Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Caffè: una bevanda, tanti utensili per la sua preparazione

Il caffè è una bevanda molto diffusa nel bacino del Mediterraneo e gli arnesi impiegati per la sua preparazione variano in diversi paesi.

Simona Rubino by Simona Rubino
22 Aprile 2024
in Cucina
Reading Time: 3 mins read
A A
Caffè: una bevanda, tanti utensili per la sua preparazione

Credits: Pexels.

Contenuti

  • Caffè per tutti i gusti
  • Caffè all’italiana
  • Ibrik: la “caffettiera” turca
  • Il qawha arabo

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

Il caffè è una bevanda unica nel suo genere in grado di suscitare esperienze sensoriali a tutto tondo. Dalla preparazione rituale all’inconfondibile gusto e il piacevole aroma, è capace di conquistare numerosissimi consumatori. Ne esistono tante tipologie e oggi, come in passato, sono molteplici gli arnesi utilizzati per la sua preparazione. Quali sono gli strumenti più caratteristici e tradizionali?

Caffè per tutti i gusti

Il caffè preparato nei paesi del Mediterraneo è di diversi tipi: in alcune zone si preferisce berlo più concentrato, in altre è allungato con acqua e latte. Gli arabi amano aromatizzarlo con spezie e aromi, e i turchi spesso lo accompagnano con dei dolcetti, i celeberrimi lokum, che ne tramortiscono il sapore amaro.

Questa bevanda ha, dunque, delle “anime” multiple, a seconda del luogo in cui la si consuma. Questa diversità, inoltre, è accentuata dall’utilizzo di precisi apparecchi. Alcuni strumenti manuali per la preparazione del caffè prevedono l’infusione, mentre altri la filtrazione e, persino, cotture a temperature più o meno elevate in grado di dare intensità variabili alla bevanda.

Caffè all’italiana

In Italia, per esempio, oggi è diffusissima la moka. Alfonso Bialetti la ideò nel 1933 e da allora spopolò nelle terre dello stivale e oltre. Non tutti sanno, però, che prima di quella data un altro strumento era in uso: la cuccumella napoletana. Sebbene sia stata inventata da un francese nell’800, essa trovò grande successo proprio in Italia.

Cuccumella napoletana, Toni Pecoraro, via Wikimedia Commons.

Si tratta di un arnese costituito da tre componenti principali. Essi sono una caldaia, all’interno della quale va versata l’acqua, un filtro cilindrico che contiene il caffè macinato non troppo finemente e, infine, un bricco dotato di manico e beccuccio. La cuccumella funziona per filtrazione, dal momento che la caldaia contenente l’acqua viene poi capovolta e filtrata, appunto, nel caffè che cola all’interno del bricco.

Ibrik: la “caffettiera” turca

In molti altri paesi il metodo di estrazione del caffè più diffuso è quello alla turca. Nello specifico, si fa riferimento all’utilizzo del cosiddetto ibrik o cezve, ampiamente conosciuto presso gli arabi e nei paesi balcanici, oltre che in Turchia. Caratteristica inconfondibile del kahve turco è la consistenza corposa e il deposito di sedimenti in polvere in fondo alla tazza. Questa nota bevanda, infatti, non va mai bevuta fino alla fine.

L’ibrik consiste in un pentolino di metallo dal collo stretto e con un lungo manico. Al suo interno vengono versati la polvere macinata finissima di caffè, l’acqua e, a piacimento, dello zucchero. Poi, il tutto è lasciato cuocere sui fornelli a più riprese e servito bollente.

Ibrik, Homonihilis, via Wikimedia Commons.

Il qawha arabo

Un’altra interessante tradizione legata al caffè è quella araba. Nei paesi arabi, come si è detto, è molto diffuso il cezve turco, ma i beduini del deserto un tempo solevano preparare l’amata bevanda nelle elegantissime, e a volte impreziosite, dalla.

Questi arnesi, simili a delle caraffe chiuse a forma di clessidra, con un beccuccio uncinato e un lungo manico arcuato, venivano posizionati nella sabbia. Grazie al calore proveniente da lì, era possibile ottenere il caffè (qahwa, in arabo), il quale, però, acquisiva un colore giallognolo. La temperatura della sabbia del deserto, in effetti, era alta, ma non tale da consentirne una sufficiente tostatura.

Dalla araba. Canbel, via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0.

Oggigiorno la dalla è ancora utilizzata, soprattutto nella penisola araba, sebbene si preferiscano i senza dubbio più comodi fornelli. Il caffè è, dunque, un vasto universo di curiose tradizioni e piacevoli momenti di convivialità.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Falò della Notte di San Giovanni

La notte di San Giovanni: fuoco, erbe e magia

19 Giugno 2025
Salsa tunisina Harissa. Crediti: Adobe Stock.

Harissa: la piccante salsa tunisina famosa nel mondo

9 Aprile 2025
cuccìa

La cuccìa: piatto mediterraneo ancestrale

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: cucinaculturatradizioni
ShareTweetSendShare
Previous Post

La tradizione del the, dalla Turchia ai Paesi Arabi

Next Post

Rose di Sarajevo: tra arte e memoria storica

Simona Rubino

Simona Rubino

Specializzata in Lingue e Letterature Comparate e amante delle culture straniere. Nutre una grande passione per l'arabo e la didattica delle lingue.

Consigliati per te

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

by Giulia Di Bartolo
14 Ottobre 2025
0
Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Nel Mediterraneo, le spezie raccontano di storia, identità e scambio. Ogni aroma racconta un incontro tra civiltà diverse, antiche: il vento che soffiava sulle navi fenicie, le rotte...

Read moreDetails

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

by Giulia Di Bartolo
13 Ottobre 2025
0
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era...

Read moreDetails

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

by Fabiana Chillemi
24 Settembre 2025
0
Torero e toro durante una corrida.

La corrida è uno degli spettacoli più attesi e controversi. Radicata nella storia e nelle tradizioni popolari, racconta secoli di cultura, rituali e pratiche sociali. Intreccia arte, coraggio...

Read moreDetails

Cammino di San Paolo in Turchia: 500 km sulle tracce dell’apostolo

by Fabiana Chillemi
15 Settembre 2025
0
San Paolo, Turchia.

Negli ultimi decenni i cammini religiosi hanno attirato sempre più viaggiatori. Il Cammino di Santiago o la Via Francigena sono ormai celebri, ma non sono le uniche vie...

Read moreDetails
Load More
Next Post
rose di Sarajevo

Rose di Sarajevo: tra arte e memoria storica

Please login to join discussion

Notizie correlate

Cittadella del Cairo. Fortificazioni progettate da Qaraqush

Il giudizio di Qaraqush

15 Settembre 2025
Cicerone, oratore famoso per ricorrere al metodo dei Loci. (Statua a Roma, Palazzo di Giustizia)

La memoria nell’antichità: i Loci ed il Palazzo della memoria

9 Aprile 2025
Gelato, storia del gelato.

La storia del gelato: dalle corti persiane alle granite siciliane

11 Agosto 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?