Account
mercoledì, Ottobre 15, 2025
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo
  • Home
  • Chi siamo
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
  • Oltremare
  • Presentatori AI
  • Collabora con noi
No Result
View All Result
Il Nuovo Mediterraneo

Pitagora, dal Mediterraneo al mondo intero

Pitagora, figura complessa dell'antichità che fu molto più di un teorema e che attraverso i suoi studi parlò alle generazioni successive.

Mariangela Di Marco by Mariangela Di Marco
9 Aprile 2025
in Paesi del Mediterraneo, Storie di vite
Reading Time: 2 mins read
A A
Pitagora

Contenuti

  • Chi era Pitagora
  • Molto più di un teorema

Matematico, taumaturgo, astronomo, filosofo e politico. Pitagora è una delle figure più complesse dell’antichità che ha parlato a tutti i secoli successivi. Si ricorda soprattutto per il teorema che porta il suo nome ma fu molto altro.

Chi era Pitagora

Nato nell’isola greca di Samo nel V secolo d.C, viaggiò come mercante di pietre preziose da una città all’altra del Mediterraneo. Una professione che ereditò dal padre. Questo suo peregrinare lo portò in contatto con sapienti egizi, fenici e babilonesi da cui apprese nozioni di matematica, geometria e astronomia.

Tempio di Era.
Tempio di Era.

Questi furono i presupposti per fondare a Crotone, una delle più potenti città della Magna Grecia (l’area geografica della penisola italiana che fu colonizzata dai Greci a partire dall’VIII secolo a.C.), la Scuola Pitagorica, dando vita al partito dei pitagorici, che non solo governò con sobrietà e dedizione per tre decenni la città che ebbe il dominio politico e culturale su tutta la Magna Grecia, ma ebbe l’indubbio merito di aver creato un ambiente culturale dal quale emersero nozioni di fondamentale importanza, concetti ancora utilizzati oggi, come il noto Teorema.

Molto più di un teorema

Pitagora comprese che la matematica poteva essere considerata una attività del pensiero umano indipendente dall’esperienza. Una matrice utile a spiegare le leggi della Natura alle quali sembravano ubbidire gli oggetti planetari, le forme degli esseri viventi e ogni genere di fenomeni che potessero interessare il cosmo.

Studiò l’intersezione di una retta con il rapporto finale e medio, che nel Rinascimento fu chiamato rapporto aureo, creò la Tavola Pitagorica o Abaco, la nota tavola di moltiplicazione e in astronomia si ritiene sia stato il primo a ipotizzare la rotondità della Terra.

Pitagora.
Pitagora.

A lui si deve la teoria dell’armonia delle sfere celesti, il pentagramma, le gradazioni dei toni, gli accordi musicali e in generale tutto ciò che riguarda la musica e la sua evoluzione. Fino al XVI secolo, il calcolo pitagorico degli intervalli musicali è stato il fulcro della tecnica degli strumenti a corde.

Secondo l’immaginario collettivo venne sepolto all’ombra delle Tavole Palatine, a Metaponto, in provincia di Matera, dove morì esule intorno al 495 a.C. e dove si era trasferito in seguito allo scoppio della rivolta anti-pitagorica che rende ancora una volta questa figura controversa. Che però riuscì a parlare attraverso i suoi studi alle generazioni successive del mondo intero.

Rimani sempre aggiornato seguendoci su Facebook e Instagram! 

Aggiungi ai Preferiti
Please login to bookmark Close

Potrebbe anche interessarti

Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

4 Ottobre 2025
La Valle dei Templi di Agrigento: un viaggio nella Magna Grecia

La Valle dei Templi di Agrigento: un viaggio nella Magna Grecia

12 Maggio 2025
Cicerone, oratore famoso per ricorrere al metodo dei Loci. (Statua a Roma, Palazzo di Giustizia)

La memoria nell’antichità: i Loci ed il Palazzo della memoria

9 Aprile 2025

No account yet? Register

Tags: astrologiaCrotoneMagna GreciamatematicamusicaPitagoraTavole Palatinetempio di Erateorema
ShareTweetSendShare
Previous Post

Le meteore greche: giganti sospesi tra cielo e terra

Next Post

Venezia e l’Islam: la storia del vetro

Mariangela Di Marco

Mariangela Di Marco

Consigliati per te

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

by Giulia Di Bartolo
13 Ottobre 2025
0
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Tra le strade di Alessandria d’Egitto, nacque una donna destinata a diventare simbolo di libertà e ragione: Ipazia. In un periodo storico fragile, in cui la conoscenza era...

