Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Autostrada A2: un’esperienza di viaggio diversa dalle altre

Passando per Campania, Basilicata e Calabria, la moderna autostrada A2 del Mediterraneo porta alla scoperta del Sud attraverso "Dieci Vie".

Simona Rubino by Simona Rubino
9 Aprile 2025
in Tecnologia e innovazione
Reading Time: 3 mins read
A A
Autostrada A2: un’esperienza di viaggio diversa dalle altre

Contenuti

  • Una panoramica sull’autostrada A2 del Mediterraneo
  • Autostrada A2: una Smart Road da primato
  • Valorizzazione dell’offerta turistica attraverso le “Dieci Vie”

L’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria ha fatto parlare spesso di sé, non sempre in termini positivi. Il film cult del 2010 “Benvenuti al Sud” la dipingeva come una vera e propria strada da incubo, perennemente congestionata dal traffico. Iconica è la scena del lungometraggio in cui il protagonista Alberto tenta di percorrerla in auto per raggiungere Castellabate, in Cilento, ma vi rimane imbottigliato pochi metri dopo aver imboccato lo svincolo.

In realtà, l’immagine di quella famigerata strada a due corsie oggi appare in gran parte mutata. Ribattezzata Autostrada A2 del Mediterraneo dopo lunghi anni di lavori, conclusisi nel dicembre del 2016, ha cambiato volto, in meglio.

La Salerno-Reggio Calabria è diventata la prima Smart Road italiana, tra le prime anche a livello europeo, ma c’è dell’altro. Il progetto Autostrada del Mediterraneo ha previsto anche importanti interventi di valorizzazione del patrimonio culturale ed enogastronomico del Mezzogiorno, attraverso suggerimenti sulle soste da effettuare lungo il percorso autostradale.

Una panoramica sull’autostrada A2 del Mediterraneo

L’autostrada A2 del Mediterraneo attraversa e collega tre regioni del Mezzogiorno: Campania, Basilicata e Calabria, coprendo una distanza di ben 432 km. Partendo da Fisciano (SA) fino ad arrivare a Villa San Giovanni (RC), le province che incrocia sono Salerno, Potenza, Cosenza, Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria.

I lavori di ammodernamento dell’autostrada, che si configura come la prosecuzione naturale della A1 Milano-Napoli, sono costati 7 miliardi e mezzo di euro. Le risorse stanziate sono state utilizzate per creare una doppia o tripla corsia su lunghi tratti di strada, al fine di agevolare ulteriormente la viabilità della A2, e per eseguire lavori di restauro e di adeguamento statico di viadotti come lo Sfalassà.

Veduta del viadotto Sfalassà lungo l’autostrada A2. Immagine di Glabb (Wikimedia Commons); licenza: CC BY-SA 3.0.

Si segnalano, altresì, le numerose sfide ingegneristiche del progetto, date da alcuni impasse naturali, dal profilo altimetrico irregolare del tracciato e dalla presenza di numerose gallerie e viadotti, il più alto e lungo dei quali è il viadotto Italia, di 260 m per 1120 m.

Autostrada A2: una Smart Road da primato

Nonostante le difficoltà incontrate nei lavori, oggi la A2 rappresenta un modello di autostrada efficiente, futuristico e sostenibile, dotato di un’avanzata tecnologia di Smart Road, infrastruttura dalle mille potenzialità, messa al servizio dei viaggiatori.

Il progetto è tra i primi al mondo nel settore stradale e funziona grazie a una vasta rete di antenne wi-fi disposte lungo il percorso. I vantaggi della Smart Road sono molteplici, a partire dal monitoraggio dell’infrastruttura stradale in tempo reale fino alla comunicazione bidirezionale automobilista-operatore.

Questa tecnologia è dotata di un sistema di geolocalizzazione che permette di tenere sotto controllo la viabilità delle strade e di inviare informazioni utili e suggerimenti di percorrenza ai viaggiatori. Lungo l’autostrada A2 è, altresì, possibile impostare la guida assistita e, nel prossimo futuro, anche la guida autonoma. L’obiettivo della Smart Road è di garantire il comfort e la tutela dell’automobilista, il tutto nel rispetto dell’ambiente.

