Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

L’incompiuto architettonico italiano

Fallimento dell'edilizia o nuovo paradigma estetico?

Francesco Rubino by Francesco Rubino
9 Aprile 2025
in Arte, Europa
Reading Time: 2 mins read
A A
L’incompiuto architettonico italiano

Contenuti

  • Nascita di uno stile
  • Rovine e utopie
  • Incompiuto siciliano

Uno dei fenomeni dell’architettura italiana contemporanea più tristemente noti è probabilmente quello legato alla mancata realizzazione di progetti architettonici e infrastrutturali che vengono abbandonati prima della loro compiuta realizzazione. Il caso dell’incompiuto architettonico italiano si verifica raramente per motivazioni di carattere progettuale, come ad esempio la mancata osservanza di normative edilizie e/o urbanistiche. Purtroppo, invece, incidono molto più spesso i tagli di spesa e le carenze di fondi per il completamento dell’opera.

Nascita di uno stile

Il tema è stato recentemente affrontato da una ricerca condotta dal collettivo artistico milanese Alterazioni Video in collaborazione con lo studio di progettazione romano Fosbury Architecture. La ricerca è pubblicata nel 2018 con il volume dal titolo “Incompiuto. Nascita di uno stile“. L’opera nasce dalla volontà di identificare, catalogare e analizzare tutti i manufatti architettonici e infrastrutturali incompiuti e abbandonati.

Milano, ex macello di viale Molise. Crediti: franco ricci – stock.adobe.com

Lo studio, realizzato sull’intero territorio italiano, ha rivelato dei dati sorprendenti: sono circa 1500 le costruzioni non completate in tutta Italia, con una particolare concentrazione al sud della penisola. Inoltre, la ricerca documenta anche l’enorme dispendio di fondi degli enti pubblici, oltre 7 miliardi di euro, e un ingente consumo di suolo, per una superficie totale che supera i 2.200 ettari.

Rovine e utopie

Uno degli aspetti più interessanti dell’opera corale “Incompiuto. Nascita di uno stile” non risiede soltanto nella presentazione degli esiti di una complessa e interessante ricerca su un aspetto oscuro dell’edilizia italiana, bensì anche nella proposta di spunti di riflessione per reinterpretare tali relitti architettonici in veste di archeologie moderne, ossia come rovine della contemporaneità. Infatti, questa lettura interpreta l’incompiuto come monumento che testimonia le potenzialità inespresse e infinite dell’arte, della musica e dell’architettura.

Questa recente e rivoluzionaria riflessione teorica propone di estetizzare e considerare come parte del patrimonio artistico e architettonico italiano anche le opere incompiute in tempi più recenti. L’intento è quello di nobilitarle dichiarandole manifesto di un nuovo stile, l’incompiuto architettonico italiano, che riproduce attraverso il cemento armato lo spirito del tempo di una società in continua trasformazione.

Incompiuto siciliano

Un ulteriore dato che la ricerca di Alterazioni Video e Fosbury Architecture evidenzia, drammatico nella sua incidenza, consiste nella grande concentrazione di opere incompiute nell’Italia del sud, in particolare in un’area della Sicilia orientale che corrisponde al territorio di Giarre, in provincia di Catania. Soltanto in questo territorio si contano una decina di architetture e infrastrutture mai completate e abbandonate, alcune delle quali impressionanti per dimensioni, come la piscina regionale e lo stadio di atletica, entrambi costruiti nel 1985.

Basilica Matrice San Pietro, Riposto (CT).

Un’interessante proposta avanzata dalla ricerca consiste nel coinvolgere l’amministrazione locale per trasformare questo territorio in uno spazio monumentale, un vero e proprio Parco Archeologico dell’Incompiuto Siciliano. L’obiettivo è quello di restituire una funzione e una dignità a opere edilizie di interesse architettonico e sociale, trasformando un errore umano in una risorsa turistica e culturale.

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025
Cittadella del Cairo. Fortificazioni progettate da Qaraqush

Il giudizio di Qaraqush

15 Settembre 2025
Argirocastro

Il castello d’argento albanese: Argirocastro

11 Luglio 2025

No account yet? Register

Tags: architetturaincompiutoincompiuto architettonicoItaliarovine
ShareTweetSendShare
Previous Post

Teste di Moro: splendidi e silenziosi custodi della tradizione siciliana

Next Post

Harissa: la piccante salsa tunisina famosa nel mondo

Francesco Rubino

Francesco Rubino

Consigliati per te

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

Il culto di San Filippo e il Cammino di Aidone

by Fabiana Chillemi
9 Settembre 2025
0
Abbazia di San Filippo, Agira, Enna. Foto di Salvatore Farina, via Wikimedia Commons. CC0 1.0

Nell’entroterra siciliano, tra boschi, colline e antichi sentieri, si percorre il Cammino di San Filippo, un itinerario che intreccia spiritualità e paesaggi incontaminati. Il pellegrinaggio, oggi riconosciuto ufficialmente...

Read moreDetails

Scilla e Cariddi: il mito che ancora incanta lo Stretto di Messina

by Fabiana Chillemi
8 Settembre 2025
0
Stretto di Messina

Nel punto in cui la Sicilia e la Calabria quasi si toccano, lo Stretto di Messina ha da sempre ispirato storie, leggende e racconti popolari. Tra le più...

Read moreDetails

Parco archeologico sommerso di Baia: l'”Atlantide romana”

by Giulia Di Bartolo
6 Settembre 2025
0
Statua di Dioniso dal Ninfeo di Punta Epitaffio, Parco archeologico sommerso di Baia, Campi Flegrei.

Sotto la superficie calma del golfo di Pozzuoli, in uno dei tratti più affascinanti dei Campi Flegrei, si nasconde una città che è stata custodita dal mare. Baiae,...

Read moreDetails

Riham El Hour, la caricaturista che combatte i tabù con l’ironia

by Fabiana Chillemi
15 Settembre 2025
0
Copertina del 177º numero del quotidiano Khbar Bladna. Crediti: Elena Prentice via Wikimedia Commons. CC BY-SA 4.0

Nel panorama culturale del mondo arabo, emergono voci nuove e potenti capaci di raccontare con autenticità le trasformazioni sociali e culturali in atto. Tra queste, spicca Riham El...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Salsa tunisina Harissa. Crediti: Adobe Stock.

Harissa: la piccante salsa tunisina famosa nel mondo

Notizie correlate

correfoc

Il Correfoc: la “danza demoniaca” che accende le strade spagnole

22 Aprile 2024
Storia dei fumetti, dal Corriere dei Piccoli a Inuyasha

Storia dei fumetti, dal Corriere dei Piccoli a Inuyasha

9 Aprile 2025
cinema

Cinema del Mediterraneo: i vincitori del MedFilm Festival

23 Aprile 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?