Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Il Museo della Scienza di Roma al Flaminio

Il progetto vincitore di studio ADAT per il concorso di progettazione internazionale

Francesco Rubino by Francesco Rubino
9 Aprile 2025
in Europa, Tecnologia e innovazione
Reading Time: 3 mins read
A A
Il Museo della Scienza di Roma al Flaminio

Contenuti

  • Il Flaminio
  • I nuovi interventi
  • Il progetto

Con il progetto dal titolo “Science Forest” lo studio di progettazione romano ADAT è il vincitore del concorso di progettazione internazionale per la realizzazione del nuovo Museo della Scienza di Roma. A decretare la vittoria della seconda fase del concorso è stato il presidente di giuria, l’architetto Daniel Libeskind, celebre per opere come il Museo ebraico di Berlino, con una comunicazione del luglio 2023, mentre l’avvio della costruzione dovrebbe partire dal 2025.

Il concorso nasce da un’operazione di riqualificazione urbana che interessa l’area del quartiere Flaminio della capitale, in particolare l’ex area militare su via Guido Reni. Infatti, proprio di fronte al MAXXI, il museo di arte contemporanea, sorgerà una nuova istituzione culturale dedita allo studio, alla divulgazione e all’apprendimento condiviso del mondo della scienza, della fisica e dell’ecologia.

Il Flaminio

Sebbene la città eterna sia nota in tutto il mondo soprattutto per le sue rovine senza tempo e per i maestosi esempi di architettura classica e barocca, più di recente alcune aree di Roma sono state interessate da interventi urbanistici e architettonici di grande rilevanza. Il quartiere Flaminio, in particolare, ha rivelato negli ultimi anni una particolare vocazione in qualità di laboratorio sperimentale per l’architettura contemporanea. Non è un caso se il progetto del nuovo museo si installi proprio in questo contesto.

Quartiere Flaminio, Roma.

Situato nell’area a nord della città, delimitato a est dalla direttrice nord-sud della via Flaminia e a ovest dalla sponda sinistra del Tevere, il quartiere è stato innanzitutto il sito prescelto per la costruzione del Villaggio Olimpico in occasione dei Giochi ospitati a Roma nel 1960. Il memorabile evento sportivo ha lasciato una traccia indelebile sul tessuto urbano dell’area, specialmente nei complessi residenziali progettati dagli architetti Adalberto Libera e Luigi Moretti. L’impianto di queste strutture si distingue per la sua semplicità formale e funzionale e per i suoi caratteristici cortili interni. Questi spazi permettono ancora oggi agli abitanti di condividere attività familiari e sociali entro uno recinto di pertinenza condominiale.

I nuovi interventi

Più di recente, l’area è stata la protagonista di profondi cambiamenti legati alla costruzione di opere di grande rilevanza architettonica e civile. Basti pensare al Ponte della Musica, un’infrastruttura pedonale e ciclabile realizzata in acciaio e cemento su un progetto dello studio londinese Buro Happold e inaugurato nel 2011. Il ponte, dedicato al compositore romano Armando Trovajoli, collega i due quartieri del Flaminio e delle Vittorie separati dall’ansa del fiume Tevere. Inoltre, l’Auditorium Parco della Musica, progettato da Renzo Piano e inaugurato nel 2002, e il MAXXI (Museo d’Arte del XXI secolo), disegnato e realizzato dallo studio di Zaha Hadid nel 2010, rappresentano due importantissimi riferimenti non soltanto dell’architettura moderna, ma anche e soprattutto della rilevanza culturale contemporanea dell’area del Flaminio nel panorama artistico e progettuale.

Il MAXXI di Roma. Crediti: Only Fabrizio – stock.adobe.com

Il progetto

Il progetto “Science Forest” dello studio ADAT nasce in risposta alle richieste effettuate per il museo della scienza di Roma nelle due fasi del concorso ai partecipanti. L’opera consiste nel parziale riutilizzo di una preesistenza novecentesca di pertinenza dell’ex area militare di via Guido Reni. Il fabbricato in questione, l’ex SMMEP (Stabilimento Militare di Materiali Elettronici e di Precisione), è caratterizzato da un unico livello di ambienti molto ampi a doppia altezza. Questi spazi subiranno delle trasformazioni per accogliere il ricco programma funzionale previsto per il nuovo Museo della Scienza. Il concept del progetto prevede la realizzazione di un edificio particolarmente efficiente dal punto di vista termico ed energetico. L’obiettivo potrà dirsi compiuto con l’implementazione di tecnologie meccaniche ed elettriche all’avanguardia per permettere la sua autosufficienza e regolazione, riducendone l’impatto ambientale.

