Account
giovedì, Ottobre 16, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
  • Inglese
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Marco Polo: omaggio al viaggiatore nel Carnevale di Venezia 2024

700 anni fa morì Marco Polo, l'esploratore che attraversò la Via della Seta alla volta della Cina. La sua città natale, Venezia, lo ricorda.

Simona Rubino by Simona Rubino
9 Aprile 2025
in Eccellenze, Viaggi
Reading Time: 5 mins read
A A
Marco Polo

Fonte: carnevale.venezia.it/

Contenuti

  • Marco Polo al Carnevale di Venezia
  • Le avventure sulla Via della Seta
  • Alla corte del Gran Khan
  • Il Milione

Questo articolo è disponibile anche in: Inglese

Ricco commerciante e intrepido esploratore di epoca medievale, il veneziano Marco Polo si spinse fino ai “confini del mondo” allora conosciuto, attraversando terre impervie e avvicinandosi ai costumi, ai culti e alle lingue dei numerosi popoli incontrati lungo il cammino.

Visse numerose avventure lungo la Via della Seta, narrate nel Milione, viaggiando via mare e via terra insieme al padre e allo zio. Con loro si spinse fino alla Cina del grande Khan Qubilay, del quale ottenne i favori, e in quelle terre lontane fu investito di incarichi prestigiosi e compì missioni autorevoli.

Sono trascorsi esattamente 7 secoli dalla scomparsa del grande avventuriero, e quale modo migliore per omaggiarlo se non ricordarlo proprio nella sua amata Venezia, la città in cui nacque e dove fece ritorno dopo 24 lunghi anni di assenza.

Fonte: carnevale.venezia.it

L’edizione del 2024 del Carnevale di Venezia celebra, così, il suo vecchio concittadino, nonché l’esploratore più celebre di tutti i tempi.

Marco Polo al Carnevale di Venezia

“Ad Oriente. Il mirabolante viaggio di Marco Polo”: è il titolo del Carnevale di Venezia di quest’anno, inaugurato lo scorso 27 gennaio. Il tema al centro della festa più colorata al mondo sarà, dunque, quello del viaggio. In omaggio al giovane ambasciatore veneziano vissuto a cavallo tra il XIII e il XIV secolo, si volgerà lo sguardo alle rotte lontane da lui coraggiosamente intraprese e poco conosciute nell’Europa medievale.

L’anniversario pluricentenario della morte di Marco Polo sarà scandito da un ricchissimo programma di spettacoli, eventi culturali, concorsi e sfilate in maschera, immancabili protagonisti del Carnevale veneziano. Il clima carnevalesco sarà, dunque, il consueto: dai laboratori per i bambini, al concorso delle 12 Marie del Carnevale e della maschera più bella; dalle sfilate dei carri allegorici agli spettacoli teatrali disseminati per la città lagunare.

Fonte: carnevale.venezia.it

Tanti gli eventi imperdibili di febbraio, fino a martedì 13. Tra questi, il 2 febbraio è previsto l’emozionante spettacolo d’acqua dal titolo: “Terra incognita. Il mirabolante viaggio di Marco”, che si svolgerà nella Darsena Grande dell’Arsenale. Questo sarà, come riportato nel sito ufficiale del Carnevale di Venezia: “un racconto immaginifico che emerge dalle acque dell’Arsenale, liberamente ispirato a Il Milione di Marco Polo e narrato in chiave fantastica attraverso i diversi linguaggi creativi dell’arte che, come il viaggio di Marco, non conosce confini.”

Il 3 febbraio, invece, inizieranno le sfilate delle maschere più belle del Carnevale in Piazza San Marco, oltre al corteo acqueo di gondole lungo il Canal Grande con le 12 ragazze selezionate per il concorso della Festa delle Marie. Sempre nello stesso giorno, verrà proposto il Dinner Show dal titolo: “Alla corte del Gran Khan” a Ca’ Vendramin Calergi. Questo sarà un evento di gala, “un viaggio ad Oriente sulle tracce di Marco Polo, tra Regine d’Oriente e Imperatori delle steppe, mercanti e mistici indovini”, tra abiti sontuosi e performance artistiche orientaleggianti.

Le avventure sulla Via della Seta

Marco Polo rappresenta senza dubbio un orgoglio per la città di Venezia, ma chi fu questo esploratore? Perché i suoi viaggi lo portarono fino all’Estremo Oriente, in terre perigliose e poco note agli europei dell’epoca? Ripercorriamo le tappe fondamentali della sua vita e dei viaggi compiuti.

Marco Polo. Fonte: sito di Storica National Geographic – Luisa Ricciarini / Prisma.