Read moreDetails

Tirana e Alessandria d’Egitto: Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2025

by Fabiana Chillemi
4 Ottobre 2025
0
Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del dialogo.

Nel 2025 Tirana e Alessandria d’Egitto sono state nominate le prime Capitali Mediterranee della Cultura e del Dialogo, un titolo istituito dall’Unione per il Mediterraneo (UfM) in collaborazione...

Read moreDetails

La tradizione della corrida: storia, tradizione, evoluzione e dubbi

by Fabiana Chillemi
24 Settembre 2025
0
Torero e toro durante una corrida.

La corrida è uno degli spettacoli più attesi e controversi. Radicata nella storia e nelle tradizioni popolari, racconta secoli di cultura, rituali e pratiche sociali. Intreccia arte, coraggio...

Read moreDetails

Cammino di San Paolo in Turchia: 500 km sulle tracce dell’apostolo

by Fabiana Chillemi
15 Settembre 2025
0
San Paolo, Turchia.

Negli ultimi decenni i cammini religiosi hanno attirato sempre più viaggiatori. Il Cammino di Santiago o la Via Francigena sono ormai celebri, ma non sono le uniche vie...

Read moreDetails

Il Monastero di Santa Caterina, il cammino del deserto del Sinai

by Giulia Di Bartolo
15 Settembre 2025
0
Monastero di Santa Caterina, Deserto Sinai, Egitto.

All’estremo lembo orientale del Mediterraneo, dove il tramonto tinge il granito di rosso e il vento leviga le pietre del deserto, si erge il Monastero di Santa Caterina....

Read moreDetails
Load More
Next Post
Lavorazione del vetro di Murano, Venezia.

Venezia e l'Islam: la storia del vetro

Notizie correlate

La slow culture cipriota: nazione divisa, ma sicura

La slow culture cipriota: nazione divisa, ma sicura

22 Aprile 2024
Mimar Sinan

Mimar Sinan: lo schiavo architetto capo dell’Impero Ottomano

22 Aprile 2024
Carnevale di Venezia

Carnevale nel Mediterraneo: un viaggio tra maschere e tradizione

9 Aprile 2025

Cerca per Categoria

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

L'osservatorio culturale sui 22 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Contatti:
info@ilnuovomediterraneo.com

Redazione:
press@inm.news

Follow us

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Aree del Mondo

  • Paesi del Mediterraneo
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • Oltremare

Categorie

  • Accadde oggi
  • Africa
  • Archeologia
  • Arte
  • Asia
  • Attualità
  • Cinema
  • Costumi e tradizioni
  • Cucina
  • Cultura pop
  • Eccellenze
  • Europa
  • Green
  • Istruzione
  • Italiano per stranieri
  • Letteratura
  • Lifestyle
  • Multimedia e Live
  • News
  • Oltremare
  • Paesi del Mediterraneo
  • Presentatori AI
  • Storia
  • Storie di vite
  • Tecnologia e innovazione
  • Turchia
  • Viaggi

Ultime news

Miscele di spezie e erbe aromatiche provenienti dal bacino del Mediterraneo

Il Mediterraneo delle spezie: storia, leggende e sapori senza tempo

14 Ottobre 2025
Incisione ottocentesca intitolata La morte della filosofa Ipazia ad Alessandria. Pubblicata inizialmente nel periodico francese Le Voleur Illustré (7 dicembre 1865) e successivamente riprodotta nel volume di Louis Figuier Vies des savants illustres (1866). L’immagine mostra un’interpretazione drammatica e violenta dell’uccisione di Ipazia, con tratti iconografici oggi considerati problematici e intrisi di stereotipi razziali.

Ipazia di Alessandria: filosofa, scienziata e simbolo di ragione

13 Ottobre 2025
formula 1 team ferrari

“Pasticcino”, lo chef che cucinò in F1

7 Ottobre 2025

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Aree del Mediterraneo
    • Europa
    • Asia
    • Africa
    • Oltremare
  • Chi siamo

© 2023 ilNuovoMediterraneo - Testata in attesa di registrazione

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?