L’impianto del grande manufatto è concepito come una sorta di grande parco pubblico. Gli ambienti espositivi e le aree funzionali saranno infatti collegate tra loro da una verdeggiante piazza coperta, sovrastata da una struttura in acciaio e vetro che accoglierà gli spazi della mostra. Le sale espositive sono state immaginate come delle capsule galleggianti prefabbricate e assemblate in loco.

Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri si è detto entusiasta per il progetto e speranzoso per l’effettiva e rapida realizzazione del progetto. La costruzione del nuovo museo della scienza di Roma dovrebbe partire proprio nel 2025 e per l’intera opera è stato stanziato un investimento di circa 75 milioni di euro.

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Picasso, Guernica

Picasso lo straniero, uomo contemporaneo

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: ADATFlaminioMAXXIProgettazioneRomaScience Forest
ShareTweetSendShare
Previous Post

La cuccìa: piatto mediterraneo ancestrale

Next Post

Teste di Moro: splendidi e silenziosi custodi della tradizione siciliana

Francesco Rubino

Francesco Rubino

Consigliati per te

Il culto di San Filippo e il Cammino di Aidone

by Fabiana Chillemi
9 Settembre 2025
0
Abbazia di San Filippo, Agira, Enna. Foto di Salvatore Farina, via Wikimedia Commons. CC0 1.0

Nell’entroterra siciliano, tra boschi, colline e antichi sentieri, si percorre il Cammino di San Filippo, un itinerario che intreccia spiritualità e paesaggi incontaminati. Il pellegrinaggio, oggi riconosciuto ufficialmente...

Read moreDetails

Scilla e Cariddi: il mito che ancora incanta lo Stretto di Messina

by Fabiana Chillemi
8 Settembre 2025
0
Stretto di Messina

Nel punto in cui la Sicilia e la Calabria quasi si toccano, lo Stretto di Messina ha da sempre ispirato storie, leggende e racconti popolari. Tra le più...

Read moreDetails

Parco archeologico sommerso di Baia: l'”Atlantide romana”

by Giulia Di Bartolo
6 Settembre 2025
0
Statua di Dioniso dal Ninfeo di Punta Epitaffio, Parco archeologico sommerso di Baia, Campi Flegrei.

Sotto la superficie calma del golfo di Pozzuoli, in uno dei tratti più affascinanti dei Campi Flegrei, si nasconde una città che è stata custodita dal mare. Baiae,...

Read moreDetails

San Lorenzo e il cielo: leggende e desideri del 10 agosto

by Giulia Di Bartolo
5 Agosto 2025
0
Stelle cadenti nella notte di San Lorenzo, 10 agosto.

Nel cuore dell’estate, il 10 agosto, gli occhi di tutti sono rivolti al cielo in attesa di poter esprimere un desiderio. Si aspettano le “lacrime di San Lorenzo”,...

Read moreDetails

La statua processata per omicidio: l’incredibile storia di Teogene

by Giulia Di Bartolo
15 Settembre 2025
0
Atleti dell'Antica Grecia.

Può una statua uccidere un uomo? Nella Grecia antica, dove gli dei camminavano tra gli uomini e i morti potevano ancora reclamare giustizia, la risposta era sì. Secondo...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Teste di moro su un balcone siciliano.

Teste di Moro: splendidi e silenziosi custodi della tradizione siciliana

Notizie correlate

agata

La festa di Sant’Agata: l’amore di una città verso la propria patrona

9 Aprile 2025
etna

L’Etna, dimora di re inglesi e giganti: le leggende popolari

29 Dicembre 2023
graffiti

I calligraffiti di El-Seed: “ghirigori” arabi vs. stereotipi

24 Aprile 2024

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?