Il viaggiatore veneziano nacque nel 1254 in una famiglia di facoltosi commercianti e imparò ben presto a far di conto, a commerciare e navigare. Le sue avventure cominciarono nel 1271: appena diciassettenne, Marco intraprese un viaggio che lo avrebbe allontanato da casa per 24 lunghissimi anni. Egli, però, non partì da solo: accompagnò il padre Niccolò e lo zio Matteo, incaricati da Papa Gregorio X di recarsi presso la corte del Gran Khan Qubilay in Cina.

La prima tappa del loro lungo viaggio, durato quasi quattro anni, fu in Terra Santa, ad Acri (nell’attuale Israele), dove i tre Polo furono accolti da Papa Gregorio X. Questi diede la sua approvazione per un progetto di ambasceria presso Qubilay Khan, al quale avrebbero offerto in dono l’olio che ardeva nel sepolcro di Cristo, precedentemente prelevato a Gerusalemme. La moglie dell’imperatore mongolo era, infatti, di fede cristiana.

Ebbe inizio, così, la lunga avventura. Attraversarono l’Anatolia, l’Armenia e l’Iran, fino al porto di Hormuz, dal quale decisero, tuttavia, di optare per un itinerario terrestre, invece che marittimo. Salirono, dunque, verso l’Afghanistan, il Turkmenistan e Samarcanda (Uzbekistan). Qui furono costretti a fermarsi per diverso tempo a causa delle deboli condizioni di salute del giovane Marco Polo.

Itinerario di viaggio.
Fonte: Wikimedia Commons; licenza: Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license.

Ripresero, in seguito, il loro viaggio in carovana attraversando le montagne innevate e il vasto deserto del Gobi tra la Mongolia e la Cina, fino a giungere alla corte del sultano, situata non molto distante da Pechino.

Alla corte del Gran Khan

L’accoglienza presso la corte del Gran Khan fu tale da permettere ai tre mercanti di ottenere prestigiosi incarichi e compiere importanti missioni. Nelle terre del sultano, inoltre, riuscirono ad accumulare notevoli ricchezze. Marco divenne persino amico del figlio del Khan.

Ritratto del Gran Khan Qubilay.
Fonte: Wikimedia Commons.

I commercianti veneziani rimasero in Cina per 17 anni, ma in quel periodo continuarono comunque a viaggiare per volere di Qubilay. In qualità di informatore e ambasciatore personale del sultano, Marco visitò molti luoghi dell’impero, e si spinse anche oltre i suoi confini. Ispezionò le regioni al confine con il Tibet e lo Yunnan, si recò nell’isola di Ceylon (Sri Lanka) e viaggiò alla volta dell’Indocina.

Espresse più volte il desiderio di far ritorno nella sua terra di origine, ma la sua richiesta venne ripetutamente respinta dal Khan, fino a quando non si presentò un’occasione perfetta. I Polo, esperti navigatori, furono incaricati di accompagnare una principessa cinese in Persia su richiesta del Khan in una delicata spedizione navale. Iniziò, così, il loro viaggio verso Venezia. Partirono nel 1292 e giunsero nel 1295.

Palazzo di Qubilay Khan.
Fonte: Reinhold Möller (Wikimedia Commons), Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.

Sempre nello stesso anno Marco Polo prese parte a una battaglia navale che vide scontrarsi veneziani e genovesi, cadendo prigioniero di questi ultimi. Nelle carceri di Genova conobbe Amedeo Rustico, detto Rustichello di Pisa, al quale avrebbe raccontato le proprie avventure, tradottesi poi nel celeberrimo Il Milione. Finalmente liberato, poté tornare a Venezia, dove morì all’età di 69 anni.

Il Milione

Marco Polo aveva compiuto un meraviglioso viaggio alla scoperta dell’Asia, dei suoi paesaggi surreali, dei suoi popoli e dei suoi costumi. Era entrato in contatto con i selgiuchidi, con i persiani, con i mongoli, e aveva attraversato immense steppe, deserti e scenari montagnosi. Aveva persino visto ardere un misterioso olio nero, noto successivamente come petrolio.

Ciononostante, il viaggiatore veneziano non fu il primo europeo a raggiungere la Cina. La sua fama secolare di esploratore si deve, infatti, alla redazione di un dettagliato resoconto di viaggio intitolato Il Milione. Questo capolavoro della letteratura di viaggio è una preziosa testimonianza dell’intero itinerario seguito dai tre mercanti lungo la Via sella Seta.

Esso è stato trascritto e tradotto più volte e i suoi codici sono conservati in tutto il mondo. Offre descrizioni dettagliate dei luoghi e delle culture conosciute lungo il tragitto, ma anche del contesto storico e politico dei luoghi attraversati: le guerre, le dinamiche di potere nell’impero mongolo, i commerci.