Questa tecnologia, infatti, è alimentata da una rete a energia pulita. L’elettricità utilizzata dagli hotspot lungo il percorso autostradale è generata da piccoli impianti eolici e fotovoltaici, a distanza di 30 km l’uno dall’altro, installati in specifiche aree. Queste ultime producono, dunque, energia sostenibile e prendono il nome di “green islands”.

Valorizzazione dell’offerta turistica attraverso le “Dieci Vie”

La qualità del progetto ANAS autostrada A2 non si limita al lato ingegneristico e tecnologico, ma abbraccia anche un’importante campagna di comunicazione: quella di promozione dell’offerta turistica del Sud Italia.

Cartellone lungo l’autostrada A2. Immagine di Agata Calì.

La A2, non a caso chiamata “Autostrada del Mediterraneo”, guida alla scoperta dei numerosi percorsi naturalistici, cittadini, spirituali ed enogastronomici lungo il percorso. È un’autostrada che invita i viaggiatori a sostare e non semplicemente a transitare.

Il piano di valorizzazione del Mezzogiorno è stato promosso nel 2017 con degli spot pubblicitari ad hoc, costruiti attorno all’intervento di un testimonial d’eccezione: Giancarlo Giannini. La campagna di comunicazione prendeva il nome di “Ogni viaggio, una scoperta” e mirava alla promozione di percorsi, denominati “Dieci Vie”, presenti in ben 52 svincoli dell’autostrada.

Gli itinerari turistici, evidenziati attraverso la cartellonistica presente lungo l’autostrada, prendono il nome di “Vie”. È possibile, così, imbattersi nella Via dei castelli, dell’archeologia, del mito, del mare, dei parchi, della storia, della fede, del caffè, dello sport, e nella Via del vino di “Bacco e Cerere”.

Attraversando l’autostrada A2, dunque, si possono visitare luoghi come il Parco Nazionale del Pollino, la Certosa di Padula, il castello normanno-svevo di Cosenza e la splendida costiera amalfitana, ma anche vivere esperienze gustative enogastronomiche, spirituali e ludico-sportive.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

No Content Available

No account yet? Register

Tags: anasautostrada a2dieci vieReggio CalabriaSalernoSalerno-Reggio Calabriasmart road
ShareTweetSendShare
Previous Post

Il “Festival de los patios” di Cordova

Next Post

Scanderbeg, l’eroe nazionale del paese delle due aquile

Simona Rubino

Simona Rubino

Specializzata in Lingue e Letterature Comparate e amante delle culture straniere. Nutre una grande passione per l'arabo e la didattica delle lingue.

Consigliati per te

Il Museo della Scienza di Roma al Flaminio

by Francesco Rubino
9 Aprile 2025
0
Il Museo della Scienza di Roma al Flaminio

Con il progetto dal titolo "Science Forest" lo studio di progettazione romano ADAT è il vincitore del concorso di progettazione internazionale per la realizzazione del nuovo Museo della...

Read moreDetails

Viva Tech 2024: La Fiera dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia

by Giulia Di Bartolo
9 Aprile 2025
0
viva-tech

Si tiene a Parigi dal 22 al 25 maggio l'ottava edizione di Viva Tech, l'evento legato all'innovazione e all'hi-tech più grande d'Europa.

Read moreDetails

Una Fiat da incubo: la Belva di Torino

by Redazione
9 Aprile 2025
0
Una Fiat da incubo: la Belva di Torino

Precipua caratteristica dell’essere umano è il suo impegno nello sfidarsi, superando vecchi traguardi e stabilendone di nuovi. Sicché, quando fu inventata l’automobile, si andarono a creare nuove e...

Read moreDetails
Load More
Next Post
scanderbeg

Scanderbeg, l'eroe nazionale del paese delle due aquile

Notizie correlate

vampiri

Vrykolakas, i vampiri di Santorini

9 Aprile 2025
Gelato, storia del gelato.

La storia del gelato: dalle corti persiane alle granite siciliane

11 Agosto 2025
Granchio blu

Il granchio blu: l’invasore “alieno” del Mediterraneo

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?