Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Il 18/03 di 80 anni fa il Vesuvio eruttava su Napoli

Nel 1944 il Vesuvio eruttò per l'ultima volta: straordinaria fu la documentazione di Giuseppe Imbò, direttore dell'Osservatorio Vesuviano.

Simona Rubino by Simona Rubino
23 Aprile 2024
in Storia
Reading Time: 3 mins read
A A
Il 18/03 di 80 anni fa il Vesuvio eruttava su Napoli

Fonte: The Dronaut (Wikimedia Commons); licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.en

Contenuti

  • Un’eruzione in 4 fasi
  • Conseguenze gravi, ma non troppo
  • Passeggiata sul fiume di lava

Esattamente 80 anni fa, il 18 marzo del 1944, il Vesuvio eruttava sulla città partenopea per l’ultima volta prima di cadere in un sonno che si protrae fino a oggi.

L’evento eruttivo fu largamente documentato attraverso materiali audiovisivi, ma la testimonianza più preziosa si deve a Giuseppe Imbò, direttore dell’Osservatorio Vesuviano, il quale fornì una ricostruzione accurata delle quattro fasi dell’eruzione vulcanica allora in corso.

Mise a repentaglio la sua stessa vita per la scienza, scegliendo di rimanere nell’osservatorio anche durante le fasi più critiche dell’eruzione, ma è grazie alle sue ricerche che gli studi sul vulcano hanno compiuto passi da gigante. Quali furono, dunque, le 4 fasi da lui documentate? E, quali le conseguenze dell’ultima eruzione vesuviana sui centri abitati circostanti?

Eruzione del 1944. Fonte: Wikimedia Commons.

Un’eruzione in 4 fasi

L’attività del vulcano durò circa dieci giorni e fu complessivamente di moderata energia, in gergo tecnico: sub pliniana. A una prima fase eruttiva di tipo effusivo, con fuoriuscita di lave fluide, seguì un’altra di tipo esplosivo, caratterizzata dalla violenta espulsione di piroclasti e lapilli, fino alla formazione di un “tappo” che ostruisce il camino magmatico presente tutt’oggi. Le fasi individuate da Imbò furono le seguenti:

1) Fase effusiva

Il Vulcano si risvegliò con un’esplosione che distrusse in parte un piccolo cono di scorie intracraterico e con un’attività stromboliana caratterizzata da colate di lava rivolte soprattutto sul versante occidentale del Vesuvio. Queste raggiunsero la velocità di 50-300 m/h, facendo scattare l’allarme per l’evacuazione dei circa 7000 abitanti nei centri di Massa e San Sebastiano.

2) Fase delle fontane di lava

La seconda fase fu contraddistinta da 8 alte fontane laviche, durate diverse ore, con conseguente rilascio di grandi quantità di ceneri nell’atmosfera.

3) Fase delle eruzioni miste

L’attività vulcanica si trasformò da effusiva a esplosiva: le fontane di lava lasciarono il posto a esplosioni di discreta intensità e lanci di bombe vulcaniche.

4) Fase sismo esplosiva

Infine, la frequenza delle esplosioni diminuì fino ad arrestarsi, e si registrarono intense scosse sismiche. L’attività eruttiva del vulcano volse verso la fine con l’emissione di cenere chiara, che si depositò sulla sommità del condotto ormai completamente ostruito.

Vesuvio, veduta dall’alto.
Fonte: Pastorius (Wikimedia Commons); licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en

Conseguenze gravi, ma non troppo

L’eruzione del 1944 diede vita a uno spettacolo di moderata intensità, certamente non equiparabile al disastro del 79 d.C., data storica della distruzione di Pompei ed Ercolano. Tuttavia, anche questo evento vulcanico fece registrare delle vittime e tante altre (circa 10.000 persone) furono costrette all’evacuazione, senza dimenticare che anche alcuni centri abitati scomparvero sotto la lava.

San Sebastiano al Vesuvio e Massa di Somma furono completamente distrutti, insieme ad altri territori attorno al vulcano, tutti devastati. Le vittime, in totale, furono 21, numero che, considerata la pericolosità del vulcano, fu relativamente basso.

Oggi il livello di rischio è maggiore rispetto al passato, dato che la popolazione potenzialmente esposta a un futuro evento simile è raddoppiata rispetto a ottant’anni fa.