Non stupiscono, dunque, le suggestioni suscitate dalla dettagliata narrazione dei suoi viaggi compiuti tra il 1271 e il 1295. Le informazioni contenute nelle storie di Marco Polo crearono un ponte conoscitivo tra l’Europa e la lontana Asia, fornendo un prezioso strumento di avvicinamento culturale, storico, sociale e antropologico.

Marco Polo è, senza dubbio, il viaggiatore più famoso di epoca medievale, ma degni di nota sono anche i viaggi compiuti dal meno conosciuto marocchino Ibn Battuta (XIV secolo). L’esploratore arabo si mosse dall’Africa settentrionale fino all’Asia, attraversando Europa, Medio Oriente, centro e sudest asiatico. Lui, come altri esploratori medievali hanno lasciato preziosissime testimonianze scritte delle loro esperienze, oggi di inestimabile valore.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Lavorazione del vetro di Murano, Venezia.

Venezia e l’Islam: la storia del vetro

9 Aprile 2025
Carnevale di Venezia

Carnevale nel Mediterraneo: un viaggio tra maschere e tradizione

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: CarnevaleCinaesploratoreMarcoPoloMilioneVeneziaViadellaSeta
ShareTweetSendShare
Previous Post

Un’altra penisola: gli Italiani di Crimea

Next Post

Presentatori AI – “Sotto il velo”: vignette umoristiche contro gli stereotipi sul hijab

Simona Rubino

Simona Rubino

Specializzata in Lingue e Letterature Comparate e amante delle culture straniere. Nutre una grande passione per l'arabo e la didattica delle lingue.

Consigliati per te

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

by Giulia Di Bartolo
7 Ottobre 2025
0
formula 1 team ferrari

Quando si pensa alla Formula 1, le prime immagini che affiorano alla mente sono di auto velocissime, tecnici, piloti, circuiti... Tuttavia c’è una storia meno nota, ma non...

Read moreDetails

Targa Florio, la storia che correva sulle Madonie

by Giulia Di Bartolo
19 Settembre 2025
0
Lancia Fulvia Sport Competizione di Pasquale Anastasio e Fiorenzo Genta a Collesano durante la Targa Florio del 16 maggio 1971, conclusa al 16° posto (foto Rainer W. Schlegelmilch).

Lungo le strade tortuose delle Madonie, complesso montuoso dell'entroterra palermitano, è nato uno dei miti assoluti dell’automobilismo italiano: la Targa Florio. Una competizione divenuta leggenda, che ha legato...

Read moreDetails

Il culto di San Filippo e il Cammino di Aidone

by Fabiana Chillemi
9 Settembre 2025
0
Abbazia di San Filippo, Agira, Enna. Foto di Salvatore Farina, via Wikimedia Commons. CC0 1.0

Nell’entroterra siciliano, tra boschi, colline e antichi sentieri, si percorre il Cammino di San Filippo, un itinerario che intreccia spiritualità e paesaggi incontaminati. Il pellegrinaggio, oggi riconosciuto ufficialmente...

Read moreDetails

Temple Rally: passione per i motori nel Mediterraneo

by Giulia Di Bartolo
6 Settembre 2025
0
Temple Rally 2022; auto a Taormina. Foto di Giulia Di Bartolo.

Il Mediterraneo è il crocevia per eccellenza di viaggiatori, mercanti e sognatori. Nel 2022 si sono aggiunti all'elenco anche gli appassionati di motori, in un evento unico che ha...

Read moreDetails

Scilla e Cariddi: il mito che ancora incanta lo Stretto di Messina

by Fabiana Chillemi
8 Settembre 2025
0
Stretto di Messina

Nel punto in cui la Sicilia e la Calabria quasi si toccano, lo Stretto di Messina ha da sempre ispirato storie, leggende e racconti popolari. Tra le più...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Presentatori AI – “Sotto il velo”: vignette umoristiche contro gli stereotipi sul hijab

Presentatori AI - "Sotto il velo": vignette umoristiche contro gli stereotipi sul hijab

Notizie correlate

Luci nel tempo: i fari e le torri d’avvistamento del Mediterraneo

Luci nel tempo: i fari e le torri d’avvistamento del Mediterraneo

9 Aprile 2025
San Paolo, Turchia.

Cammino di San Paolo in Turchia: 500 km sulle tracce dell’apostolo

15 Settembre 2025
Babbo Natale

Così San Nicola è diventato Babbo Natale

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Tartaruga marina Caretta caretta in immersione in acque trasparenti del Mediterraneo

Le viaggiatrici del Mediterraneo: le tartarughe marine

16 Ottobre 2025
Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?