Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Picasso lo straniero, uomo contemporaneo

A Roma una mostra che racconta la vita da migrante di Picasso, icona del Novecento che non ottenne mai la cittadinanza francese.

Mariangela Di Marco by Mariangela Di Marco
9 Aprile 2025
in Arte, Europa, Storie di vite
Reading Time: 3 mins read
A A
Picasso, Guernica

Picasso, Guernica

Contenuti

  • Anni di povertà e incertezza
  • Una vita da straniero

Se il Mediterraneo potesse avere un volto un noto, sarebbe senz’altro quello di Pablo Picasso, come rivela la mostra a lui dedicata negli spazi del Museo del Corso – Polo Museale di Roma dal 27 febbraio al 29 giugno 2025.

Realizzato grazie alla collaborazione con diverse istituzioni culturali rilevanti, come il Musée national Picasso-Paris, il Museu Picasso Barcelona e importanti collezioni private europee, il percorso espositivo unisce estetica e politica per raccontare come Picasso abbia rivoluzionato l’arte del Novecento vivendo la condizione di “straniero”.

L’esposizione “Piccasso lo straniero” va infatti oltre il mito del grande artista e ne racconta un tratto inedito: quello dell‘immigrato, dell’artista sotto sorveglianza, dell’uomo che, nonostante il riconoscimento mondiale, non ottenne mai la cittadinanza francese.

Con oltre cento opere, tra dipinti, sculture, disegni e ceramiche, affiancate da documenti storici, fotografie e lettere, la mostra accende dunque un faro importante sulla traiettoria umana e artistica di Picasso. Illustrando come abbia plasmato la propria identità vivendo nella difficile condizione di immigrato.

Il vecchio chitarrista, Picasso
Il vecchio chitarrista, Picasso

Anni di povertà e incertezza

Nato nel 1881 a Málaga, in Spagna, il pittore si stabilisce a Parigi definitivamente nel 1904, vivendo in baracche di fortuna costruite con legno e materiale di risulta in un dislivello della collina di Montmartre. Una vita dura, di stenti, composta anche da umiliazioni da parte di un Paese attraversato dalla xenofobia.

I soggetti più frequenti di questa fase produttiva sono quasi tutti circensi che, come lui, vivevano nelle baracche: i suoi vicini di casa. È il cosiddetto Periodo Blu: non solo una fase artistica, ma un sentimento dominato da profonda tristezza. Dettata anche dalla condizione di povertà estrema e di incertezza sul futuro che contrassegna quei giorni.

Nel 1906 inizia a raccogliere i primi successi anche nelle vendite delle opere, ma con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale (1914-1918) viene ostacolato per avere come gallerista Daniel Kahnweiler, tedesco e quindi nemico della Francia. Oltre settecento opere sequestrate e distrutte.

Nel 1917 Picasso si sposta a Roma per collaborare con gli artisti Jean Cocteau, Sergej Djagilev ed Erik Satie al balletto Parade. Un momento storico che per l’artista rappresenta una rinascita dopo la confisca delle sue opere in Francia, raccontata da un’importante sezione della mostra.

La tragedia, Picasso
La tragedia, Picasso

Una vita da straniero

La richiesta di naturalizzazione venne respinta anche nel 1940, quando Picasso era ormai uno degli artisti più celebri al mondo, mentre continuava ad essere etichettato come “anarchico sotto sorveglianza”. È uno dei contrasti tra l‘artista iconico e il rifiuto istituzionale subito nel corso della sua vita messo in evidenza dal percorso espositivo.

Accompagna la mostra un catalogo edito da Marsilio Arte, con interventi di storici dell’arte, studiosi internazionali e saggi della curatrice Annie Cohen-Solal, autrice del libro Una vita da straniero (Prix Femina Essai, 2021), tradotto in dieci lingue. Che scrive: “L’esperienza dell’emarginazione subita da Picasso è simile a quella di tutti coloro che, oggi, si scontrano al sistematico rifiuto dell’altro. Picasso, capace com’è di sopportare le avversità e lavorare con inalterata fermezza, non è forse un nostro contemporaneo?”.

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Facebook e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

4 Ottobre 2025
Il Museo della Scienza di Roma al Flaminio

Il Museo della Scienza di Roma al Flaminio

9 Aprile 2025
Sophia Vari

Sophia Vari: il lascito dell’artista che ricercava l’armonia

29 Dicembre 2023

No account yet? Register

Tags: annie cohen solalartemarsilio artemuseo del corsoperiodo bluPicassoRomastranieroxenofofobia
ShareTweetSendShare
Previous Post

La memoria nell’antichità: i Loci ed il Palazzo della memoria

Next Post

Il Mediterraneo e la Poesia: arte e dialogo tra le culture

Mariangela Di Marco

Mariangela Di Marco

Consigliati per te

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

by Giulia Di Bartolo
13 Ottobre 2025
0
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era...

Read moreDetails

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

Il culto di San Filippo e il Cammino di Aidone

by Fabiana Chillemi
9 Settembre 2025
0
Abbazia di San Filippo, Agira, Enna. Foto di Salvatore Farina, via Wikimedia Commons. CC0 1.0

Nell’entroterra siciliano, tra boschi, colline e antichi sentieri, si percorre il Cammino di San Filippo, un itinerario che intreccia spiritualità e paesaggi incontaminati. Il pellegrinaggio, oggi riconosciuto ufficialmente...

Read moreDetails

Scilla e Cariddi: il mito che ancora incanta lo Stretto di Messina

by Fabiana Chillemi
8 Settembre 2025
0
Stretto di Messina

Nel punto in cui la Sicilia e la Calabria quasi si toccano, lo Stretto di Messina ha da sempre ispirato storie, leggende e racconti popolari. Tra le più...

Read moreDetails

Parco archeologico sommerso di Baia: l'”Atlantide romana”

by Giulia Di Bartolo
6 Settembre 2025
0
Statua di Dioniso dal Ninfeo di Punta Epitaffio, Parco archeologico sommerso di Baia, Campi Flegrei.

Sotto la superficie calma del golfo di Pozzuoli, in uno dei tratti più affascinanti dei Campi Flegrei, si nasconde una città che è stata custodita dal mare. Baiae,...

Read moreDetails
Load More
Next Post
Giornata mondiale della poesia

Il Mediterraneo e la Poesia: arte e dialogo tra le culture

Notizie correlate

La moschea di al-Hakim.

al-Hakim e Sitt al-Mulk: luci e ombre al palazzo del califfo

22 Aprile 2024
Calendari nel mondo: le fasi lunari.

Calendari nel mondo: solari, lunari, lunisolari

16 Gennaio 2025
Temple Rally 2022; auto a Taormina. Foto di Giulia Di Bartolo.

Temple Rally: passione per i motori nel Mediterraneo

6 Settembre 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?