Passeggiata sul fiume di lava

In occasione degli 80 anni dall’ultima eruzione del vulcano vesuviano, il Dipartimento della Protzione Civile, l’INGV, l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, la Regione Campania e la Protezione Civile Campania, hanno organizzato un’iniziativa dal titolo: “Conoscere e vivere il Vesuvio, a 80 anni dall’ultima eruzione”.

Lo scopo è favorire la diffusione della conoscenza del vulcano, attraverso una visita presso la sede storica dell’Osservatorio Vesuviano, la proiezione di un filmato sull’eruzione del ’44 e una camminata guidata lungo il sentiero “fiume di lava” del Parco Nazionale del Vesuvio.

La partecipazione all’iniziativa che si svolgerà nelle giornate del 17, 18 e 19 marzo è aperta a tutti, previa prenotazione.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Statua di Dioniso dal Ninfeo di Punta Epitaffio, Parco archeologico sommerso di Baia, Campi Flegrei.

Parco archeologico sommerso di Baia: l'”Atlantide romana”

6 Settembre 2025
Gelato, storia del gelato.

La storia del gelato: dalle corti persiane alle granite siciliane

11 Agosto 2025
Da Napoli con amore: la storica amicizia tra popolo napoletano e popolo russo

Da Napoli con amore: la storica amicizia tra popolo napoletano e popolo russo

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: 1944eruzioneGiuseppeImbòNapoliVesuviovulcano
ShareTweetSendShare
Previous Post

L’eredità di ‘Abd al-Malik, il califfo che definì il terzo monoteismo

Next Post

Ostara, Pasqua pagana: parallelismi e tradizioni nel Mediterraneo

Simona Rubino

Simona Rubino

Specializzata in Lingue e Letterature Comparate e amante delle culture straniere. Nutre una grande passione per l'arabo e la didattica delle lingue.

Consigliati per te

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

by Giulia Di Bartolo
13 Ottobre 2025
0
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era...

Read moreDetails

Il culto di San Filippo e il Cammino di Aidone

by Fabiana Chillemi
9 Settembre 2025
0
Abbazia di San Filippo, Agira, Enna. Foto di Salvatore Farina, via Wikimedia Commons. CC0 1.0

Nell’entroterra siciliano, tra boschi, colline e antichi sentieri, si percorre il Cammino di San Filippo, un itinerario che intreccia spiritualità e paesaggi incontaminati. Il pellegrinaggio, oggi riconosciuto ufficialmente...

Read moreDetails

Scilla e Cariddi: il mito che ancora incanta lo Stretto di Messina

by Fabiana Chillemi
8 Settembre 2025
0
Stretto di Messina

Nel punto in cui la Sicilia e la Calabria quasi si toccano, lo Stretto di Messina ha da sempre ispirato storie, leggende e racconti popolari. Tra le più...

Read moreDetails

Parco archeologico sommerso di Baia: l'”Atlantide romana”

by Giulia Di Bartolo
6 Settembre 2025
0
Statua di Dioniso dal Ninfeo di Punta Epitaffio, Parco archeologico sommerso di Baia, Campi Flegrei.

Sotto la superficie calma del golfo di Pozzuoli, in uno dei tratti più affascinanti dei Campi Flegrei, si nasconde una città che è stata custodita dal mare. Baiae,...

Read moreDetails

Cartagine: la città che sfidò Roma e affascina il Mediterraneo

by Fabiana Chillemi
27 Agosto 2025
0
Cartagine, Rovine di Cartagine.

Cartagine, sulla costa nord-orientale della Tunisia, si affaccia sul Mar Mediterraneo come una delle testimonianze più straordinarie della storia antica. Fondata nel IX secolo a.C. da coloni fenici...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Ostara

Ostara, Pasqua pagana: parallelismi e tradizioni nel Mediterraneo

Notizie correlate

Il Festival delle Mongolfiere torna a colorare la Cappadocia

Il Festival delle Mongolfiere torna a colorare la Cappadocia

11 Settembre 2024
Mediterraneo

Il Mediterraneo raccontato dai suoi poeti

9 Aprile 2025
Cleopatra

La docu-serie Cleopatra: l’Egitto si scaglia contro Netflix

22 Aprile 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?