di Galata.

Come menzionato negli scritti del viaggiatore, “mentre il sultano Murad Khan osservava dal palazzo Sinan Pasha a Sarayburnu, volò dalla cima della Torre di Galata e atterrò in piazza Doğancılar a Üsküdar, con l’aiuto del vento proveniente da sud-est”. L’inventore, dunque attraversò il Bosforo in volo, percorrendo circa 3.5 km.

La storia di Hezârfen Ahmet Çelebi sembrerebbe essersi conclusa, tuttavia, con l’esilio: Evliya Çelebi racconta che “Murad Khan gli concesse un sacco di monete d’oro e disse: “Questo è un uomo spaventoso. È capace di fare tutto ciò che vuole. Non è giusto tenere queste persone”, e quindi lo mandò in esilio in Algeria“, dove l’inventore morì.

Il sultano Murad IV ebbe la fortuna di assistere a un’altra strabiliante impresa, portata a termine dal fratello di Ahmet, Lagari Hasan Çelebi. Sempre Evliya Çelebi racconta di come anche quest’altro inventore spiccò il volo… Con un razzo! Hasan lo costruì servendosi di una sorta di gabbia metallica e lo alimentò con della polvere esplosiva.

Preso il volo per celebrare la nascita della figlia del sultano, egli disse al padiscià, secondo i racconti di Evliya Çelebi “sii benedetto, vado a parlare con il profeta Gesù!”. Innalzatosi fino a circa 300 metri, egli si gettò poi dal rudimentale mezzo di trasporto, servendosi di un paracadute. La storia di Hasan si concluse in maniera migliore rispetto a quella del fratello; tornato al cospetto del regnante, egli annunciò “O mio sultano! Il profeta Gesù vi manda i suoi saluti!”: fu ricompensato con un alto grado militare e ricchezze.

Le ali di Abbas ibn Firnas

Credits: Zaltmatchbtw, via Wikiquote.

Prima ancora dei fratelli turchi Hezârfen Ahmet Çelebi e Lagari Hasan Çelebi e un migliaio d’anni prima dei fratelli Wright, durante la dominazione islamica della Spagna, visse a Cordova Abbas ibn Firnas. Celebre scienziato e astronomo, al quale è persino intitolato un cratere lunare, decise di provare in prima persona l’ebbrezza del volo, alla non più giovane età di 65 anni.

Costruì, infatti, una sorta di macchina volante che, effettivamente, gli consentì di spiccare il volo: calcolò, tuttavia, male la coda del dispositivo. Per questo motivo, restò in aria per qualche minuto, prima di cadere rovinosamente a terra, procurandosi qualche ferita e l’eterna memoria quale uno dei primissimi aviatori della storia, se non il primo.

Prima ancora del 1903, dunque, furono diverse le geniali menti che tentarono di cambiare la natura umana, nella speranza di dare le ali all’uomo. Un obiettivo al quale ancora adesso, con più moderni mezzi, si continua a lavorare: uno dei sogni più profondi nell’animo umano, simbolo di libertà assoluta, di un potere quasi irraggiungibile, divino.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

No Content Available

No account yet? Register

Tags: Abbas ibn FirnasaliHezârfen Ahmet ÇelebiLagari Hasan Çelebirazzivolo
ShareTweetSendShare
Previous Post

Battaglia all’ultimo…pomodoro! L’attesissima Tomatina

Next Post

La Perla del Mar Nero: Odessa e la sua anima italiana

Maya Rao

Maya Rao

Classe '97, umanista digitale, appassionata di storia, cultura, costumi e tradizioni. Ogni volta che scrive un articolo, impara sempre qualcosa di nuovo.

Consigliati per te

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

by Giulia Di Bartolo
13 Ottobre 2025
0
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era...

Read moreDetails

Il culto di San Filippo e il Cammino di Aidone

by Fabiana Chillemi
9 Settembre 2025
0
Abbazia di San Filippo, Agira, Enna. Foto di Salvatore Farina, via Wikimedia Commons. CC0 1.0

Nell’entroterra siciliano, tra boschi, colline e antichi sentieri, si percorre il Cammino di San Filippo, un itinerario che intreccia spiritualità e paesaggi incontaminati. Il pellegrinaggio, oggi riconosciuto ufficialmente...

Read moreDetails

Scilla e Cariddi: il mito che ancora incanta lo Stretto di Messina

by Fabiana Chillemi
8 Settembre 2025
0
Stretto di Messina

Nel punto in cui la Sicilia e la Calabria quasi si toccano, lo Stretto di Messina ha da sempre ispirato storie, leggende e racconti popolari. Tra le più...

Read moreDetails

Parco archeologico sommerso di Baia: l'”Atlantide romana”

by Giulia Di Bartolo
6 Settembre 2025
0
Statua di Dioniso dal Ninfeo di Punta Epitaffio, Parco archeologico sommerso di Baia, Campi Flegrei.

Sotto la superficie calma del golfo di Pozzuoli, in uno dei tratti più affascinanti dei Campi Flegrei, si nasconde una città che è stata custodita dal mare. Baiae,...

Read moreDetails

Cartagine: la città che sfidò Roma e affascina il Mediterraneo

by Fabiana Chillemi
27 Agosto 2025
0
Cartagine, Rovine di Cartagine.

Cartagine, sulla costa nord-orientale della Tunisia, si affaccia sul Mar Mediterraneo come una delle testimonianze più straordinarie della storia antica. Fondata nel IX secolo a.C. da coloni fenici...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Odessa

La Perla del Mar Nero: Odessa e la sua anima italiana

Notizie correlate

vampiri

Vrykolakas, i vampiri di Santorini

9 Aprile 2025
scanderbeg

Scanderbeg, l’eroe nazionale del paese delle due aquile

9 Aprile 2025
cous cous

Il cous cous siciliano: la ricchezza della cultura mediterranea

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?