Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Il pane e i suoi significati: le tradizioni d’uso nei paesi mediterranei

Il pane, alimento presente in ogni tavola, è legato ai più diversi usi e costumi: dalla fortuna alle benedizioni, dalla vita alla morte.

Redazione by Redazione
22 Aprile 2024
in Cucina
Reading Time: 2 mins read
A A
pane

Credits: stephaniethurrott.medium.com

Contenuti

  • L’uso del pane nei paesi arabi
  • Le tradizioni negli altri paesi del Mediterraneo

Alimento ampiamente diffuso, compagno immancabile di ogni pasto, il pane è quel tipo di cibo sempre presente nelle case. Preparato antichissimo, la cui origine potrebbe risalire circa a 12mila anni fa, lo si può trovare in molteplici forme tra i paesi del Mediterraneo.

Non solo, tra i 22 paesi variano anche i metodi di cottura, dal semplice forno a quelli di forma più curiosa, come il tandoor, specialmente utilizzato nei paesi presenti nel bacino orientale del mar Mediterraneo. Sono varie anche le tradizioni d’uso, legate alla vita, alla morte, e anche alla fortuna: ma quali sono?

L’uso del pane nei paesi arabi

Nel 2007, con un intervento sulla rivista Narrare i gruppi, Paolo Palmeri, Professore Ordinario di Antropologia culturale dell’Università di Roma “La Sapienza”, ha raccontato i vari usi e costumi legati al pane tra i paesi del Mediterraneo. Nei paesi arabi, l’alimento è specialmente legato ai concetti di fortuna e sacralità.

Il professore ha spiegato, infatti, che in Marocco, tra i Berberi, donne e giovani ragazze mettono in atto un rituale durante la preparazione del pane. In particolare, durante il passaggio da una fase all’altra del processo alimentare, si è soliti pronunciare il termine bismillah (“in nome di Dio”). La stessa parola viene poi ripetuta quando si dà il primo morso all’alimento, che va spezzato e mai tagliato.

Anche in Libano e in Turchia si pronunciano benedizioni prima di consumare il pane. In Algeria, infine, esso è accostato al concetto di fortuna, specialmente nel momento dell’aratura dei campi. Ecco come, dunque, sarà comune vedere i contadini spezzare il pane sul proprio aratro, per augurarsi una buona stagione di raccolti.

Le tradizioni negli altri paesi del Mediterraneo

Il pane porta fortuna anche in Grecia, dove i tradizionali Pani di San Basilio vengono riempiti durante le celebrazioni del nuovo anno con paglia o monete; chi troverà l’una o l’altro avrà fortuna per il proprio raccolto o per sé stesso. In Italia, infine, così come nei paesi dei Balcani, l’alimento è legato ai concetti di vita dopo la morte. Infatti, al momento del decesso di un parente, è abitudine preparare del pane: esso servirà a saziare i defunti nel loro lungo viaggio nell’aldilà.

Un’ultima curiosa tradizione legata al pane, del tutto italiana, vede la raccomandazione di non far cadere mai neanche una briciola dell’alimento. Sprecarne anche solo una, infatti, comporterebbe la mancata pace dei defunti, costretti a vagare nel mondo terreno per raccoglierle a una a una. Il pane, dunque, è più di un semplice alimento: gli usi e i costumi legati a esso variano di paese in paese, con un significato che trascende la tavola, e che si lega alla vita, alla morte, alla fortuna, alla sacralità.

 

 

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Telegram!

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Falò della Notte di San Giovanni

La notte di San Giovanni: fuoco, erbe e magia

19 Giugno 2025
Salsa tunisina Harissa. Crediti: Adobe Stock.

Harissa: la piccante salsa tunisina famosa nel mondo

9 Aprile 2025
cuccìa

La cuccìa: piatto mediterraneo ancestrale

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: cucinaculturatradizioni
ShareTweetSendShare
Previous Post

Le tradizioni di preparazione del pane: dalla Sicilia ai Paesi Arabi

Next Post

La tradizione del the, dalla Turchia ai Paesi Arabi

Redazione

Redazione

Consigliati per te

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

by Giulia Di Bartolo
14 Ottobre 2025
0
Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Nel Mediterraneo, le spezie raccontano di storia, identità e scambio. Ogni aroma racconta un incontro tra civiltà diverse, antiche: il vento che soffiava sulle navi fenicie, le rotte...

Read moreDetails

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

by Giulia Di Bartolo
13 Ottobre 2025
0
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era...

Read moreDetails

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

by Fabiana Chillemi
24 Settembre 2025
0
Torero e toro durante una corrida.

La corrida è uno degli spettacoli più attesi e controversi. Radicata nella storia e nelle tradizioni popolari, racconta secoli di cultura, rituali e pratiche sociali. Intreccia arte, coraggio...

Read moreDetails

Cammino di San Paolo in Turchia: 500 km sulle tracce dell’apostolo

by Fabiana Chillemi
15 Settembre 2025
0
San Paolo, Turchia.

Negli ultimi decenni i cammini religiosi hanno attirato sempre più viaggiatori. Il Cammino di Santiago o la Via Francigena sono ormai celebri, ma non sono le uniche vie...

Read moreDetails
Load More
Next Post
the

La tradizione del the, dalla Turchia ai Paesi Arabi

Please login to join discussion

Notizie correlate

Un’altra penisola: gli Italiani di Crimea

Un’altra penisola: gli Italiani di Crimea

9 Aprile 2025
Olivetti

Adriano Olivetti, il genio poliedrico dell’imprenditoria italiana

9 Aprile 2025
Torero e toro durante una corrida.

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

24 Settembre 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?